Il tuo carrello è vuoto
25 Crediti ECM
La partecipazione prevede la lettura del volume “L'autodeterminazione nelle persone con disabilità” che costituisce il materiale di studio della formazione. Dopo aver letto il volume il partecipante accederà alla piattaforma online dove potrà svolgere un quiz a risposta multipla per...
25 Crediti ECM
La partecipazione prevede la lettura del volume “L'autodeterminazione nelle persone con disabilità” che costituisce il materiale di studio della formazione. Dopo aver letto il volume il partecipante accederà alla piattaforma online dove potrà svolgere un quiz a risposta multipla per certificare l'apprendimento e ottenere 25 crediti ECM: un aggiornamento professionale agile e flessibile che permette di avere indicazioni concrete e operative sull'educazione di una dimensione fondamentale per la qualità di vita delle persone disabili.
25 Crediti ECM
La partecipazione prevede la lettura del volume “L'autodeterminazione nelle persone con disabilità” che costituisce il materiale di studio della formazione. Dopo aver letto il volume il partecipante accederà alla piattaforma online dove potrà svolgere un quiz a risposta multipla per...
25 Crediti ECM
La partecipazione prevede la lettura del volume “L'autodeterminazione nelle persone con disabilità” che costituisce il materiale di studio della formazione. Dopo aver letto il volume il partecipante accederà alla piattaforma online dove potrà svolgere un quiz a risposta multipla per certificare l'apprendimento e ottenere 25 crediti ECM: un aggiornamento professionale agile e flessibile che permette di avere indicazioni concrete e operative sull'educazione di una dimensione fondamentale per la qualità di vita delle persone disabili.
25 Crediti ECM
La partecipazione prevede la lettura del volume “L'autodeterminazione nelle persone con disabilità” che costituisce il materiale di studio della formazione. Dopo aver letto il volume il partecipante accederà alla piattaforma online dove potrà svolgere un quiz a risposta multipla per...
25 Crediti ECM
La partecipazione prevede la lettura del volume “L'autodeterminazione nelle persone con disabilità” che costituisce il materiale di studio della formazione. Dopo aver letto il volume il partecipante accederà alla piattaforma online dove potrà svolgere un quiz a risposta multipla per certificare l'apprendimento e ottenere 25 crediti ECM: un aggiornamento professionale agile e flessibile che permette di avere indicazioni concrete e operative sull'educazione di una dimensione fondamentale per la qualità di vita delle persone disabili.
L'autodeterminazione rappresenta uno dei costrutti più importanti quando si parla di qualità della vita per le persone con disabilità e autismo, che però sperimentano grosse difficoltà a causa dei loro deficit cognitivi. Operare delle scelte, infatti, richiede la consapevolezza dell'esistenza di...
L'autodeterminazione rappresenta uno dei costrutti più importanti quando si parla di qualità della vita per le persone con disabilità e autismo, che però sperimentano grosse difficoltà a causa dei loro deficit cognitivi. Operare delle scelte, infatti, richiede la consapevolezza dell'esistenza di alternative e la possibilità di dare giudizi basati su ogni opzione.
Il volume presenta una scala di valutazione e proposte che si prestano a essere sviluppate nei diversi contesti di vita delle persone, fin dalle prime esperienze scolastiche, per promuovere la loro capacità di mettere in atto condotte autodeterminate.
Il volume si occupa di:
• introdurre il costrutto dell'autodeterminazione;
• analizzare il legame tra autodeterminazione e qualità di vita;
• proporre una scala di valutazione dell'autodeterminazione nelle persone con disabilità;
• presentare un curricolo educativo per aiutare le persone con disabilità intellettive gravi e con autismo a sviluppare l'autodeterminazione.
L'autodeterminazione rappresenta uno dei costrutti più importanti quando si parla di qualità della vita per le persone con disabilità e autismo, che però sperimentano grosse difficoltà a causa dei loro deficit cognitivi. Operare delle scelte, infatti, richiede la consapevolezza dell'esistenza di...
