Il tuo carrello è vuoto
Il libro offre un quadro completo, storico e normativo, dell’inclusione scolastica in Italia e analizza il complesso tema delle disabilità, dalle certificazioni alla progettazione della didattica, dalla formazione inziale dei docenti al monitoraggio della qualità dell’inclusione.
Il libro offre un quadro completo, storico e normativo, dell’inclusione scolastica in Italia e analizza il complesso tema delle disabilità, dalle certificazioni alla progettazione della didattica, dalla formazione inziale dei docenti al monitoraggio della qualità dell’inclusione.
Il libro offre un quadro completo, storico e normativo, dell’inclusione scolastica in Italia e analizza il complesso tema delle disabilità, dalle certificazioni alla progettazione della didattica, dalla formazione inziale dei docenti al monitoraggio della qualità dell’inclusione.
L'inclusione scolastica in Italia presenta un excursus storico e normativo dell'inclusione in Italia, percorrendo tutte le tappe, dall’abolizione delle ≪classi speciali≫ fino all’introduzione della prospettiva bio-psico-sociale, e si sofferma sui processi di inclusione negli altri Paesi...
L'inclusione scolastica in Italia presenta un excursus storico e normativo dell'inclusione in Italia, percorrendo tutte le tappe, dall’abolizione delle ≪classi speciali≫ fino all’introduzione della prospettiva bio-psico-sociale, e si sofferma sui processi di inclusione negli altri Paesi europei. Il volume affronta, inoltre, il vasto e complesso tema delle disabilità, dalle disabilità sensoriali a quelle motorie, dalle disabilità intellettive all’ADHD, all’autismo, ai DSA e agli altri BES, per poi trattare dell’ICF, delle nuove tecnologie per la disabilità, dell’organizzazione scolastica, del profilo professionale del docente inclusivo e degli adempimenti amministrativi in corso d’anno; infine, illustra le novità nell’iter di riconoscimento e di certificazione della disabilità e prospetta le principali innovazioni normative concernenti i criteri e i profili professionali per l’assistenza specialistica, la formazione iniziale e in servizio dei docenti, la continuità didattica, gli strumenti di valutazione e di progettazione didattica con l’ICF e l’introduzione di indicatori per monitorare e valutare la qualità dell’inclusione.
Consigliato a
Il libro si rivolge ai docenti e ai dirigenti scolastici, ma anche agli studenti dei corsi abilitanti all’insegnamento e in generale a chiunque, all’interno e all’esterno della scuola, condivida l’obiettivo di costruire, giorno dopo giorno, una scuola sempre più accogliente e inclusiva.
L'inclusione scolastica in Italia presenta un excursus storico e normativo dell'inclusione in Italia, percorrendo tutte le tappe, dall’abolizione delle ≪classi speciali≫ fino all’introduzione della prospettiva bio-psico-sociale, e si sofferma sui processi di inclusione negli altri Paesi...
L'inclusione scolastica in Italia presenta un excursus storico e normativo dell'inclusione in Italia, percorrendo tutte le tappe, dall’abolizione delle ≪classi speciali≫ fino all’introduzione della prospettiva bio-psico-sociale, e si sofferma sui processi di inclusione negli altri Paesi europei. Il volume affronta, inoltre, il vasto e complesso tema delle disabilità, dalle disabilità sensoriali a quelle motorie, dalle disabilità intellettive all’ADHD, all’autismo, ai DSA e agli altri BES, per poi trattare dell’ICF, delle nuove tecnologie per la disabilità, dell’organizzazione scolastica, del profilo professionale del docente inclusivo e degli adempimenti amministrativi in corso d’anno; infine, illustra le novità nell’iter di riconoscimento e di certificazione della disabilità e prospetta le principali innovazioni normative concernenti i criteri e i profili professionali per l’assistenza specialistica, la formazione iniziale e in servizio dei docenti, la continuità didattica, gli strumenti di valutazione e di progettazione didattica con l’ICF e l’introduzione di indicatori per monitorare e valutare la qualità dell’inclusione.
Consigliato a
Il libro si rivolge ai docenti e ai dirigenti scolastici, ma anche agli studenti dei corsi abilitanti all’insegnamento e in generale a chiunque, all’interno e all’esterno della scuola, condivida l’obiettivo di costruire, giorno dopo giorno, una scuola sempre più accogliente e inclusiva.
L'inclusione scolastica in Italia presenta un excursus storico e normativo dell'inclusione in Italia, percorrendo tutte le tappe, dall’abolizione delle ≪classi speciali≫ fino all’introduzione della prospettiva bio-psico-sociale, e si sofferma sui processi di inclusione negli altri Paesi...
