IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Libro
€ 17,58 -5% € 18,50
-5%
Vale 17 punti Erickson

La presa in carico dei bambini con ADHD e DSA

Costruzione della rete tra clinici, genitori e insegnanti

Un libro che propone un modello di intervento integrato e di rete per la presa in carico dei bambini con DSA o ADHD.

La ricerca sui disturbi dello sviluppo ha portato negli ultimi anni numerosi contributi scientifici e parallelamente è aumentata la divulgazione delle conoscenze attraverso libri,...

Un libro che propone un modello di intervento integrato e di rete per la presa in carico dei bambini con DSA o ADHD.

La ricerca sui disturbi dello sviluppo ha portato negli ultimi anni numerosi contributi scientifici e parallelamente è aumentata la divulgazione delle conoscenze attraverso libri, articoli e siti web.
Mancano tuttavia modelli di intervento condivisi e integrati per la presa in carico dei bambini con DSA o ADHD: in ambito clinico i modelli sono diventati eccessivamente modularizzati e talvolta perdono di vista l’obiettivo complessivo, che deve essere il miglioramento del benessere globale, e in ambito scolastico, nonostante le recenti normative, le indicazioni operative per questi alunni faticano a trovare una concretizzazione e a diventare prassi.

Il libro propone un modello di intervento integrato e di rete, cioè che tiene in considerazione sia gli aspetti neuropsicologici sia le caratteristiche emotive e relazionali del bambino, e che prevede una sinergia tra specialista, insegnanti e genitori, elemento imprescindibile ai fini del conseguimento di risultati soddisfacenti.

In sintesi

Rivolto a tutti i soggetti che concorrono alla presa in carico di questi disturbi, il libro fornisce suggerimenti pratici per la valutazione diagnostica e per il trattamento e riporta buone prassi ed esperienze di intervento con il gruppo-classe.

Un libro che propone un modello di intervento integrato e di rete per la presa in carico dei bambini con DSA o ADHD.

La ricerca sui disturbi dello sviluppo ha portato negli ultimi anni numerosi contributi scientifici e parallelamente è aumentata la divulgazione delle conoscenze attraverso libri,...

Un libro che propone un modello di intervento integrato e di rete per la presa in carico dei bambini con DSA o ADHD.

La ricerca sui disturbi dello sviluppo ha portato negli ultimi anni numerosi contributi scientifici e parallelamente è aumentata la divulgazione delle conoscenze attraverso libri, articoli e siti web.
Mancano tuttavia modelli di intervento condivisi e integrati per la presa in carico dei bambini con DSA o ADHD: in ambito clinico i modelli sono diventati eccessivamente modularizzati e talvolta perdono di vista l’obiettivo complessivo, che deve essere il miglioramento del benessere globale, e in ambito scolastico, nonostante le recenti normative, le indicazioni operative per questi alunni faticano a trovare una concretizzazione e a diventare prassi.

Il libro propone un modello di intervento integrato e di rete, cioè che tiene in considerazione sia gli aspetti neuropsicologici sia le caratteristiche emotive e relazionali del bambino, e che prevede una sinergia tra specialista, insegnanti e genitori, elemento imprescindibile ai fini del conseguimento di risultati soddisfacenti.

In sintesi

Rivolto a tutti i soggetti che concorrono alla presa in carico di questi disturbi, il libro fornisce suggerimenti pratici per la valutazione diagnostica e per il trattamento e riporta buone prassi ed esperienze di intervento con il gruppo-classe.

Un libro che propone un modello di intervento integrato e di rete per la presa in carico dei bambini con DSA o ADHD.

La ricerca sui disturbi dello sviluppo ha portato negli ultimi anni numerosi contributi scientifici e parallelamente è aumentata la divulgazione delle conoscenze attraverso libri,...

Un libro che propone un modello di intervento integrato e di rete per la presa in carico dei bambini con DSA o ADHD.

La ricerca sui disturbi dello sviluppo ha portato negli ultimi anni numerosi contributi scientifici e parallelamente è aumentata la divulgazione delle conoscenze attraverso libri, articoli e siti web.
Mancano tuttavia modelli di intervento condivisi e integrati per la presa in carico dei bambini con DSA o ADHD: in ambito clinico i modelli sono diventati eccessivamente modularizzati e talvolta perdono di vista l’obiettivo complessivo, che deve essere il miglioramento del benessere globale, e in ambito scolastico, nonostante le recenti normative, le indicazioni operative per questi alunni faticano a trovare una concretizzazione e a diventare prassi.

Il libro propone un modello di intervento integrato e di rete, cioè che tiene in considerazione sia gli aspetti neuropsicologici sia le caratteristiche emotive e relazionali del bambino, e che prevede una sinergia tra specialista, insegnanti e genitori, elemento imprescindibile ai fini del conseguimento di risultati soddisfacenti.

In sintesi

Rivolto a tutti i soggetti che concorrono alla presa in carico di questi disturbi, il libro fornisce suggerimenti pratici per la valutazione diagnostica e per il trattamento e riporta buone prassi ed esperienze di intervento con il gruppo-classe.

Libro
€ 17,58 -5% € 18,50
-5%
Vale 17 punti Erickson

Descrizione

Libro

Lo scopo del libro è quello di proporre un modello di intervento integrato e di rete, cioè un modello che tenga in considerazione, oltre agli aspetti neuropsicologici, le caratteristiche emotive e relazionali del bambino, e che preveda una collaborazione attiva tra insegnanti e genitori.

Il volume si...

Lo scopo del libro è quello di proporre un modello di intervento integrato e di rete, cioè un modello che tenga in considerazione, oltre agli aspetti neuropsicologici, le caratteristiche emotive e relazionali del bambino, e che preveda una collaborazione attiva tra insegnanti e genitori.