L'autodeterminazione rappresenta uno dei costrutti più importanti quando si parla di qualità della vita per le persone con disabilità e autismo, che però sperimentano grosse difficoltà a causa dei loro deficit cognitivi. Operare delle scelte, infatti, richiede la consapevolezza dell'esistenza di alternative e la possibilità di dare giudizi basati su ogni opzione.
Il volume presenta una scala di valutazione e proposte che si prestano a essere sviluppate nei diversi contesti di vita delle persone, fin dalle prime esperienze scolastiche, per promuovere la loro capacità di mettere in atto condotte autodeterminate.
Il volume si occupa di:
• introdurre il costrutto dell'autodeterminazione;
• analizzare il legame tra autodeterminazione e qualità di vita;
• proporre una scala di valutazione dell'autodeterminazione nelle persone con disabilità;
• presentare un curricolo educativo per aiutare le persone con disabilità intellettive gravi e con autismo a sviluppare l'autodeterminazione.
L'autodeterminazione rappresenta uno dei costrutti più importanti quando si parla di qualità della vita per le persone con disabilità e autismo, che però sperimentano grosse difficoltà a causa dei loro deficit cognitivi. Operare delle scelte, infatti, richiede la consapevolezza dell'esistenza di...
L'autodeterminazione rappresenta uno dei costrutti più importanti quando si parla di qualità della vita per le persone con disabilità e autismo, che però sperimentano grosse difficoltà a causa dei loro deficit cognitivi. Operare delle scelte, infatti, richiede la consapevolezza dell'esistenza di alternative e la possibilità di dare giudizi basati su ogni opzione.
Il volume presenta una scala di valutazione e proposte che si prestano a essere sviluppate nei diversi contesti di vita delle persone, fin dalle prime esperienze scolastiche, per promuovere la loro capacità di mettere in atto condotte autodeterminate.
Il volume si occupa di:
• introdurre il costrutto dell'autodeterminazione;
• analizzare il legame tra autodeterminazione e qualità di vita;
• proporre una scala di valutazione dell'autodeterminazione nelle persone con disabilità;
• presentare un curricolo educativo per aiutare le persone con disabilità intellettive gravi e con autismo a sviluppare l'autodeterminazione.
La formazione si svolge interamente a distanza.
Ciascun partecipante, dopo essersi iscritto, può scegliere liberamente:
- quando accedere alla piattaforma dove troverà le istruzioni per svolgere i quiz ECM;
- quando svolgere i quiz;
- come distribuire il tempo da dedicare alla propria formazione tramite la lettura del libro
Gli unici vincoli sono rispondere correttamente al 75% delle domande del quiz ECM e la data di conclusione: il corso chiuderà il 12 dicembre 2023.
Volume "L'autodeterminazione nelle persone con disabilità"
La formazione si svolge interamente a distanza.
Ciascun partecipante, dopo essersi iscritto, può scegliere liberamente:
- quando accedere alla piattaforma dove troverà le istruzioni per svolgere i quiz ECM;
- quando svolgere i quiz;
- come distribuire il tempo da dedicare alla propria formazione tramite la lettura del libro
Gli unici vincoli sono rispondere correttamente al 75% delle domande del quiz ECM e la data di conclusione: il corso chiuderà il 12 dicembre 2023.
Volume "L'autodeterminazione nelle persone con disabilità"
La formazione prevede lo studio del libro e lo svolgimento in piattaforma del quiz finale.
La formazione online sarà fruibile dal 21 febbraio al 12 dicembre 2023.
La formazione prevede lo studio del libro e lo svolgimento in piattaforma del quiz finale.
La formazione online sarà fruibile dal 21 febbraio al 12 dicembre 2023.
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui
Per il corso in oggetto sono stati riconosciti 25 crediti ECM.
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui
Per il corso in oggetto sono stati riconosciti 25 crediti ECM.
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui
Per il corso in oggetto sono stati riconosciti 25 crediti ECM.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Le credenziali di accesso al corso saranno inviate a partire dal 21 febbraio 2023.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Le credenziali di accesso al corso saranno inviate a partire dal 21 febbraio 2023.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Le credenziali di accesso al corso saranno inviate a partire dal 21 febbraio 2023.