Il tuo carrello è vuoto
Il volume affronta le abilità cognitive e metacognitive nella costruzione della conoscenza numerica dai 3 ai 6 anni.
La ricerca psicologica dimostra che nasciamo predisposti all'intelligenza numerica tanto quanto a quella verbale. E' quindi importante che la scuola aiuti a sviluppare anche questo...
Il volume affronta le abilità cognitive e metacognitive nella costruzione della conoscenza numerica dai 3 ai 6 anni.
La ricerca psicologica dimostra che nasciamo predisposti all'intelligenza numerica tanto quanto a quella verbale. E' quindi importante che la scuola aiuti a sviluppare anche questo tipo di intelligenza. L'intenzione del libro è quella di guidare gli insegnanti a utilizzare le strategie didattiche necessarie a potenziare i processi cognitivi specifici alla base della conoscenza numerica e del calcolo, proponendo esercizi suggeriti dalla ricerca psicoeducativa più recente.
L'intelligenza numerica - Volume 1, che non nasce solo come un contributo didattico, ma anche come strumento di potenziamento o riabilitazione delle abilità cognitive e metacognitive, fa parte di un progetto complesso che vuole seguire lo sviluppo e il potenziamento dell'intelligenza numerica e dell'apprendimento del sistema dei numeri e del calcolo attraverso 4 volumi rivolti alla scuola dell'infanzia, di primo e secondo ciclo della scuola primaria e secondaria di primo grado.
Il programma proposto si articola in quattro aree propedeuticamente connesse, ogni unità didattica è indipendente e mira a stimolare un determinato processo di apprendimento, differenziando in questo modo la proposta a seconda delle esigenze dei singoli alunni.
Consigliato a
Questo volume è rivolto a bambini dai tre ai sei anni, sebbene se ne raccomandi l’uso all’inizio dell’ultimo anno di scuola dell’infanzia.
In sintesi
Il volume desidera offrire a tutte le persone che si occupano dei bambini piccoli uno strumento utile e sistematico che consenta loro di recuperare, sviluppare e usare le conoscenze necessarie all’apprendimento matematico richiesto nella scuola di base: enumerare, contare, calcolare.
Il volume affronta le abilità cognitive e metacognitive nella costruzione della conoscenza numerica dai 3 ai 6 anni.
La ricerca psicologica dimostra che nasciamo predisposti all'intelligenza numerica tanto quanto a quella verbale. E' quindi importante che la scuola aiuti a sviluppare anche questo...
Il volume affronta le abilità cognitive e metacognitive nella costruzione della conoscenza numerica dai 3 ai 6 anni.
La ricerca psicologica dimostra che nasciamo predisposti all'intelligenza numerica tanto quanto a quella verbale. E' quindi importante che la scuola aiuti a sviluppare anche questo tipo di intelligenza. L'intenzione del libro è quella di guidare gli insegnanti a utilizzare le strategie didattiche necessarie a potenziare i processi cognitivi specifici alla base della conoscenza numerica e del calcolo, proponendo esercizi suggeriti dalla ricerca psicoeducativa più recente.
L'intelligenza numerica - Volume 1, che non nasce solo come un contributo didattico, ma anche come strumento di potenziamento o riabilitazione delle abilità cognitive e metacognitive, fa parte di un progetto complesso che vuole seguire lo sviluppo e il potenziamento dell'intelligenza numerica e dell'apprendimento del sistema dei numeri e del calcolo attraverso 4 volumi rivolti alla scuola dell'infanzia, di primo e secondo ciclo della scuola primaria e secondaria di primo grado.
Il programma proposto si articola in quattro aree propedeuticamente connesse, ogni unità didattica è indipendente e mira a stimolare un determinato processo di apprendimento, differenziando in questo modo la proposta a seconda delle esigenze dei singoli alunni.
Consigliato a
Questo volume è rivolto a bambini dai tre ai sei anni, sebbene se ne raccomandi l’uso all’inizio dell’ultimo anno di scuola dell’infanzia.
In sintesi
Il volume desidera offrire a tutte le persone che si occupano dei bambini piccoli uno strumento utile e sistematico che consenta loro di recuperare, sviluppare e usare le conoscenze necessarie all’apprendimento matematico richiesto nella scuola di base: enumerare, contare, calcolare.
Il volume affronta le abilità cognitive e metacognitive nella costruzione della conoscenza numerica dai 3 ai 6 anni.
