Il tuo carrello è vuoto
Un libro che affronta la normativa scolastica per l'inclusione a partire da semplici problemi di applicazione quotidiana, per rispondere con chiarezza alla continua confusione su come si fa inclusione nella scuola italiana.
La realtà dell’inclusione scolastica italiana è complessa, multiforme,...
Un libro che affronta la normativa scolastica per l'inclusione a partire da semplici problemi di applicazione quotidiana, per rispondere con chiarezza alla continua confusione su come si fa inclusione nella scuola italiana.
La realtà dell’inclusione scolastica italiana è complessa, multiforme, eterogenea a seconda delle regioni e dei contesti. La normativa che la regola cambia di continuo, e orientarsi nel labirinto delle leggi e delle procedure per capire chi deve fare cosa, e come, è molto difficile. Non esistono manuali che diano risposte ai dubbi quotidiani e spesso ci si affida al passaparola su internet o si replicano prassi collaudate.
Inclusione scolastica: domande e risposte colma questa lacuna partendo da situazioni concrete e fornendo risposte fondate sulla normativa, puntualmente citata. Tra i temi affrontati:
Gli autori rispondono con precisione e competenza a più di 200 domande, dissipando dubbi e incertezze.
In sintesi
Un libro essenziale, richiesto a gran voce da insegnanti, genitori, dirigenti, educatori, specialisti, formatori, associazioni per avere risposte alle più comuni domande riguardanti l'inclusione scolastica.
Un libro che affronta la normativa scolastica per l'inclusione a partire da semplici problemi di applicazione quotidiana, per rispondere con chiarezza alla continua confusione su come si fa inclusione nella scuola italiana.
La realtà dell’inclusione scolastica italiana è complessa, multiforme,...
Un libro che affronta la normativa scolastica per l'inclusione a partire da semplici problemi di applicazione quotidiana, per rispondere con chiarezza alla continua confusione su come si fa inclusione nella scuola italiana.
La realtà dell’inclusione scolastica italiana è complessa, multiforme, eterogenea a seconda delle regioni e dei contesti. La normativa che la regola cambia di continuo, e orientarsi nel labirinto delle leggi e delle procedure per capire chi deve fare cosa, e come, è molto difficile. Non esistono manuali che diano risposte ai dubbi quotidiani e spesso ci si affida al passaparola su internet o si replicano prassi collaudate.
Inclusione scolastica: domande e risposte colma questa lacuna partendo da situazioni concrete e fornendo risposte fondate sulla normativa, puntualmente citata. Tra i temi affrontati:
Gli autori rispondono con precisione e competenza a più di 200 domande, dissipando dubbi e incertezze.
In sintesi
Un libro essenziale, richiesto a gran voce da insegnanti, genitori, dirigenti, educatori, specialisti, formatori, associazioni per avere risposte alle più comuni domande riguardanti l'inclusione scolastica.
Un libro che affronta la normativa scolastica per l'inclusione a partire da semplici problemi di applicazione quotidiana, per rispondere con chiarezza alla continua confusione su come si fa inclusione nella scuola italiana.
La realtà dell’inclusione scolastica italiana è complessa, multiforme,...
Un libro che affronta la normativa scolastica per l'inclusione a partire da semplici problemi di applicazione quotidiana, per rispondere con chiarezza alla continua confusione su come si fa inclusione nella scuola italiana.
La realtà dell’inclusione scolastica italiana è complessa, multiforme, eterogenea a seconda delle regioni e dei contesti. La normativa che la regola cambia di continuo, e orientarsi nel labirinto delle leggi e delle procedure per capire chi deve fare cosa, e come, è molto difficile. Non esistono manuali che diano risposte ai dubbi quotidiani e spesso ci si affida al passaparola su internet o si replicano prassi collaudate.
Inclusione scolastica: domande e risposte colma questa lacuna partendo da situazioni concrete e fornendo risposte fondate sulla normativa, puntualmente citata. Tra i temi affrontati:
Gli autori rispondono con precisione e competenza a più di 200 domande, dissipando dubbi e incertezze.
In sintesi
Un libro essenziale, richiesto a gran voce da insegnanti, genitori, dirigenti, educatori, specialisti, formatori, associazioni per avere risposte alle più comuni domande riguardanti l'inclusione scolastica.
Il libro raccoglie e dà un senso interpretativo al successo di un'iniziativa social che ha ricevuto migliaia di richieste e che sembra rispondere a un bisogno di chiarezza fin troppo diffuso riguardo al tema dell'inclusione scolastica in Italia.
Inclusione scolastica: domande e risposte parte da ...
