IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Libro
€ 6,00 -75% € 24,00
-75%
Vale 6 punti Erickson

Intervento logopedico nei DSA - LA DISLESSIA

Diagnosi e trattamento secondo le raccomandazioni della Consensus Conference

Fra i Disturbi Specifici di Apprendimento, la dislessia è la difficoltà che si manifesta più precocemente. Per molti bambini si tratta solo di un ritardo transitorio, ma per alcuni le difficoltà invece saranno persistenti, nonostante il loro impegno, le sollecitazioni degli insegnanti e l’attenzione...

Fra i Disturbi Specifici di Apprendimento, la dislessia è la difficoltà che si manifesta più precocemente. Per molti bambini si tratta solo di un ritardo transitorio, ma per alcuni le difficoltà invece saranno persistenti, nonostante il loro impegno, le sollecitazioni degli insegnanti e l’attenzione delle famiglie. Le recenti raccomandazioni cliniche elaborate dalla Consensus Conference in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità offrono numerose indicazioni operative, e rappresentano un'utile ed imprescindibile guida all’agire del clinico.
A partire da queste considerazioni, il libro illustra le modalità attualmente più appropriate di valutazione ed intervento nei disturbi specifici della lettura. Prende in esame e discute le diverse componenti del disturbo, dalla diagnosi al trattamento, presentando proposte operative di valutazione e casi clinici esplicativi.
Raccoglie – nella convinzione che oggi non sia più possibile prescindere da un approccio multiprofessionale, tanto in fase diagnostica quanto in fase terapeutica – i contributi di logopedisti, neuropsichiatri infantili, neurologi, psicologi e terapisti della neuroriabilitazione dell’età evolutiva, operanti all’interno di équipe interdisciplinari nella presa in carico dei bambini con disturbo specifico di apprendimento (DSA).
Il volume è suddiviso in quattro sezioni e:
– descrive i criteri di classificazione dei DSA secondo le linee guida della Consensus Conference;
– affronta i temi relativi agli indicatori di rischio e alle strategie di potenziamento delle abilità prerequisite agli apprendimenti scolastici;
– si occupa di valutazione e diagnosi;
– offre, anche attraverso la descrizione di casi clinici, diverse proposte di intervento e metodiche di trattamento.

La strutturazione dei contributi in capitoli brevi, con riferimenti molto pratici, rendono il testo di agile consultazione, permettendo al lettore di individuare con facilità ed immediatezza il contenuto di interesse.

Questo volume è il primo della collana «Logopedia in età evolutiva» e rappresenta il punto di partenza di un progetto volto a diffondere le conoscenze basate su evidenze scientificamente provate riguardo agli interventi possibili nei disturbi dello sviluppo. A questo libro ne seguiranno uno sulla scrittura e uno sul calcolo, con l’intento di offrire un panorama di proposte riabilitative unitamente a un inquadramento più generale delle diverse problematiche dei DSA.

La collana è pubblicata in collaborazione con FLI - Federazione Logopedisti Italiani.

Fra i Disturbi Specifici di Apprendimento, la dislessia è la difficoltà che si manifesta più precocemente. Per molti bambini si tratta solo di un ritardo transitorio, ma per alcuni le difficoltà invece saranno persistenti, nonostante il loro impegno, le sollecitazioni degli insegnanti e l’attenzione...

Fra i Disturbi Specifici di Apprendimento, la dislessia è la difficoltà che si manifesta più precocemente. Per molti bambini si tratta solo di un ritardo transitorio, ma per alcuni le difficoltà invece saranno persistenti, nonostante il loro impegno, le sollecitazioni degli insegnanti e l’attenzione delle famiglie. Le recenti raccomandazioni cliniche elaborate dalla Consensus Conference in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità offrono numerose indicazioni operative, e rappresentano un'utile ed imprescindibile guida all’agire del clinico.
A partire da queste considerazioni, il libro illustra le modalità attualmente più appropriate di valutazione ed intervento nei disturbi specifici della lettura. Prende in esame e discute le diverse componenti del disturbo, dalla diagnosi al trattamento, presentando proposte operative di valutazione e casi clinici esplicativi.
Raccoglie – nella convinzione che oggi non sia più possibile prescindere da un approccio multiprofessionale, tanto in fase diagnostica quanto in fase terapeutica – i contributi di logopedisti, neuropsichiatri infantili, neurologi, psicologi e terapisti della neuroriabilitazione dell’età evolutiva, operanti all’interno di équipe interdisciplinari nella presa in carico dei bambini con disturbo specifico di apprendimento (DSA).
Il volume è suddiviso in quattro sezioni e:
– descrive i criteri di classificazione dei DSA secondo le linee guida della Consensus Conference;
– affronta i temi relativi agli indicatori di rischio e alle strategie di potenziamento delle abilità prerequisite agli apprendimenti scolastici;
– si occupa di valutazione e diagnosi;
– offre, anche attraverso la descrizione di casi clinici, diverse proposte di intervento e metodiche di trattamento.

