Il tuo carrello è vuoto
I quesiti proposti nel percorso formativo in preparazione alla prova scritta del concorso ordinario nella scuola dell’infanzia su posto comune, coerentemente con quanto dichiarato nel regolamento del concorso prepareranno il corsista nella "trattazione articolata di tematiche disciplinari,...
I quesiti proposti nel percorso
formativo in preparazione alla prova scritta del concorso ordinario nella scuola
dell’infanzia su posto comune, coerentemente con quanto dichiarato nel regolamento
del concorso prepareranno il corsista nella "trattazione articolata di
tematiche disciplinari, culturali e professionali, volte all'accertamento delle
conoscenze e competenze didattico-metodologiche in relazione ai campi di
esperienza nella scuola dell’infanzia" (GU n. 34 del 28/04/2020).
Il percorso formativo qui proposto
consente ai docenti di rispondere a 8
quesiti a scelta tra i 35 proposti e riguardanti i seguenti ambiti:
a) ambito normativo;
b) ambito organizzativo e della governance;
c) ambito psicopedagogico e didattico.
A supporto della preparazione al concorso in
piattaforma saranno fruibili preziosi materiali
di consultazione suddivisi in:
-
Ambito psicopedagogico didattico
-
Competenze su empatia e intelligenza emotiva
-
Competenze su creatività e pensiero divergente
-
Competenze organizzative e giuridiche delle
istituzioni scolastiche
Un tutor esperto fornirà un feed-back personalizzato in risposta a
ciascuno degli otto quesiti, soffermandosi in particolare su alcuni aspetti
quali pertinenza, correttezza linguistica, completezza e originalità.
La pertinenza
riguarderà l'acquisizione di abilità nell'identificazione, focalizzazione e
riflessione sul problema ma anche la presenza di riferimenti a sperimentazioni
didattiche ed esempi contestualizzati.
La correttezza
linguistica riguarderà l'acquisizione di abilità nella correttezza ortografica
e consistenza del repertorio lessicale ma anche nella padronanza delle
strutture morfosintattiche.
La completezza
riguarderà l'acquisizione di abilità nell'esaustività dell'argomentazione nel
rispetto della consegna, la consistenza e la precisazione di informazioni i
riferimenti interdisciplinari, le citazioni di fonti appropriate.
L’originalità
riguarderà l’utilizzo autonomo e corretto delle conoscenze, la rielaborazione
delle informazioni attraverso commenti e valutazioni personali e non
estemporanee; la presenza di spunti insoliti ma adeguati.
Il tutor esperto
formerà inoltre i docenti nell'utilizzo della sintesi e della chiarezza
della trattazione. Attraverso specifici
forum i docenti potranno scegliere di condividere le risposte già valutate
permettendo così ai partecipanti di migliorare la preparazione su tutti i
quesiti proposti.
I quesiti proposti nel percorso formativo in preparazione alla prova scritta del concorso ordinario nella scuola dell’infanzia su posto comune, coerentemente con quanto dichiarato nel regolamento del concorso prepareranno il corsista nella "trattazione articolata di tematiche disciplinari,...
I quesiti proposti nel percorso
formativo in preparazione alla prova scritta del concorso ordinario nella scuola
dell’infanzia su posto comune, coerentemente con quanto dichiarato nel regolamento
del concorso prepareranno il corsista nella "trattazione articolata di
tematiche disciplinari, culturali e professionali, volte all'accertamento delle
conoscenze e competenze didattico-metodologiche in relazione ai campi di
esperienza nella scuola dell’infanzia" (GU n. 34 del 28/04/2020).
Il percorso formativo qui proposto
consente ai docenti di rispondere a 8
quesiti a scelta tra i 35 proposti e riguardanti i seguenti ambiti:
a) ambito normativo;
b) ambito organizzativo e della governance;
c) ambito psicopedagogico e didattico.
A supporto della preparazione al concorso in
piattaforma saranno fruibili preziosi materiali
di consultazione suddivisi in:
-
Ambito psicopedagogico didattico
-
Competenze su empatia e intelligenza emotiva
-
Competenze su creatività e pensiero divergente
-
Competenze organizzative e giuridiche delle
istituzioni scolastiche
Un tutor esperto fornirà un feed-back personalizzato in risposta a
ciascuno degli otto quesiti, soffermandosi in particolare su alcuni aspetti
quali pertinenza, correttezza linguistica, completezza e originalità.
La pertinenza
riguarderà l'acquisizione di abilità nell'identificazione, focalizzazione e
riflessione sul problema ma anche la presenza di riferimenti a sperimentazioni
didattiche ed esempi contestualizzati.
La correttezza
linguistica riguarderà l'acquisizione di abilità nella correttezza ortografica
e consistenza del repertorio lessicale ma anche nella padronanza delle
strutture morfosintattiche.
