La Schema Therapy, ideata da J. Young e collaboratori negli Anni ‘90, si è rapidamente diffusa tra i terapeuti CBT diventando un modello integrato di riferimento per trattare i disturbi di personalità e i casi complessi. Il corso, della durata di 15 ore, intende fare il punto sullo stato dell’arte di questo importante approccio clinico, grazie al contributo dei più importanti clinici e ricercatori del mondo che da molti anni se ne interessano.
Il corso si pone l’obiettivo di comprendere le direzioni attuali e future nel trattamento dei diversi disturbi affrontabili con la Schema Therapy, attraverso una serie di presentazioni centrate sulla pratica clinica e sui dati di ricerca, con l’obiettivo condiviso di fornire spunti pratici per il trattamento.
In sintesi
18
videolezioni
Voci internazionali
Tra i maggiori esperti al mondo
Schema Therapy
Gli aggiornamenti di rilievo dalla comunità scientifica
Obiettivi
Specializzarsi con i maggiori esperti internazionali di schema therapy
Programma
PRIMA PARTE
Recenti sviluppi teorici e di ricerca nella Schema
Therapy: un aggiornamento - Arnoud Arntz
SafePath (“Sentiero Sicuro”): creare team più sani con la
Schema Therapy - David Bernstein
Interventi brevi ispirati alla Schema Therapy: lavorare
con i bisogni in modo modulare - Eshkol Rafaeli
Di cosa abbiamo bisogno per essere funzionali? Lavorare
con la Schema Therapy per promuovere
aspetti sani - Alessandra
Mancini
La frustrazione di lavorare nelle sabbie mobili:
competenza terapeutica con i Mode protettori nelle tossicodipendenze - Elizabeth Lacy
La Schema Therapy per il Disturbo Ossessivo-Compulsivo e
il potere del gioco nel lavoro immaginativo - Filippo Tinelli
Schema Therapy per Traumi Complessi e Disturbi
Dissociativi - Harold Dadomo
Schema Therapy di gruppo e individuale: un trattamento
efficace per il Disturbo Borderline di Personalità - Joan Farrell
Trasformational Chairwork: l’uso dei Quattro Dialoghi
nella Schema Therapy - Scott Kellogg
SECONDA PARTE
Esplorare il narcisismo vulnerabile attraverso la Schema
Therapy - Duccio Baroni
Interventi mirati per connettersi e prendersi cura del
Mode Bambino Vulnerabile - Elena Rosin
Schema Therapy per bambini e adolescenti (ST-BA) - Christof Loose
Simbolismo e decostruzione: come considerare i Mode nella
concettualizzazione Schema Therapy del caso? - Eckhard Roediger
Regolare con precisione l’Imagery Rescripting - Remco Van der Wijngaart
Affrontare il genitore disfunzionale in imagery: la
gerarchia degli interventi - Ambra Malentacchi
La Schema Therapy in età evolutiva: esplicazione
teorico-pratica dell'intervento psicoterapeutico
in un caso con disturbi esternalizzanti - Stefano Terenzi
Attaccamento e autonomia - Jeff Conway
Qualche giorno fa mi è successa una cosa davvero
traumatica! - Patricia Escudero Rotman
Il corso è composto da 18 videolezioni suddivise in due parti a cura dei più importanti
referenti a livello internazionale sulla Schema Therapy. I video, registrati in occasione del Summit che si è tenuto online a giugno 2023, sono visionabili ma non scaricabili fino al 31 dicembre 2025.
Dopo aver acquistato il corso su erickson.it è necessario completare la “scheda di iscrizione partecipante” per accedere al percorso formativo.
La scheda di iscrizione partecipante
Dopo aver concluso l’ordine di acquisto su erickson.it, riceverai via e-mail un link per accedere alla scheda di iscrizione, che dovrà essere compilata con tutti i dati richiesti il prima possibile e, tassativamente, entro i tre giorni antecedenti la data di avvio del corso.
La scheda di iscrizione partecipante sarà disponibile anche nella tua area personale su erickson.it alla voce “I tuoi corsi di formazione, prodotti digitali e abbonamenti”.
Nel caso di acquisti multipli dello stesso corso, ogni partecipante dovrà compilare la scheda con i propri dati per accedere al percorso formativo.
Modalità di pagamento
Ogni corso di formazione può essere pagato con i seguenti metodi:
carta di credito
PayPal
carta del docente
scalapay
bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data di acquisto del corso
Per le videolezioni in lingua inglese è prevista la traduzione simultanea in italiano. Le registrazioni saranno visionabili, ma non scaricabili, fino al 31 dicembre 2025.
Docenti
Arnoud Arntz
Docente
Insegna Psicologia clinica e Psicopatologia sperimentale presso l’Università di Maastricht e svolge attività di psicoterapia presso il Maastricht Community Mental Health Centre. È tra i fondatori della International Society of Schema Therapy (ISST) ed è stato project leader del trial multicentrico olandese sul confronto fra Schema Therapy e psicoterapia centrata sul transfert.
Psicoterapeuta cognitivo comportamentale, terapeuta, supervisore e docente Schema Therapy per la società internazionale di Schema Therapy. Attualmente lavora presso il centro di schema therapy di Parma dove conduce la sua attività di supervisore, terapeuta e coordinatore di progetti di ricerca sul DOC, sul modello di regolazione emozionale nella schema therapy e sui disturbi di personalità.
Membro della International Society for Schema Therapy, formatrice e supervisore clinico con oltre 18 anni di esperienza post-laurea. Svolge anche terapia di coppia focalizzata sulle emozioni e fornisce terapia in un ambiente caloroso e accogliente, ma stimolante. Ha lavorato come dirigente per oltre 20 anni, fornendo un'ampia consulenza gestionale e clinica e progettando programmi di formazione per manager e medici.