L'inclusione scolastica in Italia presenta un excursus storico e normativo dell'inclusione in Italia, percorrendo tutte le tappe, dall’abolizione delle ≪classi speciali≫ fino all’introduzione della prospettiva bio-psico-sociale, e si sofferma sui processi di inclusione negli altri Paesi europei. Il volume affronta, inoltre, il vasto e complesso tema delle disabilità, dalle disabilità sensoriali a quelle motorie, dalle disabilità intellettive all’ADHD, all’autismo, ai DSA e agli altri BES, per poi trattare dell’ICF, delle nuove tecnologie per la disabilità, dell’organizzazione scolastica, del profilo professionale del docente inclusivo e degli adempimenti amministrativi in corso d’anno; infine, illustra le novità nell’iter di riconoscimento e di certificazione della disabilità e prospetta le principali innovazioni normative concernenti i criteri e i profili professionali per l’assistenza specialistica, la formazione iniziale e in servizio dei docenti, la continuità didattica, gli strumenti di valutazione e di progettazione didattica con l’ICF e l’introduzione di indicatori per monitorare e valutare la qualità dell’inclusione.
Consigliato a
Il libro si rivolge ai docenti e ai dirigenti scolastici, ma anche agli studenti dei corsi abilitanti all’insegnamento e in generale a chiunque, all’interno e all’esterno della scuola, condivida l’obiettivo di costruire, giorno dopo giorno, una scuola sempre più accogliente e inclusiva.
Premessa
(Andrea Canevaro, Raffaele Ciambrone e Salvatore Nocera)
Introduzione -
Chiaroscuri dell’integrazione: verso l’inclusione?
(Andrea Canevaro)
PRIMA PARTE – L’inclusione scolastica in Italia
Le vicende dell’integrazione nel nostro Paese
(Andrea Canevaro)
L’evoluzione storica del processo di inclusione
scolastica in Italia (1968-2020) (Salvatore Nocera)
Dalle classi differenziali all’inclusione per tutti
(Raffaele Ciambrone)
La via italiana all’inclusione. Il confronto con altri Paesi
europei e le prospettive dell’inclusione scolastica
(Raffaele Ciambrone)
SECONDA PARTE – Alunni con sindrome dello spettro autistico
L’integrazione degli alunni con autismo: il punto
di vista dei genitori (Donata Vivanti)
La scuola può essere inclusiva anche per gli allievi
con disturbo dello spettro autistico? (Lucio Cottini)
TERZA PARTE – Alunni con disabilità intellettive
Gli alunni con sindrome di Down, al di là degli stereotipi
(Nicola Tagliani)
Il diritto all’autodeterminazione e all’autorappresentanza
delle studentesse e degli studenti con disabilità intellettiva
e/o relazionale per il percorso scolastico e di vita
(Lilia Manganaro e Gianfranco de Robertis)
L’inclusione è possibile con percorsi personalizzati
progettati insieme (Francesca Palmas)
Le disabilità intellettive (Renzo Vianello,
Silvia Lanfranchi e Francesca Pulina)
QUARTA PARTE – Alunni con disabilità motorie
Alunni con disabilità motorie: i bisogni essenziali
prima di quelli educativi e formativi (Cira Solimene)
Interventi educativo-didattici per alunni con disabilità
motorie (Lucia de Anna)
QUINTA PARTE – Alunni con disabilità sensoriali
Alunni con disabilità visiva. Inclusione: realtà
o mera utopia? (Linda Legname)
Alunni sordi: per un approccio alla complessità
dell’inclusione (Amir Zuccalà)
L’inclusione scolastica degli alunni sordi (Antonio Cotura)
Riflessioni ed esempi di pratica didattica per
l’integrazione scolastica degli alunni non udenti
(Irene Menegoi Buzzi-Donato)
SESTA PARTE – I Bisogni Educativi Speciali
Il concetto di «Special Needs» e gli alunni con
Bisogni Educativi Speciali nella scuola italiana
(Raffaele Ciambrone)
Pedagogia speciale inclusiva per i BES (Dario Ianes)
«Funzionamento intellettivo limite»: caratteristica
cognitiva individuale e non categoria nosografica
(Ciro Ruggerini e Sumire Manzotti)
SETTIMA PARTE – Alunni con DSA
L’inclusione degli alunni con disturbi specifici
di apprendimento (Viviana Rossi)
Innovare la didattica perché la scuola diventi più«amichevole» per tutti (Giacomo Stella)
OTTAVA PARTE – Alunni con ADHD
Un approccio «ragionato» all’iperattività infantile:
criticità dell’intervento farmacologico e prospettive
alternative (Luca Poma)
ADHD a scuola: strategie e procedure per una didattica
inclusiva (Antonello Mura e Daniele Bullegas)
NONA PARTE – Nuove tecnologie per la disabilità
Tecnologie per l’inclusione a scuola: la difficile
transizione dal miracolismo alla quotidianità
garantita (Flavio Fogarolo)
DECIMA PARTE – L’ICF a scuola
ICF a scuola (Raffaele Ciambrone)
Invalidità, handicap, disabilità. I nuovi principi per
l’accertamento della disabilità ai fini dell’inclusione
scolastica secondo la prospettiva ICF (Nazaro Pagano)
UNDICESIMA PARTE – Le risposte della scuola
La normativa come risorsa per l’inclusione.
