IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Iscrizione Corso online + ECM
€ 85,00
Vale 34 punti Erickson

La formulazione del caso in terapia cognitivo comportamentale - 25 ECM

Gestire il processo terapeutico e l’alleanza di lavoro

corso sempre aperto. 25 ore stimate per lo studio del volume e lo svolgimento del quiz

25 Crediti ECM

La partecipazione prevede la lettura del volume «La formulazione del caso in terapia cognitivo comportamentale. Gestire il processo terapeutico e l’alleanza di lavoro” che costituisce il materiale di studio della formazione. Dopo aver letto il volume il partecipante accederà alla...

25 Crediti ECM

La partecipazione prevede la lettura del volume «La formulazione del caso in terapia cognitivo comportamentale. Gestire il processo terapeutico e l’alleanza di lavoro” che costituisce il materiale di studio della formazione. Dopo aver letto il volume il partecipante accederà alla piattaforma online dove potrà svolgere un quiz a risposta multipla per certificare l'apprendimento e ottenere 25 crediti ECM: un aggiornamento professionale agile e flessibile che permette di conoscere i più aggiornati strumenti di intervento validati dall’esperienza di importanti ricercatori e clinici.

Dai primi contributi della CBT alla REBT di Albert Ellis, dalla Schema Therapy alle teorie costruttiviste, nel volume gli autori dimostrano come la formulazione condivisa del caso è lo strumento cardinale e distintivo per l’esecuzione efficace di qualsiasi approccio terapeutico cognitivo e comportamentale. L’assunto di base del volume è che la formulazione del caso è la mossa iniziale e il principale strumento operativo degli approcci CBT con cui un terapeuta gestisce l’intero processo psicoterapeutico. L’idea è che, nella CBT, la formulazione del caso incorpori sia gli interventi CBT specifici del trattamento che le componenti non specifiche, tra cui la negoziazione dell’alleanza terapeutica e la gestione della relazione terapeutica. Inoltre, IL volume presuppone che, negli approcci CBT, la formulazione del caso sia una procedura incessantemente e apertamente condivisa tra il paziente e il terapeuta dall’inizio alla fine del trattamento. Il libro mira a mostrare come questo aspetto stia diventando sempre più il segno distintivo degli approcci CBT, perché in linea con suoi stessi principi di base. Questo atteggiamento implica la piena fiducia nell’accordo cosciente tra terapeuti e pazienti, la cooperazione trasparente e un impegno esplicito di adesione al modello CBT di cambiamento clinico.

25 Crediti ECM

La partecipazione prevede la lettura del volume «La formulazione del caso in terapia cognitivo comportamentale. Gestire il processo terapeutico e l’alleanza di lavoro” che costituisce il materiale di studio della formazione. Dopo aver letto il volume il partecipante accederà alla...

25 Crediti ECM

La partecipazione prevede la lettura del volume «La formulazione del caso in terapia cognitivo comportamentale. Gestire il processo terapeutico e l’alleanza di lavoro” che costituisce il materiale di studio della formazione. Dopo aver letto il volume il partecipante accederà alla piattaforma online dove potrà svolgere un quiz a risposta multipla per certificare l'apprendimento e ottenere 25 crediti ECM: un aggiornamento professionale agile e flessibile che permette di conoscere i più aggiornati strumenti di intervento validati dall’esperienza di importanti ricercatori e clinici.

Dai primi contributi della CBT alla REBT di Albert Ellis, dalla Schema Therapy alle teorie costruttiviste, nel volume gli autori dimostrano come la formulazione condivisa del caso è lo strumento cardinale e distintivo per l’esecuzione efficace di qualsiasi approccio terapeutico cognitivo e comportamentale. L’assunto di base del volume è che la formulazione del caso è la mossa iniziale e il principale strumento operativo degli approcci CBT con cui un terapeuta gestisce l’intero processo psicoterapeutico. L’idea è che, nella CBT, la formulazione del caso incorpori sia gli interventi CBT specifici del trattamento che le componenti non specifiche, tra cui la negoziazione dell’alleanza terapeutica e la gestione della relazione terapeutica. Inoltre, IL volume presuppone che, negli approcci CBT, la formulazione del caso sia una procedura incessantemente e apertamente condivisa tra il paziente e il terapeuta dall’inizio alla fine del trattamento. Il libro mira a mostrare come questo aspetto stia diventando sempre più il segno distintivo degli approcci CBT, perché in linea con suoi stessi principi di base. Questo atteggiamento implica la piena fiducia nell’accordo cosciente tra terapeuti e pazienti, la cooperazione trasparente e un impegno esplicito di adesione al modello CBT di cambiamento clinico.

