Il tuo carrello è vuoto
Pratica guida su come riconoscere e gestire l’ipocondria, e sui trattamenti farmacologici e psicoterapici più efficaci.
Ricerche condotte negli ultimi anni hanno dimostrato come l’ipocondria, o ansia per la salute, sia un disturbo molto diffuso, invalidante per il soggetto e costoso per il...
Pratica guida su come riconoscere e gestire l’ipocondria, e sui trattamenti farmacologici e psicoterapici più efficaci.
Ricerche condotte negli ultimi anni hanno dimostrato come l’ipocondria, o ansia per la salute, sia un disturbo molto diffuso, invalidante per il soggetto e costoso per il sistema sanitario, oltre a risultare il disturbo emotivo più sottovalutato e trascurato; a fronte del grande numero di persone che ne soffrono, solo una piccola minoranza trova una risposta appropriata ed efficace alla propria sofferenza, che è reale e spesso anche grave, e al bisogno di star bene.
La nuova edizione di questo manuale, aggiornata alla luce delle più recenti evidenze scientifiche e degli ultimi manuali diagnostici (DSM-5®) e ampliata con un capitolo dedicato al modello interpretativo metacognitivo, si compone di una guida per il clinico e di un manuale per il paziente:
I contenuti di quest’opera, che includono il contributo di Paul Salkovskis e Hilary Warwick, due fra i più importanti clinici e ricercatori a livello internazionale, sono basati sull’ampia letteratura scientifica disponibile e sperimentati in svariati setting nella pratica clinica abituale.
Consigliato a
Il volume fornisce indicazioni su come riconoscere e gestire il disturbo e sui trattamenti farmacologici e psicoterapici più efficaci, a medici di qualunque disciplina, psichiatri, psicoterapeuti e studenti delle scuole di psicoterapia.
Pratica guida su come riconoscere e gestire l’ipocondria, e sui trattamenti farmacologici e psicoterapici più efficaci.
Ricerche condotte negli ultimi anni hanno dimostrato come l’ipocondria, o ansia per la salute, sia un disturbo molto diffuso, invalidante per il soggetto e costoso per il...
Pratica guida su come riconoscere e gestire l’ipocondria, e sui trattamenti farmacologici e psicoterapici più efficaci.
Ricerche condotte negli ultimi anni hanno dimostrato come l’ipocondria, o ansia per la salute, sia un disturbo molto diffuso, invalidante per il soggetto e costoso per il sistema sanitario, oltre a risultare il disturbo emotivo più sottovalutato e trascurato; a fronte del grande numero di persone che ne soffrono, solo una piccola minoranza trova una risposta appropriata ed efficace alla propria sofferenza, che è reale e spesso anche grave, e al bisogno di star bene.
La nuova edizione di questo manuale, aggiornata alla luce delle più recenti evidenze scientifiche e degli ultimi manuali diagnostici (DSM-5®) e ampliata con un capitolo dedicato al modello interpretativo metacognitivo, si compone di una guida per il clinico e di un manuale per il paziente:
I contenuti di quest’opera, che includono il contributo di Paul Salkovskis e Hilary Warwick, due fra i più importanti clinici e ricercatori a livello internazionale, sono basati sull’ampia letteratura scientifica disponibile e sperimentati in svariati setting nella pratica clinica abituale.
Consigliato a
Il volume fornisce indicazioni su come riconoscere e gestire il disturbo e sui trattamenti farmacologici e psicoterapici più efficaci, a medici di qualunque disciplina, psichiatri, psicoterapeuti e studenti delle scuole di psicoterapia.
Pratica guida su come riconoscere e gestire l’ipocondria, e sui trattamenti farmacologici e psicoterapici più efficaci.
Ricerche condotte negli ultimi anni hanno dimostrato come l’ipocondria, o ansia per la salute, sia un disturbo molto diffuso, invalidante per il soggetto e costoso per il...
Pratica guida su come riconoscere e gestire l’ipocondria, e sui trattamenti farmacologici e psicoterapici più efficaci.
Ricerche condotte negli ultimi anni hanno dimostrato come l’ipocondria, o ansia per la salute, sia un disturbo molto diffuso, invalidante per il soggetto e costoso per il sistema sanitario, oltre a risultare il disturbo emotivo più sottovalutato e trascurato; a fronte del grande numero di persone che ne soffrono, solo una piccola minoranza trova una risposta appropriata ed efficace alla propria sofferenza, che è reale e spesso anche grave, e al bisogno di star bene.
La nuova edizione di questo manuale, aggiornata alla luce delle più recenti evidenze scientifiche e degli ultimi manuali diagnostici (DSM-5®) e ampliata con un capitolo dedicato al modello interpretativo metacognitivo, si compone di una guida per il clinico e di un manuale per il paziente:
I contenuti di quest’opera, che includono il contributo di Paul Salkovskis e Hilary Warwick, due fra i più importanti clinici e ricercatori a livello internazionale, sono basati sull’ampia letteratura scientifica disponibile e sperimentati in svariati setting nella pratica clinica abituale.
