Il tuo carrello è vuoto
Questo libro nasce dall’esigenza pratica di creare materiale logopedico specifico e al contempo divertente e versatile per la riabilitazione dei disturbi fono-articolatori.
Il volume è strutturato in due aree principali. La prima è dedicata all’aspetto percettivo-uditivo dei 21 fonemi consonantici...
Questo libro nasce dall’esigenza pratica di creare materiale logopedico specifico e al contempo divertente e versatile per la riabilitazione dei disturbi fono-articolatori.
Il volume è strutturato in due aree principali. La prima è dedicata all’aspetto percettivo-uditivo dei 21 fonemi consonantici della lingua italiana e alla loro elaborazione; la seconda è incentrata sul processo di articolazione dei singoli suoni, sulle sostituzioni fonologiche più frequenti nello sviluppo evolutivo del linguaggio e sui tratti distintivi che entrano in gioco nelle sostituzioni presentate.
Ciascuna sezione propone dei giochi che permetteranno al bambino di esercitarsi su ogni suono, inserito all’interno di parole in posizione iniziale e intervocalica e, successivamente, all’interno di frasi:
- Memory percettivo, un gioco con 114 immagini che aiuta a percepire i tratti distintivi dei suoni;
- La Pista, un tabellone illustrato per giocare a discriminare i suoni;
- Memory figurato, composto da 358 coppie di immagini per allenare le abilità fono-articolatorie;
- La FonoGiungla, 36 cartelle di gioco, ciascuna con 10 immagini, per creare un gioco di velocità simile alla Tombola;
- Il Re della Giungla, un tabellone illustrato per giocare a un divertente Gioco dell’oca con i fonemi e le parole proposte, inserite anche in 66 frasi rappresentate da immagini (Le Frasi).
Grazie alla sua versatilità, questo volume può essere utilizzato non solo da uno specialista in ambito terapeutico, ma anche dai genitori nell’allenamento a casa o dagli insegnanti, all’interno della scuola dell’infanzia e nei primi anni della scuola primaria.
Questo libro nasce dall’esigenza pratica di creare materiale logopedico specifico e al contempo divertente e versatile per la riabilitazione dei disturbi fono-articolatori.
Il volume è strutturato in due aree principali. La prima è dedicata all’aspetto percettivo-uditivo dei 21 fonemi consonantici...
Questo libro nasce dall’esigenza pratica di creare materiale logopedico specifico e al contempo divertente e versatile per la riabilitazione dei disturbi fono-articolatori.
Il volume è strutturato in due aree principali. La prima è dedicata all’aspetto percettivo-uditivo dei 21 fonemi consonantici della lingua italiana e alla loro elaborazione; la seconda è incentrata sul processo di articolazione dei singoli suoni, sulle sostituzioni fonologiche più frequenti nello sviluppo evolutivo del linguaggio e sui tratti distintivi che entrano in gioco nelle sostituzioni presentate.
Ciascuna sezione propone dei giochi che permetteranno al bambino di esercitarsi su ogni suono, inserito all’interno di parole in posizione iniziale e intervocalica e, successivamente, all’interno di frasi:
- Memory percettivo, un gioco con 114 immagini che aiuta a percepire i tratti distintivi dei suoni;
- La Pista, un tabellone illustrato per giocare a discriminare i suoni;
- Memory figurato, composto da 358 coppie di immagini per allenare le abilità fono-articolatorie;
- La FonoGiungla, 36 cartelle di gioco, ciascuna con 10 immagini, per creare un gioco di velocità simile alla Tombola;
- Il Re della Giungla, un tabellone illustrato per giocare a un divertente Gioco dell’oca con i fonemi e le parole proposte, inserite anche in 66 frasi rappresentate da immagini (Le Frasi).
Grazie alla sua versatilità, questo volume può essere utilizzato non solo da uno specialista in ambito terapeutico, ma anche dai genitori nell’allenamento a casa o dagli insegnanti, all’interno della scuola dell’infanzia e nei primi anni della scuola primaria.
Questo libro nasce dall’esigenza pratica di creare materiale logopedico specifico e al contempo divertente e versatile per la riabilitazione dei disturbi fono-articolatori.
Il volume è strutturato in due aree principali. La prima è dedicata all’aspetto percettivo-uditivo dei 21 fonemi consonantici...
