IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Iscrizione Corso online
€ 290,00
Vale 116 punti Erickson

La lettura a voce alta espressivo-letteraria

Un workshop per gli adulti-promotori

Dal 19 giugno 2023 al 05 luglio 2023 16 ore

La lettura a voce alta espressivo-letteraria è una metodologia ideata da Silvia Blezza Picherle e praticata da molto tempo sia con differenti tipi di adulti-promotori e sia con bambine/i e ragazze/i. Si tratta di una modalità lettura che valorizza il testo scritto e la parola letteraria, producendo...

La lettura a voce alta espressivo-letteraria è una metodologia ideata da Silvia Blezza Picherle e praticata da molto tempo sia con differenti tipi di adulti-promotori e sia con bambine/i e ragazze/i. Si tratta di una modalità lettura che valorizza il testo scritto e la parola letteraria, producendo nel contempo raffinati e profondi “piaceri” di lettura non solo nei piccoli e giovani lettori, ma anche negli adulti e negli anziani. Questo modo di leggere richiede un chiaro sfondo teorico e precise tecniche esecutive che sono oggetto di presentazione ed esercitazioni all’interno del workshop.
A conclusione del workshop, i corsisti acquisiranno specifiche competenze (skills) attestate con un apposito certificato.

La lettura a voce alta espressivo-letteraria è una metodologia ideata da Silvia Blezza Picherle e praticata da molto tempo sia con differenti tipi di adulti-promotori e sia con bambine/i e ragazze/i. Si tratta di una modalità lettura che valorizza il testo scritto e la parola letteraria, producendo...

La lettura a voce alta espressivo-letteraria è una metodologia ideata da Silvia Blezza Picherle e praticata da molto tempo sia con differenti tipi di adulti-promotori e sia con bambine/i e ragazze/i. Si tratta di una modalità lettura che valorizza il testo scritto e la parola letteraria, producendo nel contempo raffinati e profondi “piaceri” di lettura non solo nei piccoli e giovani lettori, ma anche negli adulti e negli anziani. Questo modo di leggere richiede un chiaro sfondo teorico e precise tecniche esecutive che sono oggetto di presentazione ed esercitazioni all’interno del workshop.
A conclusione del workshop, i corsisti acquisiranno specifiche competenze (skills) attestate con un apposito certificato.

La lettura a voce alta espressivo-letteraria è una metodologia ideata da Silvia Blezza Picherle e praticata da molto tempo sia con differenti tipi di adulti-promotori e sia con bambine/i e ragazze/i. Si tratta di una modalità lettura che valorizza il testo scritto e la parola letteraria, producendo...

La lettura a voce alta espressivo-letteraria è una metodologia ideata da Silvia Blezza Picherle e praticata da molto tempo sia con differenti tipi di adulti-promotori e sia con bambine/i e ragazze/i. Si tratta di una modalità lettura che valorizza il testo scritto e la parola letteraria, producendo nel contempo raffinati e profondi “piaceri” di lettura non solo nei piccoli e giovani lettori, ma anche negli adulti e negli anziani. Questo modo di leggere richiede un chiaro sfondo teorico e precise tecniche esecutive che sono oggetto di presentazione ed esercitazioni all’interno del workshop.
A conclusione del workshop, i corsisti acquisiranno specifiche competenze (skills) attestate con un apposito certificato.

Iscrizione Corso online
€ 290,00
Vale 116 punti Erickson

contenuti

Durante il corso verranno trattati i seguenti contenuti:

  • Presentazione e analisi critica delle diverse tipologie di lettura a voce alta dell’adulto-mediatore
  • Proiezione di video con analisi critica di diverse tipologie di lettura a voce alta
  • Lettura e rilettura a voce alta espressivo-letteraria:...

Durante il corso verranno trattati i seguenti contenuti:

  • Presentazione e analisi critica delle diverse tipologie di lettura a voce alta dell’adulto-mediatore
  • Proiezione di video con analisi critica di diverse tipologie di lettura a voce alta
  • Lettura e rilettura a voce alta espressivo-letteraria: presupposti teorici e tecniche per prepararla ed eseguirla 
  • Importanza e specificità della rilettura (integrale e parziale) del testo poetico e narrativo
  • Esercitazioni individuali di brani e poesie assegnati dal formatore
  • Discussione e lavoro di gruppo sull’interpretazione dei testi e la conseguente esecuzione orale
  • Tecniche e modalità per leggere ad alta voce gli albi illustrati (picturebook) a tutte le età
  • Alcune reazioni dei giovani lettori alla lettura espressivo-letteraria negli anni (dati di ricerca)

Sono previste esercitazioni da preparare tra un incontro e l’altro con supporto di audio-registrazioni.

