Il tuo carrello è vuoto
Scegliere di intraprendere un percorso psicoterapeutico o chiedere aiuto a un medico non è mai una scelta semplice, e questo è ancora più vero per la popolazione LGBTQIA+.
L’appartenenza a una popolazione soggetta al minority stress associato al fenomeno dello stereotipo vissuto come minaccia...
Scegliere di intraprendere un percorso psicoterapeutico o chiedere aiuto a un medico non è mai una scelta semplice, e questo è ancora più vero per la popolazione LGBTQIA+.
L’appartenenza a una popolazione soggetta al minority stress associato al fenomeno dello stereotipo vissuto come minaccia all’interno del contesto di cura, porta le persone LGBTQIA+ ad accedere meno ai contesti di aiuto. Questo ha importanti ripercussioni sulla qualità di vita della popolazione LGBTQIA+, influenzandone ogni aspetto, dalla salute fisica e mentale, al lavoro, alla famiglia e alle relazioni.
Conoscere quindi, non solo i peculiari aspetti socio-culturali, ma anche gli strumenti terapeutici aggiornati, validati scientificamente e conformi alle più recenti linee guida dell’APA, rappresenta l’unica via per poter aiutare in modo efficacie le persone LGBTQIA+ di ogni età e in ogni aspetto di vita (relazione di coppia, sessualità, genitorialità sono solo alcuni esempi).
Il corso, dopo una breve panoramica storica sulle minoranze sessuali e il loro rapporto con la medicina e la società, si tradurrà in un viaggio alla scoperta teorica e pratica degli strumenti cognitivo comportamentali e Mindfulness Based a loro dedicati.
Scegliere di intraprendere un percorso psicoterapeutico o chiedere aiuto a un medico non è mai una scelta semplice, e questo è ancora più vero per la popolazione LGBTQIA+.
L’appartenenza a una popolazione soggetta al minority stress associato al fenomeno dello stereotipo vissuto come minaccia...
Scegliere di intraprendere un percorso psicoterapeutico o chiedere aiuto a un medico non è mai una scelta semplice, e questo è ancora più vero per la popolazione LGBTQIA+.
L’appartenenza a una popolazione soggetta al minority stress associato al fenomeno dello stereotipo vissuto come minaccia all’interno del contesto di cura, porta le persone LGBTQIA+ ad accedere meno ai contesti di aiuto. Questo ha importanti ripercussioni sulla qualità di vita della popolazione LGBTQIA+, influenzandone ogni aspetto, dalla salute fisica e mentale, al lavoro, alla famiglia e alle relazioni.
Conoscere quindi, non solo i peculiari aspetti socio-culturali, ma anche gli strumenti terapeutici aggiornati, validati scientificamente e conformi alle più recenti linee guida dell’APA, rappresenta l’unica via per poter aiutare in modo efficacie le persone LGBTQIA+ di ogni età e in ogni aspetto di vita (relazione di coppia, sessualità, genitorialità sono solo alcuni esempi).
Il corso, dopo una breve panoramica storica sulle minoranze sessuali e il loro rapporto con la medicina e la società, si tradurrà in un viaggio alla scoperta teorica e pratica degli strumenti cognitivo comportamentali e Mindfulness Based a loro dedicati.
Scegliere di intraprendere un percorso psicoterapeutico o chiedere aiuto a un medico non è mai una scelta semplice, e questo è ancora più vero per la popolazione LGBTQIA+.
L’appartenenza a una popolazione soggetta al minority stress associato al fenomeno dello stereotipo vissuto come minaccia...
Scegliere di intraprendere un percorso psicoterapeutico o chiedere aiuto a un medico non è mai una scelta semplice, e questo è ancora più vero per la popolazione LGBTQIA+.
L’appartenenza a una popolazione soggetta al minority stress associato al fenomeno dello stereotipo vissuto come minaccia all’interno del contesto di cura, porta le persone LGBTQIA+ ad accedere meno ai contesti di aiuto. Questo ha importanti ripercussioni sulla qualità di vita della popolazione LGBTQIA+, influenzandone ogni aspetto, dalla salute fisica e mentale, al lavoro, alla famiglia e alle relazioni.
Conoscere quindi, non solo i peculiari aspetti socio-culturali, ma anche gli strumenti terapeutici aggiornati, validati scientificamente e conformi alle più recenti linee guida dell’APA, rappresenta l’unica via per poter aiutare in modo efficacie le persone LGBTQIA+ di ogni età e in ogni aspetto di vita (relazione di coppia, sessualità, genitorialità sono solo alcuni esempi).
Il corso, dopo una breve panoramica storica sulle minoranze sessuali e il loro rapporto con la medicina e la società, si tradurrà in un viaggio alla scoperta teorica e pratica degli strumenti cognitivo comportamentali e Mindfulness Based a loro dedicati.
Iscrizione Corso online
€ 170,00Il corso si pone come obiettivi la conoscenza e l’acquisizione di specifici aspetti teorici e pratici atti alla creazione di una preparazione completa e aggiornata circa le caratteristiche, le difficoltà tipiche, e gli strumenti di cura evidence based per le minoranze sessuali e di identità di genere.
Il corso si svolgerà in streaming, attraverso videoconferenze sincrone, tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM.
Il percorso formativo sarà registrato. Le registrazioni saranno visionabili ma non scaricabili, fino a due mesi dalla conclusione del corso e verranno messe a disposizione dei partecipanti dopo la conclusione dell'intero percorso.
Le modalità di accesso alla piattaforma ZOOM verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
Il corso si pone come obiettivi la conoscenza e l’acquisizione di specifici aspetti teorici e pratici atti alla creazione di una preparazione completa e aggiornata circa le caratteristiche, le difficoltà tipiche, e gli strumenti di cura evidence based per le minoranze sessuali e di identità di genere.
Il corso si svolgerà in streaming, attraverso videoconferenze sincrone, tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM.
Il percorso formativo sarà registrato. Le registrazioni saranno visionabili ma non scaricabili, fino a due mesi dalla conclusione del corso e verranno messe a disposizione dei partecipanti dopo la conclusione dell'intero percorso.
Le modalità di accesso alla piattaforma ZOOM verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione
Gli orari della formazione in diretta streaming saranno:
Venerdì 2 dicembre 2022 dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
Sabato 3 dicembre 2022 dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione
Gli orari della formazione in diretta streaming saranno:
Venerdì 2 dicembre 2022 dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
Sabato 3 dicembre 2022 dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.