Il tuo carrello è vuoto
Possedere abilità di autonomia personale, sociale e di movimento risulta indispensabile per vivere bene in una società che diventa sempre più complessa, capire perché in alcune situazioni sociali è necessario comportarsi in un determinato modo, quali sono le regole implicite, sociali o culturali,...
Possedere abilità di autonomia personale, sociale e di movimento risulta indispensabile per vivere bene in una società che diventa sempre più complessa, capire perché in alcune situazioni sociali è necessario comportarsi in un determinato modo, quali sono le regole implicite, sociali o culturali, che determinano il comportamento delle persone nei diversi contesti o quali sono le risposte “socialmente accettabili” che possono esser date in alcune situazioni specifiche è fondamentale per permettere lo svolgimento della propria vita. Ma per le persone con disabilità, non basta la semplice esposizione a determinate attività affinché queste vengano apprese, in particolare nel caso di disabilità complesse: solo con un insegnamento esplicito, queste vengono apprese. Parlare infatti dell’insegnamento delle abilità di autonomia è ancora oggi importantissimo e ancor più iniziare a sviluppare dei protocolli scientifici di lavoro sulle abilità di autonomia perché spesso è uno di quei temi che non vengono affrontati.
Nel corso saranno fornite indicazioni operative per l’osservazione della persona attraverso un approccio bio-psico-sociale, la valutazione dei suoi bisogni specifici, la predisposizione di un programma di lavoro personalizzato, la creazione e l’utilizzo di strumenti educativi da utilizzare quotidianamente nei vari contesti in base alle sue peculiari caratteristiche o ai suoi bisogni educativi speciali.
Possedere abilità di autonomia personale, sociale e di movimento risulta indispensabile per vivere bene in una società che diventa sempre più complessa, capire perché in alcune situazioni sociali è necessario comportarsi in un determinato modo, quali sono le regole implicite, sociali o culturali,...
Possedere abilità di autonomia personale, sociale e di movimento risulta indispensabile per vivere bene in una società che diventa sempre più complessa, capire perché in alcune situazioni sociali è necessario comportarsi in un determinato modo, quali sono le regole implicite, sociali o culturali, che determinano il comportamento delle persone nei diversi contesti o quali sono le risposte “socialmente accettabili” che possono esser date in alcune situazioni specifiche è fondamentale per permettere lo svolgimento della propria vita. Ma per le persone con disabilità, non basta la semplice esposizione a determinate attività affinché queste vengano apprese, in particolare nel caso di disabilità complesse: solo con un insegnamento esplicito, queste vengono apprese. Parlare infatti dell’insegnamento delle abilità di autonomia è ancora oggi importantissimo e ancor più iniziare a sviluppare dei protocolli scientifici di lavoro sulle abilità di autonomia perché spesso è uno di quei temi che non vengono affrontati.
Nel corso saranno fornite indicazioni operative per l’osservazione della persona attraverso un approccio bio-psico-sociale, la valutazione dei suoi bisogni specifici, la predisposizione di un programma di lavoro personalizzato, la creazione e l’utilizzo di strumenti educativi da utilizzare quotidianamente nei vari contesti in base alle sue peculiari caratteristiche o ai suoi bisogni educativi speciali.
Possedere abilità di autonomia personale, sociale e di movimento risulta indispensabile per vivere bene in una società che diventa sempre più complessa, capire perché in alcune situazioni sociali è necessario comportarsi in un determinato modo, quali sono le regole implicite, sociali o culturali,...
Possedere abilità di autonomia personale, sociale e di movimento risulta indispensabile per vivere bene in una società che diventa sempre più complessa, capire perché in alcune situazioni sociali è necessario comportarsi in un determinato modo, quali sono le regole implicite, sociali o culturali, che determinano il comportamento delle persone nei diversi contesti o quali sono le risposte “socialmente accettabili” che possono esser date in alcune situazioni specifiche è fondamentale per permettere lo svolgimento della propria vita. Ma per le persone con disabilità, non basta la semplice esposizione a determinate attività affinché queste vengano apprese, in particolare nel caso di disabilità complesse: solo con un insegnamento esplicito, queste vengono apprese. Parlare infatti dell’insegnamento delle abilità di autonomia è ancora oggi importantissimo e ancor più iniziare a sviluppare dei protocolli scientifici di lavoro sulle abilità di autonomia perché spesso è uno di quei temi che non vengono affrontati.
Nel corso saranno fornite indicazioni operative per l’osservazione della persona attraverso un approccio bio-psico-sociale, la valutazione dei suoi bisogni specifici, la predisposizione di un programma di lavoro personalizzato, la creazione e l’utilizzo di strumenti educativi da utilizzare quotidianamente nei vari contesti in base alle sue peculiari caratteristiche o ai suoi bisogni educativi speciali.
Promozione – Iscriviti subito
175 € anziché 195 € solo per un numero limitato di posti ed entro il 15 marzo
I contenuti affrontati saranno i seguenti:
I contenuti affrontati saranno i seguenti:
I contenuti affrontati saranno i seguenti:
Al termine del corso i partecipanti conosceranno gli elementi fondamentali per la creazione di un programma educativo personalizzato per lo sviluppo e ampliamento delle abilità di autonomia personale, comportamentale e sociale in adolescenti e adulti con disabilità.
Operatori che si occupano di persone adulte con disabilità; educatori, assistenti sociali, assistenti personali e altri operatori che lavorano nell’ambito della disabilità adulta o che desiderano trovare occupazione in questo ambito.
Il corso si svolgerà in streaming, attraverso videoconferenze sincrone, tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM.
Il corso sarà registrato. Le registrazioni saranno visionabili ma non scaricabili, fino a due mesi dalla conclusione del corso e verranno messe a disposizione dei partecipanti dopo la conclusione dell'intero percorso.
Le modalità di accesso alla piattaforma ZOOM verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
Al termine del corso i partecipanti conosceranno gli elementi fondamentali per la creazione di un programma educativo personalizzato per lo sviluppo e ampliamento delle abilità di autonomia personale, comportamentale e sociale in adolescenti e adulti con disabilità.
Operatori che si occupano di persone adulte con disabilità; educatori, assistenti sociali, assistenti personali e altri operatori che lavorano nell’ambito della disabilità adulta o che desiderano trovare occupazione in questo ambito.
Il corso si svolgerà in streaming, attraverso videoconferenze sincrone, tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM.
Il corso sarà registrato. Le registrazioni saranno visionabili ma non scaricabili, fino a due mesi dalla conclusione del corso e verranno messe a disposizione dei partecipanti dopo la conclusione dell'intero percorso.
Le modalità di accesso alla piattaforma ZOOM verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
Gli orari della formazione in streaming saranno:
Gli orari della formazione in streaming saranno:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.