Insegnare agli studenti con DSA

Didattica inclusiva dalla scuola dell'infanzia all'università

Erickson Advantages

Realizzato da esperti e docenti formatori AID, Associazione Italiana Dislessia, questo volume fornisce chiare definizioni, inquadramenti ed esempi di intervento per i disturbi di apprendimento legati alla dislessia, e approfondisce argomenti che ancora oggi, a quasi dieci anni dalla Legge 170/2010, rendono clinica e didattica così distanti tra loro.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
19,00 € -5% di sconto 20,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Presentazione della serie «Insegnare agli studenti con DSA» (Maria Enrica Bianchi e Adalgisa Colombo)
Introduzione (Sergio Messina)

CAP. 1 I disturbi specifici di apprendimento
I disturbi specifici di apprendimento
Dislessia
Disortografia
Disgrafia
Discalculia

CAP. 2 I disturbi specifici di apprendimento: dalla scuola dell’infanzia all’università
Identificazione degli indicatori di rischio di DSA: obbligo normativo
Identificazione precoce: presupposti teorici e finalità
Identificazione nella scuola secondaria e all’università
I DSA nel mondo del lavoro

CAP. 3 Didattica inclusiva per una scuola accessibile a tutti
Cosa si intende per didattica inclusiva
UDL: i principi dell’Universal Design for Learning
Evidence Based Education (EBE): l’applicazione del metodo scientifico alla didattica
La didattica nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria
La didattica nella scuola secondaria di primo e secondo grado

CAP. 4 Dalla diagnosi al Piano Didattico Personalizzato (PDP)
Piano Didattico Personalizzato (PDP): cos’è
Piano Didattico Personalizzato (PDP): cosa deve contenere
Piano Didattico Personalizzato (PDP): sinergia scuola-famiglia
Ascoltiamo la voce dei genitori sulle criticità presenti nei Piani Didattici Personalizzati (PDP)
Piano Didattico Personalizzato (PDP): monitoraggio e revisione
Piano Didattico Personalizzato (PDP): ruolo dei docenti, del dirigente, del referente DSA
Ascoltiamo la voce dei docenti
Ascoltiamo la voce degli studenti: diritti e doveri a scuola

CAP. 5 Strumenti compensativi e misure dispensative
Il significato di «compensare» dalla scuola primaria alla scuola secondaria di secondo grado
Strategie compensative nella didattica in aula: il docente efficace
Apprendere con successo alla scuola primaria e la funzionalità del compensare
L’aumento del carico di studio nella scuola secondaria di primo grado
La memoria di lavoro nella scuola secondaria di secondo grado
Strumenti compensativi cartacei e digitali
Le strategie compensative
Misure dispensative
Ascoltiamo la voce dei genitori: supportare i figli in maniera efficace
Ascoltiamo la voce dei docenti: come gli insegnanti percepiscono gli strumenti compensativi e le misure dispensative?

CAP. 6 La valutazione
Cosa significa «valutazione»
Dalla valutazione formativa alla valutazione autentica
Ascoltiamo la voce dei docenti: sistemi di valutazione nei differenti ordini di scuola
Ascoltiamo la voce degli studenti: autostima e valutazione
Ascoltiamo la voce dei genitori di ragazzi con DSA: successo scolastico e voti
Esami di fine primo ciclo
Esami di fine secondo ciclo

Conclusione
Bibliografia

Continua a leggere

Tematiche

Insegnare agli studenti con DSA è una guida realizzata «dalla scuola per la scuola» con particolare attenzione all’inclusione scolastica degli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, affronta diverse tematiche e approfondisce argomenti a volte poco chiari e/o non correttamente recepiti da tutte le scuole per favorire la diffusione di idee innovative, di esperienze e strategie efficaci. Oltre ai riferimenti normativi il volume presenta esempi e fotografie di testi elaborati da studenti con DSA e testimonianze di studenti, docenti e genitori.
In particolare, il volume descrive:

  • i vari Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e le eventuali comorbilità;
  • l’identificazione degli indicatori di rischio di DSA dalla scuola dell’infanzia all’università;
  • il ruolo dei vari attori nel percorso dalla diagnosi al Piano Didattico Personalizzato;
  • gli strumenti compensativi e le misure dispensative per apprendere con successo;
  • i vari aspetti e significati della valutazione.

