La mia casa è il mondo

Un progetto per preadolescenti: riflessioni e linee guida

Erickson Advantages

Il volume presenta il progetto «La mia casa è il mondo» realizzato durante la pandemia dall’associazione Italiana Persone Down onlus nazionale (AIPD) per riportare preadolescenti con sindrome di Down nelle strade e nel mondo a riappropriarsi del piacere della scoperta e dell’incontro.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
14,25 € -5% di sconto 15,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Presentazione di collana
Prefazione (Anna Contardi)
L’Associazione Italiana Persone Down e l’educazione all’autonomia
Perché questo progetto?
I progetti AIPD per i preadolescenti
Il progetto «La mia casa è il mondo»: premesse, strumenti, risultati
La realizzazione nei territori: le missioni, i segni e la voce dei protagonisti
Il progetto continua: conclusioni e prospettive
Bibliografia
Ringraziamenti

Continua a leggere

Consigliato per

Numerosi sono gli studi che hanno evidenziato i disturbi psicologici e fisici sorti nelle persone che, da un giorno all’altro, hanno cambiato completamente abitudini di vita, trovandosi a dover rinunciare del tutto alla socializzazione con gli «altri», che non fossero familiari stretti. La chiusura delle scuole e delle attività extrascolastiche, sociali e sportive, ha colpito soprattutto bambini, preadolescenti e adolescenti.
In questo contesto, però, le persone con disabilità intellettiva hanno subito un contraccolpo ancora maggiore: il cambiamento o la sospensione di attività abituali e gradite ha accresciuto, infatti, in loro il rischio di regressione della abilità faticosamente apprese, e ha generato sentimenti di smarrimento, solitudine, frustrazione.
Il testo racconta come il progetto «La mia casa è il mondo» abbia portato piccoli gruppi di preadolescenti in 9 città diverse a riappropriarsi della loro realtà e a sviluppare nuove autonomie. Oltre a illustrare le premesse e le diverse fasi del progetto, il volume dà voce ai molti protagonisti: i ragazzi e le ragazze che hanno partecipato insieme ai loro educatori, ma anche i moltissimi abitanti del territorio che li hanno accompagnati alla riscoperta di ciò che li circonda e della bellezza del quotidiano.
Ognuno può dunque portare a casa qualcosa da questa lettura: metodi, buone pratiche, ma anche sorrisi, stupore e la consapevolezza che il mondo è di tutti.

Collana Glicini e mangrovie
«Glicini e mangrovie» è la nuova collana editoriale che dà voce alle realtà più attive e innovative del Terzo settore. Nata da un’idea di Andrea Canevaro, raccoglie buone prassi, narrazione di esperienze positive, sperimentazioni controllate, conoscenze acquisite e replicabili realizzate da associazioni, cooperative, servizi pubblici e gruppi spontanei che hanno piacere e necessità di far conoscere le loro realtà, i progetti in atto e le loro finalità.

Specifiche prodotto

Autori e autrici

Francesco Cadelano

Francesco Cadelano

Autore

Laureato in Scienze dell’educazione, dal 2002 al 2011è stato educatore all’interno del «Corso di educazione all’autonomia» dell’AIPD, sezione di Roma. Dal 2008 lavora in AIPD Nazionale come referente dei percorsi di educazione all’autonomia, gestendo lo «sportello autonomia».
Ha partecipato a diversi convegni sulla disabilità ed è coautore di Se i social vuoi usare, impariamo a navigare (con M. Berarducci e R. Maulà, 2021) e Informarsi, capire e votare: l’importante è partecipare (con C. Leonori, 2019).

Scopri di più
AIPD

AIPD

Autore

Nata a Roma nel 1979, si pone quale punto di riferimento per le famiglie e gli operatori sociali, sanitari e scolastici su tutte le problematiche riguardanti la sindrome di Down. Il suo scopo è tutelare i diritti delle persone con sindrome di Down, favorirne il pieno sviluppo fisico e mentale, contribuire al loro inserimento scolastico, lavorativo e sociale a tutti i livelli, sensibilizzare sulle loro reali capacità, divulgare le conoscenze sulla sindrome.

Scopri di più

Recensioni e domande