Il tuo carrello è vuoto
In che modo si può dare nuova forma al lavoro quotidiano che insegnanti, educatori e educatrici, operatori e operatrici sociali e culturali svolgono con bambini e bambine?
Dalla collaborazione tra l’artista Hervè Tullet e l’atelierista Alessandra Falconi nasce l’École Nuages, la masterclass che...
In che modo si può dare nuova forma al lavoro quotidiano che insegnanti, educatori e educatrici, operatori e operatrici sociali e culturali svolgono con bambini e bambine?
Dalla collaborazione tra l’artista Hervè Tullet e l’atelierista Alessandra Falconi nasce l’École Nuages, la masterclass che unisce arte, pedagogia e didattica per offrire un’occasione di formazione unica. Uno spazio dedicato alla ricerca di un nuovo metodo per immaginare e realizzare un progetto che nell’esperienza di bambini e bambine possa davvero contare: perchè non basta mettere insieme attività diverse (anche se creative), bisogna stabilire i cardini attorno ai quali i bambini possono effettuare ricerche visive personali e collettive.
È attraverso l’arte, infatti, che si moltiplicano le nostre visioni del mondo.
In che modo si può dare nuova forma al lavoro quotidiano che insegnanti, educatori e educatrici, operatori e operatrici sociali e culturali svolgono con bambini e bambine?
Dalla collaborazione tra l’artista Hervè Tullet e l’atelierista Alessandra Falconi nasce l’École Nuages, la masterclass che...
In che modo si può dare nuova forma al lavoro quotidiano che insegnanti, educatori e educatrici, operatori e operatrici sociali e culturali svolgono con bambini e bambine?
Dalla collaborazione tra l’artista Hervè Tullet e l’atelierista Alessandra Falconi nasce l’École Nuages, la masterclass che unisce arte, pedagogia e didattica per offrire un’occasione di formazione unica. Uno spazio dedicato alla ricerca di un nuovo metodo per immaginare e realizzare un progetto che nell’esperienza di bambini e bambine possa davvero contare: perchè non basta mettere insieme attività diverse (anche se creative), bisogna stabilire i cardini attorno ai quali i bambini possono effettuare ricerche visive personali e collettive.
È attraverso l’arte, infatti, che si moltiplicano le nostre visioni del mondo.
In che modo si può dare nuova forma al lavoro quotidiano che insegnanti, educatori e educatrici, operatori e operatrici sociali e culturali svolgono con bambini e bambine?
Dalla collaborazione tra l’artista Hervè Tullet e l’atelierista Alessandra Falconi nasce l’École Nuages, la masterclass che...
In che modo si può dare nuova forma al lavoro quotidiano che insegnanti, educatori e educatrici, operatori e operatrici sociali e culturali svolgono con bambini e bambine?
Dalla collaborazione tra l’artista Hervè Tullet e l’atelierista Alessandra Falconi nasce l’École Nuages, la masterclass che unisce arte, pedagogia e didattica per offrire un’occasione di formazione unica. Uno spazio dedicato alla ricerca di un nuovo metodo per immaginare e realizzare un progetto che nell’esperienza di bambini e bambine possa davvero contare: perchè non basta mettere insieme attività diverse (anche se creative), bisogna stabilire i cardini attorno ai quali i bambini possono effettuare ricerche visive personali e collettive.
È attraverso l’arte, infatti, che si moltiplicano le nostre visioni del mondo.
Offerta Lancio
99 € anziché 125 € solo per un numero limitato di posti
Iscrizione Evento
€ 220,00Iscrizione Corso online
€ 125,00Iscrizione Evento
€ 195,00Iscrizione Corso online
€ 125,00Iscrizione Corso online
€ 125,00Strumento per l'insegnante
€ 29,50La masterclass parte dal concetto di 10 parole chiave: Semplicità, Spazio, Collettivo, Futuro, Caso, Movimento, Leggerezza, Gioco, Fragile, Inatteso. Attorno a queste e attraverso la progettazione artistica collettiva, si cercherà di ripensare le azioni con bambini e bambine, sia in contesti...
