Il tuo carrello è vuoto
Come possiamo preparare tutti i bambini alla nuova prova INVALSI d’Inglese? E quale sostegno didattico possiamo offrire agli alunni che presentano Bisogni Linguistici Specifici (come ad esempio la dislessia, la disortografia o il disturbo del linguaggio)?
Proporre le classiche simulazioni da sole...
Come possiamo preparare tutti i bambini alla nuova prova INVALSI d’Inglese? E quale sostegno didattico possiamo offrire agli alunni che presentano Bisogni Linguistici Specifici (come ad esempio la dislessia, la disortografia o il disturbo del linguaggio)?
Proporre le classiche simulazioni da sole non basta: è indispensabile sviluppare le test-taking skills, ossia alcune abilità specifiche che aiutano i bambini ad affrontare la prova, ad esempio imparando a gestire il tempo, analizzare bene le consegne o riconoscere e gestire gli ostacoli della prova. Si tratta di abilità chiaramente utili a tutti, ma imprescindibili per quei bambini che faticano maggiormente a causa di un bisogno specifico.
Questo quaderno offre agli insegnanti strumenti didattici innovativi per aiutare tutti i bambini a sviluppare le abilità di test-taking che sono indispensabili per la prova INVALSI d’Inglese, ma potranno servire loro anche in altre situazioni di verifica formale, come la certificazione linguistica o l’Esame di Stato.
Il quaderno contiene:
un’introduzione metodologica e un vasto apparato di note didattiche, corredate di soluzioni degli esercizi, che guidano l’insegnante nella realizzazione dei percorsi didattici attraverso indicazioni e suggerimenti metodologici;
uno sguardo alla prova INVALSI, ossia un vademecum da utilizzare con i bambini per renderli consapevoli di cosa conterrà il fascicolo che riceveranno, come è strutturata la prova, cosa viene richiesto loro, ecc.;
dieci percorsi didattici innovativi che sviluppano strategie specifiche per la reading e la listening comprehension, con schede didattiche utilizzabili con tutta la classe o con gruppi di bambini con Bisogni Linguistici Specifici;
strumenti di autovalutazione e mappe di riflessione metacognitiva, contenuti nei percorsi, che i bambini possono completare per sistematizzare in forma visiva le strategie apprese;
esempi di task creati sul modello della prova INVALSI d’Inglese, da utilizzare come simulazioni in classe, corredati di file audio e le trascrizioni dei task di ascolto (scaricabili dalle Risorse online);
indicazioni su come applicare la normativa nazionale durante la prova INVALSI nel caso di alunni con DSA e BES.
Risorse online:
All’interno del volume il codice per scaricare gli audio e i testi del modulo «Listening comprehension»
Come possiamo preparare tutti i bambini alla nuova prova INVALSI d’Inglese? E quale sostegno didattico possiamo offrire agli alunni che presentano Bisogni Linguistici Specifici (come ad esempio la dislessia, la disortografia o il disturbo del linguaggio)?
Proporre le classiche simulazioni da sole...
Come possiamo preparare tutti i bambini alla nuova prova INVALSI d’Inglese? E quale sostegno didattico possiamo offrire agli alunni che presentano Bisogni Linguistici Specifici (come ad esempio la dislessia, la disortografia o il disturbo del linguaggio)?
Proporre le classiche simulazioni da sole non basta: è indispensabile sviluppare le test-taking skills, ossia alcune abilità specifiche che aiutano i bambini ad affrontare la prova, ad esempio imparando a gestire il tempo, analizzare bene le consegne o riconoscere e gestire gli ostacoli della prova. Si tratta di abilità chiaramente utili a tutti, ma imprescindibili per quei bambini che faticano maggiormente a causa di un bisogno specifico.
Questo quaderno offre agli insegnanti strumenti didattici innovativi per aiutare tutti i bambini a sviluppare le abilità di test-taking che sono indispensabili per la prova INVALSI d’Inglese, ma potranno servire loro anche in altre situazioni di verifica formale, come la certificazione linguistica o l’Esame di Stato.