Durante il corso verranno trattati i seguenti contenuti:

  • Presentazione e analisi critica delle diverse tipologie di lettura a voce alta dell’adulto-mediatore
  • Proiezione di video con analisi critica di diverse tipologie di lettura a voce alta
  • Lettura e rilettura a voce alta espressivo-letteraria:...

Durante il corso verranno trattati i seguenti contenuti:

  • Presentazione e analisi critica delle diverse tipologie di lettura a voce alta dell’adulto-mediatore
  • Proiezione di video con analisi critica di diverse tipologie di lettura a voce alta
  • Lettura e rilettura a voce alta espressivo-letteraria: presupposti teorici e tecniche per prepararla ed eseguirla 
  • Importanza e specificità della rilettura (integrale e parziale) del testo poetico e narrativo
  • Esercitazioni individuali di brani e poesie assegnati dal formatore
  • Discussione e lavoro di gruppo sull’interpretazione dei testi e la conseguente esecuzione orale
  • Tecniche e modalità per leggere ad alta voce gli albi illustrati (picturebook) a tutte le età
  • Alcune reazioni dei giovani lettori alla lettura espressivo-letteraria negli anni (dati di ricerca)

Sono previste esercitazioni da preparare tra un incontro e l’altro con supporto di audio-registrazioni.

Durante il corso verranno trattati i seguenti contenuti:

  • Presentazione e analisi critica delle diverse tipologie di lettura a voce alta dell’adulto-mediatore
  • Proiezione di video con analisi critica di diverse tipologie di lettura a voce alta
  • Lettura e rilettura a voce alta espressivo-letteraria:...

Durante il corso verranno trattati i seguenti contenuti:

  • Presentazione e analisi critica delle diverse tipologie di lettura a voce alta dell’adulto-mediatore
  • Proiezione di video con analisi critica di diverse tipologie di lettura a voce alta
  • Lettura e rilettura a voce alta espressivo-letteraria: presupposti teorici e tecniche per prepararla ed eseguirla 
  • Importanza e specificità della rilettura (integrale e parziale) del testo poetico e narrativo
  • Esercitazioni individuali di brani e poesie assegnati dal formatore
  • Discussione e lavoro di gruppo sull’interpretazione dei testi e la conseguente esecuzione orale
  • Tecniche e modalità per leggere ad alta voce gli albi illustrati (picturebook) a tutte le età
  • Alcune reazioni dei giovani lettori alla lettura espressivo-letteraria negli anni (dati di ricerca)

Sono previste esercitazioni da preparare tra un incontro e l’altro con supporto di audio-registrazioni.


La proposta formativa si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi:

  • acquisire una conoscenza critica sulle diverse modalità di lettura ad alta voce;
  • conoscere gli aspetti teorici e tecnici della lettura e della rilettura espressivo-letteraria, finalizzata alla formazione di lettori motivati e competenti;
  • saper interpretare i diversi tipi di testi letterari in funzione dell’esecuzione orale;
  • saper eseguire con discreta competenza una lettura espressivo-letteraria coerente con le diverse testualità proposte.
La proposta formativa è rivolta in prima istanza ad insegnanti (di ogni ordine e grado), educatori, bibliotecari, promotori di lettura, librai, blogger. Inoltre, è aperta, senza vincoli di professione, a tutti coloro che sono interessati e impegnati a leggere ad alta voce a bambine/i, ragazze/i, adolescenti, adulti, anziani.

Il workshop si svolgerà in modalità di didattica a distanza (DAD) tramite streaming con ZOOM e avrà un taglio pratico. È quindi fondamentale la presenza sincrona dei corsiti durante i diversi incontri.
Trattandosi di workshop in cui è prevista l’acquisizione di competenze pratico-operativo (con relativo rilascio di certificazione), è obbligatoria la frequenza. Soltanto il primo incontro potrà essere visionato in “asincrono”, purché avvenga prima del secondo incontro.

Poiché è un workshop di tipo pratico-operativo è pensato a numero chiusoSe dovessero esserci più richieste il WORKSHOP verrà sdoppiato e verrà condotto uno dalla professoressa Silvia Blezza Picherle e uno dal professor Luca  Giovanni Ganzerla. 

Le lezioni verranno videoregistrate; le registrazioni saranno visionabili per 15 giorni dalla conclusione del corso, ma non saranno scaricabili.

Le modalità di accesso alla piattaforma ZOOM verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.

