Il tuo carrello è vuoto
Il volume descrive i concetti teorici e le strategie che stanno alla base della conduzione di gruppi di mutuo aiuto.
L'auto/mutuo aiuto descrive, inoltre, per ogni fase del lavoro di gruppo, le specifiche abilità e competenze che si richiedono al facilitatore. Il ruolo che spetta a questa figura...
Il volume descrive i concetti teorici e le strategie che stanno alla base della conduzione di gruppi di mutuo aiuto.
L'auto/mutuo aiuto descrive, inoltre, per ogni fase del lavoro di gruppo, le specifiche abilità e competenze che si richiedono al facilitatore. Il ruolo che spetta a questa figura viene esaminato per esteso in relazione a tutte le "tappe", dalla programmazione iniziale, allo svolgimento degli incontri, alla conclusione e valutazione del percorso fatto insieme, in cui si articola la vita del gruppo. Alla base dei processi di mutuo aiuto, secondo Steinberg, si possono individuare nove dinamiche. Compito dell'operatore è cercare, in relazione a ciascuna di esse, di aiutare i suoi interlocutori a riconoscere ciò che li accomuna, per costruire nel gruppo un'identità e una missione in comune che permettano di realizzare gli specifici obiettivi dei partecipanti, di risolvere i loro problemi individuali e di valorizzare le risorse e la crescita personale di ciascuno di essi.
Auto/mutuo aiuto
L’approccio dell’auto/mutuo aiuto si fonda sulla convinzione che il gruppo racchiuda in sé le potenzialità di promuovere dinamiche di aiuto reciproco tra i suoi membri, è quel fenomeno per cui i membri di un gruppo, mentre riflettono su una data questione, si aiutano reciprocamente.
L'auto/mutuo aiuto è sempre stato una delle componenti essenziali del lavoro sociale con i gruppi.
Consigliato a
Questo volume ha lo scopo di aiutare gli operatori sociali che lavorano con i gruppi a comprendere gli aspetti e le dinamiche chiave di un modello operativo che faciliti l’attivazione, tra quanti partecipano a un gruppo, di un processo di aiuto e sostegno reciproco.
Il volume descrive i concetti teorici e le strategie che stanno alla base della conduzione di gruppi di mutuo aiuto.
L'auto/mutuo aiuto descrive, inoltre, per ogni fase del lavoro di gruppo, le specifiche abilità e competenze che si richiedono al facilitatore. Il ruolo che spetta a questa figura...
Il volume descrive i concetti teorici e le strategie che stanno alla base della conduzione di gruppi di mutuo aiuto.
L'auto/mutuo aiuto descrive, inoltre, per ogni fase del lavoro di gruppo, le specifiche abilità e competenze che si richiedono al facilitatore. Il ruolo che spetta a questa figura viene esaminato per esteso in relazione a tutte le "tappe", dalla programmazione iniziale, allo svolgimento degli incontri, alla conclusione e valutazione del percorso fatto insieme, in cui si articola la vita del gruppo. Alla base dei processi di mutuo aiuto, secondo Steinberg, si possono individuare nove dinamiche. Compito dell'operatore è cercare, in relazione a ciascuna di esse, di aiutare i suoi interlocutori a riconoscere ciò che li accomuna, per costruire nel gruppo un'identità e una missione in comune che permettano di realizzare gli specifici obiettivi dei partecipanti, di risolvere i loro problemi individuali e di valorizzare le risorse e la crescita personale di ciascuno di essi.
Auto/mutuo aiuto
L’approccio dell’auto/mutuo aiuto si fonda sulla convinzione che il gruppo racchiuda in sé le potenzialità di promuovere dinamiche di aiuto reciproco tra i suoi membri, è quel fenomeno per cui i membri di un gruppo, mentre riflettono su una data questione, si aiutano reciprocamente.
L'auto/mutuo aiuto è sempre stato una delle componenti essenziali del lavoro sociale con i gruppi.
Consigliato a
Questo volume ha lo scopo di aiutare gli operatori sociali che lavorano con i gruppi a comprendere gli aspetti e le dinamiche chiave di un modello operativo che faciliti l’attivazione, tra quanti partecipano a un gruppo, di un processo di aiuto e sostegno reciproco.
Il volume descrive i concetti teorici e le strategie che stanno alla base della conduzione di gruppi di mutuo aiuto.
L'auto/mutuo aiuto descrive, inoltre, per ogni fase del lavoro di gruppo, le specifiche abilità e competenze che si richiedono al facilitatore. Il ruolo che spetta a questa figura...
Il volume descrive i concetti teorici e le strategie che stanno alla base della conduzione di gruppi di mutuo aiuto.
L'auto/mutuo aiuto descrive, inoltre, per ogni fase del lavoro di gruppo, le specifiche abilità e competenze che si richiedono al facilitatore. Il ruolo che spetta a questa figura viene esaminato per esteso in relazione a tutte le "tappe", dalla programmazione iniziale, allo svolgimento degli incontri, alla conclusione e valutazione del percorso fatto insieme, in cui si articola la vita del gruppo. Alla base dei processi di mutuo aiuto, secondo Steinberg, si possono individuare nove dinamiche. Compito dell'operatore è cercare, in relazione a ciascuna di esse, di aiutare i suoi interlocutori a riconoscere ciò che li accomuna, per costruire nel gruppo un'identità e una missione in comune che permettano di realizzare gli specifici obiettivi dei partecipanti, di risolvere i loro problemi individuali e di valorizzare le risorse e la crescita personale di ciascuno di essi.
Auto/mutuo aiuto
L’approccio dell’auto/mutuo aiuto si fonda sulla convinzione che il gruppo racchiuda in sé le potenzialità di promuovere dinamiche di aiuto reciproco tra i suoi membri, è quel fenomeno per cui i membri di un gruppo, mentre riflettono su una data questione, si aiutano reciprocamente.
L'auto/mutuo aiuto è sempre stato una delle componenti essenziali del lavoro sociale con i gruppi.
Consigliato a
Questo volume ha lo scopo di aiutare gli operatori sociali che lavorano con i gruppi a comprendere gli aspetti e le dinamiche chiave di un modello operativo che faciliti l’attivazione, tra quanti partecipano a un gruppo, di un processo di aiuto e sostegno reciproco.
Il presente volume è composto da nove capitoli, ciascuno dedicato a una componente chiave della pratica del mutuo aiuto; capitolo dopo capitolo, il libro desidera guidare il lettore dai fondamenti teorici del lavoro con i gruppi, all’approccio dell’auto/mutuo aiuto, fino alla valutazione dell’efficacia del gruppo come sistema di mutuo aiuto.
Il presente volume è composto da nove capitoli, ciascuno dedicato a una componente chiave della pratica del mutuo aiuto; capitolo dopo capitolo, il libro desidera guidare il lettore dai fondamenti teorici del lavoro con i gruppi, all’approccio dell’auto/mutuo aiuto, fino alla valutazione dell’efficacia del gruppo come sistema di mutuo aiuto.
Il presente volume è composto da nove capitoli, ciascuno dedicato a una componente chiave della pratica del mutuo aiuto; capitolo dopo capitolo, il libro desidera guidare il lettore dai fondamenti teorici del lavoro con i gruppi, all’approccio dell’auto/mutuo aiuto, fino alla valutazione dell’efficacia del gruppo come sistema di mutuo aiuto.