Il tuo carrello è vuoto
Il corso intende affrontare il tema dell’assessment nel contesto della tutela dei minori, soffermandosi in particolare sull’indagine psico-sociale disposta dall’Autorità Giudiziaria. Percorsi e strumenti verranno affrontati alla luce della metodologia relazionale e, accanto alle riflessioni...
Il corso intende affrontare il tema dell’assessment nel contesto della tutela dei minori, soffermandosi in particolare sull’indagine psico-sociale disposta dall’Autorità Giudiziaria. Percorsi e strumenti verranno affrontati alla luce della metodologia relazionale e, accanto alle riflessioni teoriche, si porrà particolare attenzione alla discussione di situazioni operative, anche attraverso la sperimentazione di griglie e set di indicatori. Il corso si rivolge agli assistenti sociali, agli educatori professionali e ai diversi professionisti che, a vario titolo, si occupano di valutazione: a partire dalle specifiche competenze, la riflessione si concentrerà sugli strumenti che permettono di creare un dialogo costruttivo all’interno delle équipe multiprofessionali e tra i professionisti e i diretti interessati.
Il corso intende affrontare il tema dell’assessment nel contesto della tutela dei minori, soffermandosi in particolare sull’indagine psico-sociale disposta dall’Autorità Giudiziaria. Percorsi e strumenti verranno affrontati alla luce della metodologia relazionale e, accanto alle riflessioni...
Il corso intende affrontare il tema dell’assessment nel contesto della tutela dei minori, soffermandosi in particolare sull’indagine psico-sociale disposta dall’Autorità Giudiziaria. Percorsi e strumenti verranno affrontati alla luce della metodologia relazionale e, accanto alle riflessioni teoriche, si porrà particolare attenzione alla discussione di situazioni operative, anche attraverso la sperimentazione di griglie e set di indicatori. Il corso si rivolge agli assistenti sociali, agli educatori professionali e ai diversi professionisti che, a vario titolo, si occupano di valutazione: a partire dalle specifiche competenze, la riflessione si concentrerà sugli strumenti che permettono di creare un dialogo costruttivo all’interno delle équipe multiprofessionali e tra i professionisti e i diretti interessati.
Il corso intende affrontare il tema dell’assessment nel contesto della tutela dei minori, soffermandosi in particolare sull’indagine psico-sociale disposta dall’Autorità Giudiziaria. Percorsi e strumenti verranno affrontati alla luce della metodologia relazionale e, accanto alle riflessioni...
Il corso intende affrontare il tema dell’assessment nel contesto della tutela dei minori, soffermandosi in particolare sull’indagine psico-sociale disposta dall’Autorità Giudiziaria. Percorsi e strumenti verranno affrontati alla luce della metodologia relazionale e, accanto alle riflessioni teoriche, si porrà particolare attenzione alla discussione di situazioni operative, anche attraverso la sperimentazione di griglie e set di indicatori. Il corso si rivolge agli assistenti sociali, agli educatori professionali e ai diversi professionisti che, a vario titolo, si occupano di valutazione: a partire dalle specifiche competenze, la riflessione si concentrerà sugli strumenti che permettono di creare un dialogo costruttivo all’interno delle équipe multiprofessionali e tra i professionisti e i diretti interessati.
I temi trattati sono:
- La valutazione in tutela minori: cosa si intende per giudizio professionale.
- Aspetti etici e nodi critici della valutazione.
- Valutazione o diagnosi sociale? L’assessment delle competenze genitoriali secondo l’approccio relazionale.
- I diversi tipi di assessment in relazione...
I temi trattati sono:
- La valutazione in tutela minori: cosa si intende per giudizio professionale.
- Aspetti etici e nodi critici della valutazione.
- Valutazione o diagnosi sociale? L’assessment delle competenze genitoriali secondo l’approccio relazionale.
- I diversi tipi di assessment in relazione alla finalità prevalente.
- Need assessment: valutare i bisogni e la capacità di azione.
- Le griglie per la valutazione dei bisogni.
- Risk assessment: valutare il rischio e il pregiudizio.
- Gli indicatori per la valutazione del rischio.
I temi trattati sono:
- La valutazione in tutela minori: cosa si intende per giudizio professionale.
- Aspetti etici e nodi critici della valutazione.
- Valutazione o diagnosi sociale? L’assessment delle competenze genitoriali secondo l’approccio relazionale.
- I diversi tipi di assessment in relazione...
I temi trattati sono:
- La valutazione in tutela minori: cosa si intende per giudizio professionale.
