Il tuo carrello è vuoto
Un manuale che intende fornire agli insegnanti strumenti che consentano una valutazione comportamentale dell'alunno e suggerimenti educativi rivolti ai comportamenti problematici.
Considerando i dati sull'incidenza dell'iperattività in età scolare, appare evidente che quasi ogni classe, dalla scuola...
Un manuale che intende fornire agli insegnanti strumenti che consentano una valutazione comportamentale dell'alunno e suggerimenti educativi rivolti ai comportamenti problematici.
Considerando i dati sull'incidenza dell'iperattività in età scolare, appare evidente che quasi ogni classe, dalla scuola dell'infanzia alle scuole superiori, ha al proprio interno uno o due alunni con questo tipo di problema. Ma quando possiamo dire che un bambino ha veramente deficit di attenzione e iperattività e quando invece si tratta di una bambino solo vivace, disobbediente o semplicemente maleducato?
Uno degli obiettivi di questo manuale è spiegare le strategie per includere positivamente i bambini che presentano caratteristiche di impulsività e iperattività e fornire un aiuto concreto per superare le incomprensioni con:
In sintesi
Un volume per aiutare gli insegnanti nella comprensione di iperattività, impulsività e disattenzione e permettere agli alunni di conseguire una netta riduzione di comportamenti problematici e ottenere un maggior senso di autoefficacia.
Un manuale che intende fornire agli insegnanti strumenti che consentano una valutazione comportamentale dell'alunno e suggerimenti educativi rivolti ai comportamenti problematici.
Considerando i dati sull'incidenza dell'iperattività in età scolare, appare evidente che quasi ogni classe, dalla scuola...
Un manuale che intende fornire agli insegnanti strumenti che consentano una valutazione comportamentale dell'alunno e suggerimenti educativi rivolti ai comportamenti problematici.
Considerando i dati sull'incidenza dell'iperattività in età scolare, appare evidente che quasi ogni classe, dalla scuola dell'infanzia alle scuole superiori, ha al proprio interno uno o due alunni con questo tipo di problema. Ma quando possiamo dire che un bambino ha veramente deficit di attenzione e iperattività e quando invece si tratta di una bambino solo vivace, disobbediente o semplicemente maleducato?
Uno degli obiettivi di questo manuale è spiegare le strategie per includere positivamente i bambini che presentano caratteristiche di impulsività e iperattività e fornire un aiuto concreto per superare le incomprensioni con:
In sintesi
Un volume per aiutare gli insegnanti nella comprensione di iperattività, impulsività e disattenzione e permettere agli alunni di conseguire una netta riduzione di comportamenti problematici e ottenere un maggior senso di autoefficacia.
Un manuale che intende fornire agli insegnanti strumenti che consentano una valutazione comportamentale dell'alunno e suggerimenti educativi rivolti ai comportamenti problematici.
Considerando i dati sull'incidenza dell'iperattività in età scolare, appare evidente che quasi ogni classe, dalla scuola...
Un manuale che intende fornire agli insegnanti strumenti che consentano una valutazione comportamentale dell'alunno e suggerimenti educativi rivolti ai comportamenti problematici.
Considerando i dati sull'incidenza dell'iperattività in età scolare, appare evidente che quasi ogni classe, dalla scuola dell'infanzia alle scuole superiori, ha al proprio interno uno o due alunni con questo tipo di problema. Ma quando possiamo dire che un bambino ha veramente deficit di attenzione e iperattività e quando invece si tratta di una bambino solo vivace, disobbediente o semplicemente maleducato?
Uno degli obiettivi di questo manuale è spiegare le strategie per includere positivamente i bambini che presentano caratteristiche di impulsività e iperattività e fornire un aiuto concreto per superare le incomprensioni con:
In sintesi
Un volume per aiutare gli insegnanti nella comprensione di iperattività, impulsività e disattenzione e permettere agli alunni di conseguire una netta riduzione di comportamenti problematici e ottenere un maggior senso di autoefficacia.
Il testo L'alunno iperattivo in classe propone specifiche procedure per potenziare le capacità di autocontrollo emotivo degli insegnanti e descrive specifiche strategie di modificazione del comportamento da applicare in classe.
