Io-Corpo

Perché occorre ripensare il pensiero pedagogico e il modo in cui educhiamo

Erickson Advantages

In questo volume l’autore intende mostrare come solo un’educazione che consideri l’esperienza del corpo possa dirsi tale, e lo fa a partire dalla teoria che la scuola e l’educazione contemporanea attribuiscono poca importanza al corpo, che invece rappresenta l’intera esistenza individuale: le esperienze passate, il presente e il futuro.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
16,15 € -5% di sconto 17,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Introduzione
Due chiacchiere sul corpo con un’intelligenza artificiale
Capitolo primo - Essenza ed esistenza: corpo, movimento e relazione
Capitolo secondo - Il corpo nell’accadere educativo
Capitolo terzo - Il corpo come oggetto pedagogico
Capitolo quarto - Il corpo nei principali modelli pedagogici
Capitolo quinto - L’io-corpo come progetto pedagogico e come superamento definitivo del dualismo in ambito educativo
Capitolo sesto - Il corpo dentro la scuola: alfabetizzazione corporea
Capitolo settimo - Il corpo duale, tra reale e virtuale
Ripensare il modo in cui educhiamo
Note aggiuntive e ringraziamenti
Bibliografia

Continua a leggere

Consigliato per

Tematiche

La scuola sottovaluta e avvilisce il corpo semplicemente perché lo dimentica. Dimentica le potenzialità conoscitive di un corpo vivo, attivo e in movimento perché teme che sia incontrollabile. (F. Lorenzoni)

Il corpo rappresenta l’intera esistenza individuale: dalle esperienze passate al rapporto con il presente, fino alle proiezioni verso il futuro. È partendo da questo presupposto che Simone Digennaro cerca di capire perché la scuola e, ancor più in generale, l’educazione contemporanea vi attribuiscano poca importanza.

Anche se il corpo è stato a lungo trascurato nei discorsi educativi, le recenti rivoluzioni culturali hanno portato a un rinnovato interesse scientifico e culturale sulla corporeità, evidenziando l’urgenza di considerare il corpo come un elemento centrale e complesso nell’educazione, perché il corpo influisce su ogni aspetto del processo educativo, dalle pratiche didattiche alla formazione e le relazioni.

Specifiche prodotto

Autori e autrici

Simone Digennaro

Simone Digennaro

Autore

Docente Universitario e educatore professionale, svolge attività di ricerca e consulenza in ambito pedagogico, con approfondimenti sui temi del corpo, dei new media, del disagio giovanile e della didattica. È inoltre coordinatore socio-pedagogico d’interventi e progettualità finalizzate al contrasto delle povertà educative e autore di monografie e di pubblicazioni scientifiche. Nei suoi studi dedica un’attenzione particolare ai temi dell’embodiment e al ruolo del corpo come vettore educativo e semantico.

Scopri di più

Recensioni e domande