Il tuo carrello è vuoto
Un percorso per aiutare le persone con disabilità nell'apprendimento della letto-scrittura attraverso la via della lettura funzionale.
Il termine «lettura funzionale» fa riferimento ad abilità elementari di lettura, relative al riconoscimento e alla comprensione di almeno un minimo vocabolario...
Un percorso per aiutare le persone con disabilità nell'apprendimento della letto-scrittura attraverso la via della lettura funzionale.
Il termine «lettura funzionale» fa riferimento ad abilità elementari di lettura, relative al riconoscimento e alla comprensione di almeno un minimo vocabolario richiesto nella vita quotidiana. Questo vocabolario può comprendere parole di diverso tipo, con le corrispondenti rappresentazioni grafiche standard, come per esempio:
A seconda del grado di disabilità, questo vocabolario si può estendere a termini riguardanti l'indirizzo, i propri dati personali, i giorni, i mesi oppure alla lettura di moduli, avvertenze, ricette e così via.
In sintesi
Una guida pratica per suggerire a insegnanti di sostegno ed educatori, una tecnica didattica che permetta alle persone con disabilità di affrontare l'apprendimento della letto-scrittura con serenità.
Un percorso per aiutare le persone con disabilità nell'apprendimento della letto-scrittura attraverso la via della lettura funzionale.
Il termine «lettura funzionale» fa riferimento ad abilità elementari di lettura, relative al riconoscimento e alla comprensione di almeno un minimo vocabolario...
Un percorso per aiutare le persone con disabilità nell'apprendimento della letto-scrittura attraverso la via della lettura funzionale.
Il termine «lettura funzionale» fa riferimento ad abilità elementari di lettura, relative al riconoscimento e alla comprensione di almeno un minimo vocabolario richiesto nella vita quotidiana. Questo vocabolario può comprendere parole di diverso tipo, con le corrispondenti rappresentazioni grafiche standard, come per esempio:
A seconda del grado di disabilità, questo vocabolario si può estendere a termini riguardanti l'indirizzo, i propri dati personali, i giorni, i mesi oppure alla lettura di moduli, avvertenze, ricette e così via.
In sintesi
Una guida pratica per suggerire a insegnanti di sostegno ed educatori, una tecnica didattica che permetta alle persone con disabilità di affrontare l'apprendimento della letto-scrittura con serenità.
Un percorso per aiutare le persone con disabilità nell'apprendimento della letto-scrittura attraverso la via della lettura funzionale.
Il termine «lettura funzionale» fa riferimento ad abilità elementari di lettura, relative al riconoscimento e alla comprensione di almeno un minimo vocabolario...
Un percorso per aiutare le persone con disabilità nell'apprendimento della letto-scrittura attraverso la via della lettura funzionale.
Il termine «lettura funzionale» fa riferimento ad abilità elementari di lettura, relative al riconoscimento e alla comprensione di almeno un minimo vocabolario richiesto nella vita quotidiana. Questo vocabolario può comprendere parole di diverso tipo, con le corrispondenti rappresentazioni grafiche standard, come per esempio:
A seconda del grado di disabilità, questo vocabolario si può estendere a termini riguardanti l'indirizzo, i propri dati personali, i giorni, i mesi oppure alla lettura di moduli, avvertenze, ricette e così via.
In sintesi
Una guida pratica per suggerire a insegnanti di sostegno ed educatori, una tecnica didattica che permetta alle persone con disabilità di affrontare l'apprendimento della letto-scrittura con serenità.
Il volume — riedizione di La lettura funzionale pubblicato nel 1986 — è un'ottima guida pratica, dettagliata e precisa, che presenta all'insegnante di sostegno tutto ciò che vi è da sapere riguardo alla lettura funzionale e il suo utilizzo nell'apprendimento della letto-scrittura, sia sul piano...
Il volume — riedizione di La lettura funzionale pubblicato nel 1986 — è un'ottima guida pratica, dettagliata e precisa, che presenta all'insegnante di sostegno tutto ciò che vi è da sapere riguardo alla lettura funzionale e il suo utilizzo nell'apprendimento della letto-scrittura, sia sul piano della tecnica didattica, sia sul piano dei curricoli pratici di insegnamento.
Esso include inoltre un quaderno di lavoro che raccoglie tutte le schede e i materiali, per un utilizzo più agevole nella pratica di insegnamento.
Il volume — riedizione di La lettura funzionale pubblicato nel 1986 — è un'ottima guida pratica, dettagliata e precisa, che presenta all'insegnante di sostegno tutto ciò che vi è da sapere riguardo alla lettura funzionale e il suo utilizzo nell'apprendimento della letto-scrittura, sia sul piano...
Il volume — riedizione di La lettura funzionale pubblicato nel 1986 — è un'ottima guida pratica, dettagliata e precisa, che presenta all'insegnante di sostegno tutto ciò che vi è da sapere riguardo alla lettura funzionale e il suo utilizzo nell'apprendimento della letto-scrittura, sia sul piano della tecnica didattica, sia sul piano dei curricoli pratici di insegnamento.
Esso include inoltre un quaderno di lavoro che raccoglie tutte le schede e i materiali, per un utilizzo più agevole nella pratica di insegnamento.
Il volume — riedizione di La lettura funzionale pubblicato nel 1986 — è un'ottima guida pratica, dettagliata e precisa, che presenta all'insegnante di sostegno tutto ciò che vi è da sapere riguardo alla lettura funzionale e il suo utilizzo nell'apprendimento della letto-scrittura, sia sul piano...
Il volume — riedizione di La lettura funzionale pubblicato nel 1986 — è un'ottima guida pratica, dettagliata e precisa, che presenta all'insegnante di sostegno tutto ciò che vi è da sapere riguardo alla lettura funzionale e il suo utilizzo nell'apprendimento della letto-scrittura, sia sul piano della tecnica didattica, sia sul piano dei curricoli pratici di insegnamento.
Esso include inoltre un quaderno di lavoro che raccoglie tutte le schede e i materiali, per un utilizzo più agevole nella pratica di insegnamento.
- La lettura funzionale (M. Snell): terminologia; imparare a leggere; scelta della analisi del compito e degli obiettivi di insegnamento; la valutazione delle abilità di lettura; i contributi della ricerca all'insegnamento delle componenti fondamentali della lettura; alcuni programmi di insegnamento della lettura; il curricolo S.R.I.- Un programma per l'insegnamento della lettura funzionale (D. Ianes): situazioni base di lettura e principali sequenze comportamentali di autonomia; la valutazione iniziale delle competenze dell'allievo nelle situazioni-base del programma; la programmazione dell'insegnamento: tecniche ed esercizi
- La lettura funzionale (M. Snell): terminologia; imparare a leggere; scelta della analisi del compito e degli obiettivi di insegnamento; la valutazione delle abilità di lettura; i contributi della ricerca all'insegnamento delle componenti fondamentali della lettura; alcuni programmi di insegnamento della lettura; il curricolo S.R.I.- Un programma per l'insegnamento della lettura funzionale (D. Ianes): situazioni base di lettura e principali sequenze comportamentali di autonomia; la valutazione iniziale delle competenze dell'allievo nelle situazioni-base del programma; la programmazione dell'insegnamento: tecniche ed esercizi