Il tuo carrello è vuoto
Il volume propone un accurato esame di quali siano state le ricadute della Legge 170, nella quotidianità di bambini, ragazzi e adulti con DSA, dalla sua emanazione fino ai giorni nostri. Un’attenta analisi della bibliografia pubblicata e della normativa prodotta, ma anche studi e indagini aggiornate.
Il volume propone un accurato esame di quali siano state le ricadute della Legge 170, nella quotidianità di bambini, ragazzi e adulti con DSA, dalla sua emanazione fino ai giorni nostri. Un’attenta analisi della bibliografia pubblicata e della normativa prodotta, ma anche studi e indagini aggiornate.
Il volume propone un accurato esame di quali siano state le ricadute della Legge 170, nella quotidianità di bambini, ragazzi e adulti con DSA, dalla sua emanazione fino ai giorni nostri. Un’attenta analisi della bibliografia pubblicata e della normativa prodotta, ma anche studi e indagini aggiornate.
Questo Libro Bianco compie una ricognizione di ciò che è stato fatto a tutela delle persone con DSA, in ambito scolastico, universitario e lavorativo, a dieci anni di distanza dall’approvazione della Legge 170 del 2010. Il gruppo di lavoro che si è occupato di affrontare queste tematiche ha...
Questo Libro Bianco compie una ricognizione di ciò che è stato fatto a tutela delle persone con DSA, in ambito scolastico, universitario e lavorativo, a dieci anni di distanza dall’approvazione della Legge
170 del 2010. Il gruppo di lavoro che si è occupato di affrontare queste tematiche ha esaminato il grado di applicazione della legge, nonché lo stato di attuazione delle raccomandazioni cliniche prodotte
dalle tre conferenze di consenso (2007; 2010; 2011) attraverso un’analisi della percezione delle famiglie
e del mondo della scuola.
Particolare attenzione è stata rivolta, inoltre, agli adulti con DSA per individuare gli interventi più opportuni per favorire il loro ingresso nel mondo del lavoro. A tale scopo, è stata indagata la situazione italiana, le proposte legislative, e analizzati gli studi che si sono occupati delle difficoltà e degli ostacoli che le persone con DSA possono incontrare e gli studi che hanno individuato le buone prassi e i fattori che
contribuiscono alla riuscita professionale.
Il volume propone sempre, ad ogni capitolo, possibili soluzioni alle problematicità evidenziate, generando in questo modo prospettive future, con chiare linee di sviluppo da seguire.
Questo Libro Bianco compie una ricognizione di ciò che è stato fatto a tutela delle persone con DSA, in ambito scolastico, universitario e lavorativo, a dieci anni di distanza dall’approvazione della Legge 170 del 2010. Il gruppo di lavoro che si è occupato di affrontare queste tematiche ha...
Questo Libro Bianco compie una ricognizione di ciò che è stato fatto a tutela delle persone con DSA, in ambito scolastico, universitario e lavorativo, a dieci anni di distanza dall’approvazione della Legge
170 del 2010. Il gruppo di lavoro che si è occupato di affrontare queste tematiche ha esaminato il grado di applicazione della legge, nonché lo stato di attuazione delle raccomandazioni cliniche prodotte
dalle tre conferenze di consenso (2007; 2010; 2011) attraverso un’analisi della percezione delle famiglie
e del mondo della scuola.
Particolare attenzione è stata rivolta, inoltre, agli adulti con DSA per individuare gli interventi più opportuni per favorire il loro ingresso nel mondo del lavoro. A tale scopo, è stata indagata la situazione italiana, le proposte legislative, e analizzati gli studi che si sono occupati delle difficoltà e degli ostacoli che le persone con DSA possono incontrare e gli studi che hanno individuato le buone prassi e i fattori che
contribuiscono alla riuscita professionale.
Il volume propone sempre, ad ogni capitolo, possibili soluzioni alle problematicità evidenziate, generando in questo modo prospettive future, con chiare linee di sviluppo da seguire.
