IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Libro
€ 6,00 -75% € 24,00
-75%
Vale 6 punti Erickson

Intervento logopedico nei DSA - LA DISCALCULIA

Diagnosi e trattamento secondo le raccomandazioni della Consensus Conference

Il volume approfondisce il ruolo del logopedista nel trattamento di bambini con discalculia.
Cosa può osservare il logopedista quando un bambino accede ai servizi per sospetto Disturbo Specifico dell’Apprendimento? E se non si tratta più di un bambino piccolo, di prima, seconda o terza classe della...

Il volume approfondisce il ruolo del logopedista nel trattamento di bambini con discalculia.
Cosa può osservare il logopedista quando un bambino accede ai servizi per sospetto Disturbo Specifico dell’Apprendimento? E se non si tratta più di un bambino piccolo, di prima, seconda o terza classe della scuola primaria ma di un ragazzo della scuola secondaria di primo o di secondo grado che per la prima volta accede a un servizio diagnostico? È ancora utile la valutazione delle abilità linguistiche? E cosa andrebbe osservato in questi casi? E anche una volta stabilito quello che ci interessa valutare, quali sono gli strumenti che il logopedista può mettere in campo?
Intervento logopedico nei DSA - LA DISCALCULIA risponde in maniera rigorosa e attenta a queste domande, proponendosi come utile e pratica guida ai logopedisti.


Collana Logopedia in età evolutiva
La collana si propone di raccogliere i contributi di coloro che, per formazione ed esperienza, sono quotidianamente coinvolti nell’intervento logopedico nei disturbi dello sviluppo, all’interno dell’équipe interdisciplinare che si occupa della presa in carico di questi bambini. L’intento è offrire un panorama di proposte riabilitative nei differenti profili di sviluppo, unitamente a un inquadramento più generale delle diverse problematiche, presentando nuovi spunti di riflessione o ridefinizioni concettuali, approcci consolidati o iniziative più originali, sostenute da modelli teorici di riferimento riconosciuti e plausibili.


Consigliato a
Il volume si rivolge ai logopedisti, ma vuole raggiungere e coinvolgere, in un approccio multiprofessionale, tutti gli specialisti che si confrontano con le tematiche relative alle difficoltà di apprendimento, in fase sia diagnostica che terapeutica, a rinforzo della necessità, sancita anche dalla nuova normativa vigente al riguardo, di approcciare le problematiche specifiche con modalità di équipe interdisciplinari.

Il volume approfondisce il ruolo del logopedista nel trattamento di bambini con discalculia.
Cosa può osservare il logopedista quando un bambino accede ai servizi per sospetto Disturbo Specifico dell’Apprendimento? E se non si tratta più di un bambino piccolo, di prima, seconda o terza classe della...

Il volume approfondisce il ruolo del logopedista nel trattamento di bambini con discalculia.
Cosa può osservare il logopedista quando un bambino accede ai servizi per sospetto Disturbo Specifico dell’Apprendimento? E se non si tratta più di un bambino piccolo, di prima, seconda o terza classe della scuola primaria ma di un ragazzo della scuola secondaria di primo o di secondo grado che per la prima volta accede a un servizio diagnostico? È ancora utile la valutazione delle abilità linguistiche? E cosa andrebbe osservato in questi casi? E anche una volta stabilito quello che ci interessa valutare, quali sono gli strumenti che il logopedista può mettere in campo?
Intervento logopedico nei DSA - LA DISCALCULIA risponde in maniera rigorosa e attenta a queste domande, proponendosi come utile e pratica guida ai logopedisti.


Collana Logopedia in età evolutiva
La collana si propone di raccogliere i contributi di coloro che, per formazione ed esperienza, sono quotidianamente coinvolti nell’intervento logopedico nei disturbi dello sviluppo, all’interno dell’équipe interdisciplinare che si occupa della presa in carico di questi bambini. L’intento è offrire un panorama di proposte riabilitative nei differenti profili di sviluppo, unitamente a un inquadramento più generale delle diverse problematiche, presentando nuovi spunti di riflessione o ridefinizioni concettuali, approcci consolidati o iniziative più originali, sostenute da modelli teorici di riferimento riconosciuti e plausibili.


