Lo strumento de La linea del 100 è un «calcolatore analogico» paragonabile a un armadio con dieci ripiani. Facendo scorrere le asticelle lateralmente, l'alunno può eseguire da subito addizioni e sottrazioni, comprendere immediatamente il senso della moltiplicazione e della divisione e imparare a usare le unità di misura e l'euro.
Metodo Analogico per l'apprendimento della matematica (manuale + strumento in plastica)
Libro
La linea del 100 è la nuova proposta per lo svolgimento del programma di matematica per il secondo anno della scuola primaria, attraverso un nuovo modo più divertente e stimolante per alleviare la fatica che comporta l’apprendimento della matematica.
Il libro propone un eserciziario completo comprendente sia il calcolo mentale e scritto, sia i problemi. Molta attenzione viene riservata agli apprendimenti strumentali come le tabelline. L'impostazione generale è fedele alla proposta di una didattica leggera, essenziale, che non sia essa stessa elemento di complicazione.
La guida presenta il quadro teorico e indicazioni pratiche esercizio per esercizio e un video per l’utilizzo dello strumento.Â
Il Metodo Analogico Ideato dal maestro Camillo Bortolato, il Metodo Analogico fa leva sull'intuito dei bambini per trasformare l'apprendimento della matematica e della lingua italiana in un gioioso volo di scoperta, un metodo di studio efficace capace di accompagnare i bambini nell’apprendimento in modo naturale mediante metafore e analogie.
Strumento con 7 schede intercambiabili:
- armadio del 100 e tavola pitagorica;Â
- addizioni;Â
- sottrazioni;Â
- moltiplicazioni e divisioni;Â
- centesimi ed euro;Â
- centilitri e litro;Â
- grammi ed ettogrammo
Strumento con 7 schede intercambiabili:
- armadio del 100 e tavola pitagorica;Â
- addizioni;Â
- sottrazioni;Â
- moltiplicazioni e divisioni;Â
- centesimi ed euro;Â
- centilitri e litro;Â
- grammi ed ettogrammo
La linea del 100 è la nuova proposta per lo svolgimento del programma di matematica per il secondo anno della scuola primaria, attraverso un nuovo modo più divertente e stimolante per alleviare la fatica che comporta l’apprendimento della matematica.
Il Metodo Analogico Ideato dal maestro Camillo Bortolato, il Metodo Analogico fa leva sull'intuito dei bambini per trasformare l'apprendimento della matematica e della lingua italiana in un gioioso volo di scoperta, un metodo di studio efficace capace di accompagnare i bambini nell’apprendimento in modo naturale mediante metafore e analogie.
Pedagogista, ha insegnato per 42 anni nella scuola primaria, cercando una via più leggera per bambini insegnanti e famiglie.
Collabora con Erickson per la divulgazione di materiali e strumenti del Metodo Analogico e crede in un cambiamento della scuola insegnante per insegnante, alunno per alunno.
Ideatore del Metodo Analogico, una presenza ormai consolidata nella scuola italiana. In oltre 20 anni più di 2 milioni di bambini lo hanno utilizzato con entusiasmo in classe e a casa.
Il Metodo Analogico propone:
un programma di attività individuali e collettive per la scuola dell’infanzia con strumenti per un primo approccio light alla lettura e alla matematica;
un percorso curricolare completo per la scuola primaria per italiano e matematica;
materiali integrativi individuali e collettivi per geometria e scienze;
iniziative di formazione per insegnanti, pedagogisti e genitori.