Iscriviti ora
99 € anziché 125 € solo per un numero limitato di posti.

Scegli
Posti limitati in offerta lancio
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
99,00 € -21% di sconto 125,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

La Bici delle Storie - A scuola di storytelling totale

Esplorare la creazione di storie in classe con i Grandi della letteratura per ragazzi

CORSO SEMPRE APERTO

Videolezioni - slide - materiali di approfondimento

Erickson Advantages

Dalla collaborazione tra Erickson e Book On a Tree nasce la Masterclass “La Bici delle Storie: a scuola di storytelling totale”: un’immersione nel mondo dello storytelling, rivolta a docenti e educatori che desiderano esplorare la creazione di storie a 360 gradi.

La Masterclass permette di scoprire come le tecniche di storytelling siano applicabili in ambito educativo attraverso una panoramica completa sulle varie forme e tecniche narrative: dai libri ai fumetti, dai cortometraggi alla non fiction.

Con la partecipazione dei nomi più importanti della letteratura e della mediazione culturale per ragazzi in Italia, questo percorso promette di arricchire le competenze narrative di chiunque sia impegnato nell’educazione e nella formazione.

10 lezioni da 30 minuti per esplorare la creazione di storie in classe a 360°.

10 “rotte” di approfondimento: materiali extra, indicazioni bibliografiche e strumenti multi-linguaggio a completamento delle lezioni.

A bordo di questo corso  trovi ErickLearn, un tutor virtuale sviluppato con intelligenza artificiale, che ti aiuterà a trovare le informazioni che ti servono, a ripassare e a studiare in modo semplice, immediato e funzionale alle tue esigenze. ErickLearn utilizza tecniche avanzate di apprendimento automatico per personalizzare il supporto formativo in base alle tue esigenze. Con ErickLearn, avrai accesso a risorse su misura che ti guideranno attraverso il tuo percorso formativo in modo efficace e interattivo. A tua disposizione un chatbot che ti consentirà di porre domande sui contenuti del corso e di orientarti tra i video e tutti gli altri materiali di studio. 
Scopri di più su ErickLearn

Obiettivi

  • Fornire una comprensione completa delle tecniche di storytelling applicabili in ambito educativo
  • Sviluppare la capacità di creare e raccontare storie coinvolgenti per i più giovani
  • Esplorare diversi media narrativi, dal testo scritto ai fumetti, dai video ai giochi
  • Incoraggiare l’utilizzo della narrazione come strumento didattico trasversale

Programma

Modulo 1 – Come si trovano le storie

Pier Domenico Baccalario (Scrittore, giornalista e sceneggiatore)

Si parte da un’idea banale e un processo tutt’altro che banale: dove sono le storie e come si trovano? Come si capisce da uno spunto che può esserci una storia per ragazzi? Che differenza c’è, se c’è, tra una storia per ragazzi e tutte le altre?
Pier Domenico Baccalario apre la Masterclass con una riflessione sulla natura delle storie e su come queste possano essere scoperte o create. Sotto la sua guida si imparerà a lasciarsi importunare e permeare dalle storie, ma nel momento in cui si pensa di aver trovato una storia, come si procede? Il modulo incoraggia a trasformare osservazioni ed esperienze quotidiane in avventure narrabili, si sofferma poi su alcuni momenti fondamentali dello sviluppo delle storie ed esplora inoltre la differenza tra storie per ragazzi e narrazioni per adulti, introducendo tecniche e attività pratiche per diventare abili cacciatori di storie.

Modulo 2 – Scrivere un libro per ragazzi

Marco Magnone (Scrittore)

Siamo tutti narratori? Sì, lo siamo, ma dobbiamo prenderne consapevolezza. Scrivere per ragazzi significa tante cose e cambiano molto le regole se si scrive per bambini, per adolescenti o per genitori che leggono ai propri figli.
Un dialogo stimolante con Marco Magnone che condivide il suo approccio alla scrittura di libri per ragazzi aprendo la sua cassetta degli attrezzi e raccontando le fasi che sottendono il processo creativo. Che significato ha scrivere per un pubblico giovane? Come variano le tecniche narrative in funzione dell’età dei lettori? Verrà discussa l’importanza della consapevolezza nella narrazione, offrendo consigli su come affrontare tematiche adatte a bambini, adolescenti e genitori che leggono ai propri figli.