La masterclass parte dal concetto di 10 parole chiave: Semplicità, Spazio, Collettivo, Futuro, Caso, Movimento, Leggerezza, Gioco, Fragile, Inatteso. Attorno a queste e attraverso la progettazione artistica collettiva, si cercherà di ripensare le azioni con bambini e bambine, sia in contesti scolastici, sia nelle biblioteche o negli spazi museali.
Durante la masterclass i partecipanti comprenderanno:
La masterclass parte dal concetto di 10 parole chiave: Semplicità, Spazio, Collettivo, Futuro, Caso, Movimento, Leggerezza, Gioco, Fragile, Inatteso. Attorno a queste e attraverso la progettazione artistica collettiva, si cercherà di ripensare le azioni con bambini e bambine, sia in contesti...
La masterclass parte dal concetto di 10 parole chiave: Semplicità, Spazio, Collettivo, Futuro, Caso, Movimento, Leggerezza, Gioco, Fragile, Inatteso. Attorno a queste e attraverso la progettazione artistica collettiva, si cercherà di ripensare le azioni con bambini e bambine, sia in contesti scolastici, sia nelle biblioteche o negli spazi museali.
Durante la masterclass i partecipanti comprenderanno:
La masterclass parte dal concetto di 10 parole chiave: Semplicità, Spazio, Collettivo, Futuro, Caso, Movimento, Leggerezza, Gioco, Fragile, Inatteso. Attorno a queste e attraverso la progettazione artistica collettiva, si cercherà di ripensare le azioni con bambini e bambine, sia in contesti...
La masterclass parte dal concetto di 10 parole chiave: Semplicità, Spazio, Collettivo, Futuro, Caso, Movimento, Leggerezza, Gioco, Fragile, Inatteso. Attorno a queste e attraverso la progettazione artistica collettiva, si cercherà di ripensare le azioni con bambini e bambine, sia in contesti scolastici, sia nelle biblioteche o negli spazi museali.
Durante la masterclass i partecipanti comprenderanno:
La masterclass si pone l’obiettivo di fornire a tutti coloro che lavorano ogni giorno con i più piccoli gli strumenti necessari per aiutarli a mettersi in gioco, a sviluppare la loro creatività, a confrontare idee e differenti linguaggi attraverso l’arte.
Insegnanti, educatori,
operatori sociali, culturali, museali, bibliotecari, atelieristi, animatori
digitali.
La masterclass prevedrà circa
20 ore di formazione online asincrona e sarà fruibile on demand durante l’arco
temporale di erogazione.
La masterclass sarà ricca di contenuti video e innumerevoli spunti per l'attività didattica. Prevede 20 ore di formazione online asincrona, fruibile in qualunque momento.
Nei materiali video, le parti a cura di Hervè Tullet saranno in francese con i sottotitoli in italiano per una fruizione e un'aderenza ottimale di quanto da lui viene raccontato.
La masterclass si pone l’obiettivo di fornire a tutti coloro che lavorano ogni giorno con i più piccoli gli strumenti necessari per aiutarli a mettersi in gioco, a sviluppare la loro creatività, a confrontare idee e differenti linguaggi attraverso l’arte.
Insegnanti, educatori,
operatori sociali, culturali, museali, bibliotecari, atelieristi, animatori
digitali.
La masterclass prevedrà circa
20 ore di formazione online asincrona e sarà fruibile on demand durante l’arco
temporale di erogazione.
La masterclass sarà ricca di contenuti video e innumerevoli spunti per l'attività didattica. Prevede 20 ore di formazione online asincrona, fruibile in qualunque momento.
Nei materiali video, le parti a cura di Hervè Tullet saranno in francese con i sottotitoli in italiano per una fruizione e un'aderenza ottimale di quanto da lui viene raccontato.
L’école Nuages, a cui si fa riferimento nella presentazione, si è svolta a Lauco nell’estate 2022 e ha coinvolto una cinquantina di insegnanti.
L’école Nuages, a cui si fa riferimento nella presentazione, si è svolta a Lauco nell’estate 2022 e ha coinvolto una cinquantina di insegnanti.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Il corso è presente sulla Piattaforma Sofia con l'ID: 116398
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Il corso è presente sulla Piattaforma Sofia con l'ID: 116398
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Il corso è presente sulla Piattaforma Sofia con l'ID: 116398
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.