25 Crediti ECM

La partecipazione prevede la lettura del volume «La formulazione del caso in terapia cognitivo comportamentale. Gestire il processo terapeutico e l’alleanza di lavoro” che costituisce il materiale di studio della formazione. Dopo aver letto il volume il partecipante accederà alla...

25 Crediti ECM

La partecipazione prevede la lettura del volume «La formulazione del caso in terapia cognitivo comportamentale. Gestire il processo terapeutico e l’alleanza di lavoro” che costituisce il materiale di studio della formazione. Dopo aver letto il volume il partecipante accederà alla piattaforma online dove potrà svolgere un quiz a risposta multipla per certificare l'apprendimento e ottenere 25 crediti ECM: un aggiornamento professionale agile e flessibile che permette di conoscere i più aggiornati strumenti di intervento validati dall’esperienza di importanti ricercatori e clinici.

Dai primi contributi della CBT alla REBT di Albert Ellis, dalla Schema Therapy alle teorie costruttiviste, nel volume gli autori dimostrano come la formulazione condivisa del caso è lo strumento cardinale e distintivo per l’esecuzione efficace di qualsiasi approccio terapeutico cognitivo e comportamentale. L’assunto di base del volume è che la formulazione del caso è la mossa iniziale e il principale strumento operativo degli approcci CBT con cui un terapeuta gestisce l’intero processo psicoterapeutico. L’idea è che, nella CBT, la formulazione del caso incorpori sia gli interventi CBT specifici del trattamento che le componenti non specifiche, tra cui la negoziazione dell’alleanza terapeutica e la gestione della relazione terapeutica. Inoltre, IL volume presuppone che, negli approcci CBT, la formulazione del caso sia una procedura incessantemente e apertamente condivisa tra il paziente e il terapeuta dall’inizio alla fine del trattamento. Il libro mira a mostrare come questo aspetto stia diventando sempre più il segno distintivo degli approcci CBT, perché in linea con suoi stessi principi di base. Questo atteggiamento implica la piena fiducia nell’accordo cosciente tra terapeuti e pazienti, la cooperazione trasparente e un impegno esplicito di adesione al modello CBT di cambiamento clinico.

Iscrizione Corso online + ECM
€ 85,00
Vale 34 punti Erickson
La formulazione del caso in terapia cognitivo comportamentale - Corso + Libro
€ 85,00 Vale 54 punti Erickson
€ 122,50
€ 85,00
€ 122,50
Vale 54 punti Erickson

contenuti

• Concettualizzare la formulazione condivisa del caso clinico come intervento centrale e distintivo delle principali forme di CBT, in quanto intrinsecamente legata ai principi fondamentali della CBT;
• Descrivere le procedure di formulazione condivisa del caso negli approcci CBT per mostrare come, in molti di loro, questo processo permetta al terapeuta di gestire sia le caratteristiche specifiche che quelle non specifiche del processo terapeutico CBT;
• Ripercorrere lo sviluppo storico delle principali forme di CBT per mostrare il modo in cui la formulazione condivisa del caso emerge come caratteristica veramente unificante e distintiva degli approcci CBT;
• Esplorare l’uso della formulazione del caso in alcuni approcci relazionali e psicodinamici vicini agli approcci CBT, discutendone somiglianze e differenze.

Il volume è destinato a clinici, studiosi, ricercatori e a chiunque voglia approfondire la conoscenza dello strumento più importante nel trattamento psicologico: la formulazione del caso.