Modulo 3 – Fare un fumetto

GUD (Fumettista, illustratore e autore)

Quello dei fumetti è un linguaggio dalle infinite possibilità. Leggere e fare fumetti può sembrare semplice, ma in realtà è un’operazione molto complessa.
Daniele Bonomo, conosciuto come GUD, maestro del fumetto per bambini, introduce al linguaggio dei fumetti come forma artistica ricca di possibilità espressive. Il modulo offre una panoramica sul processo creativo dietro la sceneggiatura e il disegno di storie a fumetti, con particolare attenzione all’impatto visivo e alla sequenzialità narrativa.

Modulo 4 – Scrivere un cortometraggio

Vernante Pallotti (Sceneggiatrice, scrittrice e giornalista)

Una storia può essere raccontata per immagini e le immagini possono diventare quelle di un cortometraggio, che prima di essere girato va pensato, scritto e immaginato.
Vernante Pallotti fornisce gli strumenti per scrivere un cortometraggio, dalla concezione dell’idea iniziale alla strutturazione di una sceneggiatura efficace. Il modulo evidenzia come le immagini possano essere utilizzate per raccontare storie potenti, condensando emozioni e narrazioni in brevi, ma significativi, momenti cinematografici.

Modulo 5 – Girare un cortometraggio

Manlio Castagna (Scrittore, regista, sceneggiatore e critico cinematografico)

Ora si deve girare il cortometraggio, montare le luci, interpretarlo, montarlo, editarlo e sistemarlo. Sarà un capolavoro?
Manlio Castagna guida i partecipanti attraverso i passaggi pratici della realizzazione di un cortometraggio, dall’illuminazione alla regia, dal montaggio all’editing. Questo modulo sottolinea l’importanza della collaborazione e dell’espressione creativa nel trasformare uno script scritto in un’opera visiva concreta. Il modulo è arricchito da consigli su come mantenere la creatività vivace, nonostante le limitazioni di budget e le inevitabili modifiche che emergono durante la produzione. A livello didattico si comprenderà come anche il cinema abbia una sua grammatica che supera la considerazione limitativa di un’arte unicamente votata all’intrattenimento e sia una palestra fondamentale per lo sviluppo non solo della creatività, ma anche del saper fare squadra, rispettare i ruoli degli altri, gestire i conflitti e le risorse.

Modulo 6 – Raccontare Live

Marco Cattaneo (Conduttore televisivo e giornalista sportivo)

A volte le storie sono vissute in presa diretta, a volte improvvisate. Ecco, quindi, i segreti di una perfetta radio e video cronaca e, in generale, di quanto lo sport serva sia a fare squadra (nessun libro e nessuna storia è un’attività solitaria) che a tenere la mente sgombra (insomma, mens sana in corpore sano).
Marco Cattaneo condivide i segreti di una narrazione live efficace evidenziando l’importanza sia della preparazione e dello studio pregresso che della spontaneità e dell’adattabilità, caratteristiche essenziali da applicare in qualunque ambito di scrittura. Il modulo approfondisce come lo storytelling live possa essere impiegato per coinvolgere l’audience, sia in contesti educativi che di intrattenimento.

Modulo 7 – Scrivere Non Fiction

Federico Taddia (Scrittore, autore televisivo e divulgatore) 

A volte le storie non sono solo invenzioni o emozioni ed è sempre più necessario saper rendere accattivante la realtà, che sia la cronaca o la scienza, l’ambiente o l’economia, per spiegare cosa significa ragionare in senso critico, andare ai fatti e raccontarli bene. Con il contributo di Federico Taddia, questo modulo esplora la narrazione nella non fiction, un gioco serissimo, una palestra fondamentale per acquisire strumenti utilissimi nel percorso scolastico e formativo. Si discutono tecniche per rendere i fatti non solo comprensibili, ma anche coinvolgenti, utilizzando l’ironia e un approccio critico. Per appassionare i ragazzi alla scienza, ad esempio, occorre far loro scoprire anche come essa sappia attraversare la nostra quotidianità, così come, per incuriosirli alle biografie degli scienziati e delle scienziate, occorre raccontare una storia che, oltre ai concetti teorici, sappia dare loro esperienze di vissuto, emozioni, aneddoti.

Modulo 8 – Narrare per insegnare

Enrico Galiano (Scrittore e insegnante)

Come insegnare senza “darlo a vedere”?
Enrico Galiano ci conduce per mano nel suo mondo. Insegnare è saper connettersi emotivamente con i propri alunni e, a partire dalle loro narrazioni di realtà, innestare in maniera coinvolgente uno storytelling in grado di veicolare nozioni scolastiche. Saranno poi distinti talento e vocazione per parlare infine di cosa significa oggi ricoprire il ruolo di insegnante. Secondo Galiano significa avere la capacità di notare le perturbazioni, i fuori tema e i difetti, perché qui si nascondono le vere vocazioni dei ragazzi. Un’essenziale lezione sul valore e il senso profondo dell’ascolto in classe e non.