Consigliato a
Il volume fornisce indicazioni su come riconoscere e gestire il disturbo e sui trattamenti farmacologici e psicoterapici più efficaci, a medici di qualunque disciplina, psichiatri, psicoterapeuti e studenti delle scuole di psicoterapia.
Il volume riporta una descrizione della sindrome di ipocondria e aiuta a comprendere la natura del disturbo, ampio spazio viene dedicato alla descrizione del modello cognitivo dell’ipocondria che è alla base di tutti i protocolli di trattamento rivelatisi di maggiore efficacia, e al modello...
Il volume riporta una descrizione della sindrome di ipocondria e aiuta a comprendere la natura del disturbo, ampio spazio viene dedicato alla descrizione del modello cognitivo dell’ipocondria che è alla base di tutti i protocolli di trattamento rivelatisi di maggiore efficacia, e al modello interpretativo metacognitivo. Il volume, inoltre, fornisce informazioni e consigli utili al clinico che volesse accingersi a utilizzare un protocollo terapeutico specifico a orientamento cognitivo-comportamentale.
La seconda parte del volume è costituita invece da un manuale per chi soffre del disturbo. Questa parte, redatta sulla falsariga di opere affini in lingua inglese, rappresenta il «valore aggiunto» di questo testo. Similmente a manuali analoghi preparati per altri disturbi, essa facilita il clinico nell’implementare correttamente il protocollo di trattamento basato sul modello cognitivo-comportamentale e accompagna il paziente durante l’esperienza della psicoterapia
Il volume riporta una descrizione della sindrome di ipocondria e aiuta a comprendere la natura del disturbo, ampio spazio viene dedicato alla descrizione del modello cognitivo dell’ipocondria che è alla base di tutti i protocolli di trattamento rivelatisi di maggiore efficacia, e al modello...
Il volume riporta una descrizione della sindrome di ipocondria e aiuta a comprendere la natura del disturbo, ampio spazio viene dedicato alla descrizione del modello cognitivo dell’ipocondria che è alla base di tutti i protocolli di trattamento rivelatisi di maggiore efficacia, e al modello interpretativo metacognitivo. Il volume, inoltre, fornisce informazioni e consigli utili al clinico che volesse accingersi a utilizzare un protocollo terapeutico specifico a orientamento cognitivo-comportamentale.
La seconda parte del volume è costituita invece da un manuale per chi soffre del disturbo. Questa parte, redatta sulla falsariga di opere affini in lingua inglese, rappresenta il «valore aggiunto» di questo testo. Similmente a manuali analoghi preparati per altri disturbi, essa facilita il clinico nell’implementare correttamente il protocollo di trattamento basato sul modello cognitivo-comportamentale e accompagna il paziente durante l’esperienza della psicoterapia
Il volume riporta una descrizione della sindrome di ipocondria e aiuta a comprendere la natura del disturbo, ampio spazio viene dedicato alla descrizione del modello cognitivo dell’ipocondria che è alla base di tutti i protocolli di trattamento rivelatisi di maggiore efficacia, e al modello...
Il volume riporta una descrizione della sindrome di ipocondria e aiuta a comprendere la natura del disturbo, ampio spazio viene dedicato alla descrizione del modello cognitivo dell’ipocondria che è alla base di tutti i protocolli di trattamento rivelatisi di maggiore efficacia, e al modello interpretativo metacognitivo. Il volume, inoltre, fornisce informazioni e consigli utili al clinico che volesse accingersi a utilizzare un protocollo terapeutico specifico a orientamento cognitivo-comportamentale.
La seconda parte del volume è costituita invece da un manuale per chi soffre del disturbo. Questa parte, redatta sulla falsariga di opere affini in lingua inglese, rappresenta il «valore aggiunto» di questo testo. Similmente a manuali analoghi preparati per altri disturbi, essa facilita il clinico nell’implementare correttamente il protocollo di trattamento basato sul modello cognitivo-comportamentale e accompagna il paziente durante l’esperienza della psicoterapia
Iscrizione Corso online + ECM
€ 85,00Guida per il clinico:
sindrome e trattamento;
modelli cognitivi;
indicazioni pratiche
Manuale per il paziente:
che cos’è il disturbo;
il modello cognitivo-comportamentale;
valutare e affrontare l’ansia per la salute;
interrompere i circoli viziosi e monitorare i progressi
Appendice:
chiedere aiuto in modo efficace
Guida per il clinico:
sindrome e trattamento;
modelli cognitivi;
indicazioni pratiche
Manuale per il paziente:
che cos’è il disturbo;
il modello cognitivo-comportamentale;
valutare e affrontare l’ansia per la salute;
interrompere i circoli viziosi e monitorare i progressi
Appendice:
chiedere aiuto in modo efficace