Il tuo carrello è vuoto
Il volume accompagna gli insegnanti della scuola secondaria di primo grado nel complesso e affascinante mondo della narrazione interattiva guidandoli nell’esperienza dell’utilizzo dei libri gioco nell’insegnamento della storia, attraverso spunti didattici e materiali pronti all’uso.
Il volume accompagna gli insegnanti della scuola secondaria di primo grado nel complesso e affascinante mondo della narrazione interattiva guidandoli nell’esperienza dell’utilizzo dei libri gioco nell’insegnamento della storia, attraverso spunti didattici e materiali pronti all’uso.
Il volume accompagna gli insegnanti della scuola secondaria di primo grado nel complesso e affascinante mondo della narrazione interattiva guidandoli nell’esperienza dell’utilizzo dei libri gioco nell’insegnamento della storia, attraverso spunti didattici e materiali pronti all’uso.
Il volume presenta un’agile introduzione allo studio della storia che accompagna i lettori fino al complesso e affascinante mondo della narrazione interattiva e all’esperienza dei libri gioco nell’insegnamento, illustra, inoltre, una carrellata di scenari da utilizzare come spunti didattici per...
Il volume presenta un’agile introduzione allo studio della storia che accompagna i lettori fino al complesso e affascinante mondo della narrazione interattiva e all’esperienza dei libri gioco nell’insegnamento, illustra, inoltre, una carrellata di scenari da utilizzare come spunti didattici per una riflessione sulla storia alternativa. Le schede servono a presentare ipotesi di lavoro da sviluppare in classe, proponendo, per ciascuno scenario, la descrizione del contesto, il come i fatti si sarebbero potuti svolgere e alcuni possibili futuri alternativi.
Nel dettaglio, il testo presenta:
Il volume presenta un’agile introduzione allo studio della storia che accompagna i lettori fino al complesso e affascinante mondo della narrazione interattiva e all’esperienza dei libri gioco nell’insegnamento, illustra, inoltre, una carrellata di scenari da utilizzare come spunti didattici per...
Il volume presenta un’agile introduzione allo studio della storia che accompagna i lettori fino al complesso e affascinante mondo della narrazione interattiva e all’esperienza dei libri gioco nell’insegnamento, illustra, inoltre, una carrellata di scenari da utilizzare come spunti didattici per una riflessione sulla storia alternativa. Le schede servono a presentare ipotesi di lavoro da sviluppare in classe, proponendo, per ciascuno scenario, la descrizione del contesto, il come i fatti si sarebbero potuti svolgere e alcuni possibili futuri alternativi.
Nel dettaglio, il testo presenta:
Il volume presenta un’agile introduzione allo studio della storia che accompagna i lettori fino al complesso e affascinante mondo della narrazione interattiva e all’esperienza dei libri gioco nell’insegnamento, illustra, inoltre, una carrellata di scenari da utilizzare come spunti didattici per...
Il volume presenta un’agile introduzione allo studio della storia che accompagna i lettori fino al complesso e affascinante mondo della narrazione interattiva e all’esperienza dei libri gioco nell’insegnamento, illustra, inoltre, una carrellata di scenari da utilizzare come spunti didattici per una riflessione sulla storia alternativa. Le schede servono a presentare ipotesi di lavoro da sviluppare in classe, proponendo, per ciascuno scenario, la descrizione del contesto, il come i fatti si sarebbero potuti svolgere e alcuni possibili futuri alternativi.
Nel dettaglio, il testo presenta:
Premessa
Introduzione: cenni di metodo
Parte 1 – Insegnare storia con i libri gioco
Cap. 1 Che cos’è un libro gioco
Cap. 2 Perché insegnare la storia con i libri gioco
Cap. 3 Il libro gioco come strumento didattico
Parte 2 – Percorsi operativi
1. I misteri delle catacombe – Libro gioco
2. Dalla Terra alla Luna – Finali alternativi
3. Neutralisti e interventisti – Reacting to the past
4. Napoleone combatte a Waterloo – Finali alternativi
5. Il giorno più lungo, il giorno più breve – Racconti a bivi
Bibliografia
Appendice 1 – Materiali
Dalla Terra alla Luna
Ritorno a Waterloo
Tra le viole di Waterloo (Riccardo Masini)
Appendice 2 – Giocare seriamente
Il Risorgimento giocato (Salvatore D’Amora)
Fai tu la storia: l’unità d’Italia (Martina Moramarco)
La storia a bivi con la guerra del Peloponneso (Valentina Guida)
Il libro-game sulle imprese di Alessandro Magno (Valentina Guida)
La peste nel Trecento: libro-game (Jessica Arici)
Premessa
Introduzione: cenni di metodo
Parte 1 – Insegnare storia con i libri gioco
Cap. 1 Che cos’è un libro gioco
Cap. 2 Perché insegnare la storia con i libri gioco
Cap. 3 Il libro gioco come strumento didattico
Parte 2 – Percorsi operativi
1. I misteri delle catacombe – Libro gioco
2. Dalla Terra alla Luna – Finali alternativi
3. Neutralisti e interventisti – Reacting to the past
4. Napoleone combatte a Waterloo – Finali alternativi
5. Il giorno più lungo, il giorno più breve – Racconti a bivi
Bibliografia
Appendice 1 – Materiali
Dalla Terra alla Luna
Ritorno a Waterloo
Tra le viole di Waterloo (Riccardo Masini)
Appendice 2 – Giocare seriamente
Il Risorgimento giocato (Salvatore D’Amora)
Fai tu la storia: l’unità d’Italia (Martina Moramarco)
La storia a bivi con la guerra del Peloponneso (Valentina Guida)
Il libro-game sulle imprese di Alessandro Magno (Valentina Guida)
La peste nel Trecento: libro-game (Jessica Arici)