Il tuo carrello è vuoto
Età: 5-8 anni
Una valigetta con 9 giochi per aiutare i bambini a sviluppare le competenze linguistiche in prima e in seconda.
Imparare giocando
Attraverso i giochi contenuti nella valigetta i bambini possono apprendere la lingua italiana sia sperimentando nuovi concetti e nuove abilità, sia...
Età: 5-8 anni
Una valigetta con 9 giochi per aiutare i bambini a sviluppare le competenze linguistiche in prima e in seconda.
Imparare giocando
Attraverso i giochi contenuti nella valigetta i bambini possono apprendere la lingua italiana sia sperimentando nuovi concetti e nuove abilità, sia utilizzandoli per la soluzione di una situazione problematica motivante (il gioco stesso), trasformandoli così in competenze significative e durevoli.
Le attività ludiche sono state attentamente pianificate e realizzate per rispondere a una serie di esigenze pedagogico-didattiche, mantenendo sempre costante il rigore scientifico, e per fornire agli insegnanti risorse e strumenti facilmente fruibili e di immediata applicazione in ogni contesto scolastico.
I giochi
I giochi si riferiscono ai quattro nuclei fondanti per l’insegnamento della lingua italiana: Oralità (ascolto e parlato), Lettura, Scrittura e Riflessione linguistica e arricchimento del lessico (insieme nei primi anni). Ogni gioco presente nella valigetta è corredato dalla descrizione della tipologia ludica utilizzata, degli obiettivi didattici, dei materiali occorrenti, del numero di partecipanti previsto e del luogo più adatto dove poterlo realizzare.
Ogni gioco è corredato dalla descrizione delle competenze linguistiche sviluppate e dalla tipologia di attività proposte. Sono inoltre indicati i materiali occorrenti, il numero di partecipanti previsto e il luogo dove poterli realizzare.
In sintesi
Tutti i giochi inseriti, seppur indicati per attivare specifiche competenze linguistiche, consentono ai partecipanti di sviluppare contemporaneamente molte delle competenze chiave europee per la cittadinanza attiva e lo sviluppo permanente, indicate dalla Commissione Europea nel 2006.
Età: 5-8 anni
Una valigetta con 9 giochi per aiutare i bambini a sviluppare le competenze linguistiche in prima e in seconda.
Imparare giocando
Attraverso i giochi contenuti nella valigetta i bambini possono apprendere la lingua italiana sia sperimentando nuovi concetti e nuove abilità, sia...
Età: 5-8 anni
Una valigetta con 9 giochi per aiutare i bambini a sviluppare le competenze linguistiche in prima e in seconda.
Imparare giocando
Attraverso i giochi contenuti nella valigetta i bambini possono apprendere la lingua italiana sia sperimentando nuovi concetti e nuove abilità, sia utilizzandoli per la soluzione di una situazione problematica motivante (il gioco stesso), trasformandoli così in competenze significative e durevoli.
Le attività ludiche sono state attentamente pianificate e realizzate per rispondere a una serie di esigenze pedagogico-didattiche, mantenendo sempre costante il rigore scientifico, e per fornire agli insegnanti risorse e strumenti facilmente fruibili e di immediata applicazione in ogni contesto scolastico.
I giochi
I giochi si riferiscono ai quattro nuclei fondanti per l’insegnamento della lingua italiana: Oralità (ascolto e parlato), Lettura, Scrittura e Riflessione linguistica e arricchimento del lessico (insieme nei primi anni). Ogni gioco presente nella valigetta è corredato dalla descrizione della tipologia ludica utilizzata, degli obiettivi didattici, dei materiali occorrenti, del numero di partecipanti previsto e del luogo più adatto dove poterlo realizzare.
Ogni gioco è corredato dalla descrizione delle competenze linguistiche sviluppate e dalla tipologia di attività proposte. Sono inoltre indicati i materiali occorrenti, il numero di partecipanti previsto e il luogo dove poterli realizzare.
In sintesi
Tutti i giochi inseriti, seppur indicati per attivare specifiche competenze linguistiche, consentono ai partecipanti di sviluppare contemporaneamente molte delle competenze chiave europee per la cittadinanza attiva e lo sviluppo permanente, indicate dalla Commissione Europea nel 2006.
Età: 5-8 anni
Una valigetta con 9 giochi per aiutare i bambini a sviluppare le competenze linguistiche in prima e in seconda.
Imparare giocando
Attraverso i giochi contenuti nella valigetta i bambini possono apprendere la lingua italiana sia sperimentando nuovi concetti e nuove abilità, sia...
Età: 5-8 anni
Una valigetta con 9 giochi per aiutare i bambini a sviluppare le competenze linguistiche in prima e in seconda.
Imparare giocando
Attraverso i giochi contenuti nella valigetta i bambini possono apprendere la lingua italiana sia sperimentando nuovi concetti e nuove abilità, sia utilizzandoli per la soluzione di una situazione problematica motivante (il gioco stesso), trasformandoli così in competenze significative e durevoli.
