Il tuo carrello è vuoto
Nel corso della vita la maggioranza delle persone affronta la fine di una o più relazioni sentimentali. Questo evento genera spesso intense emozioni negative, reazioni psico-fisiche debilitanti e comportamenti potenzialmente disfunzionali che possono condurre allo strutturarsi di un disturbo mentale...
Nel corso della vita la maggioranza delle persone affronta la fine di una o più relazioni sentimentali. Questo evento genera spesso intense emozioni negative, reazioni psico-fisiche debilitanti e comportamenti potenzialmente disfunzionali che possono condurre allo strutturarsi di un disturbo mentale.
Allo stesso tempo, nella pratica clinica, molti terapeuti affrontano la complessa situazione in cui un paziente termina una relazione. Il clinico può considerare l’evento come un progresso per la terapia, un ostacolo o un naturale passaggio evolutivo della persona. In ogni caso la fine di una relazione sentimentale richiede attenzione e strategie di intervento mirate, soprattutto quando si presenta in un quadro psicopatologico strutturato. Infatti, ogni individuo reagisce in modo unico alla fine di un rapporto sentimentale. Tale reazione è determinata sia dalle caratteristiche della relazione sia da elementi propri dell’individuo come età, tratti di personalità e schemi interpersonali appresi nel corso della vita.
In linea con l’approccio cognitivo-comportamentale gli elementi che mantengono la sofferenza in seguito al termine di una relazione romantica comprendono processi di ruminazione e rimuginio, modalità di pensiero disfunzionali, autocriticismo, intense reazioni fisiologiche e mutamenti nelle condizioni di vita.
Nel corso della vita la maggioranza delle persone affronta la fine di una o più relazioni sentimentali. Questo evento genera spesso intense emozioni negative, reazioni psico-fisiche debilitanti e comportamenti potenzialmente disfunzionali che possono condurre allo strutturarsi di un disturbo mentale...
Nel corso della vita la maggioranza delle persone affronta la fine di una o più relazioni sentimentali. Questo evento genera spesso intense emozioni negative, reazioni psico-fisiche debilitanti e comportamenti potenzialmente disfunzionali che possono condurre allo strutturarsi di un disturbo mentale.
Allo stesso tempo, nella pratica clinica, molti terapeuti affrontano la complessa situazione in cui un paziente termina una relazione. Il clinico può considerare l’evento come un progresso per la terapia, un ostacolo o un naturale passaggio evolutivo della persona. In ogni caso la fine di una relazione sentimentale richiede attenzione e strategie di intervento mirate, soprattutto quando si presenta in un quadro psicopatologico strutturato. Infatti, ogni individuo reagisce in modo unico alla fine di un rapporto sentimentale. Tale reazione è determinata sia dalle caratteristiche della relazione sia da elementi propri dell’individuo come età, tratti di personalità e schemi interpersonali appresi nel corso della vita.
In linea con l’approccio cognitivo-comportamentale gli elementi che mantengono la sofferenza in seguito al termine di una relazione romantica comprendono processi di ruminazione e rimuginio, modalità di pensiero disfunzionali, autocriticismo, intense reazioni fisiologiche e mutamenti nelle condizioni di vita.
Nel corso della vita la maggioranza delle persone affronta la fine di una o più relazioni sentimentali. Questo evento genera spesso intense emozioni negative, reazioni psico-fisiche debilitanti e comportamenti potenzialmente disfunzionali che possono condurre allo strutturarsi di un disturbo mentale...
Nel corso della vita la maggioranza delle persone affronta la fine di una o più relazioni sentimentali. Questo evento genera spesso intense emozioni negative, reazioni psico-fisiche debilitanti e comportamenti potenzialmente disfunzionali che possono condurre allo strutturarsi di un disturbo mentale.
Allo stesso tempo, nella pratica clinica, molti terapeuti affrontano la complessa situazione in cui un paziente termina una relazione. Il clinico può considerare l’evento come un progresso per la terapia, un ostacolo o un naturale passaggio evolutivo della persona. In ogni caso la fine di una relazione sentimentale richiede attenzione e strategie di intervento mirate, soprattutto quando si presenta in un quadro psicopatologico strutturato. Infatti, ogni individuo reagisce in modo unico alla fine di un rapporto sentimentale. Tale reazione è determinata sia dalle caratteristiche della relazione sia da elementi propri dell’individuo come età, tratti di personalità e schemi interpersonali appresi nel corso della vita.
In linea con l’approccio cognitivo-comportamentale gli elementi che mantengono la sofferenza in seguito al termine di una relazione romantica comprendono processi di ruminazione e rimuginio, modalità di pensiero disfunzionali, autocriticismo, intense reazioni fisiologiche e mutamenti nelle condizioni di vita.
Promozione – Iscriviti subito
95 € anziché 110 € solo per un numero limitato di posti ed entro il 31 agosto
Iscrizione Corso online
€ 110,00La giornata di formazione sarà così composta:
sabato 19 novembre 2022
Dalle 9.00 alle 13.00
La fine di una relazione
Assessment
La giornata di formazione sarà così composta:
sabato 19 novembre 2022
Dalle 9.00 alle 13.00
La fine di una relazione
Assessment
Dalle 14.00 alle 18.00
Concettualizzazione del caso
Protocollo di intervento
La giornata di formazione sarà così composta:
sabato 19 novembre 2022
Dalle 9.00 alle 13.00
La fine di una relazione
Assessment
La giornata di formazione sarà così composta:
sabato 19 novembre 2022
Dalle 9.00 alle 13.00
La fine di una relazione
Assessment
Dalle 14.00 alle 18.00
Concettualizzazione del caso
Protocollo di intervento
La giornata di formazione sarà così composta:
sabato 19 novembre 2022
Dalle 9.00 alle 13.00
La fine di una relazione
Assessment
La giornata di formazione sarà così composta:
sabato 19 novembre 2022
Dalle 9.00 alle 13.00
La fine di una relazione
Assessment
Dalle 14.00 alle 18.00
Concettualizzazione del caso
Protocollo di intervento
Il corso mira a fornire a psicologi e psicoterapeuti le conoscenze necessarie per accompagnare la persona lungo il percorso di elaborazione e trasformare la fine della relazione in una opportunità di crescita e conoscenza di sé.
Il corso si svolgerà in streaming, attraverso videoconferenza sincrona, tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM.
Il corso sarà registrato. Le registrazioni saranno visionabili ma non scaricabili, fino a due mesi dalla conclusione del corso e verranno messe a disposizione dei partecipanti dopo la conclusione dell'intero percorso.
Le modalità di accesso alla piattaforma ZOOM verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
Il corso mira a fornire a psicologi e psicoterapeuti le conoscenze necessarie per accompagnare la persona lungo il percorso di elaborazione e trasformare la fine della relazione in una opportunità di crescita e conoscenza di sé.
Il corso si svolgerà in streaming, attraverso videoconferenza sincrona, tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM.
Il corso sarà registrato. Le registrazioni saranno visionabili ma non scaricabili, fino a due mesi dalla conclusione del corso e verranno messe a disposizione dei partecipanti dopo la conclusione dell'intero percorso.
Le modalità di accesso alla piattaforma ZOOM verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
Gli orari della formazione in streaming saranno:
Gli orari della formazione in streaming saranno:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.