Il tuo carrello è vuoto
Con l’adozione del D.Lgs. 3 luglio 2017 n. 117, art.55, l’istituto della coprogettazione ha assunto un ruolo fondamentale nei rapporti tra la Pubblica Amministrazione e gli enti del Terzo settore, divenendo uno strumento molto utilizzato e diffuso nei sistemi di welfare locali. L’importanza di...
Con l’adozione del D.Lgs. 3 luglio 2017 n. 117, art.55, l’istituto della coprogettazione ha assunto un ruolo fondamentale nei rapporti tra la Pubblica Amministrazione e gli enti del Terzo settore, divenendo uno strumento molto utilizzato e diffuso nei sistemi di welfare locali. L’importanza di questo strumento si è ulteriormente intensificata nel contesto caratterizzato dal PNRR, che potenzialmente porta con sé un forte impulso verso una prospettiva di welfare comunitario e collaborativo: nella Missione 5 viene infatti incentivata la pianificazione in coprogettazione dei servizi, finalizzata ad una lettura approfondita dei bisogni che i territori esprimono e alla co-costruzione di interventi e servizi innovativi, in un reciproco scambio di competenze ed esperienze tra Pubblica Amministrazione, Terzo settore e altri soggetti appartenenti alle comunità territoriali.
Le linee di indirizzo nazionali indicano quindi la coprogettazione come uno strumento d’elezione nelle politiche di welfare locali, tuttavia il suo utilizzo nella pratica può risultare complesso se non viene opportunamente preparato e monitorato.
Il corso permetterà di acquisire le competenze necessarie per utilizzare la coprogettazione al massimo delle sue potenzialità, fornendo metodologia e strumenti per avviare, gestire, monitorare e valutare processi di coprogettazione.
Il corso di Alta formazione è organizzato congiuntamente a Euricse
Con l’adozione del D.Lgs. 3 luglio 2017 n. 117, art.55, l’istituto della coprogettazione ha assunto un ruolo fondamentale nei rapporti tra la Pubblica Amministrazione e gli enti del Terzo settore, divenendo uno strumento molto utilizzato e diffuso nei sistemi di welfare locali. L’importanza di...
Con l’adozione del D.Lgs. 3 luglio 2017 n. 117, art.55, l’istituto della coprogettazione ha assunto un ruolo fondamentale nei rapporti tra la Pubblica Amministrazione e gli enti del Terzo settore, divenendo uno strumento molto utilizzato e diffuso nei sistemi di welfare locali. L’importanza di questo strumento si è ulteriormente intensificata nel contesto caratterizzato dal PNRR, che potenzialmente porta con sé un forte impulso verso una prospettiva di welfare comunitario e collaborativo: nella Missione 5 viene infatti incentivata la pianificazione in coprogettazione dei servizi, finalizzata ad una lettura approfondita dei bisogni che i territori esprimono e alla co-costruzione di interventi e servizi innovativi, in un reciproco scambio di competenze ed esperienze tra Pubblica Amministrazione, Terzo settore e altri soggetti appartenenti alle comunità territoriali.
Le linee di indirizzo nazionali indicano quindi la coprogettazione come uno strumento d’elezione nelle politiche di welfare locali, tuttavia il suo utilizzo nella pratica può risultare complesso se non viene opportunamente preparato e monitorato.
Il corso permetterà di acquisire le competenze necessarie per utilizzare la coprogettazione al massimo delle sue potenzialità, fornendo metodologia e strumenti per avviare, gestire, monitorare e valutare processi di coprogettazione.
Il corso di Alta formazione è organizzato congiuntamente a Euricse
Con l’adozione del D.Lgs. 3 luglio 2017 n. 117, art.55, l’istituto della coprogettazione ha assunto un ruolo fondamentale nei rapporti tra la Pubblica Amministrazione e gli enti del Terzo settore, divenendo uno strumento molto utilizzato e diffuso nei sistemi di welfare locali. L’importanza di...