- Aspetti etici e nodi critici della valutazione.
- Valutazione o diagnosi sociale? L’assessment delle competenze genitoriali secondo l’approccio relazionale.
- I diversi tipi di assessment in relazione alla finalità prevalente.
- Need assessment: valutare i bisogni e la capacità di azione.
- Le griglie per la valutazione dei bisogni.
- Risk assessment: valutare il rischio e il pregiudizio.
- Gli indicatori per la valutazione del rischio.
I temi trattati sono:
- La valutazione in tutela minori: cosa si intende per giudizio professionale.
- Aspetti etici e nodi critici della valutazione.
- Valutazione o diagnosi sociale? L’assessment delle competenze genitoriali secondo l’approccio relazionale.
- I diversi tipi di assessment in relazione...
I temi trattati sono:
- La valutazione in tutela minori: cosa si intende per giudizio professionale.
- Aspetti etici e nodi critici della valutazione.
- Valutazione o diagnosi sociale? L’assessment delle competenze genitoriali secondo l’approccio relazionale.
- I diversi tipi di assessment in relazione alla finalità prevalente.
- Need assessment: valutare i bisogni e la capacità di azione.
- Le griglie per la valutazione dei bisogni.
- Risk assessment: valutare il rischio e il pregiudizio.
- Gli indicatori per la valutazione del rischio.
Il corso si prefigge i seguenti obiettivi:
- Conoscere i contesti della valutazione nell’ambito del lavoro sociale con le famiglie e i minori;
- Conoscere i diversi tipi di assessment in relazione alla finalità dell’intervento;
- Acquisire strumenti di lettura delle situazioni che consentano una progettazione connessa ai bisogni e il più possibile condivisa tra i diversi professionisti e con gli interessati;
- Sperimentare l’utilizzo di griglie di valutazione e set di indicatori secondo la metodologia relazionale.
Il corso si svolgerà a distanza, tramite videoconferenze
sincrone. Attraverso questa modalità i docenti svolgeranno le lezioni in
diretta, favorendo un'interazione con i corsisti.
Le
lezioni verranno videoregistrate; le registrazioni saranno visionabili fino a
un mese dalla conclusione del corso, ma non saranno scaricabili.
Le modalità di accesso alla piattaforma verranno fornite
in prossimità dell'inizio del corso.
Il corso si prefigge i seguenti obiettivi:
- Conoscere i contesti della valutazione nell’ambito del lavoro sociale con le famiglie e i minori;
- Conoscere i diversi tipi di assessment in relazione alla finalità dell’intervento;
- Acquisire strumenti di lettura delle situazioni che consentano una progettazione connessa ai bisogni e il più possibile condivisa tra i diversi professionisti e con gli interessati;
- Sperimentare l’utilizzo di griglie di valutazione e set di indicatori secondo la metodologia relazionale.
Il corso si svolgerà a distanza, tramite videoconferenze
sincrone. Attraverso questa modalità i docenti svolgeranno le lezioni in
diretta, favorendo un'interazione con i corsisti.
Le
lezioni verranno videoregistrate; le registrazioni saranno visionabili fino a
un mese dalla conclusione del corso, ma non saranno scaricabili.
Le modalità di accesso alla piattaforma verranno fornite
in prossimità dell'inizio del corso.
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli
abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la
lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto
all’agevolazione.
Il corso si svolgerà sulla piattaforma Zoom con i seguenti orari:
Giovedì 4 febbraio 2021: dalle 16.00 alle 19.00
Venerdì 5 febbraio 2021: dalle 16.00 alle 19.00
Sabato 6 febbraio 2021:
dalle 9.00 alle 12.00
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli
abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la
lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto
all’agevolazione.
Il corso si svolgerà sulla piattaforma Zoom con i seguenti orari:
Giovedì 4 febbraio 2021: dalle 16.00 alle 19.00
Venerdì 5 febbraio 2021: dalle 16.00 alle 19.00
Sabato 6 febbraio 2021:
dalle 9.00 alle 12.00
Ordine degli Assistenti Sociali
Sono stati riconosciuti 9 crediti formativi.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.htm
L'ID del corso è: 75815.
Ordine degli Assistenti Sociali
Sono stati riconosciuti 9 crediti formativi.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.htm
L'ID del corso è: 75815.
Ordine degli Assistenti Sociali
Sono stati riconosciuti 9 crediti formativi.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.htm
L'ID del corso è: 75815.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.