Questo libro nasce dall’esigenza pratica di creare materiale logopedico specifico e al contempo divertente e versatile per la riabilitazione dei disturbi fono-articolatori.
Il volume è strutturato in due aree principali. La prima è dedicata all’aspetto percettivo-uditivo dei 21 fonemi consonantici della lingua italiana e alla loro elaborazione; la seconda è incentrata sul processo di articolazione dei singoli suoni, sulle sostituzioni fonologiche più frequenti nello sviluppo evolutivo del linguaggio e sui tratti distintivi che entrano in gioco nelle sostituzioni presentate.
Ciascuna sezione propone dei giochi che permetteranno al bambino di esercitarsi su ogni suono, inserito all’interno di parole in posizione iniziale e intervocalica e, successivamente, all’interno di frasi:
- Memory percettivo, un gioco con 114 immagini che aiuta a percepire i tratti distintivi dei suoni;
- La Pista, un tabellone illustrato per giocare a discriminare i suoni;
- Memory figurato, composto da 358 coppie di immagini per allenare le abilità fono-articolatorie;
- La FonoGiungla, 36 cartelle di gioco, ciascuna con 10 immagini, per creare un gioco di velocità simile alla Tombola;
- Il Re della Giungla, un tabellone illustrato per giocare a un divertente Gioco dell’oca con i fonemi e le parole proposte, inserite anche in 66 frasi rappresentate da immagini (Le Frasi).
Grazie alla sua versatilità, questo volume può essere utilizzato non solo da uno specialista in ambito terapeutico, ma anche dai genitori nell’allenamento a casa o dagli insegnanti, all’interno della scuola dell’infanzia e nei primi anni della scuola primaria.
Questo libro nasce dall’esigenza pratica di creare materiale logopedico specifico e al contempo divertente e versatile per la riabilitazione dei disturbi fono-articolatori.
Il volume è strutturato in due aree principali. La prima è dedicata all’aspetto percettivo-uditivo dei 21 fonemi consonantici...
Questo libro nasce dall’esigenza pratica di creare materiale logopedico specifico e al contempo divertente e versatile per la riabilitazione dei disturbi fono-articolatori.
Il volume è strutturato in due aree principali. La prima è dedicata all’aspetto percettivo-uditivo dei 21 fonemi consonantici della lingua italiana e alla loro elaborazione; la seconda è incentrata sul processo di articolazione dei singoli suoni, sulle sostituzioni fonologiche più frequenti nello sviluppo evolutivo del linguaggio e sui tratti distintivi che entrano in gioco nelle sostituzioni presentate.
Ciascuna sezione propone dei giochi che permetteranno al bambino di esercitarsi su ogni suono, inserito all’interno di parole in posizione iniziale e intervocalica e, successivamente, all’interno di frasi:
- Memory percettivo, un gioco con 114 immagini che aiuta a percepire i tratti distintivi dei suoni;
- La Pista, un tabellone illustrato per giocare a discriminare i suoni;
- Memory figurato, composto da 358 coppie di immagini per allenare le abilità fono-articolatorie;
- La FonoGiungla, 36 cartelle di gioco, ciascuna con 10 immagini, per creare un gioco di velocità simile alla Tombola;
- Il Re della Giungla, un tabellone illustrato per giocare a un divertente Gioco dell’oca con i fonemi e le parole proposte, inserite anche in 66 frasi rappresentate da immagini (Le Frasi).
Grazie alla sua versatilità, questo volume può essere utilizzato non solo da uno specialista in ambito terapeutico, ma anche dai genitori nell’allenamento a casa o dagli insegnanti, all’interno della scuola dell’infanzia e nei primi anni della scuola primaria.
Questo libro nasce dall’esigenza pratica di creare materiale logopedico specifico e al contempo divertente e versatile per la riabilitazione dei disturbi fono-articolatori.
Il volume è strutturato in due aree principali. La prima è dedicata all’aspetto percettivo-uditivo dei 21 fonemi consonantici...
Questo libro nasce dall’esigenza pratica di creare materiale logopedico specifico e al contempo divertente e versatile per la riabilitazione dei disturbi fono-articolatori.