Il quaderno contiene:
un’introduzione metodologica e un vasto apparato di note didattiche, corredate di soluzioni degli esercizi, che guidano l’insegnante nella realizzazione dei percorsi didattici attraverso indicazioni e suggerimenti metodologici;
uno sguardo alla prova INVALSI, ossia un vademecum da utilizzare con i bambini per renderli consapevoli di cosa conterrà il fascicolo che riceveranno, come è strutturata la prova, cosa viene richiesto loro, ecc.;
dieci percorsi didattici innovativi che sviluppano strategie specifiche per la reading e la listening comprehension, con schede didattiche utilizzabili con tutta la classe o con gruppi di bambini con Bisogni Linguistici Specifici;
strumenti di autovalutazione e mappe di riflessione metacognitiva, contenuti nei percorsi, che i bambini possono completare per sistematizzare in forma visiva le strategie apprese;
esempi di task creati sul modello della prova INVALSI d’Inglese, da utilizzare come simulazioni in classe, corredati di file audio e le trascrizioni dei task di ascolto (scaricabili dalle Risorse online);
indicazioni su come applicare la normativa nazionale durante la prova INVALSI nel caso di alunni con DSA e BES.
Risorse online:
All’interno del volume il codice per scaricare gli audio e i testi del modulo «Listening comprehension»
Come possiamo preparare tutti i bambini alla nuova prova INVALSI d’Inglese? E quale sostegno didattico possiamo offrire agli alunni che presentano Bisogni Linguistici Specifici (come ad esempio la dislessia, la disortografia o il disturbo del linguaggio)?
Proporre le classiche simulazioni da sole...
Come possiamo preparare tutti i bambini alla nuova prova INVALSI d’Inglese? E quale sostegno didattico possiamo offrire agli alunni che presentano Bisogni Linguistici Specifici (come ad esempio la dislessia, la disortografia o il disturbo del linguaggio)?
Proporre le classiche simulazioni da sole non basta: è indispensabile sviluppare le test-taking skills, ossia alcune abilità specifiche che aiutano i bambini ad affrontare la prova, ad esempio imparando a gestire il tempo, analizzare bene le consegne o riconoscere e gestire gli ostacoli della prova. Si tratta di abilità chiaramente utili a tutti, ma imprescindibili per quei bambini che faticano maggiormente a causa di un bisogno specifico.
Questo quaderno offre agli insegnanti strumenti didattici innovativi per aiutare tutti i bambini a sviluppare le abilità di test-taking che sono indispensabili per la prova INVALSI d’Inglese, ma potranno servire loro anche in altre situazioni di verifica formale, come la certificazione linguistica o l’Esame di Stato.
Il quaderno contiene:
un’introduzione metodologica e un vasto apparato di note didattiche, corredate di soluzioni degli esercizi, che guidano l’insegnante nella realizzazione dei percorsi didattici attraverso indicazioni e suggerimenti metodologici;
uno sguardo alla prova INVALSI, ossia un vademecum da utilizzare con i bambini per renderli consapevoli di cosa conterrà il fascicolo che riceveranno, come è strutturata la prova, cosa viene richiesto loro, ecc.;
dieci percorsi didattici innovativi che sviluppano strategie specifiche per la reading e la listening comprehension, con schede didattiche utilizzabili con tutta la classe o con gruppi di bambini con Bisogni Linguistici Specifici;
strumenti di autovalutazione e mappe di riflessione metacognitiva, contenuti nei percorsi, che i bambini possono completare per sistematizzare in forma visiva le strategie apprese;
esempi di task creati sul modello della prova INVALSI d’Inglese, da utilizzare come simulazioni in classe, corredati di file audio e le trascrizioni dei task di ascolto (scaricabili dalle Risorse online);
indicazioni su come applicare la normativa nazionale durante la prova INVALSI nel caso di alunni con DSA e BES.
Risorse online:
All’interno del volume il codice per scaricare gli audio e i testi del modulo «Listening comprehension»
Come possiamo preparare tutti i bambini alla nuova prova INVALSI d’Inglese? E quale sostegno didattico possiamo offrire agli alunni che presentano Bisogni Linguistici Specifici (come ad esempio la dislessia, la disortografia o il disturbo del linguaggio)?
Proporre le classiche simulazioni da sole...
Come possiamo preparare tutti i bambini alla nuova prova INVALSI d’Inglese? E quale sostegno didattico possiamo offrire agli alunni che presentano Bisogni Linguistici Specifici (come ad esempio la dislessia, la disortografia o il disturbo del linguaggio)?
Proporre le classiche simulazioni da sole non basta: è indispensabile sviluppare le test-taking skills, ossia alcune abilità specifiche che aiutano i bambini ad affrontare la prova, ad esempio imparando a gestire il tempo, analizzare bene le consegne o riconoscere e gestire gli ostacoli della prova. Si tratta di abilità chiaramente utili a tutti, ma imprescindibili per quei bambini che faticano maggiormente a causa di un bisogno specifico.
