Insieme

Canto, relazione e musica in gruppo

Erickson Advantages

Perché cantiamo? Cosa significa cantare con gli altri? C’è un rapporto tra la relazione interpersonale che si instaura nel fare musica d’insieme e la relazione tra i suoni, i ritmi e gli altri elementi del linguaggio musicale?

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
15,20 € -5% di sconto 16,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Premessa
Tra la dimensione intima e la relazione
Cantare in armonie
La musica «giusta»
Un sistema dinamico
Il canto per relazione
La mia esperienza
Qualche racconto
In pratica
Breve glossario musicale
Bibliografia

Continua a leggere

Consigliato per

Nel rispondere a queste domande, l’autore si sofferma sia sulla dimensione personale dell’esperienza musicale - e dunque sulla formazione teorica e sulle componenti più intime del fare musica - sia sulla dimensione del gruppo, proponendo, accanto a riflessioni più tecniche, la presentazione di esperienze concrete e di approfondimenti utili per lo sviluppo di alcune ipotesi di lavoro.
Il libro è arricchito da un glossario musicale in grado di accompagnare nella lettura anche le persone che non hanno dimestichezza con questo linguaggio.

Specifiche prodotto

Autori e autrici

Giorgio Guiot

Giorgio Guiot

Autore

Pianista, direttore di coro e compositore. Grazie alle molte esperienze sviluppate nel mondo della scuola e dell’associazionismo, ha esplorato le possibilità del fare musica insieme in contesti molto differenti: dalle realtà professionali al mondo amatoriale, dall’ambito sanitario ai contesti di gruppo. Con l’Associazione Cantabile ha elaborato il Relational Singing Model. È autore di numerosi articoli e pubblicazioni.

Scopri di più

Recensioni e domande