Tutto per la scuola
Concorso Docenti PNRR2
Formazione: i più richiesti
Un programma per imparare e approfondire l'analisi logica in modo divertente e stimolante.
Impariamo l'analisi logica fa capire l'utilità dell'analisi logica mostrando come questa, attraverso attività e giochi stimolanti, possa diventare uno strumento importante non solo per catalogare gli elementi del discorso, ma anche per aiutare i ragazzi a:
In sintesi
Uno strumento di aiuto immediato, un prontuario di analisi logica in grado di fornire una ricca e dettagliata descrizione dei complementi e degli elementi della frase.
A casa tua in 24/48 ore
Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€
- Soggetto, predicato verbale e nominale, attributo e apposizione
- Il complemento oggetto, di specificazione, di termine, di denominazione, di causa e scopo o I complementi d'agente e di causa efficiente
- I complementi di luogo e di tempo
- I complementi d'unione e di compagnia
- I complementi di modo, materia e strumento
- I complementi di argomento, limitazione, qualità, paragone, vantaggio e svantaggio
- complementi di età, abbondanza, vocativi ed esclamativi
- I complementi di prezzo, peso e distanza
- Altri complementi
La versione KIT di Impariamo l'analisi logica è pensato per fornire indicazioni e suggerimenti per risolvere le ambiguità della lingua italiana in modo divertente e interattivo.
Il KIT si compone di un software in versione software e di una guida al software. La guida intende essere uno strumento di aiuto immediato durante lo svolgimento dei giochi, una sorta di prontuario di analisi logica in grado di fornire:
Nel software l'alunno svolgerà una serie di esercizi per imparare l'analisi logica in modo divertente e stimolante. Il giovane protagonista è l'alunno stesso, che vive in prima persona la sua avventura grammaticale all'interno di una casa d'epoca accompagnato dalla saggia Civetta Concetta, che gli darà le istruzioni e i consigli per muoversi con sicurezza nei vari ambienti.
Il percorso è articolato in 9 diverse stanze:
All'interno di ogni ambiente il protagonista si imbatterà in un gruppo di elementi della frase (dal soggetto al predicato ai diversi complementi) con cui avrà la possibilità di esercitarsi in modo divertente: trascinando oggetti, frugando nei cassetti, spostando mobili.
In ogni ambiente ci sono:
Nella parte gestionale il docente può verificare l'andamento dell'alunno nelle varie attività.
Il software contiene inoltre una cartella di materiali pensati per essere utilizzati sulla Lavagna Interattiva Multimediale (LIM).