Questo quaderno offre agli insegnanti strumenti didattici innovativi per aiutare tutti i bambini a sviluppare le abilità di test-taking che sono indispensabili per la prova INVALSI d’Inglese, ma potranno servire loro anche in altre situazioni di verifica formale, come la certificazione linguistica o l’Esame di Stato.
Il quaderno contiene:
un’introduzione metodologica e un vasto apparato di note didattiche, corredate di soluzioni degli esercizi, che guidano l’insegnante nella realizzazione dei percorsi didattici attraverso indicazioni e suggerimenti metodologici;
uno sguardo alla prova INVALSI, ossia un vademecum da utilizzare con i bambini per renderli consapevoli di cosa conterrà il fascicolo che riceveranno, come è strutturata la prova, cosa viene richiesto loro, ecc.;
dieci percorsi didattici innovativi che sviluppano strategie specifiche per la reading e la listening comprehension, con schede didattiche utilizzabili con tutta la classe o con gruppi di bambini con Bisogni Linguistici Specifici;
strumenti di autovalutazione e mappe di riflessione metacognitiva, contenuti nei percorsi, che i bambini possono completare per sistematizzare in forma visiva le strategie apprese;
esempi di task creati sul modello della prova INVALSI d’Inglese, da utilizzare come simulazioni in classe, corredati di file audio e le trascrizioni dei task di ascolto (scaricabili dalle Risorse online);
indicazioni su come applicare la normativa nazionale durante la prova INVALSI nel caso di alunni con DSA e BES.
Risorse online:
All’interno del volume il codice per scaricare gli audio e i testi del modulo «Listening comprehension»
Come possiamo preparare tutti i bambini alla nuova prova INVALSI d’Inglese? E quale sostegno didattico possiamo offrire agli alunni che presentano Bisogni Linguistici Specifici (come ad esempio la dislessia, la disortografia o il disturbo del linguaggio)?
Proporre le classiche simulazioni da sole...
Come possiamo preparare tutti i bambini alla nuova prova INVALSI d’Inglese? E quale sostegno didattico possiamo offrire agli alunni che presentano Bisogni Linguistici Specifici (come ad esempio la dislessia, la disortografia o il disturbo del linguaggio)?
Proporre le classiche simulazioni da sole non basta: è indispensabile sviluppare le test-taking skills, ossia alcune abilità specifiche che aiutano i bambini ad affrontare la prova, ad esempio imparando a gestire il tempo, analizzare bene le consegne o riconoscere e gestire gli ostacoli della prova. Si tratta di abilità chiaramente utili a tutti, ma imprescindibili per quei bambini che faticano maggiormente a causa di un bisogno specifico.
Questo quaderno offre agli insegnanti strumenti didattici innovativi per aiutare tutti i bambini a sviluppare le abilità di test-taking che sono indispensabili per la prova INVALSI d’Inglese, ma potranno servire loro anche in altre situazioni di verifica formale, come la certificazione linguistica o l’Esame di Stato.
Il quaderno contiene:
un’introduzione metodologica e un vasto apparato di note didattiche, corredate di soluzioni degli esercizi, che guidano l’insegnante nella realizzazione dei percorsi didattici attraverso indicazioni e suggerimenti metodologici;
uno sguardo alla prova INVALSI, ossia un vademecum da utilizzare con i bambini per renderli consapevoli di cosa conterrà il fascicolo che riceveranno, come è strutturata la prova, cosa viene richiesto loro, ecc.;
dieci percorsi didattici innovativi che sviluppano strategie specifiche per la reading e la listening comprehension, con schede didattiche utilizzabili con tutta la classe o con gruppi di bambini con Bisogni Linguistici Specifici;
strumenti di autovalutazione e mappe di riflessione metacognitiva, contenuti nei percorsi, che i bambini possono completare per sistematizzare in forma visiva le strategie apprese;
esempi di task creati sul modello della prova INVALSI d’Inglese, da utilizzare come simulazioni in classe, corredati di file audio e le trascrizioni dei task di ascolto (scaricabili dalle Risorse online);
indicazioni su come applicare la normativa nazionale durante la prova INVALSI nel caso di alunni con DSA e BES.