La formazione si svolge interamente a distanza.

Ciascun partecipante, dopo essersi iscritto, può scegliere liberamente:
- quando accedere alla piattaforma dove troverà le istruzioni per svolgere il quiz ECM;
- quando svolgere il quiz;
- come distribuire il tempo da dedicare alla propria formazione tramite la lettura del volume

Gli unici vincoli sono rispondere correttamente al 75% delle domande del quiz ECM e la data di conclusione: il corso chiuderà il 12 dicembre 2023.

Volume "La formulazione del caso in terapia cognitivo comportamentale. Gestire il processo terapeutico e l’alleanza di lavoro"

• Concettualizzare la formulazione condivisa del caso clinico come intervento centrale e distintivo delle principali forme di CBT, in quanto intrinsecamente legata ai principi fondamentali della CBT;
• Descrivere le procedure di formulazione condivisa del caso negli approcci CBT per mostrare come, in molti di loro, questo processo permetta al terapeuta di gestire sia le caratteristiche specifiche che quelle non specifiche del processo terapeutico CBT;
• Ripercorrere lo sviluppo storico delle principali forme di CBT per mostrare il modo in cui la formulazione condivisa del caso emerge come caratteristica veramente unificante e distintiva degli approcci CBT;
• Esplorare l’uso della formulazione del caso in alcuni approcci relazionali e psicodinamici vicini agli approcci CBT, discutendone somiglianze e differenze.

Il volume è destinato a clinici, studiosi, ricercatori e a chiunque voglia approfondire la conoscenza dello strumento più importante nel trattamento psicologico: la formulazione del caso.

La formazione si svolge interamente a distanza.

Ciascun partecipante, dopo essersi iscritto, può scegliere liberamente:
- quando accedere alla piattaforma dove troverà le istruzioni per svolgere il quiz ECM;
- quando svolgere il quiz;
- come distribuire il tempo da dedicare alla propria formazione tramite la lettura del volume

Gli unici vincoli sono rispondere correttamente al 75% delle domande del quiz ECM e la data di conclusione: il corso chiuderà il 12 dicembre 2023.

Volume "La formulazione del caso in terapia cognitivo comportamentale. Gestire il processo terapeutico e l’alleanza di lavoro"

Autori/Autrici:
Giovanni Maria Ruggiero
Sandra Sassaroli
Gabriele Caselli

La formazione prevede lo studio del libro e lo svolgimento in piattaforma del quiz finale.

La formazione online sarà fruibile dal 16 marzo al 12 dicembre 2023.

Autori/Autrici:
Giovanni Maria Ruggiero
Sandra Sassaroli
Gabriele Caselli

La formazione prevede lo studio del libro e lo svolgimento in piattaforma del quiz finale.

La formazione online sarà fruibile dal 16 marzo al 12 dicembre 2023.

ECM

Ministero della Salute

Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui

Per il corso in oggetto sono stati riconosciuti 25 crediti ECM.

Ministero della Salute

Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui

Per il corso in oggetto sono stati riconosciuti 25 crediti ECM.

Ministero della Salute

Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui

Per il corso in oggetto sono stati riconosciuti 25 crediti ECM.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online e comunque almeno 3 giorni prima dalla data d’inizio del corso.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

Le credenziali di accesso al corso saranno inviate a partire dal 16 marzo 2023.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online e comunque almeno 3 giorni prima dalla data d’inizio del corso.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

Le credenziali di accesso al corso saranno inviate a partire dal 16 marzo 2023.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online e comunque almeno 3 giorni prima dalla data d’inizio del corso.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

Le credenziali di accesso al corso saranno inviate a partire dal 16 marzo 2023.

Al termine del corso e previo superamento del quiz finale, sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione al corso direttamente dalla piattaforma online.
Al termine del corso e previo superamento del quiz finale, sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione al corso direttamente dalla piattaforma online.
Al termine del corso e previo superamento del quiz finale, sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione al corso direttamente dalla piattaforma online.

Ti potrebbero interessare