La valigetta del laboratorio di italiano

9 giochi per imparare divertendosi in prima e in seconda

Erickson Advantages

Età: 5-8 anni

Una valigetta con 9 giochi per aiutare i bambini e le bambine delle prime due classi della scuola primaria a sviluppare le competenze linguistiche di base presenti nelle Indicazioni Nazionali: oralità, lettura, scrittura e riflessione linguistica, arricchimento del lessico.

Leggi di più
Età: 5-8 anni
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
35,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo strumento

Contenuti e indice

I GIOCHI DELLA SCATOLA
• Gioco 1: Storie a pezzi! - Puzzle e carte
• Gioco 2: Chi cerca trova – Mazzo di 20 carte
• Gioco 3: Che bello leggere – 15 Dadi sillabici
• Gioco 4: Accarezzami, chi sono? – Le lettere tattili
• Gioco 5: Alfabeto animato! – Le lettere animate
• Gioco 6: Lo scrigno segreto – Mazzo di carte
• Gioco 7: Scrivo per raccontare – 5 mazzi di carte
• Gioco 8: Lascia o raddoppia – Gioco Domino
• Gioco 9: Al contrario – Gioco Memory

Continua a leggere

Nato dal grande successo dei volumi Il laboratorio di Italiano, questa valigetta propone numerosi e divertenti giochi che si riferiscono ai quattro nuclei fondanti, per l’insegnamento della lingua italiana:

  • Oralità
  • Lettura
  • Scrittura e Riflessione linguistica
  • Arricchimento del lessico.

Ogni gioco è corredato dalla descrizione delle competenze linguistiche sviluppate e dalla tipologia di attività proposte. Sono inoltre indicati i materiali occorrenti, il numero di partecipanti previsto e il luogo dove poterli realizzare.

Le attività sono state pianificate e realizzate per rispondere a una serie di esigenze pedagogico-didattiche, mantenendo sempre costante il rigore scientifico, e per fornire agli insegnanti risorse e strumenti facilmente fruibili e di immediata applicazione in ogni contesto scolastico. I giochi, infatti, possono essere utilizzati con diverse finalità:

  • per scoprire e sperimentare nuovi concetti e/o nuove abilità;
  • come consolidamento e rinforzo di quelli già acquisiti;
  • come momento privilegiato per stimolare le funzioni cognitive ed esecutive che sono alla base delle competenze nel risolvere problemi, nell’uso della creatività e del pensiero divergente;
  • per interagire con gli altri sviluppando le proprie competenze sociali, nel rispetto di regole date nel gioco e condivise;
  • per coinvolgere e stimolare molteplici canali apprenditivi (fonologico-uditivo, linguistico, visivo-iconico, corporeomanipolativo ecc...) attivando le molteplici intelligenze di ciascuno;
  • per trasformare gli apprendimenti (conoscenze e abilità) in competenze;
  • per gestire positivamente classi sempre più numerose e particolarmente eterogenee nei tempi di apprendimento e di lavoro individuale.

Specifiche prodotto

Livello scolastico

Primaria - Classe prima
Primaria - Classe seconda
Primaria - Classe terza
Primaria

Autori e autrici

Giuseppina Gentili

Giuseppina Gentili

Autrice

Insegnante e formatrice multimediale, ha maturato nel tempo e conservato fino ad oggi passione ed entusiasmo verso la propria professione. Si è laureata con una tesi sperimentale sulla applicazione della teoria delle Intelligenze Multiple nei contesti scolastici, presso l'Università di Macerata, dove, in seguito, ha fatto parte del comitato scientifico organizzatore delle annuali Summer School sulla Teoria di Gardner. Attualmente, oltre a insegnare, si occupa del coordinamento dei gruppi di ricerca-azione IMAS (Intelligenze Multiple a Scuola) e svolge attività di formazione presso il Centro Studi Erickson di Trento.

Scopri di più

Recensioni e domande