La completezza
riguarderà l'acquisizione di abilità nell'esaustività dell'argomentazione nel
rispetto della consegna, la consistenza e la precisazione di informazioni i
riferimenti interdisciplinari, le citazioni di fonti appropriate.
L’originalità
riguarderà l’utilizzo autonomo e corretto delle conoscenze, la rielaborazione
delle informazioni attraverso commenti e valutazioni personali e non
estemporanee; la presenza di spunti insoliti ma adeguati.
Il tutor esperto
formerà inoltre i docenti nell'utilizzo della sintesi e della chiarezza
della trattazione. Attraverso specifici
forum i docenti potranno scegliere di condividere le risposte già valutate
permettendo così ai partecipanti di migliorare la preparazione su tutti i
quesiti proposti.
I quesiti proposti nel percorso formativo in preparazione alla prova scritta del concorso ordinario nella scuola dell’infanzia su posto comune, coerentemente con quanto dichiarato nel regolamento del concorso prepareranno il corsista nella "trattazione articolata di tematiche disciplinari,...
I quesiti proposti nel percorso
formativo in preparazione alla prova scritta del concorso ordinario nella scuola
dell’infanzia su posto comune, coerentemente con quanto dichiarato nel regolamento
del concorso prepareranno il corsista nella "trattazione articolata di
tematiche disciplinari, culturali e professionali, volte all'accertamento delle
conoscenze e competenze didattico-metodologiche in relazione ai campi di
esperienza nella scuola dell’infanzia" (GU n. 34 del 28/04/2020).
Il percorso formativo qui proposto
consente ai docenti di rispondere a 8
quesiti a scelta tra i 35 proposti e riguardanti i seguenti ambiti:
a) ambito normativo;
b) ambito organizzativo e della governance;
c) ambito psicopedagogico e didattico.
A supporto della preparazione al concorso in
piattaforma saranno fruibili preziosi materiali
di consultazione suddivisi in:
-
Ambito psicopedagogico didattico
-
Competenze su empatia e intelligenza emotiva
-
Competenze su creatività e pensiero divergente
-
Competenze organizzative e giuridiche delle
istituzioni scolastiche
Un tutor esperto fornirà un feed-back personalizzato in risposta a
ciascuno degli otto quesiti, soffermandosi in particolare su alcuni aspetti
quali pertinenza, correttezza linguistica, completezza e originalità.
La pertinenza
riguarderà l'acquisizione di abilità nell'identificazione, focalizzazione e
riflessione sul problema ma anche la presenza di riferimenti a sperimentazioni
didattiche ed esempi contestualizzati.
La correttezza
linguistica riguarderà l'acquisizione di abilità nella correttezza ortografica
e consistenza del repertorio lessicale ma anche nella padronanza delle
strutture morfosintattiche.
La completezza
riguarderà l'acquisizione di abilità nell'esaustività dell'argomentazione nel
rispetto della consegna, la consistenza e la precisazione di informazioni i
riferimenti interdisciplinari, le citazioni di fonti appropriate.
L’originalità
riguarderà l’utilizzo autonomo e corretto delle conoscenze, la rielaborazione
delle informazioni attraverso commenti e valutazioni personali e non
estemporanee; la presenza di spunti insoliti ma adeguati.
Il tutor esperto
formerà inoltre i docenti nell'utilizzo della sintesi e della chiarezza
della trattazione. Attraverso specifici
forum i docenti potranno scegliere di condividere le risposte già valutate
permettendo così ai partecipanti di migliorare la preparazione su tutti i
quesiti proposti.
Iscrizione Corso online
€ 145,00Libro + Risorse Online + Piattaforma Digitale
€ 39,00Libro + Piattaforma Digitale
€ 39,00Iscrizione Corso online
€ 145,00Libro + Risorse Online + Piattaforma Digitale
€ 39,00Coloro i quali intendono preparare il concorso per insegnanti di scuola dell'infanzia
Coloro i quali intendono preparare il concorso per insegnanti di scuola dell'infanzia
Le iscrizioni sono sempre aperte, ma nome utente e password per accedere al corso vengono mandate ai nuovi iscritti ogni martedì.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di...
Le iscrizioni sono sempre aperte, ma nome utente e password per accedere al corso vengono mandate ai nuovi iscritti ogni martedì.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
Le iscrizioni sono sempre aperte, ma nome utente e password per accedere al corso vengono mandate ai nuovi iscritti ogni martedì.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di...
Le iscrizioni sono sempre aperte, ma nome utente e password per accedere al corso vengono mandate ai nuovi iscritti ogni martedì.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
Le iscrizioni sono sempre aperte, ma nome utente e password per accedere al corso vengono mandate ai nuovi iscritti ogni martedì.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di...
Le iscrizioni sono sempre aperte, ma nome utente e password per accedere al corso vengono mandate ai nuovi iscritti ogni martedì.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.