Modulo 9 – Come leggere i libri

Alice Bigli (Formatrice ed esperta di letteratura per l'infanzia)

Una lezione di accompagnamento alla scoperta di riflessioni, ma anche di suggerimenti pratici, consigli e spunti per avvicinare ai libri, allenare la capacità di leggere e far appassionare anche i lettori più restii e meno esperti a quel mondo pieno di meraviglia e potenzialità che è la lettura, senza dimenticare la poesia.
Alice Bigli offre una guida su come avvicinarsi alla lettura in modo attivo e coinvolgente, fornendo consigli e tecniche per stimolare l’interesse verso i libri in lettori di ogni età. Questo modulo enfatizza l’importanza della lettura come finestra sul mondo, strumento di riflessione e fonte di infinita meraviglia. L’educazione alla lettura e alla sua bellezza passa anche dalla disponibilità degli insegnanti a creare biblioteche di classe non standardizzate che, come organismi vivi, seguano interessi e specificità dei ragazzi.

Modulo 10 – Giocare e videogiocare

Francesco Toniolo (Docente universitario e divulgatore)

Non si possono leggere le storie senza giocare. Nel libro “Giocare è un’arte”, il filosofo Nguyen dimostra come il gioco sia una manifestazione di creazione artistica, l’unica comune ad animali e uomini, e una delle prime che i bambini usano per esprimersi. Occorre quindi saper giocare, a cosa giocare (anche sullo schermo) e perché.
Francesco Toniolo esamina il ruolo del gioco e del videogioco nella narrativa e nell’apprendimento, sottolineando come queste attività non siano solo forme di intrattenimento, ma anche potenti veicoli di storie ed esperienze creative. Spiega inoltre le diverse forme di storytelling che il giocatore può sperimentare ed apprendere in ambito videoludico. Il modulo invita gli insegnanti a non considerare il videogioco esclusivamente come strumento educativo bensì come palestra di emozioni e soft skills. Concludendo, affronta il concetto di gamification e invita gli insegnanti a superare gli stereotipi legati alla fruizione di videogiochi proponendone l’utilizzo in ambito scolastico per vie laboratoriali.

Destinatari suggeriti

La Masterclass si rivolge a insegnanti, educatori, bibliotecari e a tutti coloro che lavorano a contatto con bambini e ragazzi e desiderano arricchire il loro repertorio didattico con tecniche narrative innovative e coinvolgenti.

Partner

Partner

Dettagli

La Masterclass riconosce 20 ore di formazione online asincrona e sarà fruibile on demand durante l’arco temporale di erogazione.

10 “rotte” di approfondimento: materiali extra, indicazioni bibliografiche e strumenti multi-linguaggio a completamento delle lezioni.

A bordo di questo corso  trovi ErickLearn, un tutor virtuale sviluppato con intelligenza artificiale, che ti aiuterà a trovare le informazioni che ti servono, a ripassare e a studiare in modo semplice, immediato e funzionale alle tue esigenze. ErickLearn utilizza tecniche avanzate di apprendimento automatico per personalizzare il supporto formativo in base alle tue esigenze. Con ErickLearn, avrai accesso a risorse su misura che ti guideranno attraverso il tuo percorso formativo in modo efficace e interattivo. A tua disposizione un chatbot che ti consentirà di porre domande sui contenuti del corso e di orientarti tra i video e tutti gli altri materiali di studio. 
Scopri di più su ErickLearn

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Il corso è presente sulla Piattaforma Sofia con l'ID: 141872

Al termine della masterclass sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione al corso direttamente dalla piattaforma online.
La Masterclass sarà ricca di contenuti video e innumerevoli spunti per esplorare la creazione di storie in classe e utilizzare la narrazione come strumento didattico trasversale. Sono previste 20 ore di formazione online asincrona, fruibili in qualunque momento.

Il percorso si svolge interamente online su piattaforma, accessibile sino al 31/12/2025. 

Dopo aver acquistato il corso su erickson.it è necessario completare la “scheda di iscrizione partecipante” per accedere al percorso formativo.

La scheda di iscrizione partecipante

Dopo aver concluso l’ordine di acquisto su erickson.it, riceverai via e-mail un link per accedere alla scheda di iscrizione, che dovrà essere compilata con tutti i dati richiesti il prima possibile e, tassativamente, entro i tre giorni antecedenti la data di avvio del corso.