Consigliato a
Il volume si rivolge ai logopedisti, ma vuole raggiungere e coinvolgere, in un approccio multiprofessionale, tutti gli specialisti che si confrontano con le tematiche relative alle difficoltà di apprendimento, in fase sia diagnostica che terapeutica, a rinforzo della necessità, sancita anche dalla nuova normativa vigente al riguardo, di approcciare le problematiche specifiche con modalità di équipe interdisciplinari.

Il volume approfondisce il ruolo del logopedista nel trattamento di bambini con discalculia.
Cosa può osservare il logopedista quando un bambino accede ai servizi per sospetto Disturbo Specifico dell’Apprendimento? E se non si tratta più di un bambino piccolo, di prima, seconda o terza classe della...

Il volume approfondisce il ruolo del logopedista nel trattamento di bambini con discalculia.
Cosa può osservare il logopedista quando un bambino accede ai servizi per sospetto Disturbo Specifico dell’Apprendimento? E se non si tratta più di un bambino piccolo, di prima, seconda o terza classe della scuola primaria ma di un ragazzo della scuola secondaria di primo o di secondo grado che per la prima volta accede a un servizio diagnostico? È ancora utile la valutazione delle abilità linguistiche? E cosa andrebbe osservato in questi casi? E anche una volta stabilito quello che ci interessa valutare, quali sono gli strumenti che il logopedista può mettere in campo?
Intervento logopedico nei DSA - LA DISCALCULIA risponde in maniera rigorosa e attenta a queste domande, proponendosi come utile e pratica guida ai logopedisti.


Collana Logopedia in età evolutiva
La collana si propone di raccogliere i contributi di coloro che, per formazione ed esperienza, sono quotidianamente coinvolti nell’intervento logopedico nei disturbi dello sviluppo, all’interno dell’équipe interdisciplinare che si occupa della presa in carico di questi bambini. L’intento è offrire un panorama di proposte riabilitative nei differenti profili di sviluppo, unitamente a un inquadramento più generale delle diverse problematiche, presentando nuovi spunti di riflessione o ridefinizioni concettuali, approcci consolidati o iniziative più originali, sostenute da modelli teorici di riferimento riconosciuti e plausibili.


Consigliato a
Il volume si rivolge ai logopedisti, ma vuole raggiungere e coinvolgere, in un approccio multiprofessionale, tutti gli specialisti che si confrontano con le tematiche relative alle difficoltà di apprendimento, in fase sia diagnostica che terapeutica, a rinforzo della necessità, sancita anche dalla nuova normativa vigente al riguardo, di approcciare le problematiche specifiche con modalità di équipe interdisciplinari.

