Impariamo l'analisi logica

Attività per esplorare la struttura della frase e i complementi

Erickson Advantages

Un programma per imparare e approfondire l'analisi logica in modo divertente e stimolante.

Impariamo l'analisi logica fa capire l'utilità dell'analisi logica mostrando come questa, attraverso attività e giochi stimolanti, possa diventare uno strumento importante non solo per catalogare gli elementi del discorso, ma anche per aiutare i ragazzi a:

  • classificare in base a un repertorio di esempi
  • sviluppare abilità logiche
  • ragionare, e di conseguenza argomentare le proprie scelte.

Il programma nasce dalla considerazione che quando ci si imbatte in un dilemma sintattico si consultano grammatiche alla ricerca di frasi simili a quella su cui si hanno dei dubbi. È quindi importante avere a disposizione un ampio ventaglio di modelli frasali, affinché l'alunno abbia un supporto in più per individuare i complementi.

In sintesi

Uno strumento di aiuto immediato, un prontuario di analisi logica in grado di fornire una ricca e dettagliata descrizione dei complementi e degli elementi della frase.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
43,70 € -5% di sconto 46,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo prodotto

Contenuti e indice

- Soggetto, predicato verbale e nominale, attributo e apposizione
- Il complemento oggetto, di specificazione, di termine, di denominazione, di causa e scopo o I complementi d'agente e di causa efficiente
- I complementi di luogo e di tempo
- I complementi d'unione e di compagnia
- I complementi di modo, materia e strumento
- I complementi di argomento, limitazione, qualità, paragone, vantaggio e svantaggio
- complementi di età, abbondanza, vocativi ed esclamativi
- I complementi di prezzo, peso e distanza
- Altri complementi

Continua a leggere

Tematiche

La versione KIT di Impariamo l'analisi logica è pensato per fornire indicazioni e suggerimenti per risolvere le ambiguità della lingua italiana in modo divertente e interattivo.

Il KIT si compone di un software in versione software e di una guida al software. La guida intende essere uno strumento di aiuto immediato durante lo svolgimento dei giochi, una sorta di prontuario di analisi logica in grado di fornire:

  • una ricca e dettagliata descrizione dei complementi e degli elementi della frase;
  • un ampio ventaglio di modelli frasali affinché l'alunno abbia un supporto in più per individuare i complementi.

Nel software l'alunno svolgerà una serie di esercizi per imparare l'analisi logica in modo divertente e stimolante. Il giovane protagonista è l'alunno stesso, che vive in prima persona la sua avventura grammaticale all'interno di una casa d'epoca accompagnato dalla saggia Civetta Concetta, che gli darà le istruzioni e i consigli per muoversi con sicurezza nei vari ambienti.

Il percorso è articolato in 9 diverse stanze:

  • andito
  • soggiorno
  • cucina
  • sala da pranzo
  • biblioteca
  • camera
  • cameretta
  • bagno
  • sgabuzzino.

All'interno di ogni ambiente il protagonista si imbatterà in un gruppo di elementi della frase (dal soggetto al predicato ai diversi complementi) con cui avrà la possibilità di esercitarsi in modo divertente: trascinando oggetti, frugando nei cassetti, spostando mobili.

In ogni ambiente ci sono:

  • giochi relativi ai singoli complementi
  • giochi di raffronto finale fra i complementi presentati
  • schede informative sui complementi.

Nella parte gestionale il docente può verificare l'andamento dell'alunno nelle varie attività.

Il software contiene inoltre una cartella di materiali pensati per essere utilizzati sulla Lavagna Interattiva Multimediale (LIM).

Specifiche prodotto

Livello scolastico

Primaria
Secondaria di primo grado
Secondaria secondo grado
  • Windows 10, Windows 8.1 con Processore 1 GHz o sup. e min. 1 GB di RAM
  • Risoluzione minima schermo 1024x768 a 65.000 colori (16 bit)
  • 500 MB di spazio libero su disco fisso
  • Microsoft .NET Framework 4.6
  • Il software deve essere attivato con una procedura on line

Autori e autrici

Anna Rita Vizzari

Anna Rita Vizzari

Autrice

Laureata in lettere classiche, ha conseguito due master e cinque perfezionamenti in didattica (con e senza le tecnologie). Dal 2000 Docente di Lettere (ora titolare nella SS1 "Ugo Foscolo" di Cagliari), è stata utilizzata per 7 anni presso l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna (dove si è occupata soprattutto del Piano Nazionale Scuola Digitale e di progetti europei). Nel tempo libero, svolge altre attività inerenti: per anni docente a contratto di Letteratura italiana (e dintorni) presso l'Università di Cagliari, dal 2003 formatrice dei docenti (soprattutto sull'uso didattico delle tecnologie), dal 2007 autrice Erickson di kit multimediali, di libri (fra cui l’Astuccio delle regole di italiano e il Tablet delle regole di italiano) ed escape book, nonché di materiale semplificato per diversi libri di testo.

Scopri di più

Recensioni e domande