Le attività ludiche sono state attentamente pianificate e realizzate per rispondere a una serie di esigenze pedagogico-didattiche, mantenendo sempre costante il rigore scientifico, e per fornire agli insegnanti risorse e strumenti facilmente fruibili e di immediata applicazione in ogni contesto scolastico.
I giochi
I giochi si riferiscono ai quattro nuclei fondanti per l’insegnamento della lingua italiana: Oralità (ascolto e parlato), Lettura, Scrittura e Riflessione linguistica e arricchimento del lessico (insieme nei primi anni). Ogni gioco presente nella valigetta è corredato dalla descrizione della tipologia ludica utilizzata, degli obiettivi didattici, dei materiali occorrenti, del numero di partecipanti previsto e del luogo più adatto dove poterlo realizzare.
Ogni gioco è corredato dalla descrizione delle competenze linguistiche sviluppate e dalla tipologia di attività proposte. Sono inoltre indicati i materiali occorrenti, il numero di partecipanti previsto e il luogo dove poterli realizzare.
In sintesi
Tutti i giochi inseriti, seppur indicati per attivare specifiche competenze linguistiche, consentono ai partecipanti di sviluppare contemporaneamente molte delle competenze chiave europee per la cittadinanza attiva e lo sviluppo permanente, indicate dalla Commissione Europea nel 2006.
Strumento per l'insegnante
€ 35,00Strumento per l'insegnante
€ 35,00Nato dal grande successo dei due volumi Il laboratorio di Italiano, questa scatola propone numerosi e divertenti giochi che si riferiscono ai quattro nuclei fondanti, per l’insegnamento della lingua italiana, presenti nelle Indicazioni Nazionali:
Nato dal grande successo dei due volumi Il laboratorio di Italiano, questa scatola propone numerosi e divertenti giochi che si riferiscono ai quattro nuclei fondanti, per l’insegnamento della lingua italiana, presenti nelle Indicazioni Nazionali:
I giochi possono essere utilizzati con diverse finalità:
Ogni gioco è corredato dalla descrizione delle competenze linguistiche sviluppate e dalla tipologia di attività proposte. Sono inoltre indicati i materiali occorrenti, il numero di partecipanti previsto e il luogo dove poterli realizzare.
Nato dal grande successo dei due volumi Il laboratorio di Italiano, questa scatola propone numerosi e divertenti giochi che si riferiscono ai quattro nuclei fondanti, per l’insegnamento della lingua italiana, presenti nelle Indicazioni Nazionali:
Nato dal grande successo dei due volumi Il laboratorio di Italiano, questa scatola propone numerosi e divertenti giochi che si riferiscono ai quattro nuclei fondanti, per l’insegnamento della lingua italiana, presenti nelle Indicazioni Nazionali:
I giochi possono essere utilizzati con diverse finalità:
Ogni gioco è corredato dalla descrizione delle competenze linguistiche sviluppate e dalla tipologia di attività proposte. Sono inoltre indicati i materiali occorrenti, il numero di partecipanti previsto e il luogo dove poterli realizzare.
Nato dal grande successo dei due volumi Il laboratorio di Italiano, questa scatola propone numerosi e divertenti giochi che si riferiscono ai quattro nuclei fondanti, per l’insegnamento della lingua italiana, presenti nelle Indicazioni Nazionali:
Nato dal grande successo dei due volumi Il laboratorio di Italiano, questa scatola propone numerosi e divertenti giochi che si riferiscono ai quattro nuclei fondanti, per l’insegnamento della lingua italiana, presenti nelle Indicazioni Nazionali:
I giochi possono essere utilizzati con diverse finalità:
Ogni gioco è corredato dalla descrizione delle competenze linguistiche sviluppate e dalla tipologia di attività proposte. Sono inoltre indicati i materiali occorrenti, il numero di partecipanti previsto e il luogo dove poterli realizzare.
I GIOCHI DELLA SCATOLA
• Gioco 1: Storie a pezzi! - Puzzle e carte
• Gioco 2: Chi cerca trova – Mazzo di 20 carte
• Gioco 3: Che bello leggere – 15 Dadi sillabici
• Gioco 4: Accarezzami, chi sono? – Le lettere tattili
• Gioco 5: Alfabeto animato! – Le lettere animate
• Gioco 6: Lo scrigno segreto – Mazzo di carte
• Gioco 7: Scrivo per raccontare – 5 mazzi di carte
• Gioco 8: Lascia o raddoppia – Gioco Domino
• Gioco 9: Al contrario – Gioco Memory
I GIOCHI DELLA SCATOLA
• Gioco 1: Storie a pezzi! - Puzzle e carte
• Gioco 2: Chi cerca trova – Mazzo di 20 carte
• Gioco 3: Che bello leggere – 15 Dadi sillabici
• Gioco 4: Accarezzami, chi sono? – Le lettere tattili
• Gioco 5: Alfabeto animato! – Le lettere animate
• Gioco 6: Lo scrigno segreto – Mazzo di carte
• Gioco 7: Scrivo per raccontare – 5 mazzi di carte
• Gioco 8: Lascia o raddoppia – Gioco Domino
• Gioco 9: Al contrario – Gioco Memory