Libro
€ 6,00 -75% € 24,00
-75%
Vale 6 punti Erickson

Descrizione

Libro
Intervento logopedico nei DSA – La Discalculia si articola in cinque parti, dedicate la prima a un approfondimento sui modelli neurocognitivi di sviluppo delle competenze aritmetiche, la seconda all’importanza della prevenzione attraverso un intervento precoce in età prescolare, la terza alla...
Intervento logopedico nei DSA – La Discalculia si articola in cinque parti, dedicate la prima a un approfondimento sui modelli neurocognitivi di sviluppo delle competenze aritmetiche, la seconda all’importanza della prevenzione attraverso un intervento precoce in età prescolare, la terza alla Discalculia Evolutiva vera e propria, con l’analisi di profili di funzionamento e l’offerta di strumenti diagnostici e spunti riabilitativi; la quarta parte affronta il delicato problema della gestione della Discalculia in ambito scolastico, indicando possibili percorsi didattici, strategie e strumenti compensativi diversificati per i vari ordini di scuola; infine il volume si conclude con una riflessione su altre difficoltà in ambito aritmetico, quali la soluzione di problemi matematici e le difficoltà di calcolo aspecifiche.
Intervento logopedico nei DSA – La Discalculia si articola in cinque parti, dedicate la prima a un approfondimento sui modelli neurocognitivi di sviluppo delle competenze aritmetiche, la seconda all’importanza della prevenzione attraverso un intervento precoce in età prescolare, la terza alla...
Intervento logopedico nei DSA – La Discalculia si articola in cinque parti, dedicate la prima a un approfondimento sui modelli neurocognitivi di sviluppo delle competenze aritmetiche, la seconda all’importanza della prevenzione attraverso un intervento precoce in età prescolare, la terza alla Discalculia Evolutiva vera e propria, con l’analisi di profili di funzionamento e l’offerta di strumenti diagnostici e spunti riabilitativi; la quarta parte affronta il delicato problema della gestione della Discalculia in ambito scolastico, indicando possibili percorsi didattici, strategie e strumenti compensativi diversificati per i vari ordini di scuola; infine il volume si conclude con una riflessione su altre difficoltà in ambito aritmetico, quali la soluzione di problemi matematici e le difficoltà di calcolo aspecifiche.
Intervento logopedico nei DSA – La Discalculia si articola in cinque parti, dedicate la prima a un approfondimento sui modelli neurocognitivi di sviluppo delle competenze aritmetiche, la seconda all’importanza della prevenzione attraverso un intervento precoce in età prescolare, la terza alla...
Intervento logopedico nei DSA – La Discalculia si articola in cinque parti, dedicate la prima a un approfondimento sui modelli neurocognitivi di sviluppo delle competenze aritmetiche, la seconda all’importanza della prevenzione attraverso un intervento precoce in età prescolare, la terza alla Discalculia Evolutiva vera e propria, con l’analisi di profili di funzionamento e l’offerta di strumenti diagnostici e spunti riabilitativi; la quarta parte affronta il delicato problema della gestione della Discalculia in ambito scolastico, indicando possibili percorsi didattici, strategie e strumenti compensativi diversificati per i vari ordini di scuola; infine il volume si conclude con una riflessione su altre difficoltà in ambito aritmetico, quali la soluzione di problemi matematici e le difficoltà di calcolo aspecifiche.
Libro
ISBN: 9788859004172
Data di pubblicazione: 11/2013
Numero Pagine: 384
Formato: 17x24cm
Libro

Indice:

Presentazione della collana «Logopedia in età evolutiva» (Luigi Marotta e Tiziana Rossetto)
Introduzione (Andrea Biancardi, Enrica Mariani e Manuela Pieretti)

PRIMA PARTE Lo sviluppo delle competenze aritmetiche
 Sistemi di start-up neurocognitivo nell’apprendimento dei numeri e del calcolo (Manuela Piazza)
 Evoluzione dei modelli interpretativi dello sviluppo atipico delle abilità di calcolo (Luisa Girelli)

SECONDA PARTE Il bambino prescolare: traiettorie di sviluppo e potenziamento
 Sostenere la cognizione numerica e prevenire le difficoltà in età prescolare (Martina Brazzolotto e Daniela Lucangeli)
 Potenziare le competenze aritmetiche: un’esperienza con bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia (Cristina Caciolo)
 Dalla prevenzione alla riabilitazione in un servizio di neuropsichiatria infantile (Rosa De Maio, Oriana Cappellini, Greta Masciadri e Raffaela Valsecchi)

TERZA PARTE Le difficoltà di apprendimento di numeri e calcoli
 Livelli di comorbidità tra dislessia, disortografia e discalculia (M. Cristina Cutrone e Andrea Biancardi)
 Lo sviluppo dell’abilità di calcolo. I sistemi e i processi sottostanti: dalla corrispondenza biunivoca al Sistema Attentivo Esecutivo (Francesco Benso, Eleonora Ardu e Alessandra Giacobbe)
 Cognizione numerica e strategie di calcolo alla scuola secondaria: risultati di una ricerca (Christina Bachmann e Lauro Mengheri)
 Riconoscere e diagnosticare la discalculia evolutiva (Andrea Biancardi, Christina Bachmann e Claudia Nicoletti)
 Difficoltà specifiche nei numeri e nel calcolo: la riabilitazione (Enrica Mariani e Manuela Pieretti)
 APPbilitazione del sistema dei numeri e del calcolo (Monja Tait)