Il volume è strutturato in due aree principali. La prima è dedicata all’aspetto percettivo-uditivo dei 21 fonemi consonantici della lingua italiana e alla loro elaborazione; la seconda è incentrata sul processo di articolazione dei singoli suoni, sulle sostituzioni fonologiche più frequenti nello sviluppo evolutivo del linguaggio e sui tratti distintivi che entrano in gioco nelle sostituzioni presentate.
Ciascuna sezione propone dei giochi che permetteranno al bambino di esercitarsi su ogni suono, inserito all’interno di parole in posizione iniziale e intervocalica e, successivamente, all’interno di frasi:
- Memory percettivo, un gioco con 114 immagini che aiuta a percepire i tratti distintivi dei suoni;
- La Pista, un tabellone illustrato per giocare a discriminare i suoni;
- Memory figurato, composto da 358 coppie di immagini per allenare le abilità fono-articolatorie;
- La FonoGiungla, 36 cartelle di gioco, ciascuna con 10 immagini, per creare un gioco di velocità simile alla Tombola;
- Il Re della Giungla, un tabellone illustrato per giocare a un divertente Gioco dell’oca con i fonemi e le parole proposte, inserite anche in 66 frasi rappresentate da immagini (Le Frasi).
Grazie alla sua versatilità, questo volume può essere utilizzato non solo da uno specialista in ambito terapeutico, ma anche dai genitori nell’allenamento a casa o dagli insegnanti, all’interno della scuola dell’infanzia e nei primi anni della scuola primaria.
Questo libro nasce dall’esigenza pratica di creare materiale logopedico specifico e al contempo divertente e versatile per la riabilitazione dei disturbi fono-articolatori.
Il volume è strutturato in due aree principali. La prima è dedicata all’aspetto percettivo-uditivo dei 21 fonemi consonantici...
Questo libro nasce dall’esigenza pratica di creare materiale logopedico specifico e al contempo divertente e versatile per la riabilitazione dei disturbi fono-articolatori.
Il volume è strutturato in due aree principali. La prima è dedicata all’aspetto percettivo-uditivo dei 21 fonemi consonantici della lingua italiana e alla loro elaborazione; la seconda è incentrata sul processo di articolazione dei singoli suoni, sulle sostituzioni fonologiche più frequenti nello sviluppo evolutivo del linguaggio e sui tratti distintivi che entrano in gioco nelle sostituzioni presentate.
Ciascuna sezione propone dei giochi che permetteranno al bambino di esercitarsi su ogni suono, inserito all’interno di parole in posizione iniziale e intervocalica e, successivamente, all’interno di frasi:
- Memory percettivo, un gioco con 114 immagini che aiuta a percepire i tratti distintivi dei suoni;
- La Pista, un tabellone illustrato per giocare a discriminare i suoni;
- Memory figurato, composto da 358 coppie di immagini per allenare le abilità fono-articolatorie;
- La FonoGiungla, 36 cartelle di gioco, ciascuna con 10 immagini, per creare un gioco di velocità simile alla Tombola;
- Il Re della Giungla, un tabellone illustrato per giocare a un divertente Gioco dell’oca con i fonemi e le parole proposte, inserite anche in 66 frasi rappresentate da immagini (Le Frasi).
Grazie alla sua versatilità, questo volume può essere utilizzato non solo da uno specialista in ambito terapeutico, ma anche dai genitori nell’allenamento a casa o dagli insegnanti, all’interno della scuola dell’infanzia e nei primi anni della scuola primaria.
Imparare a percepire
I giochi
Memory percettivo
La Pista
Imparare a produrre
I giochi
Memory percettivo
Memory figurato
La FonoGiungla
Il Re della Giungla
Le Frasi
APPENDICE – Condizioni che possono influenzare l’articolazione del linguaggio
SCHEDE ALLEGATE
Carte del Memory figurato
Carte de La FonoGiungla
La Pista
Il Re della Giungla
Imparare a percepire
I giochi
Memory percettivo
La Pista
Imparare a produrre
I giochi
Memory percettivo
Memory figurato
La FonoGiungla
Il Re della Giungla
Le Frasi
APPENDICE – Condizioni che possono influenzare l’articolazione del linguaggio
SCHEDE ALLEGATE
Carte del Memory figurato
Carte de La FonoGiungla
La Pista
Il Re della Giungla