Risorse online:
All’interno del volume il codice per scaricare gli audio e i testi del modulo «Listening comprehension»
Come possiamo preparare tutti i bambini alla nuova prova INVALSI d’Inglese? E quale sostegno didattico possiamo offrire agli alunni che presentano Bisogni Linguistici Specifici (come ad esempio la dislessia, la disortografia o il disturbo del linguaggio)?
Proporre le classiche simulazioni da sole...
Come possiamo preparare tutti i bambini alla nuova prova INVALSI d’Inglese? E quale sostegno didattico possiamo offrire agli alunni che presentano Bisogni Linguistici Specifici (come ad esempio la dislessia, la disortografia o il disturbo del linguaggio)?
Proporre le classiche simulazioni da sole non basta: è indispensabile sviluppare le test-taking skills, ossia alcune abilità specifiche che aiutano i bambini ad affrontare la prova, ad esempio imparando a gestire il tempo, analizzare bene le consegne o riconoscere e gestire gli ostacoli della prova. Si tratta di abilità chiaramente utili a tutti, ma imprescindibili per quei bambini che faticano maggiormente a causa di un bisogno specifico.
Questo quaderno offre agli insegnanti strumenti didattici innovativi per aiutare tutti i bambini a sviluppare le abilità di test-taking che sono indispensabili per la prova INVALSI d’Inglese, ma potranno servire loro anche in altre situazioni di verifica formale, come la certificazione linguistica o l’Esame di Stato.
Il quaderno contiene:
un’introduzione metodologica e un vasto apparato di note didattiche, corredate di soluzioni degli esercizi, che guidano l’insegnante nella realizzazione dei percorsi didattici attraverso indicazioni e suggerimenti metodologici;
uno sguardo alla prova INVALSI, ossia un vademecum da utilizzare con i bambini per renderli consapevoli di cosa conterrà il fascicolo che riceveranno, come è strutturata la prova, cosa viene richiesto loro, ecc.;
dieci percorsi didattici innovativi che sviluppano strategie specifiche per la reading e la listening comprehension, con schede didattiche utilizzabili con tutta la classe o con gruppi di bambini con Bisogni Linguistici Specifici;
strumenti di autovalutazione e mappe di riflessione metacognitiva, contenuti nei percorsi, che i bambini possono completare per sistematizzare in forma visiva le strategie apprese;
esempi di task creati sul modello della prova INVALSI d’Inglese, da utilizzare come simulazioni in classe, corredati di file audio e le trascrizioni dei task di ascolto (scaricabili dalle Risorse online);
indicazioni su come applicare la normativa nazionale durante la prova INVALSI nel caso di alunni con DSA e BES.
Risorse online:
All’interno del volume il codice per scaricare gli audio e i testi del modulo «Listening comprehension»
Introduzione
Percorsi operativi per sviluppare le abilità di test-taking
PRIMA PARTE
Guida didattica
SECONDA PARTE
Materiali operativi
MODULO 1 | Reading comprehension
UNITÀ 1 Mi faccio un’idea 69
UNITÀ 2 Inizio a leggere 87
UNITÀ 3 Leggo un’altra volta 103
UNITÀ 4 Riconosco e supero gli ostacoli 121
UNITÀ 5 E ora mettiti alla prova! 143
MODULO 2 | Listening comprehension
UNITÀ 1 Dalla lettura all’ascolto
UNITÀ 2 Ascoltiamo un dialogo
UNITÀ 3 Ascoltiamo un monologo
UNITÀ 4 Ascoltiamo una descrizione
UNITÀ 5 E ora mettiti alla prova!
APPENDICE
A cura di Flavio Fogarolo
Introduzione
Percorsi operativi per sviluppare le abilità di test-taking
PRIMA PARTE
Guida didattica
SECONDA PARTE
Materiali operativi
MODULO 1 | Reading comprehension
UNITÀ 1 Mi faccio un’idea 69
UNITÀ 2 Inizio a leggere 87
UNITÀ 3 Leggo un’altra volta 103
UNITÀ 4 Riconosco e supero gli ostacoli 121
UNITÀ 5 E ora mettiti alla prova! 143
MODULO 2 | Listening comprehension
UNITÀ 1 Dalla lettura all’ascolto
UNITÀ 2 Ascoltiamo un dialogo
UNITÀ 3 Ascoltiamo un monologo
UNITÀ 4 Ascoltiamo una descrizione
UNITÀ 5 E ora mettiti alla prova!
APPENDICE
A cura di Flavio Fogarolo