QUARTA PARTE La discalculia a scuola
 Il bambino con discalculia nella scuola primaria: cinque cose da fare (Luciana Lenzi e Enrico Angelo Emili)
 Matematica e discalculia nella scuola secondaria di primo grado: indicazioni operative per la conquista dell’autonomia (Laura Crivelli e Maddalena Papini)
 Il ragazzo con discalculia nella scuola secondaria di secondo grado (Lucia Ferlino e Luigi Oliva)

QUINTA PARTE Oltre la discalculia

  Le difficoltà di risoluzione dei problemi matematici (M. Chiara Passolunghi e Elisa Cargnelutti)
 Abilità numeriche e di calcolo nella disabilità intellettiva (Luigi Marotta, Serena Rossi, Fortunata Salvaguardia e Cristina Caciolo)

Difficoltà di linguaggio Metodologia e Linguaggio funzionale
BES DSA e ADHD DSA Discalculia
Libro
ISBN: 9788859004172
Data di pubblicazione: 11/2013
Numero Pagine: 384
Formato: 17x24cm
Libro

Indice:

Presentazione della collana «Logopedia in età evolutiva» (Luigi Marotta e Tiziana Rossetto)
Introduzione (Andrea Biancardi, Enrica Mariani e Manuela Pieretti)

PRIMA PARTE Lo sviluppo delle competenze aritmetiche
 Sistemi di start-up neurocognitivo nell’apprendimento dei numeri e del calcolo (Manuela Piazza)
 Evoluzione dei modelli interpretativi dello sviluppo atipico delle abilità di calcolo (Luisa Girelli)

SECONDA PARTE Il bambino prescolare: traiettorie di sviluppo e potenziamento
 Sostenere la cognizione numerica e prevenire le difficoltà in età prescolare (Martina Brazzolotto e Daniela Lucangeli)
 Potenziare le competenze aritmetiche: un’esperienza con bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia (Cristina Caciolo)
 Dalla prevenzione alla riabilitazione in un servizio di neuropsichiatria infantile (Rosa De Maio, Oriana Cappellini, Greta Masciadri e Raffaela Valsecchi)

TERZA PARTE Le difficoltà di apprendimento di numeri e calcoli
 Livelli di comorbidità tra dislessia, disortografia e discalculia (M. Cristina Cutrone e Andrea Biancardi)
 Lo sviluppo dell’abilità di calcolo. I sistemi e i processi sottostanti: dalla corrispondenza biunivoca al Sistema Attentivo Esecutivo (Francesco Benso, Eleonora Ardu e Alessandra Giacobbe)
 Cognizione numerica e strategie di calcolo alla scuola secondaria: risultati di una ricerca (Christina Bachmann e Lauro Mengheri)
 Riconoscere e diagnosticare la discalculia evolutiva (Andrea Biancardi, Christina Bachmann e Claudia Nicoletti)
 Difficoltà specifiche nei numeri e nel calcolo: la riabilitazione (Enrica Mariani e Manuela Pieretti)
 APPbilitazione del sistema dei numeri e del calcolo (Monja Tait)

QUARTA PARTE La discalculia a scuola
 Il bambino con discalculia nella scuola primaria: cinque cose da fare (Luciana Lenzi e Enrico Angelo Emili)
 Matematica e discalculia nella scuola secondaria di primo grado: indicazioni operative per la conquista dell’autonomia (Laura Crivelli e Maddalena Papini)
 Il ragazzo con discalculia nella scuola secondaria di secondo grado (Lucia Ferlino e Luigi Oliva)

QUINTA PARTE Oltre la discalculia

  Le difficoltà di risoluzione dei problemi matematici (M. Chiara Passolunghi e Elisa Cargnelutti)
 Abilità numeriche e di calcolo nella disabilità intellettiva (Luigi Marotta, Serena Rossi, Fortunata Salvaguardia e Cristina Caciolo)

Difficoltà di linguaggio Metodologia e Linguaggio funzionale
BES DSA e ADHD DSA Discalculia

Autori

Ti potrebbero interessare