Il tuo carrello è vuoto
Arricchire l’intervento psicologico o psicoterapeutico con bambine e bambini e con le loro famiglie attraverso la richiesta di una fiaba o del racconto preferito, o proponendo la co-costruzione di una narrazione, può dare a professioniste e professionisti informazioni di grande importanza in merito...
Arricchire l’intervento psicologico o psicoterapeutico con bambine e bambini e con le loro famiglie attraverso la richiesta di una fiaba o del racconto preferito, o proponendo la co-costruzione di una narrazione, può dare a professioniste e professionisti informazioni di grande importanza in merito al funzionamento, alle priorità emotive, allo stile di relazione. Dentro una prospettiva cognitivo-evolutiva bambini e bambine ricorrono infatti alla narrazione per dare senso alle loro esperienze, per renderle “vivibili”, per condividere bisogni e difficoltà che incontrano nel loro percorso di crescita.
Durante il percorso verranno proposti strumenti operativi finalizzati all’utilizzo della narrazione, intesa in senso ampio, all’interno di contesti terapeutici, ma anche indicazioni e strategie utili a supportare le principali figure adulte di riferimento nella lettura dei vissuti di bambine e bambini mediante l’utilizzo di storie, innanzitutto nel contesto familiare, ma anche a scuola.
Arricchire l’intervento psicologico o psicoterapeutico con bambine e bambini e con le loro famiglie attraverso la richiesta di una fiaba o del racconto preferito, o proponendo la co-costruzione di una narrazione, può dare a professioniste e professionisti informazioni di grande importanza in merito...
Arricchire l’intervento psicologico o psicoterapeutico con bambine e bambini e con le loro famiglie attraverso la richiesta di una fiaba o del racconto preferito, o proponendo la co-costruzione di una narrazione, può dare a professioniste e professionisti informazioni di grande importanza in merito al funzionamento, alle priorità emotive, allo stile di relazione. Dentro una prospettiva cognitivo-evolutiva bambini e bambine ricorrono infatti alla narrazione per dare senso alle loro esperienze, per renderle “vivibili”, per condividere bisogni e difficoltà che incontrano nel loro percorso di crescita.
Durante il percorso verranno proposti strumenti operativi finalizzati all’utilizzo della narrazione, intesa in senso ampio, all’interno di contesti terapeutici, ma anche indicazioni e strategie utili a supportare le principali figure adulte di riferimento nella lettura dei vissuti di bambine e bambini mediante l’utilizzo di storie, innanzitutto nel contesto familiare, ma anche a scuola.
Arricchire l’intervento psicologico o psicoterapeutico con bambine e bambini e con le loro famiglie attraverso la richiesta di una fiaba o del racconto preferito, o proponendo la co-costruzione di una narrazione, può dare a professioniste e professionisti informazioni di grande importanza in merito...
Arricchire l’intervento psicologico o psicoterapeutico con bambine e bambini e con le loro famiglie attraverso la richiesta di una fiaba o del racconto preferito, o proponendo la co-costruzione di una narrazione, può dare a professioniste e professionisti informazioni di grande importanza in merito al funzionamento, alle priorità emotive, allo stile di relazione. Dentro una prospettiva cognitivo-evolutiva bambini e bambine ricorrono infatti alla narrazione per dare senso alle loro esperienze, per renderle “vivibili”, per condividere bisogni e difficoltà che incontrano nel loro percorso di crescita.
Durante il percorso verranno proposti strumenti operativi finalizzati all’utilizzo della narrazione, intesa in senso ampio, all’interno di contesti terapeutici, ma anche indicazioni e strategie utili a supportare le principali figure adulte di riferimento nella lettura dei vissuti di bambine e bambini mediante l’utilizzo di storie, innanzitutto nel contesto familiare, ma anche a scuola.
Promozione – Iscriviti subito
240 € anziché 290€ solo per un numero limitato di posti ed entro il 31 ottobre
Sabato 10 febbraio 2024
dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00
Sabato 24 febbraio 2024
dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00...