Con l’adozione del D.Lgs. 3 luglio 2017 n. 117, art.55, l’istituto della coprogettazione ha assunto un ruolo fondamentale nei rapporti tra la Pubblica Amministrazione e gli enti del Terzo settore, divenendo uno strumento molto utilizzato e diffuso nei sistemi di welfare locali. L’importanza di questo strumento si è ulteriormente intensificata nel contesto caratterizzato dal PNRR, che potenzialmente porta con sé un forte impulso verso una prospettiva di welfare comunitario e collaborativo: nella Missione 5 viene infatti incentivata la pianificazione in coprogettazione dei servizi, finalizzata ad una lettura approfondita dei bisogni che i territori esprimono e alla co-costruzione di interventi e servizi innovativi, in un reciproco scambio di competenze ed esperienze tra Pubblica Amministrazione, Terzo settore e altri soggetti appartenenti alle comunità territoriali.
Le linee di indirizzo nazionali indicano quindi la coprogettazione come uno strumento d’elezione nelle politiche di welfare locali, tuttavia il suo utilizzo nella pratica può risultare complesso se non viene opportunamente preparato e monitorato.
Il corso permetterà di acquisire le competenze necessarie per utilizzare la coprogettazione al massimo delle sue potenzialità, fornendo metodologia e strumenti per avviare, gestire, monitorare e valutare processi di coprogettazione.
Il corso di Alta formazione è organizzato congiuntamente a Euricse
MODULO 1 - Le agende collaborative e il nuovo welfare collaborativo
Sabato 4 novembre 2023 9.00 – 13.00
• Quali sono le sfide dei welfare locali oggi?
• Che cosa sono le agende collaborative?
• Come si configura il principio della collaborazione nei nuovi strumenti di governo del welfare locale?
• Cosa...
MODULO 1 - Le agende collaborative e il nuovo welfare collaborativo
Sabato 4 novembre 2023 9.00 – 13.00
• Quali sono le sfide dei welfare locali oggi?
• Che cosa sono le agende collaborative?
• Come si configura il principio della collaborazione nei nuovi strumenti di governo del welfare locale?
• Cosa sono e come funzionano l’amministrazione condivisa e l’art. 55?
DOCENTI: Valentina Calcaterra (Università Cattolica, Milano), Luca Fazzi (Università di Trento)
MODULO 2 - La co-progettazione tra bisogni e servizi
Venerdì 17 novembre 2023 16.00 - 19.00 e
Sabato 18 novembre 2023 9.00 - 13.00
• Come orientare le co-progettazioni ai bisogni?
• Quali strumenti e processi utilizzare per conoscere il territorio e delineare risposte collaborative?
• Come conciliare sussidiarietà e programmazione istituzionale?
DOCENTI: Valentina Calcaterra e Camilla Landi (Università Cattolica, Milano)
MODULO 3 - Le basi della co-progettazione
Sabato 2 dicembre 2023 9.00 – 13.00
• Qual è il senso della partecipazione e le possibili “trappole”?
• Quali sono i presupposti per la collaborazione?
• Come si misura e costruisce la fiducia tra i partner?
• Come si valuta la disponibilità alla collaborazione?
• Come costruire la fiducia?
DOCENTI: Luca Fazzi (Università di Trento)
MODULO 4 - Costruire i processi di partecipazione
Venerdì 12 gennaio 2024 16.00 – 19.00
Sabato 13 gennaio 2024 9.00 – 13.00
• Quali sono le risorse per la collaborazione?
• In che modo va pensata la condivisione delle risorse per promuovere una collaborazione efficace?
• Come si costruiscono gli avvisi di coprogettazione?
• Quali sono i criteri di selezione che promuovono i processi collaborativi?
• In che modo si possono orientare le selezioni verso gli obiettivi della collaborazione?