Il libro raccoglie e dà un senso interpretativo al successo di un'iniziativa social che ha ricevuto migliaia di richieste e che sembra rispondere a un bisogno di chiarezza fin troppo diffuso riguardo al tema dell'inclusione scolastica in Italia.
Inclusione scolastica: domande e risposte parte da situazioni concrete e risponde con precisione e competenza a più di 200 domande fondate sulla normativa, puntualmente citata, e dissipando dubbi e incertezze. Tra i temi affrontati:
Benché ogni capitolo possa essere letto indipendentemente dagli altri, per dare un ordine logico a una materia così voluminosa, il testo è stato diviso in quattro sezioni tematiche:
Il libro raccoglie e dà un senso interpretativo al successo di un'iniziativa social che ha ricevuto migliaia di richieste e che sembra rispondere a un bisogno di chiarezza fin troppo diffuso riguardo al tema dell'inclusione scolastica in Italia.
Inclusione scolastica: domande e risposte parte da ...
Il libro raccoglie e dà un senso interpretativo al successo di un'iniziativa social che ha ricevuto migliaia di richieste e che sembra rispondere a un bisogno di chiarezza fin troppo diffuso riguardo al tema dell'inclusione scolastica in Italia.
Inclusione scolastica: domande e risposte parte da situazioni concrete e risponde con precisione e competenza a più di 200 domande fondate sulla normativa, puntualmente citata, e dissipando dubbi e incertezze. Tra i temi affrontati:
Benché ogni capitolo possa essere letto indipendentemente dagli altri, per dare un ordine logico a una materia così voluminosa, il testo è stato diviso in quattro sezioni tematiche:
Il libro raccoglie e dà un senso interpretativo al successo di un'iniziativa social che ha ricevuto migliaia di richieste e che sembra rispondere a un bisogno di chiarezza fin troppo diffuso riguardo al tema dell'inclusione scolastica in Italia.
Inclusione scolastica: domande e risposte parte da ...
Il libro raccoglie e dà un senso interpretativo al successo di un'iniziativa social che ha ricevuto migliaia di richieste e che sembra rispondere a un bisogno di chiarezza fin troppo diffuso riguardo al tema dell'inclusione scolastica in Italia.
Inclusione scolastica: domande e risposte parte da situazioni concrete e risponde con precisione e competenza a più di 200 domande fondate sulla normativa, puntualmente citata, e dissipando dubbi e incertezze. Tra i temi affrontati:
Benché ogni capitolo possa essere letto indipendentemente dagli altri, per dare un ordine logico a una materia così voluminosa, il testo è stato diviso in quattro sezioni tematiche:
Presentazione (R. Iosa)
Introduzione
Prima Parte Inclusione e diritti garantiti
Accesso all’istruzione
Sostegno come diritto garantito
Il diritto a una classe non troppo affollata
Diritto all’informazione e alla privacy
Seconda Parte Organizzare l’inclusione
L’aula di sostegno
Il docente di sostegno
I compiti degli insegnanti curricolari
Il ruolo del Dirigente scolastico
Diritto all’assistenza
Gite, viaggi, uscite
Terza Parte Inclusione strutturale e Bisogni Educativi Speciali
BES o non BES: ma è davvero questo il problema?
Ci vuole un certificato medico per compensare o dispensare?
Il Piano Didattico Personalizzato
Problemi di comportamento
Quarta Parte Personalizzare la valutazione
Il voto e la pagella
Modalità di valutazione
Personalizzare i criteri di valutazione
La validità del titolo di studio
Ripetere l’anno
Punizioni disciplinari e disabilità
Bibliografia
Presentazione (R. Iosa)
Introduzione
Prima Parte Inclusione e diritti garantiti
Accesso all’istruzione
Sostegno come diritto garantito
Il diritto a una classe non troppo affollata
Diritto all’informazione e alla privacy
Seconda Parte Organizzare l’inclusione
L’aula di sostegno
Il docente di sostegno
I compiti degli insegnanti curricolari
Il ruolo del Dirigente scolastico
Diritto all’assistenza
Gite, viaggi, uscite
Terza Parte Inclusione strutturale e Bisogni Educativi Speciali
BES o non BES: ma è davvero questo il problema?
Ci vuole un certificato medico per compensare o dispensare?
Il Piano Didattico Personalizzato
Problemi di comportamento
Quarta Parte Personalizzare la valutazione
Il voto e la pagella
Modalità di valutazione
Personalizzare i criteri di valutazione
La validità del titolo di studio
Ripetere l’anno
Punizioni disciplinari e disabilità
Bibliografia