Il tuo carrello è vuoto
Completo e innovativo manuale di salute mentale, presenta l’approccio del fareassieme, nato nel Servizio di Salute Mentale di Trento sotto la direzione del suo ideatore e promotore, Renzo De Stefani, che mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari.
Completo e innovativo manuale di salute mentale, presenta l’approccio del fareassieme, nato nel Servizio di Salute Mentale di Trento sotto la direzione del suo ideatore e promotore, Renzo De Stefani, che mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari.
Completo e innovativo manuale di salute mentale, presenta l’approccio del fareassieme, nato nel Servizio di Salute Mentale di Trento sotto la direzione del suo ideatore e promotore, Renzo De Stefani, che mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari.
Questo libro si rivolge a tutti coloro che hanno a cuore una salute mentale più calda e umana. Medici e operatori, utenti e familiari, cittadini interessati alla tematica.
Il volume riprendere la strada aperta da Basaglia, e dalla Legge 180, che rendeva centrali la partecipazione e la relazione,...
Questo libro si rivolge a tutti coloro che hanno a cuore una salute mentale più calda e umana. Medici e operatori, utenti e familiari, cittadini interessati alla tematica.
Il volume riprendere la strada aperta da Basaglia, e dalla Legge 180, che rendeva centrali la partecipazione e la relazione, proponendo l’approccio fareassieme, nato a Trento nel 2000 e poi diffusosi in altre realtà italiane ed estere. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti, in un clima amicale e ricco di affettività. In un percorso di grande suggestione, con esempi e testimonianze che rendono concreti gli enunciati teorici, il lettore vedrà il fareassieme incontrare il mondo della recovery, oggi fondamento della buona salute mentale internazionale, e diventarne inseparabile compagno di strada.
Il volume si divide in tre parti:
Questo libro si rivolge a tutti coloro che hanno a cuore una salute mentale più calda e umana. Medici e operatori, utenti e familiari, cittadini interessati alla tematica.
Il volume riprendere la strada aperta da Basaglia, e dalla Legge 180, che rendeva centrali la partecipazione e la relazione,...
Questo libro si rivolge a tutti coloro che hanno a cuore una salute mentale più calda e umana. Medici e operatori, utenti e familiari, cittadini interessati alla tematica.
Il volume riprendere la strada aperta da Basaglia, e dalla Legge 180, che rendeva centrali la partecipazione e la relazione, proponendo l’approccio fareassieme, nato a Trento nel 2000 e poi diffusosi in altre realtà italiane ed estere. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti, in un clima amicale e ricco di affettività. In un percorso di grande suggestione, con esempi e testimonianze che rendono concreti gli enunciati teorici, il lettore vedrà il fareassieme incontrare il mondo della recovery, oggi fondamento della buona salute mentale internazionale, e diventarne inseparabile compagno di strada.
Il volume si divide in tre parti:
Questo libro si rivolge a tutti coloro che hanno a cuore una salute mentale più calda e umana. Medici e operatori, utenti e familiari, cittadini interessati alla tematica.
Il volume riprendere la strada aperta da Basaglia, e dalla Legge 180, che rendeva centrali la partecipazione e la relazione,...
Questo libro si rivolge a tutti coloro che hanno a cuore una salute mentale più calda e umana. Medici e operatori, utenti e familiari, cittadini interessati alla tematica.
Il volume riprendere la strada aperta da Basaglia, e dalla Legge 180, che rendeva centrali la partecipazione e la relazione, proponendo l’approccio fareassieme, nato a Trento nel 2000 e poi diffusosi in altre realtà italiane ed estere. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti, in un clima amicale e ricco di affettività. In un percorso di grande suggestione, con esempi e testimonianze che rendono concreti gli enunciati teorici, il lettore vedrà il fareassieme incontrare il mondo della recovery, oggi fondamento della buona salute mentale internazionale, e diventarne inseparabile compagno di strada.
Il volume si divide in tre parti:
Presentazione (F. Folgheraiter)
Premessa
Introduzione - La malattia mentale e la sua cura: cenni storici e clinici
PRIMA PARTE - La teoria e le azioni del fareassieme
I fondamenti teorici
I valori
Le pratiche
SECONDA PARTE - La nascita della psichiatria del fareassieme
L’inizio del fareassieme - Il Servizio di Salute Mentale di Cles (1978-1988)
Lo sviluppo del fareassieme - Il Servizio di Salute Mentale di Trento (2000-2018)
TERZA PARTE - Sviluppi e approfondimenti
Interviste a utenti, familiari, medici e operatori «in diretta» dal fareassieme (J. Tomasi)
Le Parole ritrovate: il movimento nazionale e internazionale del fareassieme
Conclusione - Il filo rosso tra fareassieme e recovery
Bibliografia
Presentazione (F. Folgheraiter)
Premessa
Introduzione - La malattia mentale e la sua cura: cenni storici e clinici
PRIMA PARTE - La teoria e le azioni del fareassieme
I fondamenti teorici
I valori
Le pratiche
SECONDA PARTE - La nascita della psichiatria del fareassieme
L’inizio del fareassieme - Il Servizio di Salute Mentale di Cles (1978-1988)
Lo sviluppo del fareassieme - Il Servizio di Salute Mentale di Trento (2000-2018)
TERZA PARTE - Sviluppi e approfondimenti
Interviste a utenti, familiari, medici e operatori «in diretta» dal fareassieme (J. Tomasi)
Le Parole ritrovate: il movimento nazionale e internazionale del fareassieme
Conclusione - Il filo rosso tra fareassieme e recovery
Bibliografia