Insegnare la comprensione del testo agli studenti con DSA

Strategie inclusive per la scuola secondaria di primo grado

Erickson Advantages

Il volume propone riflessioni e strategie utili al docente per riorganizzare la didattica in un’ottica inclusiva e insegnare la comprensione del testo a studenti con DSA. Offre schede operative con le relative attività, che possono essere fotocopiate e proposte agli studenti.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
19,00 € -5% di sconto 20,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Presentazione
Introduzione

Parte 1 – Cosa sapere: Cornice teorico-metodologica
Cap. 1 La comprensione del testo come competenza trasversale
Cap. 2 Il testo e i suoi elementi
Cap. 3 La comprensione del testo in studenti e studentesse con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
Cap. 4 Per una didattica della comprensione del testo inclusiva ed efficace

Parte 2 – Cosa fare: Strategie attive
Introduzione alle strategie
1. Lettura alternativa: audiolibri e sintesi vocale
2. Attivazione delle preconoscenze
3. Il lessico: costruire un glossario
4. Localizzare e individuare informazioni importanti all’interno del testo
5. Adattamento dei contenuti disciplinari
6. Impliciti nel testo: le inferenze
7. Alla ricerca di un referente. Individuazione delle catene anaforiche
8. Individuazione, classificazione e riflessione sui connettivi 
9. Dal testo al riassunto
10. Ricostruzione del significato del testo

Bibliografia

Continua a leggere

La competenza di lettura consente l’interpretazione e la valutazione critica di un testo scritto, in quanto leggere significa cogliere il significato che esso trasmette. Saper comprendere un testo, quindi, è una competenza fondamentale per ampliare le proprie conoscenze.

Alcune difficoltà di comprensione del testo sono comuni a tutti gli studenti, altre invece riguardano in particolare gli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).

Insegnare la comprensione del testo agli studenti con DSA fornisce indicazioni per capire le difficoltà generali di accesso a un testo, promuovendo modalità di insegnamento flessibile e accessibile a tutti gli studenti. Uno strumento flessibile, pronto a sostenere lo studente nell’affinamento delle sue strategie di comprensione e l’insegnante nel rendere più efficaci le sue lezioni.

Il volume si articola in due parti:

  • nella prima parte si approfondiscono la competenza di lettura come competenza trasversale utile a tutti gli apprendimenti scolastici e i problemi che la lettura e la comprensione del testo possono presentare agli alunni con DSA;
  • nella seconda parte si propongono dieci strategie che spaziano da strumenti di uso quotidiano a pratiche di lettura fino all’utilizzo di software specifici. Ogni strategia ha una presentazione e spiegazione teorica e dei materiali operativi da utilizzare in classe.

Insegnare agli studenti con DSA
La serie Insegnare agli studenti con DSA, curata dall’Associazione Italiana Dislessia, si articola in diversi libri operativi per varie discipline e per differenti livelli scolastici con l’obiettivo di presentare ai lettori proposte didattiche che siano, da un lato, significative per il percorso disciplinare specifico e, dall’altro, facilitino realmente gli apprendimenti e rendano quindi lo studio motivante e piacevole. Ogni volume è composto da due parti: una teorico-metodologica e una operativa.

Specifiche prodotto

Livello scolastico

Secondaria di primo grado

Autori e autrici

AID Associazione Italiana Dislessia

AID Associazione Italiana Dislessia

Autore

È un’associazione di promozione sociale a livello nazionale che si occupa di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). Ad oggi conta 18.000 soci e 95 sezioni attive su tutto il territorio italiano, gestite da volontari.
La sua missione è sensibilizzare professionisti e opinione pubblica sui problemi legati ai DSA, promuovere ricerca e formazione a scuola e nei diversi ambiti d’intervento, offrire un servizio qualificato di consulenza e assistenza.

Scopri di più
Cristina Gaggioli

Cristina Gaggioli

Curatrice

Ricercatrice in Didattica e Pedagogia Speciale presso l’Università per Stranieri di Perugia e formatrice AID. Svolge attività di ricerca nell’ambito delle Tecnologie Educative con particolare interesse verso i Bisogni Educativi Speciali. È membro del comitato tecnico-scientifico del Laboratorio di Tecnologie dell’Educazione dell’Università di Firenze e managing editor per la rivista scientifica “Media Education. Studi, ricerche, buone pratiche”. È autrice di numerosi contributi scientifici e dei volumi: Comprensione e produzione del testo per alunni con DSA (Erickson, 2015), I DSA in classe. Pratiche di insegnamento e processi di apprendimento nelle classi digitali (Aracne, 2018), La classe oltre le mura. Gamificare per includere (Franco Angeli, 2022).

Scopri di più
Annapaola Capuano

Annapaola Capuano

Curatrice

Formatrice AID, docente di materie letterarie nella scuola secondaria di I grado, pedagogista clinico. Autrice di testi e articoli su tematiche riguardanti la didattica inclusiva ed efficace, i BES e i DSA, le nuove tecnologie in ambito educativo, gli strumenti digitali per l’apprendimento. Ha curato il volume “Insegnare storia agli studenti con DSA” della stessa collana Erickson. Docente presso master e corsi di perfezionamento. 

Scopri di più

Recensioni e domande