DOCENTI: Luca Fazzi (Università di Trento), Mirella Maturo (Euricse)
MODULO 5 - Accompagnare gestire e facilitare le sessioni di lavoro
Venerdì 26 gennaio 2024 16.00 – 19.00
Sabato 27 gennaio 2024 9.00 – 13.00
• Come fare funzionare bene un tavolo di lavoro?
• Come favorire la comunicazione efficace tra i partner?
• In che modo rendere la collaborazione duratura nel tempo?
• Come portare la voce della comunità nelle sessioni di lavoro?
DOCENTI: Valentina Calcaterra e Camilla Landi (Università Cattolica, Milano)
MODULO 6 - Gli accordi di partenariato e la valutazione
Venerdì 9 febbraio 2024 16.00 – 19.00
Sabato 10 febbraio 2024 9.00 – 13.00
• Come si strutturano gli accordi di partenariato per promuovere la collaborazione?
• Come si valutano il processo e i risultati della collaborazione?
• Attivazione delle e dei partecipanti
DOCENTI: Gianfranco Marocchi (Welforum)
Conclusione del percorso a cura di: Valentina Calcaterra (Università Cattolica, Milano) e Luca Fazzi (Università di Trento)
MODULO 1 - Le agende collaborative e il nuovo welfare collaborativo
Sabato 4 novembre 2023 9.00 – 13.00
• Quali sono le sfide dei welfare locali oggi?
• Che cosa sono le agende collaborative?
• Come si configura il principio della collaborazione nei nuovi strumenti di governo del welfare locale?
• Cosa...
MODULO 1 - Le agende collaborative e il nuovo welfare collaborativo
Sabato 4 novembre 2023 9.00 – 13.00
• Quali sono le sfide dei welfare locali oggi?
• Che cosa sono le agende collaborative?
• Come si configura il principio della collaborazione nei nuovi strumenti di governo del welfare locale?
• Cosa sono e come funzionano l’amministrazione condivisa e l’art. 55?
DOCENTI: Valentina Calcaterra (Università Cattolica, Milano), Luca Fazzi (Università di Trento)
MODULO 2 - La co-progettazione tra bisogni e servizi
Venerdì 17 novembre 2023 16.00 - 19.00 e
Sabato 18 novembre 2023 9.00 - 13.00
• Come orientare le co-progettazioni ai bisogni?
• Quali strumenti e processi utilizzare per conoscere il territorio e delineare risposte collaborative?
• Come conciliare sussidiarietà e programmazione istituzionale?
DOCENTI: Valentina Calcaterra e Camilla Landi (Università Cattolica, Milano)
MODULO 3 - Le basi della co-progettazione
Sabato 2 dicembre 2023 9.00 – 13.00
• Qual è il senso della partecipazione e le possibili “trappole”?
• Quali sono i presupposti per la collaborazione?
• Come si misura e costruisce la fiducia tra i partner?
• Come si valuta la disponibilità alla collaborazione?
• Come costruire la fiducia?
DOCENTI: Luca Fazzi (Università di Trento)
MODULO 4 - Costruire i processi di partecipazione
Venerdì 12 gennaio 2024 16.00 – 19.00
Sabato 13 gennaio 2024 9.00 – 13.00
• Quali sono le risorse per la collaborazione?
• In che modo va pensata la condivisione delle risorse per promuovere una collaborazione efficace?
• Come si costruiscono gli avvisi di coprogettazione?
• Quali sono i criteri di selezione che promuovono i processi collaborativi?
• In che modo si possono orientare le selezioni verso gli obiettivi della collaborazione?
DOCENTI: Luca Fazzi (Università di Trento), Mirella Maturo (Euricse)
MODULO 5 - Accompagnare gestire e facilitare le sessioni di lavoro
Venerdì 26 gennaio 2024 16.00 – 19.00
Sabato 27 gennaio 2024 9.00 – 13.00
• Come fare funzionare bene un tavolo di lavoro?