La ricerca psicologica dimostra che nasciamo predisposti all'intelligenza numerica tanto quanto a quella verbale. E' quindi importante che la scuola aiuti a sviluppare anche questo...
Il volume affronta le abilità cognitive e metacognitive nella costruzione della conoscenza numerica dai 3 ai 6 anni.
La ricerca psicologica dimostra che nasciamo predisposti all'intelligenza numerica tanto quanto a quella verbale. E' quindi importante che la scuola aiuti a sviluppare anche questo tipo di intelligenza. L'intenzione del libro è quella di guidare gli insegnanti a utilizzare le strategie didattiche necessarie a potenziare i processi cognitivi specifici alla base della conoscenza numerica e del calcolo, proponendo esercizi suggeriti dalla ricerca psicoeducativa più recente.
L'intelligenza numerica - Volume 1, che non nasce solo come un contributo didattico, ma anche come strumento di potenziamento o riabilitazione delle abilità cognitive e metacognitive, fa parte di un progetto complesso che vuole seguire lo sviluppo e il potenziamento dell'intelligenza numerica e dell'apprendimento del sistema dei numeri e del calcolo attraverso 4 volumi rivolti alla scuola dell'infanzia, di primo e secondo ciclo della scuola primaria e secondaria di primo grado.
Il programma proposto si articola in quattro aree propedeuticamente connesse, ogni unità didattica è indipendente e mira a stimolare un determinato processo di apprendimento, differenziando in questo modo la proposta a seconda delle esigenze dei singoli alunni.
Consigliato a
Questo volume è rivolto a bambini dai tre ai sei anni, sebbene se ne raccomandi l’uso all’inizio dell’ultimo anno di scuola dell’infanzia.
In sintesi
Il volume desidera offrire a tutte le persone che si occupano dei bambini piccoli uno strumento utile e sistematico che consenta loro di recuperare, sviluppare e usare le conoscenze necessarie all’apprendimento matematico richiesto nella scuola di base: enumerare, contare, calcolare.
Il programma si articola in quattro aree riguardanti i processi cognitivi principali per la costruzione della conoscenza numerica:
Ogni area del programma prevede una serie di obiettivi specifici che traducono didatticamente...
Il programma si articola in quattro aree riguardanti i processi cognitivi principali per la costruzione della conoscenza numerica:
Ogni area del programma prevede una serie di obiettivi specifici che traducono didatticamente il processo generale. A ogni obiettivo sono dedicate una o più schede che presentano le attività da svolgere attraverso consegne scritte che l’operatore o insegnante avrà cura di leggere al bambino, eventualmente semplificandole, qualora il lessico, la terminologia usata, fosse troppo difficile.
Quasi tutte le schede presentano un’attività principale che persegue l’obiettivo processuale e un’altra che riguarda la riflessione metacognitiva.
Il programma si articola in quattro aree riguardanti i processi cognitivi principali per la costruzione della conoscenza numerica:
Ogni area del programma prevede una serie di obiettivi specifici che traducono didatticamente...
Il programma si articola in quattro aree riguardanti i processi cognitivi principali per la costruzione della conoscenza numerica:
Ogni area del programma prevede una serie di obiettivi specifici che traducono didatticamente il processo generale. A ogni obiettivo sono dedicate una o più schede che presentano le attività da svolgere attraverso consegne scritte che l’operatore o insegnante avrà cura di leggere al bambino, eventualmente semplificandole, qualora il lessico, la terminologia usata, fosse troppo difficile.
Quasi tutte le schede presentano un’attività principale che persegue l’obiettivo processuale e un’altra che riguarda la riflessione metacognitiva.
Il programma si articola in quattro aree riguardanti i processi cognitivi principali per la costruzione della conoscenza numerica:
Ogni area del programma prevede una serie di obiettivi specifici che traducono didatticamente...
Il programma si articola in quattro aree riguardanti i processi cognitivi principali per la costruzione della conoscenza numerica:
Ogni area del programma prevede una serie di obiettivi specifici che traducono didatticamente il processo generale. A ogni obiettivo sono dedicate una o più schede che presentano le attività da svolgere attraverso consegne scritte che l’operatore o insegnante avrà cura di leggere al bambino, eventualmente semplificandole, qualora il lessico, la terminologia usata, fosse troppo difficile.
Quasi tutte le schede presentano un’attività principale che persegue l’obiettivo processuale e un’altra che riguarda la riflessione metacognitiva.