La strutturazione dei contributi in capitoli brevi, con riferimenti molto pratici, rendono il testo di agile consultazione, permettendo al lettore di individuare con facilità ed immediatezza il contenuto di interesse.

Questo volume è il primo della collana «Logopedia in età evolutiva» e rappresenta il punto di partenza di un progetto volto a diffondere le conoscenze basate su evidenze scientificamente provate riguardo agli interventi possibili nei disturbi dello sviluppo. A questo libro ne seguiranno uno sulla scrittura e uno sul calcolo, con l’intento di offrire un panorama di proposte riabilitative unitamente a un inquadramento più generale delle diverse problematiche dei DSA.

La collana è pubblicata in collaborazione con FLI - Federazione Logopedisti Italiani.

Fra i Disturbi Specifici di Apprendimento, la dislessia è la difficoltà che si manifesta più precocemente. Per molti bambini si tratta solo di un ritardo transitorio, ma per alcuni le difficoltà invece saranno persistenti, nonostante il loro impegno, le sollecitazioni degli insegnanti e l’attenzione...

Fra i Disturbi Specifici di Apprendimento, la dislessia è la difficoltà che si manifesta più precocemente. Per molti bambini si tratta solo di un ritardo transitorio, ma per alcuni le difficoltà invece saranno persistenti, nonostante il loro impegno, le sollecitazioni degli insegnanti e l’attenzione delle famiglie. Le recenti raccomandazioni cliniche elaborate dalla Consensus Conference in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità offrono numerose indicazioni operative, e rappresentano un'utile ed imprescindibile guida all’agire del clinico.
A partire da queste considerazioni, il libro illustra le modalità attualmente più appropriate di valutazione ed intervento nei disturbi specifici della lettura. Prende in esame e discute le diverse componenti del disturbo, dalla diagnosi al trattamento, presentando proposte operative di valutazione e casi clinici esplicativi.
Raccoglie – nella convinzione che oggi non sia più possibile prescindere da un approccio multiprofessionale, tanto in fase diagnostica quanto in fase terapeutica – i contributi di logopedisti, neuropsichiatri infantili, neurologi, psicologi e terapisti della neuroriabilitazione dell’età evolutiva, operanti all’interno di équipe interdisciplinari nella presa in carico dei bambini con disturbo specifico di apprendimento (DSA).
Il volume è suddiviso in quattro sezioni e:
– descrive i criteri di classificazione dei DSA secondo le linee guida della Consensus Conference;
– affronta i temi relativi agli indicatori di rischio e alle strategie di potenziamento delle abilità prerequisite agli apprendimenti scolastici;
– si occupa di valutazione e diagnosi;
– offre, anche attraverso la descrizione di casi clinici, diverse proposte di intervento e metodiche di trattamento.

La strutturazione dei contributi in capitoli brevi, con riferimenti molto pratici, rendono il testo di agile consultazione, permettendo al lettore di individuare con facilità ed immediatezza il contenuto di interesse.

Questo volume è il primo della collana «Logopedia in età evolutiva» e rappresenta il punto di partenza di un progetto volto a diffondere le conoscenze basate su evidenze scientificamente provate riguardo agli interventi possibili nei disturbi dello sviluppo. A questo libro ne seguiranno uno sulla scrittura e uno sul calcolo, con l’intento di offrire un panorama di proposte riabilitative unitamente a un inquadramento più generale delle diverse problematiche dei DSA.