La proposta formativa si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi:

  • acquisire una conoscenza critica sulle diverse modalità di lettura ad alta voce;
  • conoscere gli aspetti teorici e tecnici della lettura e della rilettura espressivo-letteraria, finalizzata alla formazione di lettori motivati e competenti;
  • saper interpretare i diversi tipi di testi letterari in funzione dell’esecuzione orale;
  • saper eseguire con discreta competenza una lettura espressivo-letteraria coerente con le diverse testualità proposte.
La proposta formativa è rivolta in prima istanza ad insegnanti (di ogni ordine e grado), educatori, bibliotecari, promotori di lettura, librai, blogger. Inoltre, è aperta, senza vincoli di professione, a tutti coloro che sono interessati e impegnati a leggere ad alta voce a bambine/i, ragazze/i, adolescenti, adulti, anziani.

Il workshop si svolgerà in modalità di didattica a distanza (DAD) tramite streaming con ZOOM e avrà un taglio pratico. È quindi fondamentale la presenza sincrona dei corsiti durante i diversi incontri.
Trattandosi di workshop in cui è prevista l’acquisizione di competenze pratico-operativo (con relativo rilascio di certificazione), è obbligatoria la frequenza. Soltanto il primo incontro potrà essere visionato in “asincrono”, purché avvenga prima del secondo incontro.

Poiché è un workshop di tipo pratico-operativo è pensato a numero chiusoSe dovessero esserci più richieste il WORKSHOP verrà sdoppiato e verrà condotto uno dalla professoressa Silvia Blezza Picherle e uno dal professor Luca  Giovanni Ganzerla. 

Le lezioni verranno videoregistrate; le registrazioni saranno visionabili per 15 giorni dalla conclusione del corso, ma non saranno scaricabili.

Le modalità di accesso alla piattaforma ZOOM verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.

Al termine del workshop sarà rilasciato un attestato di partecipazione in cui sarà esplicitata l’acquisita competenza in lettura a voce alta espressivo-letteraria.

Trattandosi di workshop in cui è prevista l’acquisizione di competenze pratico-operativo (con relativo rilascio di certificazione), è obbligatoria la frequenza. Soltanto il primo incontro potrà essere visionato in “asincrono”, purché avvenga prima del secondo incontro.

Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione.

Gli orari della formazione in streaming saranno:

Lunedì 19 giugno 2023 dalle 16:00 alle 19:00
Giovedì 22 giugno 2023 dalle 16:00 alle 19:00
Mercoledì 28 giugno 2023 dalle 16:00 alle 19:00
Sabato 1 luglio 2023 dalle 09:00 alle 13:00
Mercoledì 5 luglio 2023 dalle 16:00 alle 19:00

Il pomeriggio del 1 luglio sarà dedicata circa un'ora - dalle 14.30 alle 15.30 - per un confronto/discussione tra i corsisti e i docenti. La frequenza è volontaria. 

Al termine del workshop sarà rilasciato un attestato di partecipazione in cui sarà esplicitata l’acquisita competenza in lettura a voce alta espressivo-letteraria.

Trattandosi di workshop in cui è prevista l’acquisizione di competenze pratico-operativo (con relativo rilascio di certificazione), è obbligatoria la frequenza. Soltanto il primo incontro potrà essere visionato in “asincrono”, purché avvenga prima del secondo incontro.

Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione.

Gli orari della formazione in streaming saranno:

Lunedì 19 giugno 2023 dalle 16:00 alle 19:00
Giovedì 22 giugno 2023 dalle 16:00 alle 19:00
Mercoledì 28 giugno 2023 dalle 16:00 alle 19:00
Sabato 1 luglio 2023 dalle 09:00 alle 13:00
Mercoledì 5 luglio 2023 dalle 16:00 alle 19:00

Il pomeriggio del 1 luglio sarà dedicata circa un'ora - dalle 14.30 alle 15.30 - per un confronto/discussione tra i corsisti e i docenti. La frequenza è volontaria. 


Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.

Questo corso sarà presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.htm

L'ID del corso è 117977

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.

Questo corso sarà presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.htm

L'ID del corso è 117977

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.

Questo corso sarà presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.htm

L'ID del corso è 117977

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza in cui sarà esplicitata l’acquisita competenza in lettura a voce alta espressivo-letteraria, previa la partecipazione all'85% delle ore di formazione in streaming.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza in cui sarà esplicitata l’acquisita competenza in lettura a voce alta espressivo-letteraria, previa la partecipazione all'85% delle ore di formazione in streaming.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza in cui sarà esplicitata l’acquisita competenza in lettura a voce alta espressivo-letteraria, previa la partecipazione all'85% delle ore di formazione in streaming.

Formatori

Ti potrebbero interessare

Recensioni certificate con feedaty
Recensioni certificate con feedaty