• Come favorire la comunicazione efficace tra i partner?
• In che modo rendere la collaborazione duratura nel tempo?
• Come portare la voce della comunità nelle sessioni di lavoro?
DOCENTI: Valentina Calcaterra e Camilla Landi (Università Cattolica, Milano)
MODULO 6 - Gli accordi di partenariato e la valutazione
Venerdì 9 febbraio 2024 16.00 – 19.00
Sabato 10 febbraio 2024 9.00 – 13.00
• Come si strutturano gli accordi di partenariato per promuovere la collaborazione?
• Come si valutano il processo e i risultati della collaborazione?
• Attivazione delle e dei partecipanti
DOCENTI: Gianfranco Marocchi (Welforum)
Conclusione del percorso a cura di: Valentina Calcaterra (Università Cattolica, Milano) e Luca Fazzi (Università di Trento)
MODULO 1 - Le agende collaborative e il nuovo welfare collaborativo
Sabato 4 novembre 2023 9.00 – 13.00
• Quali sono le sfide dei welfare locali oggi?
• Che cosa sono le agende collaborative?
• Come si configura il principio della collaborazione nei nuovi strumenti di governo del welfare locale?
• Cosa...
MODULO 1 - Le agende collaborative e il nuovo welfare collaborativo
Sabato 4 novembre 2023 9.00 – 13.00
• Quali sono le sfide dei welfare locali oggi?
• Che cosa sono le agende collaborative?
• Come si configura il principio della collaborazione nei nuovi strumenti di governo del welfare locale?
• Cosa sono e come funzionano l’amministrazione condivisa e l’art. 55?
DOCENTI: Valentina Calcaterra (Università Cattolica, Milano), Luca Fazzi (Università di Trento)
MODULO 2 - La co-progettazione tra bisogni e servizi
Venerdì 17 novembre 2023 16.00 - 19.00 e
Sabato 18 novembre 2023 9.00 - 13.00
• Come orientare le co-progettazioni ai bisogni?
• Quali strumenti e processi utilizzare per conoscere il territorio e delineare risposte collaborative?
• Come conciliare sussidiarietà e programmazione istituzionale?
DOCENTI: Valentina Calcaterra e Camilla Landi (Università Cattolica, Milano)
MODULO 3 - Le basi della co-progettazione
Sabato 2 dicembre 2023 9.00 – 13.00
• Qual è il senso della partecipazione e le possibili “trappole”?
• Quali sono i presupposti per la collaborazione?
• Come si misura e costruisce la fiducia tra i partner?
• Come si valuta la disponibilità alla collaborazione?
• Come costruire la fiducia?
DOCENTI: Luca Fazzi (Università di Trento)
MODULO 4 - Costruire i processi di partecipazione
Venerdì 12 gennaio 2024 16.00 – 19.00
Sabato 13 gennaio 2024 9.00 – 13.00
• Quali sono le risorse per la collaborazione?
• In che modo va pensata la condivisione delle risorse per promuovere una collaborazione efficace?
• Come si costruiscono gli avvisi di coprogettazione?
• Quali sono i criteri di selezione che promuovono i processi collaborativi?
• In che modo si possono orientare le selezioni verso gli obiettivi della collaborazione?
DOCENTI: Luca Fazzi (Università di Trento), Mirella Maturo (Euricse)
MODULO 5 - Accompagnare gestire e facilitare le sessioni di lavoro
Venerdì 26 gennaio 2024 16.00 – 19.00
Sabato 27 gennaio 2024 9.00 – 13.00
• Come fare funzionare bene un tavolo di lavoro?
• Come favorire la comunicazione efficace tra i partner?
• In che modo rendere la collaborazione duratura nel tempo?
• Come portare la voce della comunità nelle sessioni di lavoro?