La collana è pubblicata in collaborazione con FLI - Federazione Logopedisti Italiani.

Libro
€ 6,00 -75% € 24,00
-75%
Vale 6 punti Erickson

Descrizione

Libro

Fra i Disturbi Specifici di Apprendimento, la dislessia è la difficoltà che si manifesta più precocemente. Per molti bambini si tratta solo di un ritardo transitorio, ma per alcuni le difficoltà invece saranno persistenti, nonostante il loro impegno, le sollecitazioni degli insegnanti e l’attenzione...

Fra i Disturbi Specifici di Apprendimento, la dislessia è la difficoltà che si manifesta più precocemente. Per molti bambini si tratta solo di un ritardo transitorio, ma per alcuni le difficoltà invece saranno persistenti, nonostante il loro impegno, le sollecitazioni degli insegnanti e l’attenzione delle famiglie. Le recenti raccomandazioni cliniche elaborate dalla Consensus Conference in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità offrono numerose indicazioni operative, e rappresentano un'utile ed imprescindibile guida all’agire del clinico.
A partire da queste considerazioni, il libro illustra le modalità attualmente più appropriate di valutazione ed intervento nei disturbi specifici della lettura. Prende in esame e discute le diverse componenti del disturbo, dalla diagnosi al trattamento, presentando proposte operative di valutazione e casi clinici esplicativi.
Raccoglie – nella convinzione che oggi non sia più possibile prescindere da un approccio multiprofessionale, tanto in fase diagnostica quanto in fase terapeutica – i contributi di logopedisti, neuropsichiatri infantili, neurologi, psicologi e terapisti della neuroriabilitazione dell’età evolutiva, operanti all’interno di équipe interdisciplinari nella presa in carico dei bambini con disturbo specifico di apprendimento (DSA).
Il volume è suddiviso in quattro sezioni e:
– descrive i criteri di classificazione dei DSA secondo le linee guida della Consensus Conference;
– affronta i temi relativi agli indicatori di rischio e alle strategie di potenziamento delle abilità prerequisite agli apprendimenti scolastici;
– si occupa di valutazione e diagnosi;
– offre, anche attraverso la descrizione di casi clinici, diverse proposte di intervento e metodiche di trattamento.

La strutturazione dei contributi in capitoli brevi, con riferimenti molto pratici, rendono il testo di agile consultazione, permettendo al lettore di individuare con facilità ed immediatezza il contenuto di interesse.

Questo volume è il primo della collana «Logopedia in età evolutiva» e rappresenta il punto di partenza di un progetto volto a diffondere le conoscenze basate su evidenze scientificamente provate riguardo agli interventi possibili nei disturbi dello sviluppo. A questo libro ne seguiranno uno sulla scrittura e uno sul calcolo, con l’intento di offrire un panorama di proposte riabilitative unitamente a un inquadramento più generale delle diverse problematiche dei DSA.

La collana è pubblicata in collaborazione con FLI - Federazione Logopedisti Italiani.

Fra i Disturbi Specifici di Apprendimento, la dislessia è la difficoltà che si manifesta più precocemente. Per molti bambini si tratta solo di un ritardo transitorio, ma per alcuni le difficoltà invece saranno persistenti, nonostante il loro impegno, le sollecitazioni degli insegnanti e l’attenzione...

