La selettività alimentare nel disturbo dello spettro autistico

Programma per la valutazione e il trattamento

Erickson Advantages

Un libro per fare chiarezza sul concetto di selettività alimentare, fornendo una panoramica aggiornata e dettagliata del problema e indagando i fattori che contribuiscono al problema in persone con autismo.

Numerosi sono i comportamenti disfunzionali che possono presentarsi nel momento del pasto. Tra questi, un problema particolarmente rilevante in chi già presenta un Disturbo dello Spettro Autistico risulta essere la selettività alimentare, uno dei più invalidanti a causa delle possibili conseguenze sul piano nutrizionale e relazionale.

Il volume, primo in Italia a presentare un’analisi dettagliata della problematica della selettività alimentare in persone con Disturbo dello Spettro Autistico, vuole essere un manuale di sostegno per i genitori e una prima guida di trattamento per i terapeuti e per tutti quei professionisti esperti di nutrizione specializzati nel trattamento e nella riabilitazione alimentare di persone all’interno dello spettro autistico.

In sintesi

Un volume pensato per fare il punto sullo stato degli studi riguardanti la selettività alimentare nel campo del Disturbo dello Spettro Autistico e per fornire le linee guida utili a indirizzare genitori e operatori verso un corretto approccio a questo problema.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
21,85 € -5% di sconto 23,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Prefazione (di Paolo Curatolo)
Introduzione (di Luigi Mazzone e Giulia Giovagnoli)
CAP. 1 Selettività alimentare nel contesto familiare e sociale (di Gianluca Nicoletti)
CAP. 2 Alimentazione, selettività alimentare e Disturbo dello Spettro Autistico (di Luigi Mazzone, Giulia Giovagnoli e Alessandra Bottino)
CAP. 3 Aspetti neurofisiologici della nutrizione e della sensorialità gustativa (di Luigi Mazzone, Martina Siracusano, Assia Riccioni e Maria Pia Riccio)
CAP. 4 Fattori che possono contribuire alla selettività alimentare nelle persone con Disturbo dello Spettro Autistico (di Luigi Mazzone, Martina Siracusano, Assia Riccioni e Giulia Giovagnoli)
CAP. 5 Conseguenze della selettività alimentare nelle persone con Disturbo dello Spettro Autistico (di Giulia Cinelli)
CAP. 6 Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione e Disturbo dello Spettro Autistico (di Valentina Postorino)
CAP. 7 Valutazione della selettività alimentare nelle persone con Disturbo dello Spettro Autistico (di Lavinia De Peppo e Laura Maria Fatta)
CAP. 8 La valutazione clinica e il trattamento riabilitativo delle abilità di alimentazione e di deglutizione nel bambino con Disturbo dello Spettro Autistico (di Antonella Cerchiari e Erica Brolatti)
CAP. 9 Il trattamento della selettività alimentare (di Morena Mari)
CAP. 10 Il parent training per la selettività alimentare in bambini con Disturbo dello Spettro Autistico (di Valentina Postorino)
APP. A Assessment generale

Continua a leggere

Consigliato per

Il testo La selettività alimentare nel disturbo dello spettro autistico indaga i fattori che contribuiscono alla selettività alimentare, quali:

  • le alterazioni sensoriali
  • la rigidità cognitiva
  • il ruolo dei sintomi gastrointestinali
  • le conseguenze della selettività alimentare: aspetti nutrizionali, obesità, funzionamento familiare.

Il volume di occupa inoltre di presentare gli strumenti diagnostici necessari per la valutazione e l’intervento, sottolineando il ruolo cruciale ricoperto dal parent training e dai programmi di supporto per i genitori, strumenti che, all’interno del trattamento, risultano essere fondamentali per la gestione del problema.

Specifiche prodotto

Autori e autrici

Luigi Mazzone

Luigi Mazzone

Curatore

Neuropsichiatra infantile, dal 2005 al 2009 ha svolto attività di ricerca presso il National Institute of Mental Health di Bethesda a Washington e presso la Division of Child and Adolescent Psychiatry della Columbia University a New York. Medico presso l’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma e ricercatore presso l’Università di Roma «Tor Vergata». È fondatore e presidente dell’associazione Progetto Aita ONLUS, del Centro scientifico di neuropsichiatria Aita e dell’Accademia Scherma Lia, che avvia bambini con autismo alla pratica della scherma. È fondatore e membro del comitato scientifico dell’Associazione Italiana Ricerca Autismo (AIRA).

Scopri di più

Recensioni e domande