Sabato 10 febbraio 2024
dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00
Sabato 24 febbraio 2024
dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00
Lavoro autonomo da parte dei corsisti
Al termine delle lezioni ai partecipanti verrà proposta una breve esercitazione da svolgere in autonomia. L’esercitazione verterà su specifici casi o ipotesi di progetto, portati dai corsisti o proposti dai formatori, nei quali è stato utilizzato l’approccio narrativo nei percorsi terapeutici o di supporto psicologico/psicoeducativo.
Sabato 16 marzo 2024
dalle 9.30 alle 12.30
Sabato 10 febbraio 2024
dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00
Sabato 24 febbraio 2024
dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00...
Sabato 10 febbraio 2024
dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00
Sabato 24 febbraio 2024
dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00
Lavoro autonomo da parte dei corsisti
Al termine delle lezioni ai partecipanti verrà proposta una breve esercitazione da svolgere in autonomia. L’esercitazione verterà su specifici casi o ipotesi di progetto, portati dai corsisti o proposti dai formatori, nei quali è stato utilizzato l’approccio narrativo nei percorsi terapeutici o di supporto psicologico/psicoeducativo.
Sabato 16 marzo 2024
dalle 9.30 alle 12.30
Sabato 10 febbraio 2024
dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00
Sabato 24 febbraio 2024
dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00...
Sabato 10 febbraio 2024
dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00
Sabato 24 febbraio 2024
dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00
Lavoro autonomo da parte dei corsisti
Al termine delle lezioni ai partecipanti verrà proposta una breve esercitazione da svolgere in autonomia. L’esercitazione verterà su specifici casi o ipotesi di progetto, portati dai corsisti o proposti dai formatori, nei quali è stato utilizzato l’approccio narrativo nei percorsi terapeutici o di supporto psicologico/psicoeducativo.
Sabato 16 marzo 2024
dalle 9.30 alle 12.30
Attraverso la partecipazione al percorso formativo i corsisti potranno:
Il corso si svolgerà in diretta streaming, attraverso videoconferenze sincrone, tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM.
Il corso sarà registrato, le registrazioni saranno visionabili ma non scaricabili, fino a due mesi dalla conclusione del corso e verranno messe a disposizione dei partecipanti dopo la conclusione dell'intero percorso. La visione delle registrazioni non potrà compensare le ore di assenza dalla formazione sincrona.
Le modalità di accesso alla piattaforma ZOOM verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
Attraverso la partecipazione al percorso formativo i corsisti potranno:
Il corso si svolgerà in diretta streaming, attraverso videoconferenze sincrone, tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM.
Il corso sarà registrato, le registrazioni saranno visionabili ma non scaricabili, fino a due mesi dalla conclusione del corso e verranno messe a disposizione dei partecipanti dopo la conclusione dell'intero percorso. La visione delle registrazioni non potrà compensare le ore di assenza dalla formazione sincrona.
Le modalità di accesso alla piattaforma ZOOM verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione.
Gli orari della formazione in diretta streaming saranno:
sabato 10 febbraio 2024 dalle 09:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:00
sabato 24 febbraio 2024 dalle 09:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:00
sabato 16 marzo 2024 dalle 09:30 alle 12:30
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione.
Gli orari della formazione in diretta streaming saranno:
sabato 10 febbraio 2024 dalle 09:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:00
sabato 24 febbraio 2024 dalle 09:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:00
sabato 16 marzo 2024 dalle 09:30 alle 12:30
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al seguente qui
Non appena sapremo i crediti assegnati al corso, li troverete segnati qui. Indicativamente per questo corso verranno riconosciuti 21 crediti ECM.
Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei crediti ECM è necessaria la frequenza del 90% delle ore del corso e il superamento di un esame finale.
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al seguente qui
Non appena sapremo i crediti assegnati al corso, li troverete segnati qui. Indicativamente per questo corso verranno riconosciuti 21 crediti ECM.
Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei crediti ECM è necessaria la frequenza del 90% delle ore del corso e il superamento di un esame finale.
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al seguente qui
Non appena sapremo i crediti assegnati al corso, li troverete segnati qui. Indicativamente per questo corso verranno riconosciuti 21 crediti ECM.
Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei crediti ECM è necessaria la frequenza del 90% delle ore del corso e il superamento di un esame finale.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.