Fra i Disturbi Specifici di Apprendimento, la dislessia è la difficoltà che si manifesta più precocemente. Per molti bambini si tratta solo di un ritardo transitorio, ma per alcuni le difficoltà invece saranno persistenti, nonostante il loro impegno, le sollecitazioni degli insegnanti e l’attenzione delle famiglie. Le recenti raccomandazioni cliniche elaborate dalla Consensus Conference in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità offrono numerose indicazioni operative, e rappresentano un'utile ed imprescindibile guida all’agire del clinico.
A partire da queste considerazioni, il libro illustra le modalità attualmente più appropriate di valutazione ed intervento nei disturbi specifici della lettura. Prende in esame e discute le diverse componenti del disturbo, dalla diagnosi al trattamento, presentando proposte operative di valutazione e casi clinici esplicativi.
Raccoglie – nella convinzione che oggi non sia più possibile prescindere da un approccio multiprofessionale, tanto in fase diagnostica quanto in fase terapeutica – i contributi di logopedisti, neuropsichiatri infantili, neurologi, psicologi e terapisti della neuroriabilitazione dell’età evolutiva, operanti all’interno di équipe interdisciplinari nella presa in carico dei bambini con disturbo specifico di apprendimento (DSA).
Il volume è suddiviso in quattro sezioni e:
– descrive i criteri di classificazione dei DSA secondo le linee guida della Consensus Conference;
– affronta i temi relativi agli indicatori di rischio e alle strategie di potenziamento delle abilità prerequisite agli apprendimenti scolastici;
– si occupa di valutazione e diagnosi;
– offre, anche attraverso la descrizione di casi clinici, diverse proposte di intervento e metodiche di trattamento.

La strutturazione dei contributi in capitoli brevi, con riferimenti molto pratici, rendono il testo di agile consultazione, permettendo al lettore di individuare con facilità ed immediatezza il contenuto di interesse.

Questo volume è il primo della collana «Logopedia in età evolutiva» e rappresenta il punto di partenza di un progetto volto a diffondere le conoscenze basate su evidenze scientificamente provate riguardo agli interventi possibili nei disturbi dello sviluppo. A questo libro ne seguiranno uno sulla scrittura e uno sul calcolo, con l’intento di offrire un panorama di proposte riabilitative unitamente a un inquadramento più generale delle diverse problematiche dei DSA.

La collana è pubblicata in collaborazione con FLI - Federazione Logopedisti Italiani.

Fra i Disturbi Specifici di Apprendimento, la dislessia è la difficoltà che si manifesta più precocemente. Per molti bambini si tratta solo di un ritardo transitorio, ma per alcuni le difficoltà invece saranno persistenti, nonostante il loro impegno, le sollecitazioni degli insegnanti e l’attenzione...

Fra i Disturbi Specifici di Apprendimento, la dislessia è la difficoltà che si manifesta più precocemente. Per molti bambini si tratta solo di un ritardo transitorio, ma per alcuni le difficoltà invece saranno persistenti, nonostante il loro impegno, le sollecitazioni degli insegnanti e l’attenzione delle famiglie. Le recenti raccomandazioni cliniche elaborate dalla Consensus Conference in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità offrono numerose indicazioni operative, e rappresentano un'utile ed imprescindibile guida all’agire del clinico.
A partire da queste considerazioni, il libro illustra le modalità attualmente più appropriate di valutazione ed intervento nei disturbi specifici della lettura. Prende in esame e discute le diverse componenti del disturbo, dalla diagnosi al trattamento, presentando proposte operative di valutazione e casi clinici esplicativi.
Raccoglie – nella convinzione che oggi non sia più possibile prescindere da un approccio multiprofessionale, tanto in fase diagnostica quanto in fase terapeutica – i contributi di logopedisti, neuropsichiatri infantili, neurologi, psicologi e terapisti della neuroriabilitazione dell’età evolutiva, operanti all’interno di équipe interdisciplinari nella presa in carico dei bambini con disturbo specifico di apprendimento (DSA).
Il volume è suddiviso in quattro sezioni e:
– descrive i criteri di classificazione dei DSA secondo le linee guida della Consensus Conference;
– affronta i temi relativi agli indicatori di rischio e alle strategie di potenziamento delle abilità prerequisite agli apprendimenti scolastici;
– si occupa di valutazione e diagnosi;
– offre, anche attraverso la descrizione di casi clinici, diverse proposte di intervento e metodiche di trattamento.

La strutturazione dei contributi in capitoli brevi, con riferimenti molto pratici, rendono il testo di agile consultazione, permettendo al lettore di individuare con facilità ed immediatezza il contenuto di interesse.

Questo volume è il primo della collana «Logopedia in età evolutiva» e rappresenta il punto di partenza di un progetto volto a diffondere le conoscenze basate su evidenze scientificamente provate riguardo agli interventi possibili nei disturbi dello sviluppo. A questo libro ne seguiranno uno sulla scrittura e uno sul calcolo, con l’intento di offrire un panorama di proposte riabilitative unitamente a un inquadramento più generale delle diverse problematiche dei DSA.

