La cassaforte dell'euro

Matematica con il Metodo Analogico

Erickson Advantages

Un cartellone che diventa strumento operativo e sostituisce le classiche palline dell'abaco con le monete che compongono l'euro. Ad ogni bambino basterà così un colpo d’occhio per avere l’idea della corrispondenza tra numero e moneta.

La cassaforte dell'euro comprende inoltre delle proposte di gioco in cui i bambini simulano piccoli acquisti indicando le monete nell’armadio-cassaforte.

La guida che accompagna il cartellone illustrerà all’insegnante e al genitore l’uso e le potenzialità di questo percorso che segna il futuro del percorso didattico dei bambini.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
15,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo strumento

Contenuti e indice

Il Cartellone 66x96cm

La Guida per insegnanti e genitori

Continua a leggere

Un cartellone che diventa strumento operativo e sostituisce le classiche palline dell'abaco con le monete che compongono l'euro. Ad ogni bambino basterà così un colpo d’occhio per avere l’idea della corrispondenza tra numero e moneta.

La cassaforte dell'euro comprende inoltre delle proposte di gioco in cui i bambini simulano piccoli acquisti indicando le monete nell’armadio-cassaforte.

La guida che accompagna il cartellone illustrerà all’insegnante e al genitore l’uso e le potenzialità di questo percorso che segna il futuro del percorso didattico dei bambini.

Specifiche prodotto

Livello scolastico

Primaria - Classe prima
Primaria - Classe seconda
Primaria

Autori e autrici

Camillo Bortolato

Camillo Bortolato

Autore

Pedagogista, ha insegnato per 42 anni nella scuola primaria, cercando una via più leggera per bambini insegnanti e famiglie.
Collabora con Erickson per la divulgazione di materiali e strumenti del Metodo Analogico e crede in un cambiamento della scuola insegnante per insegnante, alunno per alunno.
Ideatore del Metodo Analogico, una presenza ormai consolidata nella scuola italiana. In oltre 20 anni più di 2 milioni di bambini lo hanno utilizzato con entusiasmo in classe e a casa.

Il Metodo Analogico propone:

  1. un programma di attività individuali e collettive per la scuola dell’infanzia con strumenti per un primo approccio light alla lettura e alla matematica;
  2. un percorso curricolare completo per la scuola primaria per italiano e matematica;
  3. materiali integrativi individuali e collettivi per geometria e scienze;
  4. iniziative di formazione per insegnanti, pedagogisti e genitori.
Scopri di più

Recensioni e domande