Psicologo e Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale.
Ha conseguito la certificazione in Schema Therapy ed è membro
dell’International Society of Schema Therapy (ISST). È direttore didattico,
docente e supervisore per la Scuola di Psicoterapia dell’Istituto di
Psicologia e Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva di Firenze (IPSICO).
Psicologo clinico, psicoterapeuta, terapeuta EMDR, educatore Circle of Security-Parenting, supervisore Schema Therapy. È didatta dell'Accademia di Neuropsicologia dello Sviluppo e docente presso le Scuole di specializzazione in Psicoterapia del Consorzio Universitario Humanitas. Autore di pubblicazioni nell'ambito della Schema Therapy dell'adulto e dell'età evolutiva.
Psicologo e Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale,
dottore di ricerca in Scienze Cliniche. È docente presso la Scuola
Quadriennale di Psicoterapia dell’Istituto di Psicologia e Psicoterapia
Comportamentale e Cognitiva (IPSICO) di Firenze. Si occupa, sia sul piano
clinico che di ricerca scientifica, di difficoltà socio-relazionali e disturbi della
personalità con particolare riferimento ad approcci di terza generazione. È
Membro dell’International Society of Schema Therapy.
Co-direttrice dello Schema Therapy Institute Midwest e Direttrice del Centro di Ricerca e Trattamento sul Disturbo Borderline di Personalità, Indiana University. Trainer/Supervisore certificata di Schema Therapist in ST individuali e di gruppo, è stata Coordinatrice per la Formazione e la Certificazione nel Comitato Esecutivo della International Society for Schema Therapy.
Psicologo e Psicoterapeuta specializzato nel lavoro con i bambini e gli adolescenti, è dottore di ricerca e lavora presso l’Istituto di Psicologia Sperimentale all’interno del Dipartimento di Psicologia Clinica dell’Università di Düsseldorf. È terapeuta certificato in Schema Therapy per bambini e adolescenti (ST-BA) e presiede il Gruppo di Lavoro sulla ST-BA all’interno della ISST (International Society of Schema Therapy).
Professore associato presso il Dipartimento di Psicologia e Gonda Multidisciplinary Brain Research Center (Israele). È supervisore Schema Therapy, autore di numerosi articoli sulla Ricerca Comportamentale e redattore del Journal of Research in Personality.
Psicoterapeuta formatosi in terapia sistemico relazionale e in terapia cognitivo comportamentale. Si perfeziona in Schema Therapy e diviene supervisore certificato dalla Società Internazionale di Schema Therapy (ISST). È membro del comitato direttivo della Società Italiana di Schema Therapy e responsabile dello Schema Therapy Center di Parma.
Ritenuto uno dei massimi esperti di Schema Therapy e di Terapia del Disturbo Antisociale di Personalità, è Vice Presidente della Società Internazionale per la Schema Therapy ISST. Da anni impegnato in studi di ricerca riguardanti la Schema Therapy in ambito penitenziario.
Psicologa clinica e psicoterapeuta, schema therapist di livello avanzato, docente e supervisore riconosciuto dalla Società Internazionale di Schema Therapy (ISST) e co-direttrice del training in Schema Therapy. Certificata inoltre in Compassion Focused Therapy e Flash Tecnique, socio ISST, socio CBT-Italia. Si interessa delle strategie più efficaci e innovative integrandole nell’attività clinica, occupandosi in particolare dei disturbi della personalità.
Direttore del Frankfurt Schema Therapy Institute, è stato presidente dell’International Society of Schema Therapy e membro del consiglio dalla sua fondazione. È formatore e supervisore per la Schema Therapy e autore di numerosi libri e articoli sul tema.
MSc, è uno psicoterapeuta che esercita privatamente a Maastricht, nei Paesi Bassi. È direttore del Dutch Institute for Schema Therapy dove offre corsi di formazione, sia a livello nazionale che internazionale. È anche direttore di van Genderen Opleidingen, un grande centro di formazione nei Paesi Bassi.
Presidente della Società Internazionale di Schema Therapy (ISST). È un membro fondatore dell’ISST e ha ricoperto diversi ruoli per la società sin dalla sua fondazione. È anche Formatore e Supervisore Certificato di Schema Therapy di Coppia e ha appena completato un nuovo Programma di Formazione di Coppia ST online, nel marzo del 2022.
Psicologo clinico e psicologo delle dipendenze, svolge la sua professione in uno studio privato a New York. Si è formato in Gestalt Therapy presso la Gestalt Associates for Psychotherapy di New York ed è stato certificato come Advanced Schema Therapist dalla International Society of Schema Therapy e come Voice Dialogue Practitioner dal New York Institute for Voice Dialogue.
Psicoterapeuta cognitivo‐comportamentale e Supervisor in Schema Therapy riconosciuta dalla Società Internazionale di Schema Therapy (ISST), svolge attività clinica, didattica e di ricerca. Le aree di interesse clinico sono i disturbi d’ansia, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbi di personalità e problemi di natura relazionale, disturbi dell’umore.
Psicologa clinica e psicoterapeuta specializzata in terapia cognitivo comportamentale, terapeuta EMDR, docente e supervisore di Schema Therapy certificata dalla International Society of Schema Therapy (ISST). Co-direttrice del Training in Schema Therapy organizzato in collaborazione con Scuola di Psicoterapia dell’Istituto di Psicologia e Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva di Firenze (IPSICO). Lavora in libera professione in provincia di Treviso e online.