La scheda di iscrizione partecipante sarà disponibile anche nella tua area personale su erickson.it alla voce “I tuoi corsi di formazione, prodotti digitali e abbonamenti”.

Nel caso di acquisti multipli dello stesso corso, ogni partecipante dovrà compilare la scheda con i propri dati per accedere al percorso formativo.

Modalità di pagamento

Ogni corso di formazione può essere pagato con i seguenti metodi:

  • carta di credito
  • PayPal
  • carta del docente 
  • scalapay
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data di acquisto del corso

Docenti

Pierdomenico Baccalario
Pierdomenico Baccalario
Relatore

Scrittore, giornalista e sceneggiatore. Notaio felicemente mancato, scrive da quasi trent’anni narrativa per ragazzi. Nel 2014 ha fondato a Londra l’agenzia creativa collaborativa Book on a tree, che si occupa di storie destinate al pubblico dei più giovani a 360 gradi. Il suo libro d’esordio è stato La strada del Guerriero, il più premiato Lo spacciatore di Fumetti, il più venduto Ulysses Moore; quello che lui preferisce, per ora, Il Grande Manca. I suoi libri contano milioni di lettori in tutto il mondo. Come giornalista collabora con «La Repubblica» e l’inserto del «Corriere della sera» La Lettura. Nel 2022 ha curato la sceneggiatura del docu-film La bella stagione tratto dall’omonimo romanzo dedicato alla vita di Gianluca Vialli.

Scopri di più
Marco Magnone
Marco Magnone
Relatore

È Partner & Chief Editor di Book on a Tree e collabora alla direzione artistica dei Festival Mare di Libri, a Rimini, e Storie in Cammino, a Firenzuola. Insegna alla Scuola Holden e collabora con scuole, librerie, biblioteche e festival che si occupano di educazione alla lettura. È autore di diversi saggi e romanzi, tra cui, pubblicati per Mondadori, Noi siamo fuoco, La mia estate indaco, La guerra di Celeste e Fino alla fine del fiato. Insieme a Fabio Geda ha scritto Il lato oscuro della Luna e le due fortunate saghe Berlin e I segreti di Acquamorta, mentre con Manlio Castagna ha firmato il thriller-noir Barriera (Piemme).

Scopri di più
GUD
GUD
Relatore
Art Director di Book On A Tree.
Scopri di più
Vernante Pallotti
Vernante Pallotti
Relatore

Vernante Pallotti è nata a Verona nel 1998. Il suo nome le è stato dato per errore e significa “colei che porta la primavera”. Ha diretto la serie tv di Rai Gulp Animal House nonché i cortometraggi Mosto, The Cutting of the Forest, Lucia nella Notte e Non Calpestateci, Stiamo Cercando di Crescere in collaborazione con UNICEF Italia. Vernante crede che il gesto più intelligente da fare oggi, insieme a piantare alberi, sia dare importanza ai bambini e agli adolescenti. Lei lo fa scrivendo. Banshee. Gli amori impossibili non muoiono mai (Piemme), selezionato al Milano Pitch, è il suo romanzo d’esordio.

Scopri di più
Manlio Castagna
Manlio Castagna
Relatore

Sceneggiatore, regista, scrittore, critico di cinema e per oltre 20 anni nella direzione artistica del Giffoni Film Festival. Ha esordito nella narrativa per ragazzi nel 2018 con la trilogia bestseller Petrademone (Mondadori), tradotta in varie lingue. Da allora ha esplorato tanti generi diversi: dallo storico fantastico di La notte delle malombre e Draconis Chronicon, all’horror di Goodwill e Le Belve, alla divulgazione cinematografica con 116 film da vedere prima dei 16 anni  fino al noir sociale con Barriera. La reincarnazione delle sorelle Klun (Oscar Mondadori Vault) e Prova a non dormire (Sperling & Kupfer)  sono i sue libri di letteratura per adulti.

