Tutto per la scuola
Concorso Docenti PNRR2
Formazione: i più richiesti
Di AID Associazione Italiana Dislessia Cristina Gaggioli Annapaola Capuano
Collana: Materiali / Didattica
Il volume propone riflessioni e strategie utili al docente per riorganizzare la didattica in un’ottica inclusiva e insegnare la comprensione del testo a studenti con DSA. Offre schede operative con le relative attività, che possono essere fotocopiate e proposte agli studenti.
A casa tua in 24/48 ore
Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€
Presentazione
Introduzione
Parte 1 – Cosa sapere: Cornice teorico-metodologica
Cap. 1 La comprensione del testo come competenza trasversale
Cap. 2 Il testo e i suoi elementi
Cap. 3 La comprensione del testo in studenti e studentesse con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
Cap. 4 Per una didattica della comprensione del testo inclusiva ed efficace
Parte 2 – Cosa fare: Strategie attive
Introduzione alle strategie
1. Lettura alternativa: audiolibri e sintesi vocale
2. Attivazione delle preconoscenze
3. Il lessico: costruire un glossario
4. Localizzare e individuare informazioni importanti all’interno del testo
5. Adattamento dei contenuti disciplinari
6. Impliciti nel testo: le inferenze
7. Alla ricerca di un referente. Individuazione delle catene anaforiche
8. Individuazione, classificazione e riflessione sui connettivi
9. Dal testo al riassunto
10. Ricostruzione del significato del testo
Bibliografia
La competenza di lettura consente l’interpretazione e la valutazione critica di un testo scritto, in quanto leggere significa cogliere il significato che esso trasmette. Saper comprendere un testo, quindi, è una competenza fondamentale per ampliare le proprie conoscenze.
Alcune difficoltà di comprensione del testo sono comuni a tutti gli studenti, altre invece riguardano in particolare gli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).
Insegnare la comprensione del testo agli studenti con DSA fornisce indicazioni per capire le difficoltà generali di accesso a un testo, promuovendo modalità di insegnamento flessibile e accessibile a tutti gli studenti. Uno strumento flessibile, pronto a sostenere lo studente nell’affinamento delle sue strategie di comprensione e l’insegnante nel rendere più efficaci le sue lezioni.
Il volume si articola in due parti:
Insegnare agli studenti con DSA
La serie Insegnare agli studenti con DSA, curata dall’Associazione Italiana Dislessia, si articola in diversi libri operativi per varie discipline e per differenti livelli scolastici con l’obiettivo di presentare ai lettori proposte didattiche che siano, da un lato, significative per il percorso disciplinare specifico e, dall’altro, facilitino realmente gli apprendimenti e rendano quindi lo studio motivante e piacevole. Ogni volume è composto da due parti: una teorico-metodologica e una operativa.