Il tuo carrello è vuoto
Il volume inquadra il futuro delle università a partire dall’esperienza vissuta dagli studenti universitari durante l’emergenza Covid-19 e attraverso l’analisi di dati e riflessioni per individuare la miglior strategia per riconoscere e rendere proficuo il cambiamento occorso negli ultimi anni.
Il volume inquadra il futuro delle università a partire dall’esperienza vissuta dagli studenti universitari durante l’emergenza Covid-19 e attraverso l’analisi di dati e riflessioni per individuare la miglior strategia per riconoscere e rendere proficuo il cambiamento occorso negli ultimi anni.
Il volume inquadra il futuro delle università a partire dall’esperienza vissuta dagli studenti universitari durante l’emergenza Covid-19 e attraverso l’analisi di dati e riflessioni per individuare la miglior strategia per riconoscere e rendere proficuo il cambiamento occorso negli ultimi anni.
Come si è modificata la vita dei giovani universitari durante la pandemia? Quali direzioni prenderanno gli atenei e l’intero sistema accademico italiano? Quale sarà il ruolo della tecnologia?
La ricerca presentata nel volume prova a rispondere a queste domande a partire dall’esperienza vissuta...
Come si è modificata la vita dei giovani universitari durante la pandemia? Quali direzioni prenderanno gli atenei e l’intero sistema accademico italiano? Quale sarà il ruolo della tecnologia?
La ricerca presentata nel volume prova a rispondere a queste domande a partire dall’esperienza vissuta dagli studenti universitari, che attraverso un questionario, realizzato in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari, raccontano il proprio percorso di laurea, tra ostacoli, trasformazioni e possibilità.
Sulla realtà che emerge dai dati raccolti si concentra l’analisi proposta nel testo, allo scopo di individuare la miglior strategia per riconoscere e rendere proficuo il cambiamento occorso negli ultimi anni. Perché capire cosa si aspettano i giovani dal sistema universitario è fondamentale per i decisori politici nell’indirizzare l’università che verrà, ma anche per i professori, per gli studenti, per l’intera comunità accademica e per chiunque abbia a cuore il miglioramento costante del sistema educativo e formativo italiano e il diritto allo studio.
Come si è modificata la vita dei giovani universitari durante la pandemia? Quali direzioni prenderanno gli atenei e l’intero sistema accademico italiano? Quale sarà il ruolo della tecnologia?
La ricerca presentata nel volume prova a rispondere a queste domande a partire dall’esperienza vissuta...
Come si è modificata la vita dei giovani universitari durante la pandemia? Quali direzioni prenderanno gli atenei e l’intero sistema accademico italiano? Quale sarà il ruolo della tecnologia?
La ricerca presentata nel volume prova a rispondere a queste domande a partire dall’esperienza vissuta dagli studenti universitari, che attraverso un questionario, realizzato in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari, raccontano il proprio percorso di laurea, tra ostacoli, trasformazioni e possibilità.
Sulla realtà che emerge dai dati raccolti si concentra l’analisi proposta nel testo, allo scopo di individuare la miglior strategia per riconoscere e rendere proficuo il cambiamento occorso negli ultimi anni. Perché capire cosa si aspettano i giovani dal sistema universitario è fondamentale per i decisori politici nell’indirizzare l’università che verrà, ma anche per i professori, per gli studenti, per l’intera comunità accademica e per chiunque abbia a cuore il miglioramento costante del sistema educativo e formativo italiano e il diritto allo studio.
Come si è modificata la vita dei giovani universitari durante la pandemia? Quali direzioni prenderanno gli atenei e l’intero sistema accademico italiano? Quale sarà il ruolo della tecnologia?
La ricerca presentata nel volume prova a rispondere a queste domande a partire dall’esperienza vissuta...
Come si è modificata la vita dei giovani universitari durante la pandemia? Quali direzioni prenderanno gli atenei e l’intero sistema accademico italiano? Quale sarà il ruolo della tecnologia?
La ricerca presentata nel volume prova a rispondere a queste domande a partire dall’esperienza vissuta dagli studenti universitari, che attraverso un questionario, realizzato in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari, raccontano il proprio percorso di laurea, tra ostacoli, trasformazioni e possibilità.
Sulla realtà che emerge dai dati raccolti si concentra l’analisi proposta nel testo, allo scopo di individuare la miglior strategia per riconoscere e rendere proficuo il cambiamento occorso negli ultimi anni. Perché capire cosa si aspettano i giovani dal sistema universitario è fondamentale per i decisori politici nell’indirizzare l’università che verrà, ma anche per i professori, per gli studenti, per l’intera comunità accademica e per chiunque abbia a cuore il miglioramento costante del sistema educativo e formativo italiano e il diritto allo studio.
Prefazione - Maria Cristina Messa
Introduzione - Le diverse esperienze degli studenti universitari - Sara Nanetti e Giuseppe Monteduro
Capitolo 1 - Coordinate teoriche: come orientarsi nella «galassia» della vita degli studenti universitari a un anno dalla pandemia di Covid-19 - Davide Ruggieri
Capitolo 2 - Il profilo degli studenti universitari: una ricerca per osservare stili di vita e prospettive - Matteo Moscatelli e Daria Panebianco
Capitolo 3 - Il valore dell’esperienza universitaria nelle parole degli studenti - Michele Bertani
Capitolo 4 - La dimensione simbolica dell’esperienza universitaria: un confronto tra profili strumentali, simbolici e relazionali - Sara Nanetti
Capitolo 5 - Ripensare la didattica universitaria tra innovazione e tradizione - Livia Petti
Capitolo 6 - Le relazioni sociali online e offline: verso quale cambiamento - Daria Panebianco
Capitolo 7 - Gli studenti universitari: uno sguardo al benessere strutturale e psico-sociale - Daria Panebianco, Matteo Moscatelli e Giuseppe Monteduro
Conclusioni - Per una più ampia concettualizzazione del diritto allo studio - Giuseppe Monteduro
Postfazione - Il ruolo della didattica a distanza dopo la pandemia - Luigi Leone Chiapparino
Appendice metodologica - Daria Panebianco e Matteo Moscatelli
Prefazione - Maria Cristina Messa
Introduzione - Le diverse esperienze degli studenti universitari - Sara Nanetti e Giuseppe Monteduro
Capitolo 1 - Coordinate teoriche: come orientarsi nella «galassia» della vita degli studenti universitari a un anno dalla pandemia di Covid-19 - Davide Ruggieri
Capitolo 2 - Il profilo degli studenti universitari: una ricerca per osservare stili di vita e prospettive - Matteo Moscatelli e Daria Panebianco
Capitolo 3 - Il valore dell’esperienza universitaria nelle parole degli studenti - Michele Bertani
Capitolo 4 - La dimensione simbolica dell’esperienza universitaria: un confronto tra profili strumentali, simbolici e relazionali - Sara Nanetti
Capitolo 5 - Ripensare la didattica universitaria tra innovazione e tradizione - Livia Petti
Capitolo 6 - Le relazioni sociali online e offline: verso quale cambiamento - Daria Panebianco
Capitolo 7 - Gli studenti universitari: uno sguardo al benessere strutturale e psico-sociale - Daria Panebianco, Matteo Moscatelli e Giuseppe Monteduro
Conclusioni - Per una più ampia concettualizzazione del diritto allo studio - Giuseppe Monteduro
Postfazione - Il ruolo della didattica a distanza dopo la pandemia - Luigi Leone Chiapparino
Appendice metodologica - Daria Panebianco e Matteo Moscatelli