Il tuo carrello è vuoto
La partecipazione prevede la lettura del volume “Interventi assistiti con l’animale” che costituisce il materiale di studio della formazione. Dopo aver letto il volume il partecipante accederà alla piattaforma online dove potrà svolgere un quiz a risposta multipla per certificare l'apprendimento e ottenere 25 crediti ECM: un aggiornamento professionale agile e flessibile.
La partecipazione prevede la lettura del volume “Interventi assistiti con l’animale” che costituisce il materiale di studio della formazione. Dopo aver letto il volume il partecipante accederà alla piattaforma online dove potrà svolgere un quiz a risposta multipla per certificare l'apprendimento e ottenere 25 crediti ECM: un aggiornamento professionale agile e flessibile.
La partecipazione prevede la lettura del volume “Interventi assistiti con l’animale” che costituisce il materiale di studio della formazione. Dopo aver letto il volume il partecipante accederà alla piattaforma online dove potrà svolgere un quiz a risposta multipla per certificare l'apprendimento e ottenere 25 crediti ECM: un aggiornamento professionale agile e flessibile.
Gli interventi assistiti con gli animali domestici (IAA) sono una disciplina giovane, ma oggi ben organizzata in contenuti teorici e modelli comportamentali, con professionalità definite, che si offre, nel panorama delle opportunità riabilitative, come una risorsa originale, variegata e con setting...
Gli interventi assistiti con gli animali domestici (IAA) sono una disciplina giovane, ma oggi ben organizzata in contenuti teorici e modelli comportamentali, con professionalità definite, che si offre, nel panorama delle opportunità riabilitative, come una risorsa originale, variegata e con setting di estrema ampiezza. È tuttavia fondamentale che l’operatore che sceglie di realizzare questo tipo di intervento abbia una conoscenza profonda delle peculiarità dell’animale e delle dinamiche psichiche che è in grado di favorire, per consentire allo stesso tempo il dispiegamento delle sue potenzialità di cura e il rispetto del singolo utente, evitando le possibili controindicazioni emozionali. “Interventi assistiti con l'animale” delinea lo scenario ricco, diversificato, a disposizione del paziente e del suo terapeuta per svolgere un percorso riabilitativo efficace, e anche divertente, impiegando l’animale come co-operatore.
Contenuti
• La relazione con l’animale con finalità curative
• Conosciamo gli animali: aspetti etologici e psicologici
• Il nuovo setting con la mediazione dell’animale
• Ambiti di attuazione degli IAA
• Gli IAA nella psicoterapia
• Il transfert nella relazione con l’animale
• Gli elementi di base per la IAA come lavoro d’équipe
• IAA in un’ottica bio-psico-sociale
Autore: Lino Cavedon
Gli interventi assistiti con gli animali domestici (IAA) sono una disciplina giovane, ma oggi ben organizzata in contenuti teorici e modelli comportamentali, con professionalità definite, che si offre, nel panorama delle opportunità riabilitative, come una risorsa originale, variegata e con setting...
Gli interventi assistiti con gli animali domestici (IAA) sono una disciplina giovane, ma oggi ben organizzata in contenuti teorici e modelli comportamentali, con professionalità definite, che si offre, nel panorama delle opportunità riabilitative, come una risorsa originale, variegata e con setting di estrema ampiezza. È tuttavia fondamentale che l’operatore che sceglie di realizzare questo tipo di intervento abbia una conoscenza profonda delle peculiarità dell’animale e delle dinamiche psichiche che è in grado di favorire, per consentire allo stesso tempo il dispiegamento delle sue potenzialità di cura e il rispetto del singolo utente, evitando le possibili controindicazioni emozionali. “Interventi assistiti con l'animale” delinea lo scenario ricco, diversificato, a disposizione del paziente e del suo terapeuta per svolgere un percorso riabilitativo efficace, e anche divertente, impiegando l’animale come co-operatore.
