La nuova legge sull'inclusione

Come cambia la scuola con la modifica del DLgs 66

Erickson Advantages

Il libro spiega in modo chiaro e concreto le novità introdotte dal decreto sull'inclusione scolastica n. 96, approvato nell'estate del 2019, che modificano il DLgs 66, soffermandosi su alcuni temi trasversali come la corresponsabilità educativa, il coinvolgimento e i diritti della famiglia, l'ICF e lo stesso concetto di inclusione.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
4,38 € -75% di sconto 17,50 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Introduzione. Il DLgs 66: una riforma? (G. Simoneschi e A. Pipitone)

PRIMA PARTE L’inclusione: ieri e oggi
CAP. 1 C’era una volta l’handicappato (G. Onger)
CAP. 2 La prima emergenza è sconfiggere la delega, la vera scommessa la corresponsabilità educativa (F. Fogarolo)

SECONDA PARTE Il nuovo decreto «inclusione»
CAP. 3 Il DLgs 66 in 34 schede

Bibliografia
Appendici

Continua a leggere

Il decreto sull'inclusione scolastica n. 96, approvato nell'estate del 2019, ha modificato il decreto 66 del 2017, portando molte importanti novità nella scuola italiana: per la prima volta dopo la Legge Quadro n. 104 del 1992 un provvedimento legislativo interviene correggendo o ritoccando quasi tutte le regole dell'inclusione.
Sono novità che fanno discutere ma che tutti coloro che operano nella scuola devono conoscere perché investono punti estremamente importanti del processo di inclusione scolastica: dalle procedure di certificazione ai documenti diagnostici iniziali, dalle modalità di redazione del PEI alle responsabilità nell'assegnazione delle risorse.

Un volume pratico
Il volume La nuova legge sull'inclusione presenta 34 schede e schemi esemplificativi,  ogni scheda evidenza le parti del decreto prese in esame, la situazione precedente, analizza cosa è cambiato, i tempi di attuazione e risponde alle domande frequenti di chi vive la scuola ogni giorno.

Consigliato a
Il volume rappresenta una risorsa preziosa per gli insegnanti, i dirigenti scolastici e le famiglie.

Specifiche prodotto

Autori e autrici

Flavio Fogarolo

Flavio Fogarolo

Autore

Formatore, si occupa di didattica inclusiva. Dal 2014 gestisce, con vari collaboratori, il gruppo Facebook «Normativa Inclusione». Tra il 2020 e il 2021 ha fatto parte del gruppo di lavoro ministeriale che ha elaborato i nuovi modelli di PEI e redatto le relative Linee guida. Per le Edizioni Centro Studi Erickson ha collaborato, oltre che come autore di varie pubblicazioni, alla progettazione di giochi educativi e materiali compensativi.

Scopri di più
Giancarlo Onger

Giancarlo Onger

Autore

Ha cominciato l’avventura scolastica nel 1974 come maestro di recupero per gli alunni in difficoltà. È stato insegnante di sostegno specializzato, referente area disagio e disabilità presso USP e USR, docente nei Corsi di specializzazione. Ha svolto, e svolge, un’intensa attività di formatore.

Scopri di più

Recensioni e domande