Il tuo carrello è vuoto
Il volume che affronta il problema di come riuscire a proporre percorsi educativi e didattici che riescano a essere efficaci per tutti gli studenti, nonostante l'elevata eterogeneità che caratterizza ogni grado scolastico.
La complessità delle esigenze personali degli studenti sta esplodendo e...
Il volume che affronta il problema di come riuscire a proporre percorsi educativi e didattici che riescano a essere efficaci per tutti gli studenti, nonostante l'elevata eterogeneità che caratterizza ogni grado scolastico.
La complessità delle esigenze personali degli studenti sta esplodendo e sovente riguarda solo marginalmente gli alunni con deficit.
Differenziare i percorsi educativi diventa allora l'unica risposta possibile per cogliere la sfida lanciata dall'inclusione alle nostre istituzioni: non fare semplicemente posto alle differenze per integrarle, ma affermarle, valorizzarle, farne il focus dell'azione educativa.
Illustrandone le fondamenta teoriche e prendendo le mosse dagli esiti più recenti delle ricerche scientifiche, l'autore descrive:
In sintesi
Un volume che guarda all'inclusione scolastica in maniera diversa e tratta le particolarità delle esigenze educative come una regola, non più come eccezione.
Il volume che affronta il problema di come riuscire a proporre percorsi educativi e didattici che riescano a essere efficaci per tutti gli studenti, nonostante l'elevata eterogeneità che caratterizza ogni grado scolastico.
La complessità delle esigenze personali degli studenti sta esplodendo e...
Il volume che affronta il problema di come riuscire a proporre percorsi educativi e didattici che riescano a essere efficaci per tutti gli studenti, nonostante l'elevata eterogeneità che caratterizza ogni grado scolastico.
La complessità delle esigenze personali degli studenti sta esplodendo e sovente riguarda solo marginalmente gli alunni con deficit.
Differenziare i percorsi educativi diventa allora l'unica risposta possibile per cogliere la sfida lanciata dall'inclusione alle nostre istituzioni: non fare semplicemente posto alle differenze per integrarle, ma affermarle, valorizzarle, farne il focus dell'azione educativa.
Illustrandone le fondamenta teoriche e prendendo le mosse dagli esiti più recenti delle ricerche scientifiche, l'autore descrive:
In sintesi
Un volume che guarda all'inclusione scolastica in maniera diversa e tratta le particolarità delle esigenze educative come una regola, non più come eccezione.
Il volume che affronta il problema di come riuscire a proporre percorsi educativi e didattici che riescano a essere efficaci per tutti gli studenti, nonostante l'elevata eterogeneità che caratterizza ogni grado scolastico.
La complessità delle esigenze personali degli studenti sta esplodendo e...
Il volume che affronta il problema di come riuscire a proporre percorsi educativi e didattici che riescano a essere efficaci per tutti gli studenti, nonostante l'elevata eterogeneità che caratterizza ogni grado scolastico.
La complessità delle esigenze personali degli studenti sta esplodendo e sovente riguarda solo marginalmente gli alunni con deficit.
Differenziare i percorsi educativi diventa allora l'unica risposta possibile per cogliere la sfida lanciata dall'inclusione alle nostre istituzioni: non fare semplicemente posto alle differenze per integrarle, ma affermarle, valorizzarle, farne il focus dell'azione educativa.
Illustrandone le fondamenta teoriche e prendendo le mosse dagli esiti più recenti delle ricerche scientifiche, l'autore descrive:
In sintesi
Un volume che guarda all'inclusione scolastica in maniera diversa e tratta le particolarità delle esigenze educative come una regola, non più come eccezione.
Un volume che guarda all'inclusione scolastica in maniera diversa e tratta le particolarità delle esigenze educative come una regola, non più come eccezione.
L'autore parte dal presupposto che non è più possibile concepire la classe come un insieme di alunni «normali» che ne comprende anche...
Un volume che guarda all'inclusione scolastica in maniera diversa e tratta le particolarità delle esigenze educative come una regola, non più come eccezione.
L'autore parte dal presupposto che non è più possibile concepire la classe come un insieme di alunni «normali» che ne comprende anche qualcuno «speciale» a causa del diffondersi di alcune problematiche:
L'unica soluzione per far fronte a questa complessità emergente è quindi quella di fare posto alle differenze in ambito scolastico, non solo per integrarle, ma per affermarle, valorizzarle, farne il focus dell'azione educativa.
Il libro presenta quindi:
Un volume che guarda all'inclusione scolastica in maniera diversa e tratta le particolarità delle esigenze educative come una regola, non più come eccezione.
L'autore parte dal presupposto che non è più possibile concepire la classe come un insieme di alunni «normali» che ne comprende anche...
Un volume che guarda all'inclusione scolastica in maniera diversa e tratta le particolarità delle esigenze educative come una regola, non più come eccezione.
L'autore parte dal presupposto che non è più possibile concepire la classe come un insieme di alunni «normali» che ne comprende anche qualcuno «speciale» a causa del diffondersi di alcune problematiche:
L'unica soluzione per far fronte a questa complessità emergente è quindi quella di fare posto alle differenze in ambito scolastico, non solo per integrarle, ma per affermarle, valorizzarle, farne il focus dell'azione educativa.
Il libro presenta quindi:
Un volume che guarda all'inclusione scolastica in maniera diversa e tratta le particolarità delle esigenze educative come una regola, non più come eccezione.
L'autore parte dal presupposto che non è più possibile concepire la classe come un insieme di alunni «normali» che ne comprende anche...
Un volume che guarda all'inclusione scolastica in maniera diversa e tratta le particolarità delle esigenze educative come una regola, non più come eccezione.
L'autore parte dal presupposto che non è più possibile concepire la classe come un insieme di alunni «normali» che ne comprende anche qualcuno «speciale» a causa del diffondersi di alcune problematiche:
L'unica soluzione per far fronte a questa complessità emergente è quindi quella di fare posto alle differenze in ambito scolastico, non solo per integrarle, ma per affermarle, valorizzarle, farne il focus dell'azione educativa.
Il libro presenta quindi:
- Introduzione
- Le difficoltà nel fare scuola
- Il lavoro in classe nella percezione degli insegnanti (di Silvia Maggiolini)
- La differenziazione didattica: le fondamenta
- I punti di riferimento scientifici
- Introduzione
- Le difficoltà nel fare scuola
- Il lavoro in classe nella percezione degli insegnanti (di Silvia Maggiolini)
- La differenziazione didattica: le fondamenta
- I punti di riferimento scientifici