Il disturbo si crea spesso dall'incontro-scontro tra un bambino che...
Il testo L'alunno iperattivo in classe propone specifiche procedure per potenziare le capacità di autocontrollo emotivo degli insegnanti e descrive specifiche strategie di modificazione del comportamento da applicare in classe.
Il disturbo si crea spesso dall'incontro-scontro tra un bambino che assume determinate modalità di comportamento e un ambiente impreparato a reagire nel modo più adatto.
L'attuazione sistematica e precisa dei metodi descritti favorisce l'instaurarsi di un rapporto positivo con il bambino iperattivo, oltre che portare a un miglioramento generale del clima della classe. Anche se l'iperattività, l'impulsività e la disattenzione non potranno essere eliminate del tutto, molti alunni conseguiranno una netta riduzione di comportamenti problematici e otterranno un maggior senso di autoefficacia.
Il testo L'alunno iperattivo in classe propone specifiche procedure per potenziare le capacità di autocontrollo emotivo degli insegnanti e descrive specifiche strategie di modificazione del comportamento da applicare in classe.
Il disturbo si crea spesso dall'incontro-scontro tra un bambino che...
Il testo L'alunno iperattivo in classe propone specifiche procedure per potenziare le capacità di autocontrollo emotivo degli insegnanti e descrive specifiche strategie di modificazione del comportamento da applicare in classe.
Il disturbo si crea spesso dall'incontro-scontro tra un bambino che assume determinate modalità di comportamento e un ambiente impreparato a reagire nel modo più adatto.
L'attuazione sistematica e precisa dei metodi descritti favorisce l'instaurarsi di un rapporto positivo con il bambino iperattivo, oltre che portare a un miglioramento generale del clima della classe. Anche se l'iperattività, l'impulsività e la disattenzione non potranno essere eliminate del tutto, molti alunni conseguiranno una netta riduzione di comportamenti problematici e otterranno un maggior senso di autoefficacia.
Il testo L'alunno iperattivo in classe propone specifiche procedure per potenziare le capacità di autocontrollo emotivo degli insegnanti e descrive specifiche strategie di modificazione del comportamento da applicare in classe.
Il disturbo si crea spesso dall'incontro-scontro tra un bambino che...
Il testo L'alunno iperattivo in classe propone specifiche procedure per potenziare le capacità di autocontrollo emotivo degli insegnanti e descrive specifiche strategie di modificazione del comportamento da applicare in classe.
Il disturbo si crea spesso dall'incontro-scontro tra un bambino che assume determinate modalità di comportamento e un ambiente impreparato a reagire nel modo più adatto.
L'attuazione sistematica e precisa dei metodi descritti favorisce l'instaurarsi di un rapporto positivo con il bambino iperattivo, oltre che portare a un miglioramento generale del clima della classe. Anche se l'iperattività, l'impulsività e la disattenzione non potranno essere eliminate del tutto, molti alunni conseguiranno una netta riduzione di comportamenti problematici e otterranno un maggior senso di autoefficacia.
- Introduzione
- Il bambino con difficoltà comportamentali
- Capire e valutare il comportamento
- Procedure basate sulla prevenzione dei comportamenti problema
- Procedure basate sulle conseguenze positive
- Procedure basate sulle conseguenze negative
- Strategie neocomportamentali avanzate
- Insegnare al bambino iperattivo: accorgimenti didattici
- Affrontare problemi specifici
- Migliorare le abilità sociali
- Aggressività e autocontrollo
- La sopravvivenza dell'insegnante
- Introduzione
- Il bambino con difficoltà comportamentali
- Capire e valutare il comportamento
- Procedure basate sulla prevenzione dei comportamenti problema
- Procedure basate sulle conseguenze positive
- Procedure basate sulle conseguenze negative
- Strategie neocomportamentali avanzate
- Insegnare al bambino iperattivo: accorgimenti didattici
- Affrontare problemi specifici
- Migliorare le abilità sociali
- Aggressività e autocontrollo
- La sopravvivenza dell'insegnante