Il tuo carrello è vuoto
La competenza del problem solving è fondamentalmente interdisciplinare, anche se talvolta viene associata erroneamente al solo curricolo di matematica.
Il corso parte da alcune proposte operative da spendere in classe per avviare una riflessione sui...
La competenza del problem solving è fondamentalmente interdisciplinare, anche se talvolta viene associata erroneamente al solo curricolo di matematica.
Il corso parte da alcune proposte operative da spendere in classe per avviare una riflessione sui diversi tipi di problem solving: da quello linguistico a quello computazionale, fino all’applicazione di strategie di soluzioni legate al gioco, con il filo conduttore della logica.
Il corso intende fornire strumenti, in definitiva, per avviare una didattica basata sul pensiero logico-creativo e computazionale in un’ottica interdisciplinare. In altri termini, si lavorerà sugli ingredienti tipici di una reale e concreta didattica per competenze.
La competenza del problem solving è fondamentalmente interdisciplinare, anche se talvolta viene associata erroneamente al solo curricolo di matematica.
Il corso parte da alcune proposte operative da spendere in classe per avviare una riflessione sui...
La competenza del problem solving è fondamentalmente interdisciplinare, anche se talvolta viene associata erroneamente al solo curricolo di matematica.
Il corso parte da alcune proposte operative da spendere in classe per avviare una riflessione sui diversi tipi di problem solving: da quello linguistico a quello computazionale, fino all’applicazione di strategie di soluzioni legate al gioco, con il filo conduttore della logica.
Il corso intende fornire strumenti, in definitiva, per avviare una didattica basata sul pensiero logico-creativo e computazionale in un’ottica interdisciplinare. In altri termini, si lavorerà sugli ingredienti tipici di una reale e concreta didattica per competenze.
La competenza del problem solving è fondamentalmente interdisciplinare, anche se talvolta viene associata erroneamente al solo curricolo di matematica.
Il corso parte da alcune proposte operative da spendere in classe per avviare una riflessione sui...
La competenza del problem solving è fondamentalmente interdisciplinare, anche se talvolta viene associata erroneamente al solo curricolo di matematica.
Il corso parte da alcune proposte operative da spendere in classe per avviare una riflessione sui diversi tipi di problem solving: da quello linguistico a quello computazionale, fino all’applicazione di strategie di soluzioni legate al gioco, con il filo conduttore della logica.
Il corso intende fornire strumenti, in definitiva, per avviare una didattica basata sul pensiero logico-creativo e computazionale in un’ottica interdisciplinare. In altri termini, si lavorerà sugli ingredienti tipici di una reale e concreta didattica per competenze.
I contenuti del corso si svilupperanno intorno a quattro macro aree:
1. La creatività: come funziona il pensiero creativo e come valorizzarlo a scuola.
2. La didattica per competenze : come costruire percorsi interdisciplinari basati sul costrutto...
I contenuti del corso si svilupperanno intorno a quattro macro aree:
1. La creatività: come funziona il pensiero creativo e come valorizzarlo a scuola.
2. La didattica per competenze: come costruire percorsi interdisciplinari basati sul costrutto di competenza.
3. Il problem solving nei diversi ambiti: come strutturare attività didattiche basate sul problem solving (linguistico, computazionale, logico, ecc.).
4. Il gioco.
I contenuti del corso si svilupperanno intorno a quattro macro aree:
1. La creatività: come funziona il pensiero creativo e come valorizzarlo a scuola.
2. La didattica per competenze : come costruire percorsi interdisciplinari basati sul costrutto...
I contenuti del corso si svilupperanno intorno a quattro macro aree:
1. La creatività: come funziona il pensiero creativo e come valorizzarlo a scuola.
2. La didattica per competenze: come costruire percorsi interdisciplinari basati sul costrutto di competenza.
3. Il problem solving nei diversi ambiti: come strutturare attività didattiche basate sul problem solving (linguistico, computazionale, logico, ecc.).
4. Il gioco.
I contenuti del corso si svilupperanno intorno a quattro macro aree:
1. La creatività: come funziona il pensiero creativo e come valorizzarlo a scuola.
2. La didattica per competenze : come costruire percorsi interdisciplinari basati sul costrutto...
I contenuti del corso si svilupperanno intorno a quattro macro aree:
1. La creatività: come funziona il pensiero creativo e come valorizzarlo a scuola.
2. La didattica per competenze: come costruire percorsi interdisciplinari basati sul costrutto di competenza.
3. Il problem solving nei diversi ambiti: come strutturare attività didattiche basate sul problem solving (linguistico, computazionale, logico, ecc.).
4. Il gioco.
Durante il corso:
- si avvierà una riflessione sul problem solving come competenza fondamentale che necessita di diversi ingredienti: pensiero logico, pensiero creativo, pensiero computazionale, intuizione;
- si presenteranno e progetteranno attività ludiche di problem solving da proporre in classe;
- si analizzeranno e progetteranno attività di problem solving di tipo linguistico e logico;
- si analizzeranno e progetteranno attività di problem solving legate al pensiero computazionale;
- si presenteranno e progetteranno attività di problem solving creativo: i compiti di realtà.
Il corso sarà condotto in modalità laboratoriale. I partecipanti saranno messi in condizione di sperimentare alcune attività didattiche progettate per la scuola primaria e, successivamente, di progettarne per le proprie classi in modalità cooperativa.
Durante il corso:
- si avvierà una riflessione sul problem solving come competenza fondamentale che necessita di diversi ingredienti: pensiero logico, pensiero creativo, pensiero computazionale, intuizione;
- si presenteranno e progetteranno attività ludiche di problem solving da proporre in classe;
- si analizzeranno e progetteranno attività di problem solving di tipo linguistico e logico;
- si analizzeranno e progetteranno attività di problem solving legate al pensiero computazionale;
- si presenteranno e progetteranno attività di problem solving creativo: i compiti di realtà.
Il corso sarà condotto in modalità laboratoriale. I partecipanti saranno messi in condizione di sperimentare alcune attività didattiche progettate per la scuola primaria e, successivamente, di progettarne per le proprie classi in modalità cooperativa.
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste
Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto
per aver diritto all’agevolazione.
Il corso si svolgerà presso:
Sede Erickson di Roma
Viale Etiopia, 20
00199 Roma
Gli orari della formazione in presenza saranno:
venerdì 17 aprile 2020 dalle 14:00 alle 18:00
sabato 18 aprile 2020 dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00
Il Centro Studi Erickson è convenzionato con le seguenti strutture alberghiere:
Ospitalita alberghiera Roma
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste
Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto
per aver diritto all’agevolazione.
Il corso si svolgerà presso:
Sede Erickson di Roma
Viale Etiopia, 20
00199 Roma
Gli orari della formazione in presenza saranno:
venerdì 17 aprile 2020 dalle 14:00 alle 18:00
sabato 18 aprile 2020 dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00
Il Centro Studi Erickson è convenzionato con le seguenti strutture alberghiere:
Ospitalita alberghiera Roma
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione,...
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è 57475
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione,...
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è 57475
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione,...
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è 57475
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.