La prova orale del Concorso docenti consiste in una lezione simulata e in un colloquio immediatamente successivo. Per prepararsi adeguatamente e superare quest’ultima sfida, è quindi indispensabile un testo mirato per questa tipologia d’esame, che tenga conto della sua specificità .
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Composizione di figure geometriche (G. Boselli) Addizione e sottrazione tra numeri interi relativi (P. Demarchi) Il viaggio studio: chiedere e dare informazioni stradali (A. Pesce) La didattica laboratoriale nell’apprendimento della geografia (D. Cicconi, S. De Cesare e G. Gentili) La didattica laboratoriale nell’apprendimento delle scienze (D. Egidi e G. Gentili) Rappresentazioni visuali di sintassi del periodo (A.R. Vizzari) Studiare le proprietà dei materiali in un ambiente cooperativo (F. Zambotti) Comprendere e analizzare un testo narrativo (L. Tuffanelli) L’apprendimento mediato per una didattica della storia efficace (M.L. Boninelli) L’approccio interdisciplinare alla didattica della matematica (G. Bonani) Allestire un museo virtuale per educare all’arte e all’immagine (A.R. Vizzari)
SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Il testo argomentativo: elementi strutturanti e principi organizzativi (M.L. Bizzaro) Introduzione alle equazioni di secondo grado (P. Demarchi) Sviluppare le abilità dell’area linguistico-comunicativa (lettura, comprensione, ascolto, parlato e scrittura) (P. Marinetto) Filosofia, storia e diritto nel curricolo liceale (P. Farello e F. Bianchi) I processi cognitivi sottesi all’apprendimento della matematica (E. Pellizzari) Condurre un’analisi di mercato sulle motivazioni all’acquisto (G. Daffi)
Principali approcci metodologici
Apprendimento cooperativo / Cooperative learning
Apprendimento guidato per scoperta
Apprendimento partecipato
Apprendimento per errori
Apprendimento significativo
Approccio comunicativo-formativo
Approccio costruttivista
Approccio strutturalista
Didattica delle differenze (intelligenze multiple)
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Composizione di figure geometriche (G. Boselli) Addizione e sottrazione tra numeri interi relativi (P. Demarchi) Il viaggio studio: chiedere e dare informazioni stradali (A. Pesce) La didattica laboratoriale nell’apprendimento della geografia (D. Cicconi, S. De Cesare e G. Gentili) La didattica laboratoriale nell’apprendimento delle scienze (D. Egidi e G. Gentili) Rappresentazioni visuali di sintassi del periodo (A.R. Vizzari) Studiare le proprietà dei materiali in un ambiente cooperativo (F. Zambotti) Comprendere e analizzare un testo narrativo (L. Tuffanelli) L’apprendimento mediato per una didattica della storia efficace (M.L. Boninelli) L’approccio interdisciplinare alla didattica della matematica (G. Bonani) Allestire un museo virtuale per educare all’arte e all’immagine (A.R. Vizzari)
SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Il testo argomentativo: elementi strutturanti e principi organizzativi (M.L. Bizzaro) Introduzione alle equazioni di secondo grado (P. Demarchi) Sviluppare le abilità dell’area linguistico-comunicativa (lettura, comprensione, ascolto, parlato e scrittura) (P. Marinetto) Filosofia, storia e diritto nel curricolo liceale (P. Farello e F. Bianchi) I processi cognitivi sottesi all’apprendimento della matematica (E. Pellizzari) Condurre un’analisi di mercato sulle motivazioni all’acquisto (G. Daffi)
Principali approcci metodologici
Apprendimento cooperativo / Cooperative learning
Apprendimento guidato per scoperta
Apprendimento partecipato
Apprendimento per errori
Apprendimento significativo
Approccio comunicativo-formativo
Approccio costruttivista
Approccio strutturalista
Didattica delle differenze (intelligenze multiple)
Il presente volume fornisce una preparazione trasversale valida per tutte le classi di concorso.
Oltre ad affrontare alcuni temi teorico-metodologici generali relativi alla didattica, propone 17 «lezioni» che fungono da esempi e linee guida per sostenere la prova in maniera efficace e strutturata.
Tutte le lezioni presentano infatti:
la descrizione del contesto classe
la progettazione didattica: le strategie e gli approcci metodologici utilizzati; la definizione di obiettivi, conoscenze, abilità e competenze
la descrizione di strumenti, risorse e materiali
lo svolgimento nelle tre fasi di input, elaborazione e output
gli elementi di verifica e valutazione degli apprendimenti
la bibliografia e sitografia di riferimento.
Completa il volume un utilissimo glossario dei principali approcci metodologici, strategie e strumenti didattici.
All’interno il codice per accedere gratuitamente alla piattaforma insegnare domani digitale con:
Professore ordinario di Pedagogia dell’inclusione alla FacoltÃ
di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano-Bozen e co-fondatore del Centro Studi Erickson di Trento.
Psicologa dell’educazione, pedagogista e PhD in Scienze Umane. Per il Centro
Studi Erickson è responsabile della «Ricerca e Sviluppo – area educazione e didattica». Autrice di vari
articoli e libri, si occupa di progettazione educativa e di Teacher Education. Svolge attività di formazione, docenza in ambito universitario e consulenza su
tematiche di carattere psicopedagogico e educativo-didattico.
Dottoressa di ricerca in Psicologia e Scienze Cognitive presso l'Università degli Studi di Trento, è responsabile della Linea editoriale Concorsi e Avviamento alla Professione del Centro Studi Erickson. Si occupa, inoltre, di attività di ricerca e formazione relativamente all'implementazione del gioco e di metodologie ludiche in ambito educativo-didattico e clinico.
Laureata in Neuroscienze, perfezionata in Tecnologie per la Didattica: Dispositivi e Diversità , formatrice AICA per il Piano Nazionale Scuola Digitale della Regione Veneto, si occupa di implementazione delle tecnologie educative. Nell’ambito del progetto Insegnare Domani ha seguito la pianificazione e la produzione dei contenuti nella piattaforma digitale Insegnare Domani.