DOCENTI: Valentina Calcaterra e Camilla Landi (Università Cattolica, Milano)
MODULO 6 - Gli accordi di partenariato e la valutazione
Venerdì 9 febbraio 2024 16.00 – 19.00
Sabato 10 febbraio 2024 9.00 – 13.00
• Come si strutturano gli accordi di partenariato per promuovere la collaborazione?
• Come si valutano il processo e i risultati della collaborazione?
• Attivazione delle e dei partecipanti
DOCENTI: Gianfranco Marocchi (Welforum)
Conclusione del percorso a cura di: Valentina Calcaterra (Università Cattolica, Milano) e Luca Fazzi (Università di Trento)
Il corso sarà finalizzato a:
• conoscere la cornice normativa e giuridica in cui si colloca la coprogettazione, comprendendone potenzialità e vincoli di utilizzo sia dal punto di vista operativo che procedurale
• acquisire le competenze necessarie a effettuare un’analisi del contesto (organizzativo e sociale) all’interno del quale la coprogettazione avrà luogo, così da individuarne bisogni e risorse;
• comprendere le diverse fasi di cui si compone il percorso della coprogettazione, entrando nello specifico degli strumenti e delle procedure che le contraddistinguono;
• acquisire una metodologia di lavoro utile ad avviare, gestire in itinere e valutare un processo di coprogettazione;
• acquisire competenze trasversali rispetto alla gestione dei processi di programmazione partecipata.
Durante il percorso formativo si alterneranno lezioni frontali a spazi laboratoriali di condivisione di prassi ed esperienze concrete provenienti da tutto il territorio nazionale, in una logica di scambio e confronto.
La metodologia di lavoro, coerentemente con l’oggetto della formazione, mirerà a valorizzare le specificità di ciascun partecipante (in termini di aspettative, di preparazione sul tema, di ruolo nel sistema di welfare), e verrà costantemente incentivato il dialogo tra soggetti diversi chiamati a co-costruire politiche sociali nei territori.
Il corso sarà registrato. Le registrazioni saranno visionabili ma non scaricabili, fino a due mesi dalla conclusione del corso.
Il corso sarà finalizzato a:
• conoscere la cornice normativa e giuridica in cui si colloca la coprogettazione, comprendendone potenzialità e vincoli di utilizzo sia dal punto di vista operativo che procedurale
• acquisire le competenze necessarie a effettuare un’analisi del contesto (organizzativo e sociale) all’interno del quale la coprogettazione avrà luogo, così da individuarne bisogni e risorse;
• comprendere le diverse fasi di cui si compone il percorso della coprogettazione, entrando nello specifico degli strumenti e delle procedure che le contraddistinguono;
• acquisire una metodologia di lavoro utile ad avviare, gestire in itinere e valutare un processo di coprogettazione;
• acquisire competenze trasversali rispetto alla gestione dei processi di programmazione partecipata.
Durante il percorso formativo si alterneranno lezioni frontali a spazi laboratoriali di condivisione di prassi ed esperienze concrete provenienti da tutto il territorio nazionale, in una logica di scambio e confronto.
La metodologia di lavoro, coerentemente con l’oggetto della formazione, mirerà a valorizzare le specificità di ciascun partecipante (in termini di aspettative, di preparazione sul tema, di ruolo nel sistema di welfare), e verrà costantemente incentivato il dialogo tra soggetti diversi chiamati a co-costruire politiche sociali nei territori.
Il corso sarà registrato. Le registrazioni saranno visionabili ma non scaricabili, fino a due mesi dalla conclusione del corso.
Gli orari della formazione in streaming saranno:
Venerdì dalle 16.00 alle 19.00
Sabato dalle 9.00 alle 13.00
Gli orari della formazione in streaming saranno:
Venerdì dalle 16.00 alle 19.00
Sabato dalle 9.00 alle 13.00
Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali
Verrà richiesto l’accreditamento presso l’Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali.
Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali
Verrà richiesto l’accreditamento presso l’Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali.
Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali
Verrà richiesto l’accreditamento presso l’Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.