Il tuo carrello è vuoto
Il volume, estremamente operativo, presenta un percorso originale per l’apprendimento della letto-scrittura utilizzando il peer tutoring, un metodo di insegnamento-apprendimento incentrato su attività tra due pari che permette a ogni alunno di contribuire con le proprie capacità e competenze.
Il volume, estremamente operativo, presenta un percorso originale per l’apprendimento della letto-scrittura utilizzando il peer tutoring, un metodo di insegnamento-apprendimento incentrato su attività tra due pari che permette a ogni alunno di contribuire con le proprie capacità e competenze.
Il volume, estremamente operativo, presenta un percorso originale per l’apprendimento della letto-scrittura utilizzando il peer tutoring, un metodo di insegnamento-apprendimento incentrato su attività tra due pari che permette a ogni alunno di contribuire con le proprie capacità e competenze.
Imparare la letto-scrittura con il peer tutoring propone un percorso basato sulle teorie sull’apprendimento di Vygotsky, e su un approccio metacognitivo e cooperativo, si articola in capitoli corrispondenti alle principali fasi di acquisizione della letto-scrittura:
Imparare la letto-scrittura con il peer tutoring propone un percorso basato sulle teorie sull’apprendimento di Vygotsky, e su un approccio metacognitivo e cooperativo, si articola in capitoli corrispondenti alle principali fasi di acquisizione della letto-scrittura:
Ogni capitolo si compone di due parti: una con le indicazioni metodologiche per l’insegnante e l’altra con le schede operative per gli alunni. In allegato al volume è fornito un alfabeto murale con tavole illustrate a colori, da appendere progressivamente a una parete dell’aula.
Il peer tutoring permette a ogni singolo alunno di contribuire con le proprie capacità e competenze, sentendole riconosciute e valorizzate, e promuove un contesto di apprendimento nel quale ogni alunno può raggiungere gli obiettivi di apprendimento previsti. Nel peer tutoring due pari si esercitano su specifici contenuti disciplinari, rivestendo alternativamente i ruoli di tutor e tutee con la finalità di far sperimentare a ogni singolo alunno entrambe le funzioni. Il peer tutoring non ha solo a una funzione didattica, ma serve anche allo sviluppo psicologico del singolo alunno, tenendo conto delle sue particolari caratteristiche cognitive, affettive, motivazionali e relazionali
Gli obiettivi del programma peer tutoring:
Nelle sue varie applicazioni il peer tutoring si è dimostrato efficace su più versanti, promuovendo negli studenti effetti positivi e duraturi su:
Imparare la letto-scrittura con il peer tutoring propone un percorso basato sulle teorie sull’apprendimento di Vygotsky, e su un approccio metacognitivo e cooperativo, si articola in capitoli corrispondenti alle principali fasi di acquisizione della letto-scrittura:
Imparare la letto-scrittura con il peer tutoring propone un percorso basato sulle teorie sull’apprendimento di Vygotsky, e su un approccio metacognitivo e cooperativo, si articola in capitoli corrispondenti alle principali fasi di acquisizione della letto-scrittura:
Ogni capitolo si compone di due parti: una con le indicazioni metodologiche per l’insegnante e l’altra con le schede operative per gli alunni. In allegato al volume è fornito un alfabeto murale con tavole illustrate a colori, da appendere progressivamente a una parete dell’aula.
Il peer tutoring permette a ogni singolo alunno di contribuire con le proprie capacità e competenze, sentendole riconosciute e valorizzate, e promuove un contesto di apprendimento nel quale ogni alunno può raggiungere gli obiettivi di apprendimento previsti. Nel peer tutoring due pari si esercitano su specifici contenuti disciplinari, rivestendo alternativamente i ruoli di tutor e tutee con la finalità di far sperimentare a ogni singolo alunno entrambe le funzioni. Il peer tutoring non ha solo a una funzione didattica, ma serve anche allo sviluppo psicologico del singolo alunno, tenendo conto delle sue particolari caratteristiche cognitive, affettive, motivazionali e relazionali
Gli obiettivi del programma peer tutoring:
Nelle sue varie applicazioni il peer tutoring si è dimostrato efficace su più versanti, promuovendo negli studenti effetti positivi e duraturi su:
Imparare la letto-scrittura con il peer tutoring propone un percorso basato sulle teorie sull’apprendimento di Vygotsky, e su un approccio metacognitivo e cooperativo, si articola in capitoli corrispondenti alle principali fasi di acquisizione della letto-scrittura:
Imparare la letto-scrittura con il peer tutoring propone un percorso basato sulle teorie sull’apprendimento di Vygotsky, e su un approccio metacognitivo e cooperativo, si articola in capitoli corrispondenti alle principali fasi di acquisizione della letto-scrittura:
Ogni capitolo si compone di due parti: una con le indicazioni metodologiche per l’insegnante e l’altra con le schede operative per gli alunni. In allegato al volume è fornito un alfabeto murale con tavole illustrate a colori, da appendere progressivamente a una parete dell’aula.
Il peer tutoring permette a ogni singolo alunno di contribuire con le proprie capacità e competenze, sentendole riconosciute e valorizzate, e promuove un contesto di apprendimento nel quale ogni alunno può raggiungere gli obiettivi di apprendimento previsti. Nel peer tutoring due pari si esercitano su specifici contenuti disciplinari, rivestendo alternativamente i ruoli di tutor e tutee con la finalità di far sperimentare a ogni singolo alunno entrambe le funzioni. Il peer tutoring non ha solo a una funzione didattica, ma serve anche allo sviluppo psicologico del singolo alunno, tenendo conto delle sue particolari caratteristiche cognitive, affettive, motivazionali e relazionali
Gli obiettivi del programma peer tutoring:
Nelle sue varie applicazioni il peer tutoring si è dimostrato efficace su più versanti, promuovendo negli studenti effetti positivi e duraturi su:
Introduzione
Cap. 1 Le fasi logografica e sillabica
Cap. 2 La fase alfabetica
Cap. 3 La fase ortografica
Cap. 4 La fase lessicale
Bibliografia
Introduzione
Cap. 1 Le fasi logografica e sillabica
Cap. 2 La fase alfabetica
Cap. 3 La fase ortografica
Cap. 4 La fase lessicale
Bibliografia