Scopri di più
Marco Cattaneo
Marco Cattaneo
Relatore

Giornalista sportivo, autore, conduttore televisivo e scrittore di libri per bambini. Come telecronista sportivo ha lavorato per Tele+ e Sky Sport per poi approdare su Dazn. Le sue storie, a tema prevalentemente calcistico, cercano di trasmettere la bellezza e i valori di questo sport. Con Alessandro del Piero ha scritto Manualex. Tutto il bello del calcio (Rizzoli), con Pierdomenico Baccalario e Federico Taddia Giochi di gruppo (anche) a un metro di distanza (Mondadori), con Marco Parolo Quando giochi (Rizzoli). È spesso ospite di scuole e società calcistiche giovanili, luoghi di incontro e di discussione sulle tematiche legate allo sport e ai giovani

Scopri di più
Federico Taddia
Federico Taddia
Relatore

Scrittore, conduttore, autore tv e divulgatore, è un appassionato di scienza e di storie piccole, originali e virtuose, che racconta in radio, in tv e sulla carta. Ha condotto Screensaver su Rai3, Nautilus e Terza Pagina su Rai Cultura, L’Altrolato su Radio2, L’altra Europa, Terra in vista - La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio e Padrieterni su Radio24. Collabora ai testi di Fiorello e con il programma DiMartedì, scrive su «Topolino», «La Stampa» e il supplemento culturale «Origami». È autore dei libri Mamma posso farmi il piercing? con Federica Pellegrini, Perché le stelle non ci cadono in testa? e Nove vite come i gatti scritti con Margherita Hack. Ha vinto il Premio Alberto Manzi per la comunicazione educativa, con Teste Toste, il Premio Andersen per la miglior collana di divulgazione scientifica per ragazzi e il premio Piccolo Galileo.

Scopri di più
Enrico Galiano
Enrico Galiano
Relatore

Insegnante in una scuola di periferia, ha creato la webserie Cose da prof, che ha superato i dieci milioni di visualizzazioni su Facebook. Nel 2015 è stato inserito nella lista dei 100 migliori insegnanti d’Italia dal sito Masterprof.it. Il segreto di un buon insegnante per lui è: «Non ti ascoltano, se tu per primo non li ascolti». Ogni tanto prende la sua bicicletta e se ne va in giro per l’Europa con uno zaino, una penna e tanta voglia di stupore. Tra i suoi romanzi, tutti pubblicati da Garzanti, ricordiamo Eppure cadiamo felici, Tutta la vita che vuoi, Più forte di ogni addio, L' arte di sbagliare alla grande, Felici contro il mondo, Basta un attimo per tornare bambini e Dormi stanotte sul mio cuore. Con il libro per ragazzi La società segreta dei salvaparole (Salani) ha vinto il premio Bancarellino 2023.

Scopri di più
Alice Bigli
Alice Bigli
Relatrice

Lettrice appassionata sin da bambina si laurea con una tesi in Letteratura per l’infanzia, lavora in biblioteche per ragazzi, fonda una libreria specializzata in cui lavora per quindici anni.

Dal 2008 progetta e organizza il festival Mare di libri – Festival dei Ragazzi che leggono, primo festival di letteratura sul territorio nazionale rivolto a un pubblico adolescente.

Lavora come esperta esterna nelle scuole e si occupa di formazione per adulti sui temi dell’educazione alla lettura e della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza.

E ‘autrice del saggio Leggere piano, forte, fortissimo per Mondadori.

Dal 2020 lavora come libera professionista sotto il logo “allenatori di lettura”. Vive a Rimini.

Scopri di più
Francesco Toniolo
Francesco Toniolo
Relatore

È dottore di ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Insegna alla NABA di Milano e alla Scuola Mohole; nel 2019 ha partecipato al TedX Reggio Emilia. Si occupa di videogiochi, game studies e comunità online. Ha pubblicato numerosi contributi accademici tra saggi, curatele, articoli in rivista e capitoli in miscellanee. Ha anche lavorato nella manualistica per le scuole secondarie di secondo grado, dove è in particolare coautore del manuale Corrispondenze. Dal 2024 è docente di Teoria e pratica dei videogame al Master Children’s Books & Co. Editoria e crossmedialità.

Scopri di più
Loredana Lipperini
Loredana Lipperini
Relatrice

È giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica di Fahrenheit su Radio3. Ha collaborato e collabora con diverse testate nazionali come «Sipario», «Piano Time», «Il Giornale della Musica», «L’Unità», «Il Secolo XIX», «Il Venerdì», «L’Espresso», «La Repubblica», «Linus» e «La Stampa»; cura il blog Lipperatura. Ha pubblicato saggi e romanzi, tra cui Di mamma ce n’è più d’una (Feltrinelli), Ancora dalla parte delle bambine (Feltrinelli), Non è un paese per vecchie (Bompiani) e La notte si avvicina (Bompiani). Per Salani ha pubblicato due romanzi per ragazzi: Il senzacoda. Storia di una bambina fifona, mostri impossibili e gatti straordinari e Il re dei mostri. La grande battaglia del Senzacoda

Scopri di più

Recensioni e domande