Tutto per la scuola
Scuola: tra i più visitati
Formazione: i più richiesti
Di Lucia De Anna Charles Gardou Alessio Covelli
Collana: Erickson Direct Publishing
Serie: University & Research
La Pedagogia Speciale si intreccia con diversi saperi per cogliere il significato e il valore dei processi di integrazione e di inclusione per tutti, creando contesti in cui la partecipazione e l’accessibilità possano essere garantite senza trascurare la singularité e la specificità della persona. Il libro ha lo scopo di evidenziare l’importanza della ricerca attraverso uno sguardo multiplo, mettendo a disposizione le esperienze di vari esperti e giovani ricercatori e contribuendo così a formare una comunità scientifica realmente internazionale.
I temi dell’inclusione trattati nelle ricerche documentate nel volume cercano di cogliere i diversi problemi che incontrano le persone con disabilità, con fragilità e vulnerabilità, attraverso una nuova dimensione educativa e formativa.
La collaborazione e l’intesa tra tutti gli attori che intervengono in tali processi, mettendo a disposizione ciascuno le proprie competenze ed esperienze, diventano i punti cardine dello scambio tra i saperi assunti e tracciati durante il Dottorato internazionale di ricerca «Culture, disabilità e inclusione: educazione e formazione».
A casa tua in 24/48 ore
Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€
Introduzione (Lucia de Anna e Charles Gardou)
PARTE PRIMA
L’INCLUSIONE E LO SGUARDO MULTIPLO ATTRAVERSO LA PEDAGOGIA SPECIALE: TEORIE, RICERCHE E PRASSI
Pensare diversamente alla disabilità donandole la sua dignità di pensiero (Charles Gardou)
Il bastone e il serpente (Andrea Canevaro)
Internazionalizzazione tra teorie, ricerche e prassi: gli esperti dei vari Paesi coinvolti nel Dottorato (Lucia de Anna)
Trois «petites» évidences initiales pour la recherche inclusive (Issiaka Prosper Laleye)
Quelques considérations sur l’internationalisation de la recherche dans la perspective des docteurs de recherche sénégaliens (Cheikh Tidiane Tine e Khadidiatou Diallo)
En Polynésie française: la réponse sociale à l’égard du handicap vue par le juriste (Pascal Gourdon)
La diversità sociale e culturale in Brasile e le sfide per l’inclusione scolastica (Maria Alice Rosmaninho Perez)
Lo sguardo della società brasiliana sui giovani abitanti delle periferie (Maria Cecilia Cortez Christiano de Souza e Paula Nascimento da Silva)
Alcuni modelli per inquadrare le rappresentazioni della disabilità (Charles Gardou)
Transition juvénile, accessibilité et citoyenneté (Serge Ebersold)
L’epistemologia della ricerca pedagogica nell’ambito dei processi di inclusione: l’esperienza del Dottorato internazionale (Antonello Mura)
La ricerca sull’inclusione tra internazionalizzazione e interdisciplinarità: questioni epistemologiche e metodologiche (Alessio Covelli)
La didattica dell’inclusione tra formazione e ricerca: il ruolo delle Scuole di Dottorato (Pasquale Moliterni)
PARTE SECONDA
LE RICERCHE DEL DOTTORATO INTERNAZIONALE «CULTURE, DISABILITÀ, INCLUSIONE: EDUCAZIONE E FORMAZIONE»
Itinerario 1
Cultura inclusiva e rappresentazione: riconoscimento delle differenze e sviluppo identitario
Le rappresentazioni sociali sull’inclusione scolastica dei bambini e degli adolescenti in situazione di disabilità e le pratiche degli insegnanti in Italia (Cheikh Tidiane Tine)
Ricostruzione delle identità e inclusione sociale delle persone in situazione di disabilità (Khadidiatou Diallo)
Mass media e rappresentazione della disabilità: per una cultura diffusa dell’inclusione (Alessio Covelli)
La dimensione identitaria nella persona disabile: il focus di un dialogo tra Pedagogia Speciale e Medicina (Antioco Luigi Zurru)
Donne e disabilità: identità, opportunità e realizzazione di sé (Ilaria Tatulli)
Itinerario 2
Progettazione pedagogica e didattica inclusiva tra scuola e università
La didattica come pratica inclusiva: studio di contesti tra culture e politiche inclusive (Roberto Dainese)
La scuola inclusiva come fattore di promozione del comportamento prosociale: uno sguardo trasversale tra il viaggio e la ricerca (Grazia Lombardi)
Quando l’Occidente incontra l’Oriente: culture, educazione inclusiva e processi di integrazione scolastica a Taiwan (Gaetanina Villanella)
Mediare tra le diversità: i processi inclusivi del bambino immigrato con disabilità nella scuola primaria (Anderson Spavier Alves)
Il docente specializzato per le attività di sostegno: un caleidoscopio tra sfide, formazione e azioni in Italia e in Brasile (Tarciana Angelica Lopes Damato)
Accessibilità pedagogica e inclusione: significati, norme e formazione con particolare riferimento alla Spagna (Marta Sanchez Utgé)
Il movimento e il gioco nell’insegnamento-apprendimento delle lingue straniere in contesti educativi inclusivi (Barbara Racz)
Buone prassi per l’inclusione in educazione fisica: un’analisi tra Italia e Spagna (Carmelo Munafò)
Inclusione e formazione nelle scienze dell’attività fisica e dello sport (Pau Espinosa Trull)
Ambienti di apprendimento online inclusivi: riflessioni pedagogiche e possibili modelli applicativi (Valentina Della Volpe)
ICT, inclusione e formazione degli insegnanti (Silvio Pagliara)
ItInerario 3
Inclusione, lavoro e sociale
Gli studenti con disabilità nelle università europee e nel mondo lavorativo: prospettive internazionali (Leonardo Santos Amancio Cabral)
Può un volontario diventare professionista nell’integrazione? Ricerca e riflessioni (Luigi Salvio)
Inclusione: fattore di innovazione nella progettazione, organizzazione e gestione delle strutture polifunzionali (Gianni Caione)
I processi di inclusione nelle esperienze di Special Olympics (Paolo Lucattini)
Turismo accessibile e inclusione sociale (Polina Egorova)
Conclusioni (Lucia de Anna e Alessio Covelli)
Allegato
Dati per la relazione annuale del Nucleo di valutazione sui Dottorati di ricerca – 2013
Bibliografia e sitografia
La Pedagogia Speciale si intreccia con diversi saperi per cogliere il significato e il valore dei processi di integrazione e di inclusione per tutti, creando contesti in cui la partecipazione e l’accessibilità possano essere garantite senza trascurare la singularité e la specificità della persona. Il libro ha lo scopo di evidenziare l’importanza della ricerca attraverso uno sguardo multiplo, mettendo a disposizione le esperienze di vari esperti e giovani ricercatori e contribuendo così a formare una comunità scientifica realmente internazionale.
I temi dell’inclusione trattati nelle ricerche documentate nel volume cercano di cogliere i diversi problemi che incontrano le persone con disabilità, con fragilità e vulnerabilità, attraverso una nuova dimensione educativa e formativa.
La collaborazione e l’intesa tra tutti gli attori che intervengono in tali processi, mettendo a disposizione ciascuno le proprie competenze ed esperienze, diventano i punti cardine dello scambio tra i saperi assunti e tracciati durante il Dottorato internazionale di ricerca «Culture, disabilità e inclusione: educazione e formazione».