Il volume si divide in 7 capitoli:

  • il capitolo 1 introduce due tra i più frequenti disturbi dello sviluppo: i Disturbi Specifici dell'Apprendimento e il Disturbo da Deficit dell'Attenzione e Iperattività;
  • il capitolo 2 fornisce alcune indicazioni operative per la valutazione diagnostica di questi disturbi;
  • il capitolo 3 propone un modello di presa in carico che prevede la collaborazione in rete tra bambino, genitori e insegnanti;
  • i capitoli 4 e 5 riportato indicazioni operative di buone prassi con ragazzini disattenti/iperattivi e dislessici;
  • il capitolo 6 riporta alcune esperienze di intervento con il gruppo-classe;
  • il capitolo 7 racconta le esperienze di due insegnanti che sottolineano la complessità del processo di integrazione in ambito scolastico.

Lo scopo del libro è quello di proporre un modello di intervento integrato e di rete, cioè un modello che tenga in considerazione, oltre agli aspetti neuropsicologici, le caratteristiche emotive e relazionali del bambino, e che preveda una collaborazione attiva tra insegnanti e genitori.

Il volume si...

Lo scopo del libro è quello di proporre un modello di intervento integrato e di rete, cioè un modello che tenga in considerazione, oltre agli aspetti neuropsicologici, le caratteristiche emotive e relazionali del bambino, e che preveda una collaborazione attiva tra insegnanti e genitori.

Il volume si divide in 7 capitoli:

  • il capitolo 1 introduce due tra i più frequenti disturbi dello sviluppo: i Disturbi Specifici dell'Apprendimento e il Disturbo da Deficit dell'Attenzione e Iperattività;
  • il capitolo 2 fornisce alcune indicazioni operative per la valutazione diagnostica di questi disturbi;
  • il capitolo 3 propone un modello di presa in carico che prevede la collaborazione in rete tra bambino, genitori e insegnanti;
  • i capitoli 4 e 5 riportato indicazioni operative di buone prassi con ragazzini disattenti/iperattivi e dislessici;
  • il capitolo 6 riporta alcune esperienze di intervento con il gruppo-classe;
  • il capitolo 7 racconta le esperienze di due insegnanti che sottolineano la complessità del processo di integrazione in ambito scolastico.

Lo scopo del libro è quello di proporre un modello di intervento integrato e di rete, cioè un modello che tenga in considerazione, oltre agli aspetti neuropsicologici, le caratteristiche emotive e relazionali del bambino, e che preveda una collaborazione attiva tra insegnanti e genitori.

Il volume si...

Lo scopo del libro è quello di proporre un modello di intervento integrato e di rete, cioè un modello che tenga in considerazione, oltre agli aspetti neuropsicologici, le caratteristiche emotive e relazionali del bambino, e che preveda una collaborazione attiva tra insegnanti e genitori.

Il volume si divide in 7 capitoli:

  • il capitolo 1 introduce due tra i più frequenti disturbi dello sviluppo: i Disturbi Specifici dell'Apprendimento e il Disturbo da Deficit dell'Attenzione e Iperattività;
  • il capitolo 2 fornisce alcune indicazioni operative per la valutazione diagnostica di questi disturbi;
  • il capitolo 3 propone un modello di presa in carico che prevede la collaborazione in rete tra bambino, genitori e insegnanti;
  • i capitoli 4 e 5 riportato indicazioni operative di buone prassi con ragazzini disattenti/iperattivi e dislessici;
  • il capitolo 6 riporta alcune esperienze di intervento con il gruppo-classe;
  • il capitolo 7 racconta le esperienze di due insegnanti che sottolineano la complessità del processo di integrazione in ambito scolastico.
Libro
ISBN: 9788861378292
Data di pubblicazione: 05/2011
Numero Pagine: 144
Formato: 17x24cm
Libro

- Introduzione (Gian Marco Marzocchi e Silvia Pesenti)
- Di quali bambini stiamo parlando (Gian Marco Marzocchi)
- La valutazione diagnostica (Gian Marco Marzocchi e Silvia Pesenti)
- L’intervento con il bambino e la costruzione della rete (Gian Marco Marzocchi e Silvia Pesenti)
- Applicazioni operative per bambini e ragazzi con ADHD (Simone Algisi)
- Intervento multimodale per alunni con disturbo specifico di apprendimento (Elena Tironi)
- Gli interventi di prevenzione a scuola: i laboratori con il gruppo classe (Laura Dentella)
- Esperienze e buone prassi di integrazione dei bambini con difficoltà scolastiche (Rita Pasqua e Monica Benicchio)
- Bibliografia

BES DSA e ADHD DSA Dislessia
Libro
ISBN: 9788861378292
Data di pubblicazione: 05/2011
Numero Pagine: 144
Formato: 17x24cm
Libro

- Introduzione (Gian Marco Marzocchi e Silvia Pesenti)
- Di quali bambini stiamo parlando (Gian Marco Marzocchi)
- La valutazione diagnostica (Gian Marco Marzocchi e Silvia Pesenti)
- L’intervento con il bambino e la costruzione della rete (Gian Marco Marzocchi e Silvia Pesenti)
- Applicazioni operative per bambini e ragazzi con ADHD (Simone Algisi)
- Intervento multimodale per alunni con disturbo specifico di apprendimento (Elena Tironi)
- Gli interventi di prevenzione a scuola: i laboratori con il gruppo classe (Laura Dentella)
- Esperienze e buone prassi di integrazione dei bambini con difficoltà scolastiche (Rita Pasqua e Monica Benicchio)
- Bibliografia

BES DSA e ADHD DSA Dislessia

Autori

Ti potrebbero interessare