Contenuti
• La relazione con l’animale con finalità curative
• Conosciamo gli animali: aspetti etologici e psicologici
• Il nuovo setting con la mediazione dell’animale
• Ambiti di attuazione degli IAA
• Gli IAA nella psicoterapia
• Il transfert nella relazione con l’animale
• Gli elementi di base per la IAA come lavoro d’équipe
• IAA in un’ottica bio-psico-sociale
Autore: Lino Cavedon
Gli interventi assistiti con gli animali domestici (IAA) sono una disciplina giovane, ma oggi ben organizzata in contenuti teorici e modelli comportamentali, con professionalità definite, che si offre, nel panorama delle opportunità riabilitative, come una risorsa originale, variegata e con setting...
Gli interventi assistiti con gli animali domestici (IAA) sono una disciplina giovane, ma oggi ben organizzata in contenuti teorici e modelli comportamentali, con professionalità definite, che si offre, nel panorama delle opportunità riabilitative, come una risorsa originale, variegata e con setting di estrema ampiezza. È tuttavia fondamentale che l’operatore che sceglie di realizzare questo tipo di intervento abbia una conoscenza profonda delle peculiarità dell’animale e delle dinamiche psichiche che è in grado di favorire, per consentire allo stesso tempo il dispiegamento delle sue potenzialità di cura e il rispetto del singolo utente, evitando le possibili controindicazioni emozionali. “Interventi assistiti con l'animale” delinea lo scenario ricco, diversificato, a disposizione del paziente e del suo terapeuta per svolgere un percorso riabilitativo efficace, e anche divertente, impiegando l’animale come co-operatore.
Contenuti
• La relazione con l’animale con finalità curative
• Conosciamo gli animali: aspetti etologici e psicologici
• Il nuovo setting con la mediazione dell’animale
• Ambiti di attuazione degli IAA
• Gli IAA nella psicoterapia
• Il transfert nella relazione con l’animale
• Gli elementi di base per la IAA come lavoro d’équipe
• IAA in un’ottica bio-psico-sociale
Autore: Lino Cavedon
La formazione si svolge interamente a distanza.
Ciascun partecipante, dopo essersi iscritto, può scegliere liberamente:
- quando accedere alla piattaforma dove troverà le istruzioni per svolgere i quiz ECM;
- quando svolgere i quiz;
- come distribuire il tempo da dedicare alla propria formazione tramite la lettura del libro
Gli unici vincoli sono rispondere correttamente al 75% delle domande del quiz ECM e la data di conclusione: il corso chiuderà il 12 dicembre 2023.
Volume "Interventi assistiti con l’animale. Manuale introduttivo"
La formazione si svolge interamente a distanza.
Ciascun partecipante, dopo essersi iscritto, può scegliere liberamente:
- quando accedere alla piattaforma dove troverà le istruzioni per svolgere i quiz ECM;
- quando svolgere i quiz;
- come distribuire il tempo da dedicare alla propria formazione tramite la lettura del libro
Gli unici vincoli sono rispondere correttamente al 75% delle domande del quiz ECM e la data di conclusione: il corso chiuderà il 12 dicembre 2023.
Volume "Interventi assistiti con l’animale. Manuale introduttivo"
Autore: Lino Cavedon
La formazione prevede lo studio del libro e lo svolgimento in piattaforma del quiz finale.
La formazione online sarà fruibile dal 30 gennaio al 12 dicembre 2023.
Autore: Lino Cavedon
La formazione prevede lo studio del libro e lo svolgimento in piattaforma del quiz finale.
La formazione online sarà fruibile dal 30 gennaio al 12 dicembre 2023.
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui
Per il corso in oggetto sono stati riconosciti 25 crediti ECM.
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui
Per il corso in oggetto sono stati riconosciti 25 crediti ECM.
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui
Per il corso in oggetto sono stati riconosciti 25 crediti ECM.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Le credenziali per accedere al corso saranno inviate a partire dal 31 gennaio 2023.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Le credenziali per accedere al corso saranno inviate a partire dal 31 gennaio 2023.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Le credenziali per accedere al corso saranno inviate a partire dal 31 gennaio 2023.