La collana è pubblicata in collaborazione con FLI - Federazione Logopedisti Italiani.

Libro
ISBN: 9788859001164
Data di pubblicazione: 11/2012
Numero Pagine: 350
Formato: 17x24cm
Libro

Indice:

– Presentazione della collana «Logopedia in età evolutiva» (Luigi Marotta e Tiziana Rossetto)
– Introduzione

– PRIMA PARTE – I DSA: dall'inquadramento nosografico alle linee guida
Inquadramento teorico del disturbo di lettura: una rassegna dei più recenti contributi della letteratura scientifica; Le linee guida sui disturbi specifici di apprendimento: dalla Consensus AID alle Raccomandazioni dell’Istituto Superiore di Sanità; La legge 170/2010: opportunità di azione sinergica tra famiglia, scuola e sanità per il successo formativo della persona con DSA; Le Raccomandazioni di intervento del MIUR; Valutazione e trattamento nei DSA alla luce delle linee guida dell'Istituto Superiore di Sanità: il ruolo clinico del logopedista

– SECONDA PARTE – Indicatori di rischio e strategie di potenziamento
Il bambino prescolare: indicatori precoci e attività di supporto; Il trainign di supporto in ambito educativo-scolastico: i lavoratori fonologici

– TERZA PARTE – Valutazione e diagnosi
La valutazione dei DSA alla luce della Consensus Conference; Oltre la valutazione: cambiamenti clinici e di sviluppo; La diagnosi nella scuola secondaria

– QUARTA PARTE – Proposte di intervento
Il trattamento delle difficoltà di letto-scrittura secondo l'approccio fonologico-lessicale; Il trattamento secondo il metodo Bakker; Il training cognitivo-funzionale; Il trattamento nei campus estivi per DSA; Training metacognitivo e motivazionale di gruppo: un percorso verso l'autonomia; Gli ausili infrmatici nella gestione del disturbo specifico di lettura

Difficoltà di linguaggio Metodologia e Linguaggio funzionale
BES DSA e ADHD DSA Dislessia
Libro
ISBN: 9788859001164
Data di pubblicazione: 11/2012
Numero Pagine: 350
Formato: 17x24cm
Libro

Indice:

– Presentazione della collana «Logopedia in età evolutiva» (Luigi Marotta e Tiziana Rossetto)
– Introduzione

– PRIMA PARTE – I DSA: dall'inquadramento nosografico alle linee guida
Inquadramento teorico del disturbo di lettura: una rassegna dei più recenti contributi della letteratura scientifica; Le linee guida sui disturbi specifici di apprendimento: dalla Consensus AID alle Raccomandazioni dell’Istituto Superiore di Sanità; La legge 170/2010: opportunità di azione sinergica tra famiglia, scuola e sanità per il successo formativo della persona con DSA; Le Raccomandazioni di intervento del MIUR; Valutazione e trattamento nei DSA alla luce delle linee guida dell'Istituto Superiore di Sanità: il ruolo clinico del logopedista

– SECONDA PARTE – Indicatori di rischio e strategie di potenziamento
Il bambino prescolare: indicatori precoci e attività di supporto; Il trainign di supporto in ambito educativo-scolastico: i lavoratori fonologici

– TERZA PARTE – Valutazione e diagnosi
La valutazione dei DSA alla luce della Consensus Conference; Oltre la valutazione: cambiamenti clinici e di sviluppo; La diagnosi nella scuola secondaria

– QUARTA PARTE – Proposte di intervento
Il trattamento delle difficoltà di letto-scrittura secondo l'approccio fonologico-lessicale; Il trattamento secondo il metodo Bakker; Il training cognitivo-funzionale; Il trattamento nei campus estivi per DSA; Training metacognitivo e motivazionale di gruppo: un percorso verso l'autonomia; Gli ausili infrmatici nella gestione del disturbo specifico di lettura

Difficoltà di linguaggio Metodologia e Linguaggio funzionale
BES DSA e ADHD DSA Dislessia

Autori

Ti potrebbero interessare