Arricchiscono l’opera contenuti multimediali on-line accessibili tramite QR code.

La serie
Insegnare agli studenti con DSA è il volume introduttivo di una serie curata da AID che si articola in diversi libri operativi per varie discipline e per differenti livelli scolastici.
L’obiettivo è presentare ai lettori proposte didattiche che siano, da un lato, significative per il percorso disciplinare specifico e, dall’altro, facilitino realmente gli apprendimenti e rendano quindi lo studio motivante e piacevole.
Ogni volume è composto da due parti: una teorico-metodologica e una operativa.

Specifiche prodotto

Livello scolastico

Infanzia
Primaria
Secondaria di primo grado
Secondaria secondo grado

Autori e autrici

AID Associazione Italiana Dislessia

AID Associazione Italiana Dislessia

Autore

È un’associazione di promozione sociale a livello nazionale che si occupa di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). Ad oggi conta 18.000 soci e 95 sezioni attive su tutto il territorio italiano, gestite da volontari.
La sua missione è sensibilizzare professionisti e opinione pubblica sui problemi legati ai DSA, promuovere ricerca e formazione a scuola e nei diversi ambiti d’intervento, offrire un servizio qualificato di consulenza e assistenza.

Scopri di più
Cristina Fabbri

Cristina Fabbri

Curatrice

Formatrice Associazione Italiana Dislessia – AID, docente di scuola primaria, specializzata sul sostegno con perfezionamento nei disturbi dell’apprendimento. Relatrice e formatrice sulle tematiche riguardanti la didattica inclusiva. Componente del gruppo di lavoro per la realizzazione dei contenuti della piattaforma Dislessia Amica e del gruppo di lavoro per la progettazione dei contenuti della piattaforma Dislessia Amica – Livello Avanzato, è stata coordinatrice della sperimentazione nella scuola dell’infanzia all’interno del progetto Dislessia Amica – Livello Avanzato.

Scopri di più
Viviana Rossi

Viviana Rossi

Curatrice

Insegnante e dirigente scolastico prima, ora è formatrice su tutto il territorio nazionale nelle scuole di ogni ordine e grado su normativa, valutazione, DSA, PDP, inclusione. Ha fatto parte del Comitato scuola e del Consiglio direttivo dell’Associazione Italiana Dislessia – AID; ora fa parte dell’Osservatorio dell’inclusione al MIUR (previsto dal Decreto 66/2017). Collabora da anni con riviste specializzate sulla scuola e con molte case editrici, scrivendo articoli e testi specifici.

Scopri di più
Carolina Tironi

Carolina Tironi

Curatrice

Formatrice Associazione Italiana Dislessia – AID e direttore didattico di laboratori specialistici per studenti con DSA e altri BES. Relatrice e formatrice sul tema dell’accessibilità didattica, svolge un lavoro di ricerca-azione sull’applicazione delle neuroscienze e del metodo scientifico alla didattica. È membro del gruppo di lavoro Dislessia Amica e Dislessia Amica – Livello Avanzato, di cui ha coordinato il modulo relativo alle scuole secondarie di secondo grado.

Scopri di più
Luciana Ventriglia

Luciana Ventriglia

Curatrice

Formatrice AID, docente specializzata in pedagogia clinica, con perfezionamento sul lavoro clinico nei disturbi dell’apprendimento. È relatrice e formatrice sulle tematiche riguardanti la normativa, anche in master e corsi di perfezionamento universitari. È autrice di articoli e testi sulla didattica efficace e inclusiva. Componente del Panel della Linea Guida sulla gestione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (ISS, 2022). È componente di due gruppi di scrittura della Linea Guida sulla gestione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (ISS, 2022). È componente del «Gruppo di lavoro effective DSA, applicazione delle raccomandazioni e delle normative» delle Linee Guida DSA.

Scopri di più

Recensioni e domande