Quali adempimenti amministrativi per una corretta
integrazione? (Salvatore Nocera)
L’organizzazione territoriale per l’inclusione
(Raffaele Ciambrone)
Il profilo del docente inclusivo (Rosaria Maria Petrella)
Uno scenario al tempo del coronavirus. Riflettiamo
(Andrea Canevaro)
Associazioni delle persone con disabilità che hanno
contribuito alla stesura del libro
Premessa
(Andrea Canevaro, Raffaele Ciambrone e Salvatore Nocera)
Introduzione -
Chiaroscuri dell’integrazione: verso l’inclusione?
(Andrea Canevaro)
PRIMA PARTE – L’inclusione scolastica in Italia
Le vicende dell’integrazione nel nostro Paese
(Andrea Canevaro)
L’evoluzione storica del processo di inclusione
scolastica in Italia (1968-2020) (Salvatore Nocera)
Dalle classi differenziali all’inclusione per tutti
(Raffaele Ciambrone)
La via italiana all’inclusione. Il confronto con altri Paesi
europei e le prospettive dell’inclusione scolastica
(Raffaele Ciambrone)
SECONDA PARTE – Alunni con sindrome dello spettro autistico
L’integrazione degli alunni con autismo: il punto
di vista dei genitori (Donata Vivanti)
La scuola può essere inclusiva anche per gli allievi
con disturbo dello spettro autistico? (Lucio Cottini)
TERZA PARTE – Alunni con disabilità intellettive
Gli alunni con sindrome di Down, al di là degli stereotipi
(Nicola Tagliani)
Il diritto all’autodeterminazione e all’autorappresentanza
delle studentesse e degli studenti con disabilità intellettiva
e/o relazionale per il percorso scolastico e di vita
(Lilia Manganaro e Gianfranco de Robertis)
L’inclusione è possibile con percorsi personalizzati
progettati insieme (Francesca Palmas)
Le disabilità intellettive (Renzo Vianello,
Silvia Lanfranchi e Francesca Pulina)
QUARTA PARTE – Alunni con disabilità motorie
Alunni con disabilità motorie: i bisogni essenziali
prima di quelli educativi e formativi (Cira Solimene)
Interventi educativo-didattici per alunni con disabilità
motorie (Lucia de Anna)
QUINTA PARTE – Alunni con disabilità sensoriali
Alunni con disabilità visiva. Inclusione: realtà
o mera utopia? (Linda Legname)
Alunni sordi: per un approccio alla complessità
dell’inclusione (Amir Zuccalà)
L’inclusione scolastica degli alunni sordi (Antonio Cotura)
Riflessioni ed esempi di pratica didattica per
l’integrazione scolastica degli alunni non udenti
(Irene Menegoi Buzzi-Donato)
SESTA PARTE – I Bisogni Educativi Speciali
Il concetto di «Special Needs» e gli alunni con
Bisogni Educativi Speciali nella scuola italiana
(Raffaele Ciambrone)
Pedagogia speciale inclusiva per i BES (Dario Ianes)
«Funzionamento intellettivo limite»: caratteristica
cognitiva individuale e non categoria nosografica
(Ciro Ruggerini e Sumire Manzotti)
SETTIMA PARTE – Alunni con DSA
L’inclusione degli alunni con disturbi specifici
di apprendimento (Viviana Rossi)
Innovare la didattica perché la scuola diventi più«amichevole» per tutti (Giacomo Stella)
OTTAVA PARTE – Alunni con ADHD
Un approccio «ragionato» all’iperattività infantile:
criticità dell’intervento farmacologico e prospettive
alternative (Luca Poma)
ADHD a scuola: strategie e procedure per una didattica
inclusiva (Antonello Mura e Daniele Bullegas)
NONA PARTE – Nuove tecnologie per la disabilità
Tecnologie per l’inclusione a scuola: la difficile
transizione dal miracolismo alla quotidianità
garantita (Flavio Fogarolo)
DECIMA PARTE – L’ICF a scuola
ICF a scuola (Raffaele Ciambrone)
Invalidità, handicap, disabilità. I nuovi principi per
l’accertamento della disabilità ai fini dell’inclusione
scolastica secondo la prospettiva ICF (Nazaro Pagano)
UNDICESIMA PARTE – Le risposte della scuola
La normativa come risorsa per l’inclusione.
Quali adempimenti amministrativi per una corretta
integrazione? (Salvatore Nocera)
L’organizzazione territoriale per l’inclusione
(Raffaele Ciambrone)
Il profilo del docente inclusivo (Rosaria Maria Petrella)
Uno scenario al tempo del coronavirus. Riflettiamo
(Andrea Canevaro)
Associazioni delle persone con disabilità che hanno
contribuito alla stesura del libro