Il tuo carrello è vuoto
Il volume offre attività e tecniche per guidare il bambino dagli 8 ai 13 anni nella comprensione e nell’accettazione delle proprie emozioni.
Obiettivo del percorso educativo è fornire gli strumenti per preservare le emozioni dai pensieri distruttivi e irrazionali, migliorando così le capacità di...
Il volume offre attività e tecniche per guidare il bambino dagli 8 ai 13 anni nella comprensione e nell’accettazione delle proprie emozioni.
Obiettivo del percorso educativo è fornire gli strumenti per preservare le emozioni dai pensieri distruttivi e irrazionali, migliorando così le capacità di pensiero razionale e di autoregolazione emotiva nelle più comuni situazioni scolastiche, familiari ed extrafamiliari. L’educazione affettiva ha quindi carattere essenzialmente preventivo, dove lo scopo generale è quello di mettere il bambino in grado di ridurre, il più possibile, l’insorgere di stati d’animo eccessivamente negativi e di facilitare il potenziamento di emozioni positive.
Questa nuova ricca edizione recepisce le novità più recenti e importanti sorte nell’ambito cognitivo-comportamentale. In particolare integra la Terapia Razionale Emotiva Comportamentale (REBT) con alcune utili applicazioni derivate dall’Acceptance and Commitment Therapy, e amplia e aggiorna gli esercizi di mindfulness, descrivendo come possono essere utilizzati con bambini e adolescenti.
Consigliato a
Il percorso proposto dal volume è strutturato per venire utilizzato soprattutto da chi lavora con bambini dagli 8 ai 13 anni. Alcune attività andranno leggermente modificate e adattate a seconda dell’età del bambino. Destinato soprattutto a insegnanti ed educatori, il manuale può essere utilizzato anche dai genitori.
In sintesi
L'educazione razionale-emotiva non vuole essere una mera celebrazione delle emozioni, ma vuole soprattutto insegnare come vivere il più possibile emozioni positive, accettando il fatto che possano anche sussistere emozioni dolorose.
Il volume offre attività e tecniche per guidare il bambino dagli 8 ai 13 anni nella comprensione e nell’accettazione delle proprie emozioni.
Obiettivo del percorso educativo è fornire gli strumenti per preservare le emozioni dai pensieri distruttivi e irrazionali, migliorando così le capacità di...
Il volume offre attività e tecniche per guidare il bambino dagli 8 ai 13 anni nella comprensione e nell’accettazione delle proprie emozioni.
Obiettivo del percorso educativo è fornire gli strumenti per preservare le emozioni dai pensieri distruttivi e irrazionali, migliorando così le capacità di pensiero razionale e di autoregolazione emotiva nelle più comuni situazioni scolastiche, familiari ed extrafamiliari. L’educazione affettiva ha quindi carattere essenzialmente preventivo, dove lo scopo generale è quello di mettere il bambino in grado di ridurre, il più possibile, l’insorgere di stati d’animo eccessivamente negativi e di facilitare il potenziamento di emozioni positive.
Questa nuova ricca edizione recepisce le novità più recenti e importanti sorte nell’ambito cognitivo-comportamentale. In particolare integra la Terapia Razionale Emotiva Comportamentale (REBT) con alcune utili applicazioni derivate dall’Acceptance and Commitment Therapy, e amplia e aggiorna gli esercizi di mindfulness, descrivendo come possono essere utilizzati con bambini e adolescenti.
Consigliato a
Il percorso proposto dal volume è strutturato per venire utilizzato soprattutto da chi lavora con bambini dagli 8 ai 13 anni. Alcune attività andranno leggermente modificate e adattate a seconda dell’età del bambino. Destinato soprattutto a insegnanti ed educatori, il manuale può essere utilizzato anche dai genitori.
In sintesi
L'educazione razionale-emotiva non vuole essere una mera celebrazione delle emozioni, ma vuole soprattutto insegnare come vivere il più possibile emozioni positive, accettando il fatto che possano anche sussistere emozioni dolorose.
Il volume offre attività e tecniche per guidare il bambino dagli 8 ai 13 anni nella comprensione e nell’accettazione delle proprie emozioni.
Obiettivo del percorso educativo è fornire gli strumenti per preservare le emozioni dai pensieri distruttivi e irrazionali, migliorando così le capacità di...
Il volume offre attività e tecniche per guidare il bambino dagli 8 ai 13 anni nella comprensione e nell’accettazione delle proprie emozioni.
Obiettivo del percorso educativo è fornire gli strumenti per preservare le emozioni dai pensieri distruttivi e irrazionali, migliorando così le capacità di pensiero razionale e di autoregolazione emotiva nelle più comuni situazioni scolastiche, familiari ed extrafamiliari. L’educazione affettiva ha quindi carattere essenzialmente preventivo, dove lo scopo generale è quello di mettere il bambino in grado di ridurre, il più possibile, l’insorgere di stati d’animo eccessivamente negativi e di facilitare il potenziamento di emozioni positive.
Questa nuova ricca edizione recepisce le novità più recenti e importanti sorte nell’ambito cognitivo-comportamentale. In particolare integra la Terapia Razionale Emotiva Comportamentale (REBT) con alcune utili applicazioni derivate dall’Acceptance and Commitment Therapy, e amplia e aggiorna gli esercizi di mindfulness, descrivendo come possono essere utilizzati con bambini e adolescenti.
Consigliato a
Il percorso proposto dal volume è strutturato per venire utilizzato soprattutto da chi lavora con bambini dagli 8 ai 13 anni. Alcune attività andranno leggermente modificate e adattate a seconda dell’età del bambino. Destinato soprattutto a insegnanti ed educatori, il manuale può essere utilizzato anche dai genitori.
In sintesi
L'educazione razionale-emotiva non vuole essere una mera celebrazione delle emozioni, ma vuole soprattutto insegnare come vivere il più possibile emozioni positive, accettando il fatto che possano anche sussistere emozioni dolorose.
Il manuale presenta attività articolate intorno a tre aree principali:
Il manuale presenta attività articolate intorno a tre aree principali:
Il manuale presenta attività articolate intorno a tre aree principali: