Il tuo carrello è vuoto
Un metodo di insegnamento innovativo per il passaggio dalla scrittura in stampatello al corsivo in maniera spontanea.
Partendo dalla premessa che è meglio educare a scrivere che rieducare, e che molte difficoltà di scrittura nascono da un approccio didattico non ottimale, questo libro offre un metodo...
Un metodo di insegnamento innovativo per il passaggio dalla scrittura in stampatello al corsivo in maniera spontanea.
Partendo dalla premessa che è meglio educare a scrivere che rieducare, e che molte difficoltà di scrittura nascono da un approccio didattico non ottimale, questo libro offre un metodo che è frutto di una sperimentazione condotta dalle autrici in quasi dieci anni di insegnamento nella scuola dell’infanzia e primaria.
Dal pregrafismo al corsivo
In segnare a scrivere spiega passo dopo passo come partire dal pregrafismo e passare poi allo stampato e al corsivo in modo che la scrittura diventi per i bambini un atto fluido e spontaneo. La metodologia proposta aiuta ad acquisire naturalmente, senza sforzo e in modo giocoso la padronanza del gesto grafico e permette di interiorizzare il movimento, la postura e l’impugnatura corretti. Oltre a fornire suggerimenti pratici ed esempi operativi su come applicare il programma nella scuola dell’infanzia e nella primaria, le autrici dedicano ampio spazio alla disgrafia, spiegando che cos’è e come riconoscerla e illustrando una metodologia utile per la sua prevenzione.
In sintesi
Il volume desidera offrire agli insegnanti un aiuto metodologico per l’insegnamento del corsivo, con obiettivi chiari e ben definiti, non disgiunti dalla possibilità di attingere alla loro inventiva e creatività in modo che la metodologia proposta e gli esempi presentati arricchiscano l’esperienza personale dei docenti nella e con la classe.
Un metodo di insegnamento innovativo per il passaggio dalla scrittura in stampatello al corsivo in maniera spontanea.
Partendo dalla premessa che è meglio educare a scrivere che rieducare, e che molte difficoltà di scrittura nascono da un approccio didattico non ottimale, questo libro offre un metodo...
Un metodo di insegnamento innovativo per il passaggio dalla scrittura in stampatello al corsivo in maniera spontanea.
Partendo dalla premessa che è meglio educare a scrivere che rieducare, e che molte difficoltà di scrittura nascono da un approccio didattico non ottimale, questo libro offre un metodo che è frutto di una sperimentazione condotta dalle autrici in quasi dieci anni di insegnamento nella scuola dell’infanzia e primaria.
Dal pregrafismo al corsivo
In segnare a scrivere spiega passo dopo passo come partire dal pregrafismo e passare poi allo stampato e al corsivo in modo che la scrittura diventi per i bambini un atto fluido e spontaneo. La metodologia proposta aiuta ad acquisire naturalmente, senza sforzo e in modo giocoso la padronanza del gesto grafico e permette di interiorizzare il movimento, la postura e l’impugnatura corretti. Oltre a fornire suggerimenti pratici ed esempi operativi su come applicare il programma nella scuola dell’infanzia e nella primaria, le autrici dedicano ampio spazio alla disgrafia, spiegando che cos’è e come riconoscerla e illustrando una metodologia utile per la sua prevenzione.
In sintesi
Il volume desidera offrire agli insegnanti un aiuto metodologico per l’insegnamento del corsivo, con obiettivi chiari e ben definiti, non disgiunti dalla possibilità di attingere alla loro inventiva e creatività in modo che la metodologia proposta e gli esempi presentati arricchiscano l’esperienza personale dei docenti nella e con la classe.
Un metodo di insegnamento innovativo per il passaggio dalla scrittura in stampatello al corsivo in maniera spontanea.
Partendo dalla premessa che è meglio educare a scrivere che rieducare, e che molte difficoltà di scrittura nascono da un approccio didattico non ottimale, questo libro offre un metodo...
Un metodo di insegnamento innovativo per il passaggio dalla scrittura in stampatello al corsivo in maniera spontanea.
Partendo dalla premessa che è meglio educare a scrivere che rieducare, e che molte difficoltà di scrittura nascono da un approccio didattico non ottimale, questo libro offre un metodo che è frutto di una sperimentazione condotta dalle autrici in quasi dieci anni di insegnamento nella scuola dell’infanzia e primaria.
Dal pregrafismo al corsivo
In segnare a scrivere spiega passo dopo passo come partire dal pregrafismo e passare poi allo stampato e al corsivo in modo che la scrittura diventi per i bambini un atto fluido e spontaneo. La metodologia proposta aiuta ad acquisire naturalmente, senza sforzo e in modo giocoso la padronanza del gesto grafico e permette di interiorizzare il movimento, la postura e l’impugnatura corretti. Oltre a fornire suggerimenti pratici ed esempi operativi su come applicare il programma nella scuola dell’infanzia e nella primaria, le autrici dedicano ampio spazio alla disgrafia, spiegando che cos’è e come riconoscerla e illustrando una metodologia utile per la sua prevenzione.
In sintesi
Il volume desidera offrire agli insegnanti un aiuto metodologico per l’insegnamento del corsivo, con obiettivi chiari e ben definiti, non disgiunti dalla possibilità di attingere alla loro inventiva e creatività in modo che la metodologia proposta e gli esempi presentati arricchiscano l’esperienza personale dei docenti nella e con la classe.
L’apprendimento della lingua scritta è un’acquisizione complessa che coinvolge innumerevoli meccanismi cerebrali, implicando, inoltre, l’interazione di funzioni linguistiche e motorie.
Tenere in mano uno strumento scrittorio e dare forma alla lettera è una tra le abilità più complesse della nostra...
L’apprendimento della lingua scritta è un’acquisizione complessa che coinvolge innumerevoli meccanismi cerebrali, implicando, inoltre, l’interazione di funzioni linguistiche e motorie.
Tenere in mano uno strumento scrittorio e dare forma alla lettera è una tra le abilità più complesse della nostra mano. I movimenti necessari all’atto scrittorio implicano:
Quanto prima i bambini acquisiranno le abilità di base per un corretto apprendimento della scrittura, tanto prima saranno in grado di porre attenzione al miglioramento dell’espressione scritta attraverso quei processi cognitivi che ne permettono l’organizzazione e la strutturazione.
Accedendo alle risorse online è possibile vedere tutti i movimenti del corsivo.
L’apprendimento della lingua scritta è un’acquisizione complessa che coinvolge innumerevoli meccanismi cerebrali, implicando, inoltre, l’interazione di funzioni linguistiche e motorie.
Tenere in mano uno strumento scrittorio e dare forma alla lettera è una tra le abilità più complesse della nostra...
L’apprendimento della lingua scritta è un’acquisizione complessa che coinvolge innumerevoli meccanismi cerebrali, implicando, inoltre, l’interazione di funzioni linguistiche e motorie.
Tenere in mano uno strumento scrittorio e dare forma alla lettera è una tra le abilità più complesse della nostra mano. I movimenti necessari all’atto scrittorio implicano:
Quanto prima i bambini acquisiranno le abilità di base per un corretto apprendimento della scrittura, tanto prima saranno in grado di porre attenzione al miglioramento dell’espressione scritta attraverso quei processi cognitivi che ne permettono l’organizzazione e la strutturazione.
Accedendo alle risorse online è possibile vedere tutti i movimenti del corsivo.
L’apprendimento della lingua scritta è un’acquisizione complessa che coinvolge innumerevoli meccanismi cerebrali, implicando, inoltre, l’interazione di funzioni linguistiche e motorie.
Tenere in mano uno strumento scrittorio e dare forma alla lettera è una tra le abilità più complesse della nostra...
L’apprendimento della lingua scritta è un’acquisizione complessa che coinvolge innumerevoli meccanismi cerebrali, implicando, inoltre, l’interazione di funzioni linguistiche e motorie.
Tenere in mano uno strumento scrittorio e dare forma alla lettera è una tra le abilità più complesse della nostra mano. I movimenti necessari all’atto scrittorio implicano:
Quanto prima i bambini acquisiranno le abilità di base per un corretto apprendimento della scrittura, tanto prima saranno in grado di porre attenzione al miglioramento dell’espressione scritta attraverso quei processi cognitivi che ne permettono l’organizzazione e la strutturazione.
Accedendo alle risorse online è possibile vedere tutti i movimenti del corsivo.