La poesia con il metodo WRW - Writing and Reading Workshop

Laboratorio di scrittura per la scuola secondaria di primo grado

Erickson Advantages

Fare poesia significa educare all’attenzione, all’ascolto, alla curiosità. Se la scuola, infatti, è in grado di piantare semi di umanità e libertà, lo fa proprio attraverso la poesia. Il volume propone 18 minilezioni guidate – basate sul metodo del Writing and Reading Workshop – che guidano insegnanti, alunni e alunne in tutte le fasi del “processo di scrittura” di una poesia: dalla prescrittura alla valutazione del testo poetico.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
20,43 € -5% di sconto 21,50 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Introduzione (a cura di S. Pognante, J. Poletti Riz e R. Ramazzotti)
Il Writing and Reading Workshop
Guida all’utilizzo del volume
Progettazione di un’unità di apprendimento di scrittura

LABORATORIO DI SCRITTURA - LA POESIA
Una premessa: la poesia nel WRW 
La poesia lirica nel WRW 
Prospetto delle minilezioni presenti nel volume 
Unità 1 – Immersione. A scuola dagli scrittori
Immersione – Elenco ragionato di strategie per il livello intermedio
Minilezioni 1-3
Zona consulenze
Unità 2 – Il processo di scrittura. Scrittori e scrittrici a bottega
A. Prescrittura. Attivatori e strategie di pianificazione
Attivatori
Attivatori – Elenco ragionato di strategie per il livello intermedio
Minilezioni 4-5
Zona consulenze
Pianificazione
Pianificazione – Elenco ragionato di strategie per il livello intermedio
Minilezioni 6-7
Zona consulenze
B. Stesura bozze. Il testo prende corpo un po’ alla volta
Stesura bozze – Elenco ragionato di strategie per il livello intermedio
Minilezioni 8-10
Zona consulenze
C. Revisione. Revisionare per scrivere con maggiore intenzionalità e profondità
Revisione – Elenco ragionato di strategie per il livello intermedio
Minilezioni 11-15
Zona consulenze
D. Editing. Messa a punto degli aspetti linguistici e grammaticali per un testo corretto e coeso
Editing – Elenco ragionato di strategie per il livello intermedio
Minilezione 16
Zona consulenze
E. Pubblicazione. La scrittura autentica ha destinatari veri
Pubblicazione – Elenco ragionato di strategie per il livello intermedio
Minilezione 17
Zona consulenze

VALUTAZIONE
La valutazione nel WRW
Unità 3 – Guardarsi e guardare. La valutazione dentro il processo di scrittura
A. Allo specchio. Strumenti e minilezioni per l’autovalutazione
Minilezione 18
B. Considero valore. Strumenti per valutare
Due strumenti per valutare

Indice delle Risorse online
Glossario
Bibliografia e sitografia
Ringraziamenti

Continua a leggere

Tematiche

La poesia è in grado di svelare quei misteriosi legami di energia che ci connettono – grandi e piccini – a tutto ciò che ci circonda. Fare poesia significa imparare ad ascoltare, avere cura, essere curiosi e curiose. In questo senso, la scuola è in grado, attraverso la poesia, di piantare semi di umanità e libertà.

Il volume fornisce agli insegnanti interessanti spunti e suggerimenti per mettere in pratica un approccio all’insegnamento della scrittura di poesie in modo del tutto innovativo e adatto alle competenze della classe, pur restando all’interno di una cornice metodologica che è sempre quella del WRW.

Il volume si articola in due parti:

  • La prima, dedicata al processo di scrittura, propone 18 minilezioni e materiali per seguire ogni fase del processo di scrittura di una poesia (dalla prescrittura alla valutazione).
  • La seconda, dedicata sia all’autovalutazione da parte dell’alunno/a sia alla valutazione, offre proposte di autovalutazione, riflessioni, strumenti e pratica per una valutazione che nutra e faccia crescere scrittori e scrittrici.

Nelle Risorse online è possibile scaricare tutti i materiali, le schede operative e i brani analizzati nel libro.

Metodologia didattica del Writing and Reading Workshop
La metodologia didattica del Writing and Reading Workshop mette al centro la pratica della lettura e della scrittura in classe e ben si adatta ad essere sperimentata sia nella scuola primaria che nella scuola secondaria. In una cornice rigorosa ma flessibile, i ragazzi e le ragazze sperimentano la possibilità di scrivere testi autentici che abbiano al centro la loro personalità e i loro interessi.

Collana Writing and Reading Workshop
Il Writing and Reading Workshop è un approccio metodologico sviluppato negli Stati Uniti a partire dagli anni ’70 su solide basi di sperimentazione e ricerca pedagogica. Ogni volume di questa serie propone un Laboratorio di lettura e scrittura su un genere o tipologia testuale secondo i principi del WRW, con minilezioni e materiali pronti per il docente ma anche strumenti per la progettazione di altri percorsi di lavoro in base al livello di competenza della classe.

Specifiche prodotto

Livello scolastico

Secondaria di primo grado

Autori e autrici

Ilaria Bernecich

Ilaria Bernecich

Autrice

Insegna lettere in una piccola scuola nella campagna fuori Milano, in cui è responsabile del progetto di Educazione alla lettura e della Biblioteca scolastica.

Fa parte del gruppo Italian Writing Teachers, svolge formazione sul Writing and Reading Workshop e su questo approccio didattico ha pubblicato articoli e materiali (per Erickson è autrice dei corsi introduttivi in autoapprendimento “Il Reading Workshop” e “Il Writing Workshop”).

Crede nella Scuola e nei cittadini di domani, anche se oggi sono ancora arruffati adolescenti; ama smisuratamente il proprio mestiere, nonostante tutto.

Scopri di più
Simona Malfatti

Simona Malfatti

Autrice

Nata ai piedi del Monte Rosa ora vive e insegna lettere a Cles tra i frutteti profumati della Val di Non. È formatrice del gruppo Iwt e organizza insieme a un appassionato gruppo di insegnanti "Lettorinfiore", festival di letteratura ispirato al WRW.

Scopri di più

Recensioni e domande