Questo Libro Bianco compie una ricognizione di ciò che è stato fatto a tutela delle persone con DSA, in ambito scolastico, universitario e lavorativo, a dieci anni di distanza dall’approvazione della Legge 170 del 2010. Il gruppo di lavoro che si è occupato di affrontare queste tematiche ha...
Questo Libro Bianco compie una ricognizione di ciò che è stato fatto a tutela delle persone con DSA, in ambito scolastico, universitario e lavorativo, a dieci anni di distanza dall’approvazione della Legge
170 del 2010. Il gruppo di lavoro che si è occupato di affrontare queste tematiche ha esaminato il grado di applicazione della legge, nonché lo stato di attuazione delle raccomandazioni cliniche prodotte
dalle tre conferenze di consenso (2007; 2010; 2011) attraverso un’analisi della percezione delle famiglie
e del mondo della scuola.
Particolare attenzione è stata rivolta, inoltre, agli adulti con DSA per individuare gli interventi più opportuni per favorire il loro ingresso nel mondo del lavoro. A tale scopo, è stata indagata la situazione italiana, le proposte legislative, e analizzati gli studi che si sono occupati delle difficoltà e degli ostacoli che le persone con DSA possono incontrare e gli studi che hanno individuato le buone prassi e i fattori che
contribuiscono alla riuscita professionale.
Il volume propone sempre, ad ogni capitolo, possibili soluzioni alle problematicità evidenziate, generando in questo modo prospettive future, con chiare linee di sviluppo da seguire.
Prefazione (A. Novelli)
Introduzione
Le normative regionali sui DSA
(I.C. Mammarella e L. Mengheri)
Le Linee guida per la predisposizione dei protocolli
regionali per l’individuazione precoce dei casi
sospetti di DSA (T. Rossetto)
Percezione da parte delle famiglie di bambini
con DSA del processo diagnostico e della presa
in carico (I.C. Mammarella, C. Ruggerini
e G. Zorzi)
Implementazione delle norme previste dalla
Legge 170 per la formazione e la sensibilizzazione
in materia di DSA nella scuola (C. Toso, C. Fabbri,
F. Del Prete, H. Marino, M.C. Valente e E. Zanon)
L’evoluzione della normativa ministeriale
sugli strumenti compensativi (A. Capuano,
F. Storace e L. Ventriglia)
Aspetti emotivi e comportamentali dei bambini
e dei ragazzi con DSA (R. Ferri, E. Stoppa
e L. Ventriglia
Studenti universitari con DSA: tra bisogni
emergenti e servizi di ateneo (C. Gaggioli,
B. Sini e M. Zanobini)
Condizioni delle persone con DSA nel mondo
del lavoro e proposte legislative per la tutela
dei diritti (S. Bocchicchio)
Bibliografia
Prefazione (A. Novelli)
Introduzione
Le normative regionali sui DSA
(I.C. Mammarella e L. Mengheri)
Le Linee guida per la predisposizione dei protocolli
regionali per l’individuazione precoce dei casi
sospetti di DSA (T. Rossetto)
Percezione da parte delle famiglie di bambini
con DSA del processo diagnostico e della presa
in carico (I.C. Mammarella, C. Ruggerini
e G. Zorzi)
Implementazione delle norme previste dalla
Legge 170 per la formazione e la sensibilizzazione
in materia di DSA nella scuola (C. Toso, C. Fabbri,
F. Del Prete, H. Marino, M.C. Valente e E. Zanon)
L’evoluzione della normativa ministeriale
sugli strumenti compensativi (A. Capuano,
F. Storace e L. Ventriglia)
Aspetti emotivi e comportamentali dei bambini
e dei ragazzi con DSA (R. Ferri, E. Stoppa
e L. Ventriglia
Studenti universitari con DSA: tra bisogni
emergenti e servizi di ateneo (C. Gaggioli,
B. Sini e M. Zanobini)
Condizioni delle persone con DSA nel mondo
del lavoro e proposte legislative per la tutela
dei diritti (S. Bocchicchio)
Bibliografia